Consiglio su carboidrati; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 3

16 Erika76, 5/10/11 11:56

Beh, a parità di peso, se ha più fibre, avrà un pò meno carboidrati e quindi calorie. La differenza calorica non è tanta (penso sulle 30-40 calorie per 100g), però se la si mangia spesso, un pò di calorie in meno le si incamera.

Ma sulla scatola della pasta la differenza dei carbo è minima...anche i cracker, integrali e non, zero differenza. Poi se è una questione di fibre e di gusto migliore dell'integrale bè non ci sono dubbi.

17 Guest, 5/10/11 12:01

Mah...più che altro è un fatto di sazietà(dovuto alle fibre)...se si mangia integrale e si mastica bene si mangerà una quantità minore di pasta rispetto a quanta se ne introdurrebbe in bocca mangiandola raffinata e in fretta....; è chiaro che è meglio cucinare la quantità di pasta o riso da mangiare e non di più.... , mangiando, per esempio a pranzo, con calma si avrà un maggiore senso di sazietà durante l'arco della giornata e quindi si spiluccherà di meno (e guarda caso gli alimenti ricercati sono quasi sempre ricchi di carboidrati..che siano le gallette di riso, patatine fritte o un dolce fatto in casa)...da qui il minor entroito di carboidrati...

18 AntonellaSagone, 5/10/11 12:03

la mia tecnica è di iniziare il pasto con una intera zuppiera di insalata mista (odio la lattuga ma ci metto tutte le ricce, radicchio, carote julienne, rucola, pomodori, e anche pezzetti di arancia o mela, 3 mandorle tostate sbriciolate e/o altri semi oleosi (noci, girasole, sesamo).

dopo quella la voracità nn c'è più e se devo mangiare pasta (con gli altri trucchi detti sopra) mi sazio con poco.

cmq cerco in questi periodi di dieta di buttarmi sui cereali in chicco piuttosto che sulla pasta, e di fare la regola delle "zero P": niente pasta, pane, patate (pochissime) e soprattutto niente pizza!!

19 Guest, 5/10/11 12:03

...e quindi di calorie nell'arco della giornata... che il corpo dovrà "bruciare" dagli strati adiposi....

20 fiordaliso09, 5/10/11 20:04

Marina ha scritto:
Secondo me funziona anche mangiare pasta corta "voluminosa" (mezze maniche, rigatoni, tortiglioni, ecc.) rispetto agli spaghetti: a parità di peso ti sembra di mangiarne di più, e anche mastichi di più e digerisci meglio. Io gli spaghetti me li "bevo", praticamente, vanno giù che manco mi accorgo. Se mangio spaghetti me ne servono di più per saziarmi... sarà una cosa psicologica, ma è così!

Ciao,
Marina

E' proprio una percezione soggettiva evidentemente, pensa che io invece a parità di quantità trovo che rendano di più gli spaghetti, mi sembra che facciano più volume nel piatto. Forse perchè la pasta corta la posso contare e gli spaghetti invece no.

21 silvi, 5/10/11 20:29

Prova a fare una piccola ricerca sull'indice glicemico degli alimenti, questo ti può aiutare a scegliere quelli a basso indice in modo tale da tenere sotto controllo l'insulina, maggiore è l'indice glicemico, maggiore la produzione di insulina da parte del pancreas, per fartela breve più produzione di insulina più aumento di peso

22 serybis, 6/10/11 11:32

Erika76 ha scritto:
Beh, a parità di peso, se ha più fibre, avrà un pò meno > carboidrati e quindi calorie. La differenza calorica non è > tanta (penso sulle 30-40 calorie per 100g), però se la si > mangia spesso, un pò di calorie in meno le si incamera.

Ma sulla scatola della pasta la differenza dei carbo è minima...anche i cracker, integrali e non, zero differenza. Poi se è una questione di fibre e di gusto migliore dell'integrale bè non ci sono dubbi.

LA DIFFERENZA TRA ALIMENTI INTEGRALI E QUELLI NON STA PIU' CHE ALTRO NEL FATTO CHE I PRIMI SONO COME DICE IL NOME "INTEGRALI" CIOè IL CHICCO DA CUI PROVIENE LA FARINA CONTIENE TUTTE LE PARTI,MENTRE LA PASTA,PANE E FARINE BIANCHE HANNO LO STRATO SUPERIORE DEL CHICCO TOLTO CHIMICAMENTE CON SUCCESSIVO SBIANCAMENTO CHIMICO PER RENDERE IL COLORE PIù "APPETIBILE". DUNQUE IL PREFERIRE L'INTEGRALE NON DEVE DERIVARE DAL "MANGIARE MENO CALORICO" MA DALL'AUMENTARE LE FIBRE E SOPRATTUTTO DALL'EVITARE DI VENIRE A CONTATTO CON MOLTE SOSTANZE CHIMICHE UTILIZZATE APPUNTO PER LO SBIANCAMENTO.

23 Guest, 6/10/11 11:37

Bisogna scrivere in stampatello minuscolo (vedi policy-netiquette!).

24 serybis, 6/10/11 11:37

ehm..pardon!chiedo scusa!:-( non c'ho pensato!

25 Lia78, 6/10/11 11:47

serybis ha scritto:
Erika76 ha scritto:

Ma sulla scatola della pasta la differenza dei carbo è > minima...anche i cracker, integrali e non, zero differenza. > Poi se è una questione di fibre e di gusto migliore > dell'integrale bè non ci sono dubbi.




DUNQUE IL PREFERIRE L'INTEGRALE
NON DEVE DERIVARE DAL "MANGIARE MENO CALORICO" MA DALL'AUMENTARE LE FIBRE E SOPRATTUTTO DALL'EVITARE DI VENIRE A CONTATTO CON MOLTE SOSTANZE CHIMICHE UTILIZZATE APPUNTO PER LO SBIANCAMENTO.

Sono d'accordo sul fatto che i cibi integrali sia preferibili dal punto di vista nutrizionale perché più ricchi di sostanze nutritive. Rimango però della mia idea che siano anche leggermente meno calorici (per quanto la stima delle calorie di un alimento sia soggetta a notevoli errori). A parità di peso, un chicco integrale se ha più fibre avrà necessariamente meno carboidrati, e quindi una densità calorica inferiore. Parliamo di pochi grammi di carboidrati in meno, quindi intendiamoci, non è che le calorie sono la metà, saranno magari un 30-40 in meno. Sui prodotti lavorati tipo i cracker non si può dire, basta che ci sia un pò più di olio,

26 Clorofylla, 1/11/12 14:29

Ciao a tutti!
Ho trovato questo topic e ne approfitto per chiedervi alcuni consigli.
Da gennaio sono vegetariana. Ho provato per qualche tempo anche a diventare definitivamente vegana, ma diciamo che non stavo granchè bene come rapporto con il cibo e rischiavo di essere solamente una grande incoerente!
Ho dei chili da perdere, una decina.
Ora che ho sistemato un pochino il mio rapporto con il cibo credo sia arrivato il momento di fare quel passetto in più, che voglio fare da tanto.
Purtroppo non so bene che schema seguire come regime 'dietetico'. Ho imparato a non mettermi fretta.... ma ho bisogno di sentirmi tranquilla in quel che mangio.

Ora dopo tutto questo papirozzo inutile, vi spiego come pensavo la mia alimentazione:

Colazione: latte di soia + 30 g cereali integrali + un frutto
Pranzo: 80 g di pasta integrale (o riso o altro carboidrato) + verdure
Cena: tofu / legumi / seitan + 40 g di carboidrati (pane?) + verdure
Spuntini: se capita, yogurt di soia o un frutto

Potrebbe andare!?!?
Non mi sembra troppo sbilanciata, no!?
Grazie :)

27 Guest, 1/11/12 15:42

Clorofylla ha scritto:
Ho dei chili da perdere, una decina.

L'alimentazione vegan è la più salutare che c'è! Se hai veramente intenzione di perdere peso sarà semplice.. ricorda comunque che una cosa importante è anche il movimento, anche una semplice passeggiata.

Ora che ho sistemato un pochino il mio rapporto con il cibo credo sia arrivato il momento di fare quel passetto in più, che voglio fare da tanto.

Puoi iniziare leggendo qui:
https://www.vegfacile.info/

Purtroppo non so bene che schema seguire come regime 'dietetico'.

Intanto dovresti perdere l'ottica del "regime dietetico" perché già solo dire così fa pensare di dover rinunciare a qualche cosa quando invece non devi rinunciare a nulla o di dover seguire qualcosa in modo fiscale senza creatività. Hai a disposizione decine e decine di tipi di cereali diversi, legumi, verdura, frutta, semi, frutta secca.

Non serve un "regime dietetico" perché i vegan non rischiano carenze di alcun tipo, né altro.

Sicuramente se ti fa stare meglio puoi basarti su una linea guida da seguire durante la giornata.. ma non chiamarla regime dietetico perché non lo è ed è mentalmente fuorviante, fidati.

Ora dopo tutto questo papirozzo inutile, vi spiego come pensavo la mia alimentazione:

Colazione: latte di soia + 30 g cereali integrali + un frutto

Qui per esempio.. perché limitarsi alla colazione standard nata nel 1900? Hai i semi, il tè, la confettura di frutta, i cereali soffiati, ma anche il riso cotto, spremute, se ti piace il salato puoi tranquillamente mangiare la verdura.. non verrà la polizia a sequestrarti il piatto mentre mangi! :-D Mangia quel che più ti piace.. basta controllare magari le quantità; se hai avuto un problema alimentare è importante non eccedere e allo stesso modo non diminuire troppo le quantità di quel che mangi.. di non fare le finte con la bilancia mentre pesi le cose (se le pesi..in realtà ti dico che fai prima a buttare la bilancia nel water e a basarti sul pugno, qualsiasi cosa mangi.. mangiane la quantità che puoi prendere in un pugno a parte la frutta e la verdura con le quali è meglio eccedere :-P).. devi vivere nel modo più tranquillo possibile..conoscere nuovi sapori e devi metterti in testa che il corpo ha bisogno di tempo.

Pranzo: 80 g di pasta integrale (o riso o altro carboidrato) + verdure

Ricorda che i carbidrati si trovano ovunque come le proteine, le vitamine e i grassi.. solo in percentuale diversa per ogni alimento.

Cena: tofu / legumi / seitan + 40 g di carboidrati (pane?) + verdure

Se il tofu e il seitan ti piacciono ok, ma non sono indispensabili, sono solo sfizi.

Spuntini: se capita, yogurt di soia o un frutto

Anche lo yogurt di soia.. se ti piace ok, ma puoi mangiare qualsiasi altra cosa.. anche il mais per dirti, la frutta secca, i semi, un budino di soia al cioccolato che è più buono di un triste yogurt (mi ha sempre fatto tristezza :-P).

La frutta comunque è l'alimento per eccellenza!

Sicuramente fai bene a leggere e guardare qui: https://www.scienzavegetariana.it/salute/nutr_veg.html http://www.tvanimalista.info/video/

E poi non puoi non consultare le ricette di questo sito e altri:
https://www.veganhome.it/ricette/
http://www.vegan3000.info/
http://www.veganriot.it/

E fare qualcosa fa bene allo spirito, è molto più importante di qualsiasi fissazione con il cibo: https://www.agireora.org/

Ciao,
Didi.

28 Andrea, 1/11/12 20:22

Anche qui trovi qualche indicazione: www.veganhome.it/forum/vivere-vegan/indicazioni-consigli-per-perdere-peso/

Attenta solo a non fare l'errore di pensare di dover mangiare ogni giorno tofu, seitan, ecc. ecc. Se ti vanno allora bene, mangiali (compatibilmente con la tua dieta dimagrante) ma sono solo sfizi che molti vegan non mangiano praticamente mai.

Altrimenti rischi di mangiare più di quello che vorresti per paura di chissà quale carenza. Come ti hanno già detto l'alimentazione vegan, senza bisogno di alcun accorgimento, è la meno soggetta a carenze in assoluto.

29 Clorofylla, 2/11/12 09:02

Ciao, grazie ad entrambi per i consigli e i link che mi avete passato.
Ora ci darò ben bene un'occhiata!
Per il tofu e il seitan l'ho scritto perchè qualche volta è capitato di mangiarlo e non mi dispiace, anzi! Però si avevo letto che comunque non è un alimento indispensabile, ma un più! (ottima cosa perchè qui da me oltre quello della valsoia, terribile!, non ce n'è quindi capita raramente di poterlo prendere.. perchè dovrei spostarmi ecc ecc!].
Ehehe avete anche ragione nel dirmi che devo cambiare modo di pensare.. non un regime dietetico in cui mi privo di chissà quali cose ma un'alimentazione che nel tempo mi faccia perdere questi chilozzi accumulati per un'alimentazione proprio pessima negli ultimi mesi! Ma ora come ora, appunto, mi preme più riuscire a trovare più un equilibrio, cosa che non ho da tempo!
E con tutte le vostre indicazioni farò del mio meglio! Che poi leggendo, è più facile di quel che uno possa pensare ;) Se trovassi uno schema mi aiuterebbe molto perchè, come ho scritto sopra, ne vengo da un periodaccio e quindi è come se non fossi quasi più abituata a mangiare 'normalmente' (passando da periodi di digiuni ad abbuffate..) insomma, un vero caos!
Tempo fa mi avevano prestato il libro "La dieta skinny bitch" che avevo trovato molto utile anche per lo schema giornaliero infondo al libro, però avevo notato ci fosse troppo uso di tofu e cose simili.
Ma come schema in generale potrebbe andare, no!?
Anche solo per un primo momento, giusto per tornare ad un'alimentazione un po' più equilibrata!

Bon, dopo questo papiro, vi ringrazio ancora ed ora mi perdo a leggere tutti i link postati! ;)
In caso vi farò ancora qualche domandina..

Grazie mille!!!

30 Andrea, 2/11/12 09:16

Clorofylla ha scritto:
Se trovassi uno schema mi aiuterebbe molto perchè, come ho scritto sopra, ne vengo da un periodaccio e quindi è come se non fossi quasi più abituata a mangiare 'normalmente' (passando da periodi di digiuni ad abbuffate..) insomma, un vero caos!

OK, allora forse può esserti utile questo (non che serva per mangiare vegan, ma se vuoi uno schema a te può essere
utile: www.saicosamangi.info/starterkit/scm_menu_bisettimanale.pdf)
In sostanza ti permette di "costruire" un menù completo scegliendo per ongi pasto tra varie alternative a seconda delle cose che hai in casa, della stagione, e di cosa ti va in quel momento

Ci sono anche le ricette (semplici mi pare)

Pagina 2 di 3

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!