Consigli per diventare vegan
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Admin,
22/01/13 15:44
* Messaggio inserito automaticamente *
Questo thread è stato creato dividendone in due parti uno precedente, probabilmente perché l'argomento è cambiato nel corso della discussione. La prima parte può essere letta qui:
www.veganhome.it/forum/vivere-vegan/vorrei-ma/
2
oz,
22/01/13 15:44
Bene,mi fa piacere leggere tutte queste righe di incoraggiamento...grazie!
Veniamo al sodo,diciamo che voglia cominciare questo nuovo stile di vita,detto terra terra,come inizio?
Preciso che non mangio molta carne,non mi piace più di tanto,però ad esempio mangio molti formaggi ed insaccati,per il resto (frutta e verdura) nella media ma senza esagerare.
Un'altra cosa che può interessare,forse,è che per diversi anni ho fatto il cuoco in grossi alberghi,quindi da quel punto di vista potrebbe essere un'esperienza interessante cucinare vegan...
Grazie dei consigli.
3
Claudio_UD,
22/01/13 17:01
Semplicemente smettendo di mangiare carne, pesce, latte e suoi derivati, uova e miele. Non serve nessun attitudine nè stratagemma particolare.
Basa la tua dieta su frutta, verdura, cereali, legumi, frutta secca e semi, nulla che richieda particolari sfori, considerando poi che molti piatti tradizionali sono già vegan di per sè e molti altri sono facilmente
veganizzabili!
Esisite poi una gamma di cibi "sostituivi", debidamente scritto fra virgolette, di origine asiatica come tofu, seitan, tempeh, che possono essere uno sfizio e/o una cena proteica veloce. Assolutamente tutto fuorché dispensabili, ma se piacciono è giusto conderseli di tanto in tanti.
I formaggi sono spesso il punto dolente per molti onnivori/vegetariani che fanno la scelta vegan: trovo che siano in assoluto il "cibo" che più crea dipendenza e dal quale può risultare più difficile staccarsi. Personalmente non ho avuto problemi a fare a meno della carne (pur essendo stato un gran mangiatore di questa), anche perchè una volta realizzato di cosa effettivamente si tratta, l'impatto visivo è forte e aiuta molto a farsi passare ogni voglia, mentre con i formaggi ho dovuto attendere qualche settimana per non provarne più attrazione. Adesso, al supermarcato, quando passo vicino al banco dei formaggi devo trattanere il respiro perchè l'odore mi è nauseabondo!
Insaccati e carni conservate sono poi, a livello di salute, la cosa peggiore.. Volendo guardare anche il lato salutista della scelta vegan, pensiamo che il fondo mondiale sui tumori ha esplicitamente detto di ridurre a zero il consumo di questi prodotti... e credo sia doveroso porre attenzione sulla faccenda perchè raramente delle istituzione non "di parte" si sbilanciano così tanto.
Esistono delle alternative vegetali agli affettati, facilmente reperibili nei negozi di alimenti bio; pratiche ma assolutamente non indispensabili.
La colazione spesso mette in crisi chi sta passando a questo stile di vita, ma in realtà la scelta degli alimenti è praticamente infinita: caffè, the orzo, latte vegetale (di soia al naturalo o aromatizzato, di riso, di avena, di mandorle,etc, cereali, biscotti (senza andare a ricercare prodotti dedicati, i grancereale e le digestive sono perfettamente vegan), marmellate, pane, frutta e succhi, spremute.
C'è anche una discreta gamma di prodotti da forno vegan facilmente reperibili anche nei normali supermercati, come biscotti, crostatine, croissant, etc
Questo è quello che mi viene in mente adesso, spero di averti risolto qualche dubbio e soprattutto di non avertene messi!!
5
FiordiRosa,
22/01/13 17:24
Ciao;
proprio perchè sei "cuoco" la cucina Veg è una fonte inesauribile di piaceri e di "sfide": oltre all'amore per gli animali ed alle "solite" disquisizioni etiche (estica....direbbe il grande Capo ;-) il calcio d'inizio è stata proprio la curiosità nel leggere le ricette in veganfacile.
io cucinavo cinghiali arrosto ogni giorno, dimmi tu se non ero stufa!!
Aggiornaci sui tuoi progressi.
Ciao
R
6
Andrea,
22/01/13 17:48
Sì, un ottimo sito per iniziare è il sito che ti ha consigliato Claudio:
https://www.vegfacile.info/Riassume in modo molto breve i vari passi da fare, tutti molto semplici comunque.
In particolare ti segnalo i passi da 5 a 8:
5. I cibi tradizionali.
Questo è fondamentale perché molti non si rendono conto (io almeno ero tra quelli) che la maggior parte de cibi sono già vegan o veganizzabili in modo banale. Di fatto ben poche abitudini cambiano, almeno quando si mangia in casa. Cambi 5 ingredienti su parecchie decine.
6. Consoci nuovi cibi.
Anche se non servono certo seitan tofu ecc. può far piacere introdurli
7. La transizione.
Questo è il capitolo più pratico, spiega addirittura con cosa sostituire ogni ingrediente se proprio vuoi mantenere le tue abitudini più invariate possibili.
Io all'inizio tendevo a sostituire gli ingredienti (ex: invece del formaggio grattugiato sulla pasta usi lievito alimentare + mandorle tritate, invece della panna da cucina normale quella vegan e così via). Ora invece preferisco l'approccio del guardarsi intorno e cucinare partendo dai cibi vegetali "normali".
E' un po' come con le lingue straniere: all'inizio pensi in Italiano attingendo al tuo vocabolario italiano e traduci parola per parola; poi invece con un po' di pratica pensi direttamente nell'altra lingua attingendo direttamente dal suo vocabolario.
Ma è questione di gusti personali.
9
cristy,
23/01/13 11:51
Ciao Oz,
hai già iniziato a documentarti? sai cucinare, che fortuna, allora è tutta in discesa, puoi preparare sicuramente piatti vegan che verranno notati solo perchè buoni :-)
Anch'io sono fra quelle che ha fatto maggior fatica coi formaggi, per quanto riguarda la mia esperienza inizialmente preparare piatti vegan simili a quelli della tradizione (tipo: lasagne, cannelloni ecc) in cui le mie papille si aspettavano di ritrovare il gusto del formaggio, mi deludeva un po' (ma forse bisognerebbe saper cucinare ahahah!); ho trovato più facile passare inizialmente ad altro, piatti speziati che si rifacevano ai sapori orientali, cose insomma che non c'entrassero niente con il passato di formaggiaia. Soprattuto, quintali di Hummus!!
Ora, dopo pochi mesi, apprezzo decisamente il gusto più delicato della besciamella veg e di altre cose "sostitutive" (oddio, tranne le bevande che ricordano il latte, non lo bevevo prima e mi piacciono poco anche quelle!)
Ieri, la grande prova: al lavoro presso clienti nuovi, scopro che non hanno la mensa e che a pranzo si rimane in riunione, quindi arrivano dal bar cabaret di panini al latte, con affettati o formaggio, pizzette e dolci sicuramente non veg... non ho fatto un plissè!! Non mi facevano voglia per niente, non ho avuto la minima tentazione, peccato però che in borsa avessi solo dei Grancereali e ho pranzato con quelli... Imparerò a portarmi scorte, anzi ti consiglio di farlo, per ogni evenienza!) Ricorda poi di consultare la lista Vivo per i prodotti cosmetici, per la pulizia personale basta il sapone di marsiglia o prodotti coop che trovi facilmente, non c'è bisogno di diventar matti, e anche per l'abbigliamento si trova di tutto, scarpe cinture ecc.. sia nei negozi low cost che in negozi specializzati che vendono anche on line, trovi tute le info nei link che ti hanno indicato.
Facci sapere dei tuoi progressi!
10
Marina,
23/01/13 12:30
cristy ha scritto:
Anch'io sono fra quelle che ha fatto maggior fatica coi formaggi, per quanto riguarda la mia esperienza inizialmente preparare piatti vegan simili a quelli della tradizione (tipo: lasagne, cannelloni ecc) in cui le mie papille si aspettavano di ritrovare il gusto del formaggio, mi deludeva un po' (ma forse bisognerebbe saper cucinare ahahah!)
Penso di si', perche' io non ricordo nulla del genere, anzi, tutti i piatti in versione vegan li trovavo ancora piu' buoni... o al limite uguali.
11
Myeu,
23/01/13 15:09
Marina ha scritto:
cristy ha scritto:
Anch'io sono fra quelle che ha fatto maggior fatica coi > formaggi, per quanto riguarda la mia esperienza inizialmente > preparare piatti vegan simili a quelli della tradizione > (tipo: lasagne, cannelloni ecc) in cui le mie papille si > aspettavano di ritrovare il gusto del formaggio, mi deludeva > un po' (ma forse bisognerebbe saper cucinare ahahah!)
Penso di si', perche' io non ricordo nulla del genere, anzi, tutti i piatti in versione vegan li trovavo ancora piu' buoni... o al limite uguali.
Per i piatti "elaborati" la penso anche io come Marina: ho mangiato di recente delle lasagne con asparagi e besciamella fatte da mia zia ed erano a dir poco squisite! (la ricetta l'ha presa qui su VeganHome ;-) ).
Da vegetariana ero abituata a mangiare spesso dei pezzi di formaggio da soli, e finora non ho trovato nessun formaggio vegetale che si presti ad essere gustato così com'è, ma se devo essere sincera non è una gran perdita...
12
flokim,
23/01/13 15:54
Myeu ha scritto:
.... ma se
devo essere sincera non è una gran perdita...
Sono d'accordo! I formaggi fatti con latte animale sono come una droga perchè più ne mangi, più ne vorresti mangiare. Quando mi sono disintossicata non ho più avuto il desiderio di cibarmene.
13
flokim,
23/01/13 15:58
Ciao Oz, come procede il tuo nuovo percorso di vita?
Hai le idee un po' più chiare? Ti stai organizzando?
Un saluto.
14
Andrea,
23/01/13 17:49
Myeu ha scritto:
Da vegetariana ero abituata a mangiare spesso dei pezzi di formaggio da soli, e finora non ho trovato nessun formaggio vegetale che si presti ad essere gustato così com'è, ma se devo essere sincera non è una gran perdita...
In caso comunque trovi una serie di marche nel messaggio 3 di questa discussione:
www.veganhome.it/forum/salute-sport/calcio-formaggi/
15
oz,
23/01/13 17:52
flokim ha scritto:
Ciao Oz, come procede il tuo nuovo percorso di vita?
Hai le idee un po' più chiare? Ti stai organizzando?
Un saluto.
Mi stò organizzando...
Al momento ho fatto un giretto in un normalissimo supermercato con mia moglie e devo dire di aver trovato qualcosina di "tutto vegetale".
Mia moglie sembra piuttosto titubante,per il momento dice che assaggerà quello che preparerò...anche se la vedo dura perchè è molto "golosa" di carne vabbè,visto che è golosa anche di dolci si è presa del gelato di soia (già preso qualche tempo fa ed era piaciuto a tutti).
Quello che interessava a me però era di trovare dei legumi con i quali inventarmi qualcosa,ma ne ho trovati pochissimi,tutto il resto è in scatola!Ho visto moltissime confezioni di bevande alla soia,al riso e d'avena.
Ho ritrovato anche la classicissima farina di ceci,ricordo di aver mangiato la farinata anni addietro ed era ottima,credo che farò qualcosa con le verdure per cominciare,soprattutto per i miei bimbi,perchè se è vero che mangiano poca carne (perchè non la gradiscono molto a differenza della mamma)è anche vero che il loro cibo preferito è la pasta e soprattutto mangiano pochissime verdure!!