menú mensa scolastica
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Valentina29,
15/01/15 02:16
Salve a tutti, é un pó che non scrivo e non essendo molto pratica di forum non riesco a trovare i post che avevo fatto... In ogni caso, dall'ultima volta sono passata a vegan 100% dal 1/11 :)
Ora mi rivolgo a voi perché non so veramente a chi chiedere, quindi chiedo scusa se fosse OT.
Entro metà mese dovrò presentare domanda d'iscrizione alla scuola dell'infanzia per mia figlia. Sono andata a vedere il sito per scegliere la sede e mi sono imbattuta nel menú della mensa. C'era un bello schemino con le 5 porzioni di frutta e verdura e uno spicchio piccolo riservato alla carne ma poi nella pratica viene data TUTTI i giorni. Le verdure sono insalata, carote, piselli (?), patate (?). Non riesco a linkare il PDF perché sono dal cellulare ma provo a farvi copia incolla per dare l'idea...
Ci sono moduli per richiedere la modifica del menu per intolleranze / allergie ma serve un certificato dell'asl e del medico curante e un modulo per motivi religiosi. Tralasciando il fatto che il pediatra voleva che la svezzassi con omogeneizzati di carne pranzo e cena dal 4o mese... E che non é un alimento che voglio togliere come chi lo fa per religione... A chi mi devo rivolgere? Esiste la possibilità che se non un menú vegan quantomeno non vengano dati carne e formaggi tutti i giorni?
Grazie a chi potrà aiutarci :)
2
Valentina29,
15/01/15 02:42
Eccolo qua...
PRIMA SETTIMANA
LUNEDÌ
Pasta olio e parmigiano
Frittata
Insalata
Pane- frutto
MARTEDÌ
Ravioli ric/spin pomodoro e basilico
Prosciutto cotto
Spinaci
Pane - frutto
MERCOLEDÌ
Pasta pomodoro
Cosce di pollo
Carote e mais
Pame - crostata
GIOVEDÌ
Risotto primavera
Polpettone di manzo
Patate e cavolfiore
Pane - frutto
VENERDÌ
Pasta ai ceci
Pesce
Insalata di finocchi
Pane - frutto
SECONDA SETTIMANA
LUNEDÌ
Risotto al ragù
Stracchino
Spinaci
Pane - Yogurt
MARTEDÌ
Pasta pomodoro
Prosciutto
Carote mais
Pane - frutto
MERCOLEDÌ
Pasta panna e prosciutto
Polpettone manzo
Insalata pomodori
Pane - frutto
GIOVEDÌ
Passato di verd con pasta
Fettina maiale panata
Piselli pane - frutto
VENERDÌ
Pasta al pomodoro
Pesce
Pure di patate
Pane - crostata
TERZA SETTIMANA
LUNEDÌ
Pasta pomodoro
Fettina tacchino panata
Biete
Pane - frutto
MARTEDÌ
Pasta olio e parmigiano
Hamburger manzo
Insalata
Pane - Frutto
MERCOLEDÌ
Lasagne rosse (manzo)
Mozzarella
Piselli
Pane - frutto
GIOVEDÌ
Risotto al pomodoro
Scaloppine al limone
Patate arrosto
Pane - frutto
VENERDÌ
Pasta olio e parmigiano
Pesce
Insalata
Pane - crostata
QUARTA SETTIMANA
LUNEDÌ
Pasta pomodoro
Prosciutto
Patate arrosto
Pane - frutto
MARTEDÌ
Risotto ai 4 formaggi
Arrosto di maiale
Insalata
Pane - yogurt
MERCOLEDÌ
Pasta e fagioli
Roastbeef manzo
Insalata di finocchi
Pame - frutto
GIOVEDÌ
Tortellini al pomodoro
Formaggio fontina
Biete
Pane - frutto
VENERDÌ
Pasta al pomodoro
Pesce
Carote lesse
Pane - crostata
A me sembra che anche la tanto decantata dieta onnivora"equilibrata" qui non venga minimamente presa in considerazione...
4
Myeu,
15/01/15 09:21
Mi fa sempre impressione vedere nero su bianco come i cibi animali siano parte integrante dell'alimentazione quotidiana (altro che massimo 3 volte a settimana...)
5
luca_v,
15/01/15 09:40
Ottimo lavoro, questa guida! Proprio quello che ci occorreva per la prossima iscrizione a scuola.
C'è qualche genitore di Roma che ha esperienze in merito?
6
Valentina29,
15/01/15 10:42
Andrea ha scritto:
Trovi tutto in questo opuscolo che si scarica in PDF:
Ottenere pasti vegani nelle mense scolastiche
https://www.agireoraedizioni.org/opuscoli-volantini/vegan/pasti-vegan-mense-scoalstiche/Grazie mille. Mia figlia assaggia a casa dei non anche cibi non vegan, non mangia la carne perché non le piace non per imposizione. Di fatto io non la preparo. Non vorrei chiedere il menù a parte perché temo che vedendo un trattamento diverso possa essere invogliata a mangiare cibi che solitamente rifiuta perché vede gli altri bimbi mangiarli. Non c'è un modo per richiedere una "verifica" di questo menú per tutti? Per renderlo più sano per tutti? A prescindere dalla scelta vegan non é un menú decente nemmeno per chi vuole essere onnivoro
Grazie
7
Andrea,
15/01/15 11:30
Valentina29 ha scritto:
Non vorrei chiedere
il menù a parte perché temo che vedendo un trattamento diverso possa essere invogliata a mangiare cibi che solitamente rifiuta perché vede gli altri bimbi mangiarli.
E' quello che fanno tutti i genitori vegan senza il minimo problema.. anzi, il problema potrebbe nascere dal dover spiegare un domani al bambino cresciuto e quindi in grado di capire bene le cose perché i genitori che non uccidevano animali lo hanno lasciato fare a lui.
Non c'è un modo per richiedere una "verifica" di questo menú per tutti? Per renderlo più sano per tutti? A prescindere dalla scelta vegan non é un menú decente nemmeno per chi vuole essere onnivoro
Oddio, non esiste menù decente onnivoro.. comunque capisco il fatto di voler limitare i danni. Non credo sia possibile però, tutti i menù vengono approvati quindi una verifica a monte c'è già Credo sia infinitamente più difficile far cambiare il menù per tutti che chiederne uno a parte per il proprio figlio.
8
Valentina29,
15/01/15 13:12
Decente nel senso che non posso imporre da sola un menu per tutti, ma persino l'AIRC sconsiglia la carne più di 2 volte a settimana... Sembra scritto da uno con una benda sugli occhi...
Ero contenta di mandarla anticipataria proprio perché mia suocera cucina un po' troppo condito e "animale" ... É proprio il caso di dire - dalla padella nella brace - :/
9
AntonellaSagone,
19/01/15 02:30
se può "consolare" ai tempi dell'asilo di mio figlio, i genitori protestavano perché alcuni giorni non c'era la carne ma i formaggi. Quando mi sono lamentata perché persino nella verdura c'erano grassi animali, dato che le verdure erano ripassate nel burro, e ho osservato che il burro dovrebbe essere usato solo a crudo (almeno), mi hanno risposto acidissimi che i menu erano fatti da medici nutrizionisti. Appunto...
quindi credo che cambiare i menu per tutti sia una causa persa. però chiedere per ilproprio figlio si può tranquillamente fare. In genere è il bambino vegano che diventa il privilegiato agli occhi degli altri bambini, che vogliono anche loro assaggiare quello che ha lui.
certo che questo menù è veramente tragico, un'orgia di proteine!
10
Lene,
19/01/15 19:48
Le mense scolastiche sono veramente una sciagura!
Io avevo presentato all'asilo nido che frequentava mia figlia una semplice lettera firmata da me, il papà e il pediatra in cui chiedevamo che le fossero preparati pasti vegan equilibrati.
La ditta che si occupa di rifornire il pranzo a tutte le scuole della zona si è semplicemente limitata a eliminare dai suoi pasti gli alimenti di origine animale! Morale: mentre gli altri bambini avevano tre piatti a pasto (ovviamente tutti schifosamente NON salutari oltre che eticamente inaccettabili: prosciutto, ragù, wurstel, polpette...) per lei ogni giorno c'erano pasta o riso in bianco o al sugo e un contorno di carote o fagiolini. Questo le ha creato una gran frustrazione perchè non capiva perchè gli altri bimbi avessero più portate e sempre diverse dalle sue. A due anni era troppo piccola per capire. Ho parlato con le maestre e chiesto loro di poter portare io il secondo per lei. Quando gli altri bimbi avevano la frittata lei aveva la farifrittata o crostini con hummus, se gli altri avevano un hamburger, per lei preparavo scaloppine di seitan al limone, al posto delle polpette di carne lei aveva polpette di legumi o muffin alle lenticchie e latte di cocco, ecc. Per fortuna le maestre sono state molto disponibili. Altre strutture potrebbero non accettare cibo dall'esterno!
Qui a Parigi ho trovato una scuola materna vegetariana che prevede un menù fantastico: merenda del mattino con frutta secca e tisane, a pranzo un antipasto di verdura (solitamente un'insalata di cavolo o carote, pomodori, barbabietole, ravanelli, fagiolini, ecc...), un piatto principale (couscous al curry con verdure o torta di patate dolci o crema di zucca o miglio con legumi o pasta coi broccoli...) e una fetta di formaggio (che ho chiesto di non dare a mia figlia). A merenda: gallette di mais o riso soffiato o un frutto.
Sono già preoccupata al pensiero del rientro in Italia per il prossimo anno scolastico...sto raccogliendo tutte le ricette dell'asilo di qui per mostrare all'asilo italiano e alla ditta ristoratrice che esistono un milione di alternative molto più sane a cotolette, salumi, wurstel...ma già so che sarà una battaglia persa. I nutrizionisti che approvano i menù sono di un'ottusità sconvolgente e la mia pediatra (che non è vegan) mi ha confermato che i primi a battersi per avere carne ogni giorno in mensa sono i genitori!!!!
Bon courage!
12
yogaelena,
20/01/15 09:48
Anche io ti dico buon laboro Valentina, molto brava!!
Una bella idea cominciare poco a poco a cambiare i menu per quelli che cercano una alternativa al menu habituale.
Sono sicura che riusciremo ad avere la opzione di introduzire un menu vegan per i nostri figli.
13
granburrone,
20/04/15 12:54
Leggo solo ora questa discussione.
Dunque, io sono una maestra dì una scuola a tempo pieno, vegana da settenbre, e ho dunque vissuto in prima persona il problema della mensa scolastica.
Ho chiesto un menù vegano, e il risultato è stato fagioli TUTTI I GIORNI come secondo, con degli abbinamenti particolarmente interessanti tipo fagioli con contorno di fagiolini, o di piselli, oppure pasta e fagioli e fagioli per secondo.
Non parliamo poi del dover mangiare praticamente solo pasta al pomodorio o all'olio mentre i bambini mangiano tortelli, lasagne, pizza eccetera.
Dopo un lungo carteggio con la dietista, alla quale ho fatto leggere anche il materiale scricato da agireora, son riuscita ad ottenere che almeno non si accompagnassero i fagioli ai fagiolini, ma questo è stato tutto.
Tofu, hamburger di soia e simili non sono previsti dal comune di Grosseto dove vivo, peraltro la mia è l'unica dieta vegana della provincia.
Ora, io sono adulta e posso sopportare tutto, ma non credo che un bambino possa farlo allo stesso modo.
14
Marina,
20/04/15 13:38
granburrone ha scritto:
Tofu, hamburger di soia e simili non sono previsti dal comune di Grosseto dove vivo, peraltro la mia è l'unica dieta vegana della provincia.
Ora, io sono adulta e posso sopportare tutto, ma non credo che un bambino possa farlo allo stesso modo.
In realtà non servirebbero nemmeno tofu o hamburger di soia o altro, bstano gli ingredienti tradizionali, ma preparati con un po' più di fantasia ;-)
Io penso comunque che nel caso di un bambino si sarebbe insistito di più e sarebbe stato possibile ottenere risultati migliori.