Vegan da un mese, alcune domande

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 Admin, 14/10/12 12:23

* Messaggio inserito automaticamente *

Questo thread è stato creato dividendone in due parti uno precedente, probabilmente perché l'argomento è cambiato nel corso della discussione. La prima parte può essere letta qui: www.veganhome.it/forum/vivere-vegan/sto-per-diventare-vegan/

2 Mari_, 14/10/12 12:23

Ciao ragazzi! Sono vegan da un mesetto circa, ma ci sono delle cose che vorrei chiedervi...ad esempio una cosa che non ho capito è il lievito..è vegan? E la crema di lievito? Ci sono marche di alimenti vegan che si possono trovare nei supermercati? ad esempio al Bennet trovo cose x la colazione dove c'è proprio scritto Vegan oppure da qualche parte avevo letto che il pancarrè della marca Roberto è vegan..poi volevo chiedervi..io vado in università e ho sempre poco tempo x mangiare e nessuna possibilità di poter scaldarmi qualcosa portato da casa...consigli? Poi volevo sapere se ci sono negozi di abbigliamento vegan nei pressi di Varese o in centro Milano..?arriva l'inverno e dovrei comprare un giaccone! Sempre pensando all'inverno pensavo all'influenza e quindi...i farmaci?! Come faccio a sapere quelli vegan e non?si leggono cose incomprensibili! Help me please! :) grazie!! ^_^

3 Guest, 14/10/12 13:07

Mari_ ha scritto:
Ciao ragazzi! Sono vegan da un mesetto circa, ma ci sono delle cose che vorrei chiedervi...ad esempio una cosa che non ho capito è il lievito..è vegan?

Il lievito per il pane (lievito di birra che si trova secco oppure in panetto) si se sulla confezione c'è scritto solo: Saccharomyces cerevisiae.

Con questo viene fatto anche il lievito (devitalizzato) alimentare in scaglie con cui si possono condire la pasta, l'insalata eccetera; per farti capire è questom ma ce ne sono di diverse marche: http://spaziotorte.altervista.org/wp-content/uploads/2010/08/lievito_di_birra_in_scaglie.jpg

E la crema di lievito?

mai sentita.

Per quanto riguarda il lievito per dolci.. l'unico che uso io è il cremor tartaro: http://www.bollabio.com/images/cremortartaro.jpg

Ci sono anvhe qui vari lieviti per dolci.. l'importante è che non contengano lattosio o altro (ad esempio il lievito per dolci della paneangeli NON è vegan).

L'importante è leggere la composizione.

Ci sono marche di alimenti vegan che si possono trovare nei supermercati?

Ma non esistono marche vegan.. esistono solo cose "vegan", vegetali per quanto riguarda l'alimentazione, ovvero cereali, legumi, frutta secca, semi, frutta fresca, verdura, bevande vegetali (soia, riso eccetera), patate, succhi di frutta che trovi in qualsiasi supermercato/discount.

https://www.vegfacile.info/cibi-vegan.html

Poi ci sono cose che magari trovi solo nei centri commerciali e negozi biologici come il tofu, il seitan, il tofu di canapa.. ma questi sono solo sfizi che io personalmente non mangio da tanto, non servono...oltretutto si risparmia parecchio "producendo" in casa... nel caso del seitan trovi la ricetta qui: https://www.veganhome.it/ricette/preparazioni-base/seitan-fatto-in-casa/

ad esempio al Bennet trovo cose x la colazione
dove c'è proprio scritto Vegan oppure da qualche parte avevo letto che il pancarrè della marca Roberto è vegan..

Se gli ingredienti sono ok vanno bene.

poi volevo chiedervi..io vado in università e ho sempre poco tempo x mangiare e nessuna possibilità di poter scaldarmi qualcosa portato da casa...consigli?

Basta alzarsi qualche minuto prima e mettere tutto i un porta pranzo;
per velocizzare il tutto qui ci sono molti consigli: https://www.veganhome.it/forum/vivere-vegan/problema-2/

Poi volevo sapere se ci
sono negozi di abbigliamento vegan nei pressi di Varese o in centro Milano..?

Ma maglie, pantaloni in cotone, lino, pile (poliestere), elastan, viscosa, i jeans, li trovi ovunque..basta leggere le etichette.

Comunque puoi leggere qui:
https://www.veganhome.it/negozi/

Sempre pensando all'inverno pensavo all'influenza
e quindi...i farmaci?! Come faccio a sapere quelli vegan e non?si leggono cose incomprensibili! Help me please! :) grazie!! ^_^

Per quanto riguarda i farmaci ci sono molte discussioni: https://www.veganhome.it/forum/salute-cucina/evitare-medicine-prescritte/ https://www.veganhome.it/forum/vivere-vegan/farmaci-medicina/

Comunque tutti i farmaci sono testati per cui è meglio usarli se si hanno problemi seri.. una banale influenza o raffreddore invece passano da soli.

L'unica cosa da vedere è la composizione dei medicinali; se contengono lattosio o altre cose di origine animale si cambia farmaco (ci sono poi anche i farmaci generici).

Comunque non ti preoccupare.. perché da vegan la salute ci guadagna!
:-) Esempio: https://www.veganhome.it/forum/salute-cucina/sondaggio-febbre/
Ciao,
Didi.

4 Marina, 14/10/12 14:43

Mari, è meglio che ti legge per intero il sito VegFacile.info per chiarirti un po' le idee:

https://www.vegfacile.info

Ti sarà molto utile, vedrai!

Poi devi semplicemente toglierti dalla testa che esistano i negozi vegan, i prodotti con scritto vegan, le marche vegan, ecc.
I prodotti che si usano sono i soliti, che trovi in qualsiasi negozio, bisogna solo che controlli gli ingredienti, o la composizione nel caso non si tratti di cibo, per controllare che non contengano nulla di derivazione animale.
Solo questo.

Non esiste un mondo parallelo vegan ;-)
Ne esiste uno solo, con cose vegan e non vegan mescolate, e devi solo distinguerle leggendo la composizione delle cose.

Ciao,
Marina

5 Mari_, 14/10/12 17:07

Peccato non esista un mondo parallelo vegan! Comunque grazie mille! ^_^

6 seitanterzo, 14/10/12 17:36

Mari_ ha scritto:
Peccato non esista un mondo parallelo vegan! Comunque grazie mille! ^_^

Peccato? Per fortuna, direi! :-)
Non è obbligatorio doversi ispirare al modello irreale creato dalla società moderna, che rappresenta qualcosa di avulso, artificioso, ed ancor pegio, ingannevole! Infatti si tende a far passare ciò come nomale, mentre fa parte della procedura creata per produrre ricchezza a chi è ricco sfondato, e malattie da curare a tutti quanti.

Un esempio? Hai chiesto che rimedi potresti usare per un'influenza. Dipende: ad esempio, la febbre può passare il più delle volte con nulla, e la cosa più importante è bere.

Ovvio che i farmaci possano in alcuni casi servire, ma si tratta di un salvavita, non necessariamente una cura.

Nel frattempo, in 13 anni da vegan avrò usato farmati per un numero inferiore alle dita di una mano, mentre da onnivoro, benchè fossi uno sportivo e stessi bene, ne dovevo usare tutti gli anni e più volte.
Un caso? ;-)

7 zelia, 14/10/12 17:50

Prima di diventare vegan cosa mangiavi all'università?

Se mangiavi in mensa credo non sia difficile trovare un pranzo vegan. Nella mia mettevano sempre la pasta in bianco con una scelta di sugo, quindi da vegan la prendevo al pomodoro. Ogni giorno c'erano delle verdure o le patatine fritte come contorno. Tutti gli ingredienti dei pasti erano segnalati all'ingresso quindi non serviva nemmeno chiedere. Io pagavo 1,50 per un pranzo "ridotto" e la differenza veniva coperta dalla Regione tramite borsa di studio da pendolare. Questo era un bel vantaggio!

Se compravi un panino al bar al costo medio di 3,5 euro ti costa meno fartelo a casa con cotoletta o affettato vegetale e un po' di insalata!! Nelle città ci sono anche le piadine coi felafel che non hanno lo strutto, ma certo non puoi mangiare ogni giorno così!

Se ti facevi un panino a casa...ecco, in questo caso ti devi un po' ingegnare se vuoi rimanere nella fascia di prezzo, ma puoi trovare comunque dei panini vegan anche senza costosi surrogati. Puoi farlo con del tofu e delle verdure oppure semplicemente con delle verdure e un paté vegetale. Non sono in stagione, ma devo ammettere che i panini con le verdure grigliate sono i miei preferiti!! In panificio puoi comprare una focaccia all'olio di oliva e mangiare un po' di frutta.

Se non c'è la mensa il tuo problema principale è questo, non il fatto di essere vegan! Senza mensa non sarei mai sopravvissuta all'Università! Non si vive di soli panini ragazzi!

8 Guest, 14/10/12 18:16

zelia ha scritto:
Se non c'è la mensa il tuo problema principale è questo, non il fatto di essere vegan! Senza mensa non sarei mai sopravvissuta all'Università! Non si vive di soli panini ragazzi!

Esiste il porta pranzo dove puoi mettere pasta, riso, cereali, patate in padella, legumi... verdura.. oppure anche solo una macedonia di frutta. Un porta pranzo semplice con un unico fondo non troppo grande non pesa tanto e mangi quanto basta. Non facciamo le tragedie per favore.. io non mangio a mensa eppure magno lo stesso.. e meglio (vuoi mettere quello che mi preparo io rispetto a quello che cucinano in mensa? [E' una domanda retorica e per inciso non ho MAI mangiato panini all'uni da quando sono vegan e gli affettati vegetali non so neppure che gusto abbiano..]). Ciao,
Didi.

9 zelia, 14/10/12 19:29

Guest ha scritto:
zelia ha scritto:
Se non c'è la mensa il tuo problema principale è questo, non > il fatto di essere vegan! Senza mensa non sarei mai > sopravvissuta all'Università! Non si vive di soli panini > ragazzi!

Esiste il porta pranzo dove puoi mettere pasta, riso, cereali, patate in padella, legumi... verdura.. oppure anche solo una macedonia di frutta. Un porta pranzo semplice con un unico fondo non troppo grande non pesa tanto e mangi quanto basta.

Se a te ti va la pasta fredda a dicembre buon per te. C'è anche chi d'inverno mangia volentieri calde queste cose e se non può scaldarle, la pasta nella schiscetta o l'insalata di riso diventano improponibili. Ma è sicuramente negando le difficoltà e i problemi che si aiutano le persone. Scusa Mari: la soluzione è mangiare la pasta fredda in pieno inverno! Buona eh!

10 Marina, 14/10/12 19:35

zelia ha scritto:
Guest ha scritto:
zelia ha scritto:
Se non c'è la mensa il tuo problema principale è questo, non > > il fatto di essere vegan! Senza mensa non sarei mai > > sopravvissuta all'Università! Non si vive di soli panini > > ragazzi!

Esiste il porta pranzo dove puoi mettere pasta, riso, > cereali, patate in padella, legumi... verdura.. oppure anche > solo una macedonia di frutta. Un porta pranzo semplice con > un unico fondo non troppo grande non pesa tanto e mangi > quanto basta.

Se a te ti va la pasta fredda a dicembre buon per te. C'è anche chi d'inverno mangia volentieri calde queste cose e se non può scaldarle, la pasta nella schiscetta o l'insalata di riso diventano improponibili. Ma è sicuramente negando le difficoltà e i problemi che si aiutano le persone. Scusa Mari: la soluzione è mangiare la pasta fredda in pieno inverno! Buona eh!

Per favore, evitiamo litigi, specie per cose del genere, non è proprio il caso.

Si può fare in entrambi i modi, con la mensa o portandosi il pasto da casa, la mensa ha le sue comodità, quindi se c'è è meglio, se non c'è ci si portano le cose da casa e amen. Queste cose non hanno a che vedere con l'essere vegan o meno, ma con la comodità o con cosa uno preferisce mangiare, non è il caso di litigare per cose del genere, vi prego, dai!

Ciao,
Marina

11 Guest, 14/10/12 19:41

Marina ha scritto:
Si può fare in entrambi i modi, con la mensa o portandosi il pasto da casa, la mensa ha le sue comodità, quindi se c'è è meglio, se non c'è ci si portano le cose da casa e amen.

Si, era quello che volevo dire.

12 AleVimukti, 14/10/12 21:55

Mari_ ha scritto:

Arriva l'inverno e dovrei comprare un
giaccone! Sempre pensando all'inverno pensavo all'influenza e quindi...i farmaci?! Come faccio a sapere quelli vegan e non?si leggono cose incomprensibili! Help me please! :) grazie!! ^_^

Per i vestiti è molto più semplice ed economico acquistare da internet.
Se vai su Kiabi.it trovi molti prodotti e cappotti invernali molto belli.
Le spese di spedizione sono anche gratutite, io ho acquistato da poco un bel cappottino blu scuro, guarda che bello: http://www.kiabi.it/cappotto-doppiopetto-donna_P279871#C279870

13 Andrea, 14/10/12 22:05

Per quanto riguarda il pane Roberto che nomini attenta perché mi pare che alcuni tipi siano vegan e altri no, ma sono quasi indistinguibili. In pratica c'è lo stesso pane in due confezioni quasi identiche, uno vegan e uno no.

In mensa ho mangiato un paio di mesi in vita mia sul lavoro, senza il minimo problema. Poi ho smesso e preferivo di gran lunga portarmi il pranzo da casa per evitare la compagnia che trovavo francamente fastidiosa ma questo non ha niente a che vedere con l'essere vegan, solo con il rifiuto di passare la pausa pranzo a sentir parlare di cosa è successo al grande fratello la sera prima.

Anche portando cose da casa non ho mai avuto problemi: ad esemspio se farcisci dei panini con abbondante patà di legumi fatto da te (schiacciando banalmente dei legumi con un po' di spezie e tofu ad esemepio) hai un pasto molto nutriente.

La pasta fredda la mangio volentieri anche in inverno, quindi insalata di riso, o uno dei tanti condimenti che sono buoni anche freddi. Poi ci sono torte salate che sono buone anche fredde, verdure ecc. ecc.

14 Carlovegan, 16/10/12 00:58

Andrea ha scritto:
Per quanto riguarda il pane Roberto che nomini attenta perché mi pare che alcuni tipi siano vegan e altri no, ma sono quasi indistinguibili. In pratica c'è lo stesso pane in due confezioni quasi identiche, uno vegan e uno no.

Esatto, le bruschette formato grande di Roberto hanno ingredienti vegan, quelle invece di formato ridotto non lo sono. Non abbiamo più comperato prodotti di questa azienda, da verificare se le cose stanno ancora così

La pasta fredda la mangio volentieri anche in inverno, quindi insalata di riso, o uno dei tanti condimenti che sono buoni anche freddi. Poi ci sono torte salate che sono buone anche fredde, verdure ecc. ecc.

Anch'io non capisco questa associazione inverno -> cibo caldo

15 Giulia85, 16/10/12 01:16

Carlovegan ha scritto:
Andrea ha scritto:
La pasta fredda la mangio volentieri anche in inverno, > quindi insalata di riso, o uno dei tanti condimenti che sono > buoni anche freddi. Poi ci sono torte salate che sono buone > anche fredde, verdure ecc. ecc.

Anch'io non capisco questa associazione inverno -> cibo caldo

Per me è cosi' ma anche cibi principalmente crudi d'estate e cotti d'inverno,nonostante sappia che le verdure sono molto più salutari crude nella bella stagione abbondo ma d'inverno ho più difficoltà,non so perchè forse è abitudine o l'idea che un cibo caldo mi scaldi contro il freddo.

Mari se vuoi farti dei panini per l'università ti consiglio vivamente di farcirli con una bella farifrittata di verdure (secondo me l'ideale per farcire un panino è una di bietole,spinaci o simili)poi un paio di foglie d'insalata per non farlo troppo mallopposo e voilà!

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!