Ricetta di Myeu
60 minuti
Difficoltà: Media
È tra le preferite di 2 utenti
Gli utenti registrati possono votare le ricette preferite
In un pentolino scaldare il latte di soia con la margarina e un cucchiaino raso di sale, senza far bollire. Non appena la superficie del liquido si increspa, pochi attimi prima che inizi il bollore, versare a pioggia la farina 00, possibilmente setacciata, mescolando con cura con una frusta per evitare la formazione di grumi. Cuocere finché l'impasto non tenderà a staccarsi dai bordi della pentola formando una palla (ci vorranno circa un paio di minuti).
Versare l'impasto su una spianatoia, formare una palla ed avvolgerla nella pellicola, facendo riposare per 30 minuti. Trascorso questo tempo, lavorare l'impasto su un piano infarinato e stendere la pasta in una sfoglia sottile (2-3 mm). Ricavare dalla sfoglia, con un coppapasta o una tazza, dei cerchi di 10-13 cm di diametro. Con queste dosi ottengo circa una dozzina di Sorrisi.
Preparare una pastella con acqua, farina di ceci e un pizzico di sale, leggermente più densa di quella che serve per la frittata di ceci. Man mano che questa pastella finirà, si potra' prepararne altra.
A questo punto si possono farcire a piacere con gli ingredienti consigliati e poi chiudere a mezzaluna, spennellando le estremità con la pastella di farina di ceci e premendo i bordi coi rebbi di una forchetta per garantire una migliore chiusura. Passare i Sorrisi prima nella pastella e poi nella panatura di farina di mais e pangrattato ben mescolati. Conviene spennellarli accuratamente con l'apposito attrezzo e poi aiutarsi con le mani nel ricoprirli di panatura, per evitare che si rompano durante l'operazione.
Una volta pronti, si possono friggere in olio di arachidi caldissimo, oppure cuocere in forno ventilato preriscaldato a 220 gradi per 30 minuti.
ID ricetta: 2366
Nota della Redazione: questa ricetta può essere ripubblicata su altri siti e materiali informativi vegan/animalisti, solo citando la fonte e il link (VeganHome.it - link a questa pagina)
Si possono surgelare ancora crudi e cuocere di volta in volta.
Gli utenti registrati possono inserire commenti dopo aver effettuato il login.
"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."
La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.