Arancini di riso

  • Ricetta di Lifting_Shadows

  • 50 minuti

  • Difficoltà: Media

  • Stagioni: Primavera, Autunno

  • 2 commenti

  • È tra le preferite di 1 utente

Gli utenti registrati possono votare le ricette preferite

Ingredienti per 10 persone

  • 200 g di riso semintegrale
  • 150 g di piselli e/o 200 g di funghi
  • farina di ceci q.b.
  • pangrattato q.b.
  • 1 cucchiaio di panna di soia
  • 2 cucchiai di amido di mais/fecola di patate
  • 1/2 scalogno o cipolla bianca
  • 1 spicchio d'aglio
  • prezzemolo
  • brodo vegetale
  • olio

Vuoi diventare vegan con qualcuno che ti guida? Partecipa al Vegan Discovery Tour: un divertente viaggio virtuale, tutto gratuito, con informazioni su cucina, salute, animali.

Iscriviti al Tour! »

Preparazione

Il riso va lessato in acqua salata (ci mette circa 20 minuti), a parte si preparano i piselli e i funghi. In alternativa potete partire da un risotto (o con i piselli o con i funghi), e cucinare a parte la verdura rimanente se volete avere arancini di due gusti diversi.
Per i piselli: soffriggete lo scalogno e quindi aggiungete i piselli, mescolate qualche minuto a fiamma alta, aggiungete due tazze d'acqua e metà dado, o equivalente quantità di brodo in polvere. Salate verso la fine e spegnete quando l'acqua sarà quasi totalmente assorbita, ma non del tutto.
Per i funghi: soffriggete l'aglio tritato, quindi eliminatelo e versate i funghi tagliati a pezzetti, un bicchiere d'acqua e, a fine cottura, sale e prezzemolo finemente tritato.

Nel frattempo preparate la pastella, aggiungendo alla farina di ceci acqua quanto basta per ottenere una crema fluida, e un pizzico di sale.

Quando riso e verdure saranno abbastanza raffreddati da poterli lavorare con le mani, mescolate in una ciotola il riso con i piselli o con i funghi (o versate semplicemente il risotto se siete partiti da questo), aggiungete un cucchiaio di panna di soia e controllate che sia giusto di sale. Quindi aggiungete due cucchiai di amido di mais, magari un po' per volta, fino a quando non vedete che l'impasto tende ad incollarsi. Con l'amido di mais è sicuro che gli arancini non si romperanno, quindi non esagerate per paura che non riescano, altrimenti otterrete un effetto fin troppo "impastato"!
Bagnatevi le mani e formate palline più o meno grandi, come volete, con il composto, rotolatele nel pangrattato, nella pastella e di nuovo nel pangrattato, quindi friggetele in olio caldo fino a quando la crosticina non sarà dorata e croccante.
Poggiatele su un tovagliolo per eliminare l'olio in eccesso.

ID ricetta: 1499

Note

Non sono velocissimi da preparare, ma il sapore vi ripagherà di ogni fatica!

Varianti e suggerimenti per l'utilizzo

     
  • melamarly (Martedì 22 Novembre 2011 22:39)

    Buoni anche fatti al forno.

  •  
  • fiordaliso09 - adatto ai bambini (Giovedì 06 Giugno 2013 16:50)

    Dai 2 anni

Gli utenti registrati possono inserire commenti dopo aver effettuato il login.

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!