Ricetta di Winnyna
60 minuti
Difficoltà: Facile
Stagioni: Inverno, Primavera, Autunno
Gli utenti registrati possono votare le ricette preferite
Sbucciate la zucca e mettetela in una casseruola della quale avrete coperto il fondo con l'olio extravergine di oliva. Tritate l'aglio, aggiungete il sale (un bel po', perchè la zucca è molto dolce) e fate rosolare il tutto per qualche minuto stando attenti che non si attacchi al fondo. Successivamente, aggiungete un po' d'acqua, io di solito vado a occhio, dipende anche da quanto è grande la zucca! Aggiungete la maggiorana e lasciate cuocere finchè la zucca non si sarà sciolta fino a diventare un purè (può darsi che serva aggiungere altra acqua durante la cottura). Chi lo gradisse, a fine cottura, può aggiungere il lievito a scaglie o il pane grattugiato.
Priva di glutine: con accorgimenti
Si può rendere adatta ai celiaci scegliendo pangrattato senza glutine. Altri ingredienti cui fare attenzione: lievito in scaglie - la maggior parte contengono tracce di glutine. Leggere bene sulla confezione e controllare su Prontuario AIC per sapere quali marche sono adatte.
ID ricetta: 1337
Nota della Redazione: questa ricetta può essere ripubblicata su altri siti e materiali informativi vegan/animalisti, solo citando la fonte e il link (VeganHome.it - link a questa pagina)
La cosa più complicata di questa ricetta è sbucciare la zucca!
Gli utenti registrati possono inserire commenti dopo aver effettuato il login.
"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."
La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.