"Se non metti dentro la benzina giusta..."

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 3

1 Ailan, 28/06/12 09:30

Ciao a tutti!! :D
Sicuramente avrete discusso problemi di questo genere milioni di volte con i neovegani, ma avrei comunque bisogno di qualche consiglio (o qualche link).
Io sono vegana da poco, appena qualche mese, e vivo con i miei, essendo studentessa.. Hanno accettato la mia scelta senza troppe storie, per fortuna, dato che sono persone comprensive e di mentalità piuttosto aperta.. Non abbastanza, però, da dar retta a quello che dico. Ho provato a spiegare loro il perché della mia scelta, con l'ovvia intenzione di cercare di convincerli a seguirla: oltre al disturbo della vista di cadaveri sulla tavola, mi dispiace vederli mangiare così male, e vorrei far loro cambiare abitudini. Credo di averle provate un po' tutte, tra discussioni pacate, toni un po' più alti, spiegazioni scientifiche, video (che si sono sempre rifiutati di vedere) e chi più ne ha più ne metta, ma è completamente inutile! Sul discorso carne mi danno ragione, e diciamo che quasi mi stimano per essere riuscita a farne a meno, ma pare che loro proprio non ci riescano... Quando però introduto le problematiche legate al consumo dei derivati animali scoppia il finimondo. "Il latte fa male??? Ma che cavolo dici??" oppure: "E allora cosa dovremmo mangiare, secondo te?" Le mie dimostrazioni su quanto può essere variegata e soddisfacente la dieta vegana non hanno il minimo effetto, ovviamente.. Vero che è già tanto che non si oppongano al mio cambiamento di dieta (mi preparo da mangiare da sola, e le cose che chiedo loro di comprare apposta per me costano talmente poco che ho pure ridotto il mio peso economico sul bilancio familiare), ma questo non mi basta! :(
Avete qualche consiglio su come veganizzare la propria famiglia? Sarei già molto contenta se diventassero vegetariani.. Sarebbe un bel passo avanti!!
Il titolo è dovuto ad un'infelice frase di mia madre che le è uscita un paio di giorni fa, quando ho avuto un piccolo calo di pressione.. E lì mi sono veramente innervosita! Ho sempre sofferto di pressione bassa, e quando arriva il caldo ogni tanto mi capita di sentirmi poco bene, da SEMPRE! Ma ora pare sia improvvisamente dovuto al fatto che non consumo più derivati animali, eh già.... -_-

2 Andrea, 28/06/12 10:23

Ailan ha scritto:
Credo di averle provate un po' tutte, tra
discussioni pacate, toni un po' più alti, spiegazioni scientifiche, video (che si sono sempre rifiutati di vedere) e chi più ne ha più ne metta, ma è completamente inutile!

Lascia qualche opuscolo in giro, la gente quando non ha di fronte un interlocutore abbassa le difese ed è molto più ricettiva. Poi rispondi a voce ad eventuali domande. Se non lo leggono dopo qualche giorno puoi chiedere espressamente che lo facciano e poi chiedi cosa ne pensano.

Ce ne sono parecchi (il PDF lo trovi in ciascuna pagina per vederli bene): www.agireoraedizioni.org/catalogo/opuscoli-materiali/all/veganismo/
Scegli in base a quello che pensi possa fare pià presa (salute, analogie tra animali d'affezione e animali "da allevamento" ecc.e cc.). Alcuni esempi:

Perche' vegan? www.agireoraedizioni.org/catalogo/opuscoli-materiali/volantini/veganismo/perche-vegan/
Pieghevole "Incontra gli animali" www.agireoraedizioni.org/catalogo/opuscoli-materiali/volantini/veganismo/incontra-animali/
Impariamo a mangiare sano con i cibi vegetali www.agireoraedizioni.org/catalogo/opuscoli-materiali/opuscoli/veganismo/impariamo-a-mangiare-sano/
Opuscolo: Latte e uova - perché uccidono www.agireoraedizioni.org/catalogo/opuscoli-materiali/opuscoli/veganismo/latte-uova-uccidono/

Sul discorso carne mi danno ragione, e diciamo che quasi mi stimano per essere riuscita a farne a meno, ma pare che loro proprio non ci riescano... Quando però introduto le problematiche legate al consumo dei derivati animali scoppia il finimondo. "Il latte fa male??? Ma che cavolo dici??"

Che poi per la carne capisco che si possano avere dei dubbi: ci sono animali carnivori e se uno pensa erroneamente che l'uomo sia carnivoro penserà che ha bisogno di carne. Per quanto riguarda il latte invece è impensabile che la natura abbia creato una specie che ha bisogno di allevarne un'altra, farla riprodurre artificialmente, portarle via il cucciolo per berne il latte. Infatti siamo l'unica specie che beve latte di un'altra specie e che beve latte dopo lo svezzamento.

Puoi provare a spiegare questo.

Avete qualche consiglio su come veganizzare la propria famiglia?

Lascia volantini in giro e ogni tanto cucina qualcosa di buono anche per lor. Magari la domenica prepari (dopo un po' di esercizio) delle lasagne vegan o un bel dolce. Così vedono che non dovranno rinunciare a nulla.
Qui trovi ricette di tutti i tipi: https://www.veganhome.it/ricette/

Il titolo è dovuto ad un'infelice frase di mia madre che le è uscita un paio di giorni fa, quando ho avuto un piccolo calo di pressione.. E lì mi sono veramente innervosita! Ho sempre sofferto di pressione bassa, e quando arriva il caldo ogni tanto mi capita di sentirmi poco bene, da SEMPRE! Ma ora pare sia improvvisamente dovuto al fatto che non consumo più derivati animali, eh già.... -_-

Per la pressione bassa 'alimentazione vegan aiuta molto, anche io ne soffro (si fa per dire, è un po' una seccatura ma preserva da vari problemi in età avanzata) e da quando sono vegan mi capito molto più raramente di avere un capogiro se mi alzo di scatto in estate.

Sul fatto di mettere benzina giusta ha ragione, solo che non ha capito che la benzina giusta sono i cibi vegetali, che danno molta più energia di quelli animali, contrariamente alle credenze diffuse, senza rovinare il motore (ostruire le arterie).

3 Ailan, 28/06/12 12:18

Grazie per i consigli!! :D
Proverò con il materiale informativo, poi vi farò sapere quali sono i risultati... Fortunatamente in casa mia siamo tutti lettori voraci e curiosoni, non arriva niente di cartaceo che non venga almeno sfogliato. Se li lascio in giro verranno letti di sicuro! :)
Purtroppo non sono mai stata una brava cuoca, ma si tratta più che altro di pigrizia, lo ammetto... :P La necessità di prepararmi da mangiare da sola mi ha già spinta ad impegnarmi di più, ed un'ulteriore motivazione potrebbe essere quella di voler provare che diventando vegani non si rinuncia a nulla... Sarà la volta buona che imparo a fare la donnina di casa!! :D

4 mirko_v, 28/06/12 12:37

Ailan ha scritto:
Purtroppo non sono mai stata una brava cuoca, ma si tratta più che altro di pigrizia, lo ammetto... :P La necessità di prepararmi da mangiare da sola mi ha già spinta ad impegnarmi di più, ed un'ulteriore motivazione potrebbe essere quella di voler provare che diventando vegani non si rinuncia a nulla... Sarà la volta buona che imparo a fare la donnina di casa!! :D

Suvvia, da quando sono vegan sto imparando a cucinare anch'io! ;)

5 Marina, 28/06/12 13:29

Ailan ha scritto:
Sul discorso carne mi danno ragione, e diciamo che quasi mi stimano per essere riuscita a farne a meno, ma pare che loro proprio non ci riescano... Quando però introduto le problematiche legate al consumo dei derivati animali scoppia il finimondo. "Il latte fa male??? Ma che cavolo dici??" oppure: "E allora cosa dovremmo mangiare, secondo te?" Le mie dimostrazioni su quanto può essere variegata e soddisfacente la dieta vegana non hanno il minimo effetto, ovviamente..

Ciao,

benvenuta!

Non ho capito bene una cosa: quello che vorresti e' che capissero le ragioni del veganismo, visto che quelle del vegetarismo le hanno capite, o che facciano anche loro questa scelta?

Nel primo caso, visto che dici che han gia' capito i motivi per cui non va bene mangiare carne, secondo me basta che gli fai leggere l'opuscolo su latte e uova, e poi magari anche quello di cucina, sono questi 2: https://www.agireoraedizioni.org/catalogo/opuscoli-materiali/opuscoli/veganismo/latte-uova-uccidono/
https://www.agireoraedizioni.org/catalogo/opuscoli-materiali/opuscoli/veganismo/opuscolo-cucina-vegan/
Invece, nel secondo caso, se han capito le ragioni della scelta vegetariana ma non la vogliono fare, bisogna prima lavorare su quello, cioe', se han capito, perche' non la vogliono fare? E cominciare a mettergli in testa che non basta capire ma bisogna anche comportasri di conseguenza. Il fargli capire l'aspetto vegan lo puoi fare in parallelo, ma intando bisogna lavorare sull'aspetto che han gia' capito, perche' si trasformi anche in cambiamento di comportamento.

Il video Un equilibrio delicato gliel'hai mostrato? Su molte persone restie al cambiamento ha funzionato bene, anche se per motivi egoistici di salute): http://www.tvanimalista.info/video/salute/equilibrio-delicato/
Ciao,
Marina

6 Ailan, 28/06/12 19:53

Marina ha scritto:
Ciao,

benvenuta!

Molte grazie!! :D

Non ho capito bene una cosa: quello che vorresti e' che capissero le ragioni del veganismo, visto che quelle del vegetarismo le hanno capite, o che facciano anche loro questa scelta?

Dunque, io vorrei che capissero le ragioni del veganesimo, ma anche e soprattutto che facciano anche loro questa scelta... Sarebbe un bel passo avanti anche solo che diventassero vegetariani, e, davvero, non capisco perché non facciano almeno quello! Pensano anche loro che uccidere animali sia sbagliato, che danneggi il pianeta e sia antieconomico e non equo, ma continuano a mangiare carne!! Questo mi fa davvero imbestialire... E poi mi fa venire il voltastomaco l'odore della carne che si cucinano, e mi disgusta aprire il frigo e trovarci i cadaveri di quelle povere creature, quindi, egoisticamente, vivrei meglio pure io!

Il video Un equilibrio delicato gliel'hai mostrato? Su molte persone restie al cambiamento ha funzionato bene, anche se per motivi egoistici di salute): http://www.tvanimalista.info/video/salute/equilibrio-delicato/

Guarda, è stata la prima cosa cui ho pensato. Ho chiesto loro, se, per favore, potevano dare un'occhiata a questo documentario secondo me molto interessante che parla di alimentazione, ma non ne hanno voluto sapere. 'Earthlings' è fuori discussione, a mia madre verrebbe da piangere e scapperebbe fuori... Bene, verrebbe da dire, allora è fatta.. E invece no!! Cambiare abitudini per loro è troppo faticoso, la vedono come una forzatura impossibile da mettere in pratica, e non ne vogliono sapere. Proverò con il materiale informativo, sperando che capiscano... Ma mi fanno talmente arrabbiare!!!!! :(

7 Marina, 28/06/12 20:21

In efetti è una situazione strana, ma io credo che in realtà semplicemente a loro non interessi né degli animali né dell'ambiente.
Voglio dire, credo che davvero abbiano capito i motivi per cui è una scelta positiva, e quindi abbiano capito che non c'è nulla da criticare *se la fanno gli altri*, ma non hanno fatto propri i motivi nel senso di aver capito che è GIUSTO e doveroso farla e che non farla causa tantissimi mali.

Io ti direi di insistere coi video, chiedo loro di guardare Un equilibrio delicato come favore personale per te.

Ciao,
Marina

8 casimiro, 29/06/12 19:34

Ciao Ailan,
come hai detto tu,"sono vegan da poco",
bè ognuno ha i suoi tempi ed il suo bagaglio culturale con relativi aspetti emotivi,fai bene a sensibilizzare,ma non puoi pretendere
ad ognuno il suo grado di consapevolezza....

io farei leva sull'aspetto dei benefici fisici....
magari se puoi occupati tu della cucina per un mese vedrai che,
combinando vari menu vegan potrai magari fargli cambiare idea...
sai "toccando con mano".....

ciao pace amore

9 Carlovegan, 29/06/12 21:56

mirko_v ha scritto:
Suvvia, da quando sono vegan sto imparando a cucinare anch'io! ;)

Se ho imparato io ........

10 flokim, 2/07/12 17:38

casimiro ha scritto:
bè ognuno ha i suoi tempi ed il suo bagaglio culturale con relativi aspetti emotivi,fai bene a sensibilizzare,ma non puoi pretendere
ad ognuno il suo grado di consapevolezza....

Ma che discorso è? Non posso pretendere?? E' mio dovere informare e informare e informare ancora finchè le persone raggiungano il giusto grado di consapevolezza e smettano di cibarsi di animali.

11 VeggyMan, 2/07/12 20:57

Temo che sia come dice Marina, purtroppo. Sanno ma non vogliono vedere. Anzi, non vogliono vedere proprio perché già sanno. Ed a quel punto agire sull'informazione solo intellettualmente non sarà sufficiente. Probabilmente quel grado di sensibilità ancora non c'è. Dovrà esserci qualcosa che, più che la mente, colpisca anche il cuore. Non hanno ancora percepito che certe scelte non sono solo scelte ideologiche e basta, ma qualcosa che cambia la vita in meglio dentro a se stessi. Lo sentono come se fosse una militanza in un partito, non ne hanno ancora percepito quel senso di liberazione e risveglio che caratterizza la scelta vegan. Agirei come una goccia sulla roccia su questo. Le sfuriate quindi per questioni vegan farebbero solo peggio, anzi devono vedere che la tua scelta ti fa essere più serena. Devono notare la differenza tanto che ti chiedono che cosa è? E tu gli dirai che è perché ora ti senti più a posto con te stessa dato che la tua vita non si basa più sulla violenza contro gli animali. Chissà.... potrebbero anche incominciare a sospettare che anche loro potrebbero sentirsi più a posto con se stessi se cambiassero. Ma probabilmente ci vorrà tempo ed una buona dose di pazienza...

12 Lele88, 2/07/12 21:42

flokim ha scritto:
casimiro ha scritto:
bè ognuno ha i suoi tempi ed il suo bagaglio culturale con > relativi aspetti emotivi,fai bene a sensibilizzare,ma non > puoi pretendere
ad ognuno il suo grado di consapevolezza....

Ma che discorso è? Non posso pretendere?? E' mio dovere informare e informare e informare ancora finchè le persone raggiungano il giusto grado di consapevolezza e smettano di cibarsi di animali.

Secondo me in certi casi è controproducente.
Per esempio mia madre, che pure capisce la mia scelta e cucina anche per me quando sono da lei, ho notato che mangia sempre più vegano.Nel senso che quello che cucina per me se lo mangia anche lei (e lo fa mangiare a mio padre).
Ma ogni tanto si comprano qualche etto di salumi, o un pò di formaggio.Se dico loro qualcosa, non accettano le critiche, e ne comprano di più.
Per adesso, quindi, ho imparato che se sto zitto almeno ne mangiano di meno.Spero si convincano da soli...

13 Marina, 2/07/12 21:53

Lele88 ha scritto:
flokim ha scritto:
casimiro ha scritto:
bè ognuno ha i suoi tempi ed il suo bagaglio culturale con > > relativi aspetti emotivi,fai bene a sensibilizzare,ma non > > puoi pretendere
ad ognuno il suo grado di consapevolezza....

Ma che discorso è? Non posso pretendere?? E' mio dovere > informare e informare e informare ancora finchè le persone > raggiungano il giusto grado di consapevolezza e smettano di > cibarsi di animali.

Secondo me in certi casi è controproducente.
Per esempio mia madre, che pure capisce la mia scelta e cucina anche per me quando sono da lei, ho notato che mangia sempre più vegano.Nel senso che quello che cucina per me se lo mangia anche lei (e lo fa mangiare a mio padre).
Ma ogni tanto si comprano qualche etto di salumi, o un pò di formaggio.Se dico loro qualcosa, non accettano le critiche, e ne comprano di più.

Questo è un altro discorso.
Una cosa è dire, come stai facendo adesso, di utilizzare la "tecnica" più giusta per convincere le persone, il che è ovviamente condivisibile, altra cosa è dire "V" e che non si può pretendere che la gente cambi, che sembra invece intendere che è loro "diritto" mangiarsi gli animali se vogliono farlo.
Sono due cose molto diverse.

Ciao,
Marina

14 flokim, 3/07/12 09:31

Marina ha scritto:
Questo è un altro discorso.
Una cosa è dire, come stai facendo adesso, di utilizzare la "tecnica" più giusta per convincere le persone, il che è ovviamente condivisibile, altra cosa è dire "V" e che non si può pretendere che la gente cambi, che sembra invece intendere che è loro "diritto" mangiarsi gli animali se vogliono farlo.
Sono due cose molto diverse.

Appunto sono due cose completamente diverse. Se in una scala da 1 a 10 una persona ha raggiunto un grado di consapevolezza pari a 5 e lì si è fermata non posso far finta di niente e giustificarla, anzi sta a me cercare di farla arrivare a 10 utilizzando la strategia che meglio si addice alla persona in questione.

15 verdetartarugo, 3/07/12 13:09

flokim ha scritto:
casimiro ha scritto:
bè ognuno ha i suoi tempi ed il suo bagaglio culturale con > relativi aspetti emotivi,fai bene a sensibilizzare,ma non > puoi pretendere
ad ognuno il suo grado di consapevolezza....

Ma che discorso è? Non posso pretendere?? E' mio dovere informare e informare e informare ancora finchè le persone raggiungano il giusto grado di consapevolezza e smettano di cibarsi di animali.

Certo Flo hai ragione quando parli di dovere morale ma è purtroppo altrettanto vero che le persone recepiscono solo fin dove vogliono arrivare. Possiamo informare fino alla nausea ma la consapevolezza rimarrà solo un miraggio.
Io dopo molti tentivi di approccio seleziono tra casi disperati e veganizzabili e i casi disperati li lasscio proprio perdere.
Ci sono persone che hanno una vera e propria fede religiosa nei confronti della carne e dei latticini. Li mangiano consapevolmente certi di fare una cosa sana e naturale e non si fermano nemmeno davanti a tumori, diabete, ictus. Eliminano magari il gorgonzola, il grana e la majonese per il colesterolo, i dolci a strati per il diabete o la fiorentina per l'aterosclerosi, ma non li convincerai mai che il latte fa male o che una cena leggera a base di mozzarella e petto di pollo non sia salutare. Basta che guardi quali sono i menù nei reparti oncologici e ti rendi conto della fiducia incondizionata verso certi tipi di alimenti. Noi DOBBIAMO fare tutto il possibile ma non si può cavar sangue da una rapa!


Pagina 1 di 3

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!