Valsoia e Nestlè; pagina 3
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
31
AntonellaSagone,
3/09/11 17:06
Pulce ha scritto:
L'unico che si salva è il gelato.
mica tanto...
i coni sono sempre gommosi e il sapore non mi convince.
uno dei pochi che aveva un buon sapore erano quelli fra due cialde di biscotto, ora hanno cambiato la ricetta del biscotto, non ho + la vecchia confezione, e non c'è nulla di derivazione animale, ma è comunque schifosa...
prima il biscotto era profumato e croccante, adesso è bicolore, pappocchioso, dolciastro-salato, e si disfa in mano, insomma tipo biscotto al plasmon di quelli che si sciolgono nel biberon.
bleah.
32
Naoussa,
3/09/11 18:06
L'unico prodotto davvero buono della valsoia e' la bevanda orzo-malto, e' totalmente vegetale ed e' ottima sia cosi', sia come base per lo yoghurt (io lo faccio con la yoghurtiera). Dello stesso gusto c'e' anche il gelato, buonissimo
33
thundergoat,
3/09/11 18:49
Io il gelato Valsoia l'ho mangiato solo due volte, la prima come cono diversi anni fa, li aveva presi mia madre e non avevo notato nessuna differenza con quelli vaccini di produzione industriale, la seconda recentemente, sempre mia madre mi ha preso una vaschetta di affogato al cioccolato ma... avendo già mangiato gelato di riso e soia artigianali ho notato il gustaccio... Adesso cercavo quelli della Kio-ene in vaschetta, che almeno non hanno schifezze. Però una cosa mi pare strana: sul loro sito, guardando i gelati snack negli ingredienti ci sono solo per una percentuale del prodotto, sapete mica cosa significa? E qui prodotti non sono vegan ma vegetariani proprio come dice il bollino ICEA, con quella percentuale nascosta hanno mica occultato qualcosa?
http://www.kioene.it/it/prodotti/gelati-snack
34
seitanterzo,
3/09/11 18:56
Ci sono i mono e di gliceridi, che potrebbero essere sia di origine vegetale che animale. L'unico modo per scoprirlo è chiedere a loro..
35
thundergoat,
3/09/11 20:47
Infatti ho mandato loro una mail prima di cena, mi risponderanno? Forse... ho cercato anche di fare la leccac... ehm... molti complimenti per il loro impegno!
36
Metaller94,
3/09/11 20:56
Scusate se anche sta volta dimostro di essere ignorante in materia,
ma cosa fa la nestlè di male?
E poi ditemi se sbaglio qualcosa, visto che il latte di soia liscio mi fa schifo, lo allungo con il cacao in polvere della milka, sugli ingredienti non mostra latte o robe varie, faccio bene?
38
Andrea,
4/09/11 00:19
thundergoat ha scritto:
E qui prodotti non
sono vegan ma vegetariani proprio come dice il bollino ICEA, con quella percentuale nascosta hanno mica occultato qualcosa? http://www.kioene.it/it/prodotti/gelati-snack
Però c'è scritto "100% vegetale" quindi non capisco perché il bollino "vegetariano" e non "vegan".
Ma poi già non capisco buttare via soldi per certificazioni inutili (e quelle per i cibi lo sono sempre), ma pagare per dire che un gelato è vegetariano mi pare un follia.. il dubbio è che sia vegan o meno, mica che sia vegetariano!
39
Andrea,
4/09/11 00:24
Metaller94 ha scritto:
E poi ditemi se sbaglio qualcosa, visto che il latte di soia liscio mi fa schifo, lo allungo con il cacao in polvere della milka, sugli ingredienti non mostra latte o robe varie, faccio bene?
Se la lettura degli ingredienti non indica prodotti animali OK. Diciamo
che se è normale cacao prenderei un'altra marca viste le pubblicità oscene della milka con la mucca dipinta e cose del genere. Ma non dico che non sia vegan prendere il cacao milka, solo che tra le tante marche personalmente ne sceglierei altre.
Il latte di soia liscio l'ho sempre trovato imbevibile. Quello di riso ancora peggio. Quello di avena è l'unico che non mi dispiace. In generale comunque li uso solo per cucinare o con caffè.
Però varia anche molto da marca a marca, Alpro ad esempio è accettabile anche bevuto da solo, altre marche come Valsoia sembra di bere acqua sporca.
40
seitanterzo,
4/09/11 00:42
Andrea ha scritto:
Il latte di soia liscio l'ho sempre trovato imbevibile.
è molto più adatto per le ricette, ma in genere quelli senza zucchero e con il calcio aggiunto sono piacevoli, mentre ce ne sono dell'Isola Bio con succo d'agave aggiunto.
41
silvi,
4/09/11 09:52
Io ho cominciato ad autoprodurre anche il latte,così evito di dar soldi a produttori eticamente scorretti o incerti, quello di riso mi è venuto bene, le ricette sono semplici, anche per quello di avena e di mandorle,e che bel risparmio!
42
Metaller94,
4/09/11 09:53
A mio modo tutti sti latti sono imbevibili, tranne quello di mandorla, solo che costa un botto ( quasi come la benzina!!!!!!)
43
Andrea,
4/09/11 10:30
Metaller94 ha scritto:
A mio modo tutti sti latti sono imbevibili, tranne quello di mandorla, solo che costa un botto ( quasi come la benzina!!!!!!)
Sì che pirla, ho detto avena ma volevo dire mandorla. Non ho neppure mai assaggiato il latte d'avena. Ho qui una confezione di panna d'avena (che devo provare per trovare alternative a quella Proveamel) e mi sono confuso.
45
Lia78,
4/09/11 11:12
Andrea ha scritto:
Metaller94 ha scritto:
A mio modo tutti sti latti sono imbevibili, tranne quello di > mandorla, solo che costa un botto ( quasi come la > benzina!!!!!!)
Sì che pirla, ho detto avena ma volevo dire mandorla. Non ho neppure mai assaggiato il latte d'avena. Ho qui una confezione di panna d'avena (che devo provare per trovare alternative a quella Proveamel) e mi sono confuso.
A me piace il latte di avena e la panna di avena secondo me è più buona di quella di soia, lascia meno retrogusto.