Parmigiana inversa

  • Ricetta di bascofrancesco

  • 180 minuti

  • Difficoltà: Difficile

  • Provenienza: Campania

  • Stagioni: Estate

Gli utenti registrati possono votare le ricette preferite

Ingredienti per 2 persone

  • 2 melanzane (tipo lungo)
  • aceto di vino rosso
  • 400 g di pomodori maturi da sugo
  • concentrato di pomodoro
  • mollica di pane
  • 2 cucchiai di lievito in scaglie
  • 4-5 cucchiai di farina di ceci
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 cipolla bianca
  • basilico
  • olio extra vergine d'oliva
  • sale, pepe
  • 100 g di mozzarella vegan
  • pangrattato

Partecipa al Vegan Discovery Tour, un viaggio virtuale gratuito alla scoperta della scelta vegan. Ogni giorno per 20 giorni una mail con consigli utili, ricette, quiz, regali, testimonianze di altre persone vegan e tanto altro.

Iscriviti al Tour! »

Preparazione

Prima di tutto immergere per circa 8 minuti le melanzane in acqua bollente, salata e leggermente acidulata con aceto di vino rosso, avendo cura di far ruotare la melanzana per non avere punti meno cotti rispetto ad altri. Scolate le melanzane, immergerle per qualche minuto in una ciotola ampia con acqua e ghiaccio per fermare la cottura.
Intanto, in una padella antiaderente soffriggere uno spicchio d’aglio e la cipolla bianca tritata in poco olio; aggiungere i pomodori tagliati a pezzettoni, con una noce di concentrato di pomodoro. Aggiustare di sale e prima di terminare la cottura aggiungere il basilico fresco spezzando le foglie con le mani. Una volta ristretta la salsa far raffreddare e mettere da parte.
Prendere la melanzana maneggiandola con attenzione, pareggiare le foglie del picciolo tagliandole in modo uniforme, fare un'incisione sul lato lungo sia a destra che a sinistra, facendo attenzione a lasciare totalmente integra la parte finale e quella del picciolo. Scavare con molta cura l’interno della melanzana, anche il “coperchio”. Mettere la polpa ricavata in una padella antiaderente con un filo di olio ed uno spicchio d’aglio e farla saltare per qualche minuto.
Per il ripieno, porre in una ciotola del basilico, della mollica di pane tritata, il lievito alimentare e la mozzarella vegan. Aggiungere la salsa di pomodoro raffreddata e la polpa di melanzana ed amalgamare con un filo di olio. Assaggiare ed aggiustare di sale se occorre. Farcire la melanzana pressando bene il composto all’interno ad ogni cucchiaiata, facendo in modo che il “coperchio” sigilli bene il tutto. Avvolgere nella pellicola trasparente la melanzana esercitando, senza esagerare, una buona pressione, e riporre in freezer per circa un'ora e mezza.
Preparare l’impanatura con pangrattato, sale e pepe. Prepariamo intanto una pastella fatta farina di ceci, acqua, sale. Trascorsa l'ora e mezza, togliere la pellicola, pulire bene la superficie della melanzana. Immergere nella pastella di farina di ceci, cospargendo bene tutta la superficie ma non il picciolo, e poi passare nel pangrattato insaporito. Ripetere l’operazione per due volte rinforzando i punti dell’incisione.
Coprire il picciolo con della stagnola, cospargere la melanzana con un filo di olio ed infornare per circa 20 minuti a 180° su carta forno. Sulla carta da forno mettere anche dell’impanatura in aggiunta. Una volta pronta togliere dal forno e lasciare riposare per almeno 5 minuti prima di servirla.

ID ricetta: 2470

Gli utenti registrati possono inserire commenti dopo aver effettuato il login.

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi