Pane ricco invernale

  • Ricetta di ElenaP

  • 90 minuti

  • Difficoltà: Media

Gli utenti registrati possono votare le ricette preferite

Ingredienti per 10 persone

  • 500 g di preparato per pane ai cereali gia' addizionato a lievito
  • 50 g di noci tritate
  • 50 g di farina di lupino
  • 50 g di preparato per pure' in polvere
  • 10 di pomodori secchi sott'olio ben sgocciolati e tritati
  • 15 olive nere tipo Kalamata denocciolate tritate
  • 20 g di olio extravergine d'oliva di ottima qualita'
  • 1 cucchiaio di aglio in polvere
  • 1 cucchiaio di capperi sminuzzati
  • 2 cucchiai di origano secco molto profumato
  • 4 cucchiai di lievito alimentare in scaglie
  • 2 cucchiaini rasi di sale
  • 270/290 g di acqua

Vuoi diventare vegan con qualcuno che ti guida? Partecipa al Vegan Discovery Tour: un divertente viaggio virtuale, tutto gratuito, con informazioni su cucina, salute, animali.

Iscriviti al Tour! »

Preparazione

PROCEDIMENTO MANUALE: in una grande terrina mescolare con cura tutte le farine, il sale, gli aromi e il lievito in scaglie; versare l'acqua e l'olio, le olive, i capperi e il pomodoro e impastare con molta cura fino a quando tutti gli ingredienti siano agglomerati in modo uniforme e l'impasto non si attacchi alle mani, aggiungendo quando serve dell'altra farina sul piano di lavoro.

PROCEDIMENTO CON IMPASTATRICE MECCANICA CON GANCIO IMPASTATORE (potenza della macchina almeno 1000 watt): versare nella ciotola dell'impastatrice le farine, il sale, il lievito alimentare, tutti gli aromi e il preparato per purè. Avviare la macchina lentamente affinché mescoli bene le parti secche, poi aumentare la velocità ed aggiungere l'acqua, l'olio, le noci, il pomodoro, i capperi e le olive. Miscelare bene il tutto in base alla conoscenza della propria impastatrice.

Una volta ottenuto un'impasto omogeneo, lasciarlo lievitare in un contenitore coperto da un canovaccio umido in questo modo: 12 ore a temperatura ambiente entro i 20-25 gradi; in seguito altre 24 ore in frigorifero, sempre coperto. Una lievitazione lenta rende questo cibo molto digeribile e ne migliora il gusto finale.

Ultimata la lievitazione, scegliere la forma finale del prodotto tra pagnotta o panini e procedete a cottura in base al proprio tipo forno e seguendo le istruzioni riportate in etichetta dal produttore della farina utilizzata.

Glutine

Priva di glutine: no

ID ricetta: 2479

Note

Questo tipo di pane è un alimento molto completo perché contiene sia carboidrati complessi, in particolare se si utilizzano farine integrali, sia le proteine derivanti dalla farina di legumi. I grassi utilizzati risultano facilmente digeribili nelle loro proporzioni. Questo pane molto gustoso può essere utilizzato, tagliato a fette, come una buona merenda, ma è anche un perfetto compagno durante un buffet guarnito a dovere con affettati o formaggi vegetali e verdure varie.

Gli utenti registrati possono inserire commenti dopo aver effettuato il login.

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi