VEGANESIMO E ALCOOL
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
ladySissy,
16/06/13 10:57
ciao a tutti,so che molti vini vengono chiarificati con ingredienti di origine animale,e anche molte birre mi pare,ma per quanto riguarda la sperimentazione sono tutti testati sugli animali???proprio tutti tutti tutti?ho cercato qui su internet ma in nessun sito ho trovato la conferma ai miei dubbi..
2
Myeu,
16/06/13 11:40
Ma gli alcolici non sono testati su animali :-/
Le uniche cose a cui devi stare attenta sono, appunto, la chiarificazione (per il vino, guarda questo thread:
https://www.veganhome.it/forum/vivere-vegan/vegan-poco-attenta/pag5/) e l'eventuale presenza di rosso di cocciniglia (E120) in alcolici e analcolici tipo Campari, San Bitter e forse anche l'Alchermes (ma per questo aspetta di sentire qualcuno di più esperto). La Guinness è quasi l'unica birra non vegan, perché chiarificata con gelatine animali.
4
Myeu,
16/06/13 12:24
E' una cosa leggermente diversa la sperimentazione sugli alcolici e il fatto che qualche "ricercatore" decida di fare uno studio sulla dipendenza da alcol.
E' come se noi smettessimo di usare penne stilografiche perché qualcuno decide, un bel giorno, di iniettarne l'inchiostro ai ratti al fine di vedere quale sia la dose letale. Non ha senso.
5
ladySissy,
16/06/13 12:32
Xò da qualke parte ho letto ke cmq l'alcol è testato...tu bevi tranquillamente?
6
Andrea,
16/06/13 13:14
Quel link dice solo che vengono fatti esperimenti con gli alcolici, ma si fanno anche per sale, zucchero, acqua, thè, camomilla, inchiostro, per ogni cosa.
Questo non significa che vengono fatti esperimenti per mettere in commercio questi prodotti, ma solo che ci sono psicopatici che passano la vita a vedere quanto alcool, quanto zucchero, quanto sale può ingerire un animale prima di morire e cose del genere. Prendono qualunque cosa si trovi in commercio a tale scopo.
Dire che l'alcool viene testato è come dire che l'acqua viene testata.
Occorre invece evitare quei prodotti per cui vengono fatti test appositi. Ad esempio una ditta di the faceva esperimenti su animali (ora ha smesso). In quel caso il boicottaggio è d'obbligo.
P.S. Per favore, non scrivere tutto maiuscolo che è faticosissimo da leggere (ho corretto io) e non usare abbreviazioni da SMS, sempre difficili da leggere.
7
Andrea,
16/06/13 13:15
Non mi ero accorto che aveva detto la stessa cosa Myeu al messaggio 4..
8
ladySissy,
16/06/13 13:28
ma allora dovrei fregarmene dei cosmetici testati e usarli come se non lo fossero?
9
Guest,
16/06/13 13:49
ladySissy ha scritto:
ma allora dovrei fregarmene dei cosmetici testati e usarli come se non lo fossero?
E' una cosa diversa, basta ragionare qualche secondo e vedrai che c'è una differenza:
I test fatti sugli animali per "studiare" i nuovi ingredienti, per farne un prodotto da mettere in commercio, sono obbligatori per legge; per questo esiste una lista di aziende che hanno deciso di usare solo ingredienti non più testati da una certa data (
http://www.consumoconsapevole.org/cosmetici_cruelty_free.html)
per i cosmetici e detersivi per la casa.
Per il resto è diverso, se ci sono persone che vogliono testare "la soglia del dolore" e infilzano i topi con dei chiodi non significa che non si possono usare chiodi per montare scaffali.. bisognerebbe agire in modo diverso in questi casi.
Se dei pazzi vogliono testare i comportamenti anti sociali o l'intelligenza e mettono dei topi in una scatola con una rete per le scosse elettriche.. non significa che non si può usare più la corrente elettrica.. bisogna agire in un altro modo.
10
Andrea,
16/06/13 14:41
In sostanza occorre stare attenti a cose come:
- farmaci
- cosmetici e prodotti per la casa
- fumo
dove le aziende produttrici e/o altri enti fanno test specifici per quei prodotti.
Per quanto riguarda alcool, the, sale, caffè ecc. ecc. non ci sono particolari accorgimenti.
11
Marina,
16/06/13 15:14
ladySissy ha scritto:
Xò da qualke parte ho letto ke cmq l'alcol è testato...tu bevi tranquillamente?
Anche le patate, i cavolfiori, i broccoli o qualsiasi altra cosa può essere "testato", ma vuol dire solo che c'è qualche idiota di "ricercatore" che per dimostrare che un dato cibo fa bene o fa male si inventa di fare esperimenti su
animali.
Se dovessimo guardare quello, allora dovremmo vivere d'aria, anzi, no, perché pure quella la possono testare su animali (per esempio per vedere quanto inquinata è).
Una cosa sono i test che si fanno obbligatoriamente su animali per le sostanze chimiche, prima di iniziare a commercializzarle: in quel caso, nei campi dove è possibile, si scelgono quelle marche che invece si sono impegnate a evitare questa sperimentazione. Questo vale appunto nel campo della cosmesi.
Ma cibi e bevande non hanno alcun bisogno di essere testati su animali prima di venderli, ci mancherbbe altro... se poi qualche vivisettore che non ha di meglio da fare decide di fare dei test sui topi per vedere quanto salutare è una data bevande o una data verdura, non significa certo che allora quella bevanda o verdura non la possiamo più mangiare, non c'è correlazione tra le due cose.
Ciao,
Marina
12
ariel444,
16/06/13 19:27
c'era quel sito utile per sapere cosa è vegan o no... mi pare questo:
http://www.barnivore.com/dove avevo scoperto che non tutto ciò che è rosso è colorato con cocciniglia (tipo l'Aperol)
13
Myeu,
17/06/13 10:35
ariel444 ha scritto:
dove avevo scoperto che non tutto ciò che è rosso è colorato con cocciniglia (tipo l'Aperol)
L'Aperol è arancione ;-)
Ma non ho capito...intendi che usano comunque la cocciniglia o no?
14
Andrea,
17/06/13 10:42
No, non tutti. Ci sono bevande colorate di rosso che non usano cocciniglia (che per inciso a parte l'aspetto etico è anche un po' disgustoso bere qualcosa con polvere di poveri insetti dentro).
15
Myeu,
17/06/13 10:47
Andrea ha scritto:
No, non tutti. Ci sono bevande colorate di rosso che non usano cocciniglia (che per inciso a parte l'aspetto etico è anche un po' disgustoso bere qualcosa con polvere di poveri insetti dentro).
Scusa, ho posto male la domanda, mi riferivo solo all'Aperol, e chiedevo una conferma del fatto che per l'Aperol non usino cocciniglia come colorante.