Profilo di ClauDioVegChef

Preparazioni di base: TEMPEH

  • 4320 minuti

  • Difficoltà: Media

  • Provenienza: Orientale

Ingredienti per 6 persone

200 g di soia gialla secca
50 ml di aceto di mele
4 grammi (1 cucchiaino scarso) di starter (rihzopus oligosporus)

Preparazione

Mettere in ammollo la soia per 12 ore e trascorso questo tempo decorticare i semi sfregandoli tra le mani, aiutandosi con continui risciacqui. In una pentola piena d’acqua versare metà dell’aceto di mele, immergervi la soia decorticata e lasciare bollire per almeno due ore. Se si una usa pentola a pressione è sufficiente un’ora. Passato il tempo della cottura scolare la soia e versarla nuovamente nella pentola insieme al rimanente aceto di mele, posizionando il tutto sul fuoco a fiamma alta mescolando continuamente finchè la soia non sarà asciutta. Questa operazione, come anche l’aggiunta dell’aceto in cottura, abbasserà il PH della soia impedendo la formazione di batteri patogeni durante la fermentazione. Una volta asciutta, la soia va lasciata raffreddare fino al raggiungimento dei 34 gradi circa. Se non si ha un termometro da cucina basterà regolarsi col tatto, infatti a 34 gradi la soia avrà una temperatura impercettibilmente inferiore alla nostra, quindi quando non sarà né calda né fredda vorrà dire che la temperatura sarà giusta. A questo punto trasferire la soia in una ciotola di plastica o di vetro e aggiungere lo starter, mescolando per alcuni minuti in modo da essere sicuri che le spore entrino in contatto con tutti i semi. Fatta anche questa operazione trasferire la soia in un sacchetto di cellophan e pressare leggermente finchè l’agglomerato di semi non risulterà compatto. Chiudere il sacchetto con un nodo o con del nastro adesivo e bucherellare con uno stuzzicadenti in modo da non far accumulare eccessiva umidità all’interno. Affinchè le spore generino la tipica muffa bianca del tempeh sono decessarie circa 48 ore a temperatura 34 gradi, quindi se la temperatura è troppo bassa la soia potrebbe metterci più tempo oppure non fermentare affatto. Dopo circa 24 ore si potrà cominciare a vedere una patina bianca che avvolge alcuni semi. Passate 48 ore tutto il contenuto del sacchetto sarà completamente avvolto dalla muffa e tutto il contenuto risulterà compatto come se fosse un unico pezzo. A questo punto il tempeh è pronto. E’ possibile tirarlo fuori dal sacchetto di plastica e ammirarne la compattezza. Su un tagliere affettare la quantità necessaria e riporre il restante tempeh in frigo dove potrà stare anche una settimana. E’ possibile anche congelare il tempeh per un tempo non superiore ai tre mesi.

Note

#‎vegan‬ ‪#‎veganfoodshare‬ ‪#‎veganism‬ ‪#‎vegano‬ ‪#‎veg‬ ‪#‎claudiovegchef‬

Guarda tutte le ricette di ClauDioVegChef

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!