Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
46 Andrea, 24/09/13 01:23
47 pamela, 25/09/13 01:02
Ultravegan ha scritto:L'alimentazione vegan è la più economica, i nostri nonni Erano> erano praticamente vegan (i prodotti animali entravano in
casa forse 1 volta al mese) proprio perché non c'erano > soldi.
Premesso che sono orgogliosamente vegano da quasi tre anni, sono anche appassionato di cucina e studioso delle tradizioni contadine della mia regione ( il Piemonte) volevo fare qualche considerazione in proposito.
I nostri nonni erano tutt'altro che vegani, l' idea di rispettare la vita degli animali non li sfiorava nemmeno, a dire il vero la stessa vita umana era molto meno considerata di adesso.
È vero che c' erano pochi soldi, di conseguenza si ripiegava su ingradienti poveri e accessibili, e le verdure all'epoca erano disponibili solo in stagione, non essendoci congelatori o serre, si potevano fare le conserve sott' olio, ma l' olio di oliva era praticamente inaccessibile ai più.
La cucina si basava oltre che sulle verdure di stagione disponibili, su pollame ( ogni famiglia in campagna aveva le galline ) uova, conigli e sulle parti meno nobili dei bovini, per non parlare del maiale di famiglia che tradizionalmente veniva ucciso in autunno e utilizzato in tutte le sue parti.
I piatti tipici contadini del nord sono la bagna cauda ( acciughe sotto sale ) , la finanziera ( creste e bargigli di gallina ) la cassoela ( cotiche di maiale ) il baccalà alla veneta e chi più ne ha più ne metta, non parliamo poi delle popolazioni vicino al mare dove il pesce la faceva da padrone assoluto, e i pescatori erano la parte più povera della popolazione.
In realtà i piatti che si potrebbero considerare vegani erano ben pochi, e comunque la proteine animali, sia pure quelle meno nobili, erano quasi sempre presenti, le uova sono sempre costate poco.
48 Ilaveg, 6/10/13 17:22
49 Admin, 8/10/13 09:18
50 Pallade, 27/10/13 18:11
51 Marina, 27/10/13 18:19
Pallade ha scritto:
L'unico commento che ritengo parecchio pressapochista è quello di quell'utente che ha scritto "i bambini non vengono uccisi come gli animali". Magari fosse
così...
52 Andrea, 27/10/13 18:30
53 EvelinaP, 27/11/13 17:20
54 EvelinaP, 4/12/13 16:04
55 Andrea, 28/12/13 08:21
56 AntonellaSagone, 29/12/13 00:27
Mah, piatti tipici. Scommetto che il contadino medio i piatti tipici li vedeva poche volte l'anno.
"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."
La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.