Ricetta di chaval
180 minuti
Difficoltà: Media
1 commento
Gli utenti registrati possono votare le ricette preferite
In una ciotola capiente versare l'acqua, che dovrà essere leggermente tiepida. Sciogliervi il lievito pestandolo con una forchetta. Aggiungere un abbondante spruzzo di olio evo di qualità e un cucchiaino da caffè di sale integrale.
Aggiungere un po' alla volta la farina, continuando a mescolare con la forchetta; poi impastare con le mani fino a ottenere una massa omogenea e asciutta.
Lasciare riposare la massa due ore, coperta.
Tornare a impastare, spargendo altra farina sulla superficie su cui si impasta, e dare al pane la forma desiderata.
Lasciare riposare un'altra ora, sempre coprendo con un panno.
Scaldare il forno a 200°, aggiungere uno spruzzo di farina sulle forme di pane, infornare e far cuocere per 40 minuti. Poi spegnere e lasciare il pane un'altra mezz'ora in forno.
Farlo raffreddare su una griglia. Un profumo inebriante invaderà la casa e tutto il palazzo!
Priva di glutine: no
ID ricetta: 1647
Nota della Redazione: questa ricetta può essere ripubblicata su altri siti e materiali informativi vegan/animalisti, solo citando la fonte e il link (VeganHome.it - link a questa pagina)
La farina è meglio sceglierla biologica.
Più a lungo si impasta, più si forma glutine e più il pane risulta sodo e compatto, quindi meglio non farsi prendere troppo la mano.
VorreiMeglio - per i celiaci (Mercoledì 26 Febbraio 2014 15:13)
Per il pane senza glutine e la base per la pizza senza glutine, metterò una ricetta apposita perchè il trattamento e la lievitazione di tale farina in prodotti da forno deve essere un po' diverso.
Gli utenti registrati possono inserire commenti dopo aver effettuato il login.
Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.
Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!