Regali non graditi
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Myeu,
27/12/14 14:03
Ciao a tutti, amici del forum.
Questo è un thread di sfogo principalmente, ma se aveste anche dei consigli sarebbero particolarmente apprezzati.
Il problema è apparentemente semplice: come faccio ad impedire alla gente di regalarmi cose che non voglio?
La questione si pone quasi sicuramente ad ognuno di noi nel corso della propria vita; prima o poi, se non lo siamo già stati, saremo vittime di regali orribili che sono più un peso che una gioia.
Nel mio caso, e immagino anche nel caso di qualcuno di voi, le vittime sono anche reali, e sono appunto quegli animali ammazzati che la gente con troppa leggerezza regala sotto forma di prodotti di vario genere.
Sono stufa marcia di ricevere in dono maglioni di lana, oggetti in pelle, cosmetici non cruelty-free e dolci con gelatine, albumi, cocciniglia e cere d'api.
Nessuno si preoccupa di leggere le etichette quando ha intenzione di regalarmi qualcosa, nonostante si conosca benissimo la mia opinione sull'argomento; la cosa mi disturba non poco perché io posso decidere di non utilizzare il prodotto in questione, ma ormai il danno è stato fatto. L'oggetto è stato comprato ed è stata finanziata una piccola parte di morte, col mio ignaro contributo.
Ho provato già sia a sottolineare l'importanza della mia decisione, invitando in modo fermo a prestare più attenzione alle etichette e al metodo di produzione del futuro regalo (discorso che è stato efficace solo in occasione della festa di Santa Lucia del 2012, e subito dimenticato dopo poco per il Natale dello stesso anno), sia ad invitare i miei familiari e gli amici a non farmi nessun regalo, invito che purtroppo non è mai stato accolto.
Costoro sono convinti che "l'importante è il gesto", e si sentono quindi autorizzati a presentarmi crudeli brutture di ogni genere pur di non presentarsi a mani vuote in occasione di Natali e compleanni.
Se oso protestare, le mie parole vengono minimizzate e vengo fatta passare per la guastafeste polemizzatrice di turno. ("Ma se stai a guardare anche gli additivi non ci salviamo più! Sono solo insetti! Figurati se li tritano davvero per un colore! La perfezione non è di questo mondo! Non ho 3 ore a disposizione per fare la spesa e leggere tutto! Se costa così poco non può essere di pelle/di seta vera! Ma la lana non fa niente alle pecore!")
Il regalo che avevo chiesto quest'anno, ovvero un cenone della vigilia vegan, è stato deliberatamente ignorato. In aggiunta, ho ricevuto una sciarpa di seta (poiché avevo chiesto che non fosse di lana!!!), una crema per il corpo (prodotti che mai ho usato nella mia vita, tra l'altro, e che ogni anno qualcuno si ostina a regalarmi, insieme a vari prodotti per il trucco) con coniglietto finto e, dulcis in fundo, caramelle alla cocciniglia.
(questo denota non solo una disattenzione- o meglio, un menefreghismo- nei confronti degli animali, atteggiamento già manifesto nella vita quotidiana di queste persone, ma anche una disattenzione nei confronti dei mie gusti personali, di ciò che mi piace davvero o potrebbe essermi realmente utile).
Ho provveduto a far cambiare la sciarpa con un altro capo in poliestere, e almeno questo danno è stato arginato, ma non so come fare con la crema (se la cambiassi, dovrei scegliere un altro prodotto dello stesso negozio che sarebbe altrettanto non cruelty free; devo verificare se accettino la semplice restituzione della merce senza sostituirla) e con le caramelle, acquistate al supermercato e che di sicuro non posso restituire.
Mi rendo conto che non sia una faccenda che dipende strettamente da me, ma non posso fare a meno di sentirmi in colpa per quegli animali che sono morti per una cosa che per giunta non volevo.
C'è qualcuno di voi che è finalmente riuscito a liberarsi dalla schiavitù di questi regali non graditi?
2
Marina,
27/12/14 20:13
Io per fortuna non ho avuto problemi di questo tipo negli ultimi 10-15 anni, se non, rarissimamente, in casi in cui davevro la persona non sapeva o per una svista. In quel caso ho restituito l'oggetto, ringraziando lo stesso per il pensiero, ma dicendo anche che io non lo avrei usato e quindi sarebbe stato inutile tenerlo.
Secondo me il restituirlo è l'unica cosa efficace da fare: non avrai evitato il danno agli animali, ma per le prossime volte se lo ricorderanno. A maggior ragione, poi, se sono recidivi. Sarà anche poco gentile rifiutare un regalo, ma dipende anche da come lo si fa. Nel tuo caso la vedo davvero l'unica soluzione. Puoi anche aggiungere che un'altra volta basta un biglietto come pensiero e che apprezzi più quello di un regalo.
3
Nola,
28/12/14 11:53
Capisco il problema!
Le mie amiche quest'anno sono state meravigliose, mi hanno regalato un libro di cucina vegan (tra l'altro ottimo), cosmetici vegan e cioccolata vegan, ero davvero commossa. Anche mia madre se ne è ricordata e mi ha regalato pantofole vegan <3
Le persone che invece mi conoscono poco mi hanno portato biscotti non vegan e maglioni di lana e devo dire che non ho saputo come risolvere il problema nemmeno io. Mi dispiaceva rifiutare il regalo perché sono persone che non lo fanno per cattiveria ma per ignoranza. Il prossimo anno penso che giocherò d'anticipo distribuendo opuscoli vegan quando si avvicina Dicembre, sperando che colleghino e che non mi regalino nulla di non vegan. Eventualmente cercherò una formula gentile per chiedere di non farmi nessun regalo. E' un bel problema! Mi rendo conto di non averti risolto niente :(
4
Marina,
28/12/14 17:14
Nola ha scritto:
Capisco il problema!
Le mie amiche quest'anno sono state meravigliose, mi hanno regalato un libro di cucina vegan (tra l'altro ottimo), cosmetici vegan e cioccolata vegan, ero davvero commossa. Anche mia madre se ne è ricordata e mi ha regalato pantofole vegan <3
Le persone che invece mi conoscono poco mi hanno portato biscotti non vegan e maglioni di lana e devo dire che non ho saputo come risolvere il problema nemmeno io. Mi dispiaceva rifiutare il regalo perché sono persone che non lo fanno per cattiveria ma per ignoranza. Il prossimo anno penso che giocherò d'anticipo distribuendo opuscoli vegan quando si avvicina Dicembre, sperando che colleghino e che non mi regalino nulla di non vegan.
Non credo proprio che colleghino.
L'unico modo è dire esplicitamente cosa NON vuoi che ti regalino: è impossibile che ci arrivino da soli, quindi mi pare giusto che glielo spieghi tu :-)
Mi pare normale che se uno cambia abitudini di vita spieghi a chi lo circonda cosa evitare per non andare contro la sua nuova scelta.
5
Cynthia,
28/12/14 20:44
La tua richiesta ignorata di un menu vegan denota, secondo me, una grave mancanza di rispetto quindi al tuo posto non ci andrei più. Riguardo ai regali,potresti chiedere esplicitamente soldi o buoni spesa in posti indicati da te (tipo erboristeria o negozi di prodotti biologici,per andare sul sicuro).
6
Andrea,
28/12/14 21:35
Volendo potete chiedere di fare una donazione invece di un regalo, mi pare che per i matrimoni si faccia, non so se per Natale o compeanni c'è la stessa usanza.
La donazione magari ad un rifugio per animali della zona o se pensate che non lo farebbero ad un'organizzazione umanitaria i cui progetti siano compatibili con la scelta vegan come questa segnalata da EvelinaP:
https://www.veganhome.it/forum/vivere-vegan/well-fed-world/
7
Andrea,
28/12/14 21:36
O forse è meglio di no, magari c'è il rischio che facciano di teta loro e scelgano un'altra organizzazione non etica come Telethon..
8
Marina,
28/12/14 22:27
Andrea ha scritto:
O forse è meglio di no, magari c'è il rischio che facciano di teta loro e scelgano un'altra organizzazione non etica come Telethon..
O alla LAV, come è successo a me una volta ;-(
9
Nola,
29/12/14 22:49
Marina ha scritto:
Nola ha scritto:
Capisco il problema!
Le mie amiche quest'anno sono state meravigliose, mi hanno > regalato un libro di cucina vegan (tra l'altro ottimo), > cosmetici vegan e cioccolata vegan, ero davvero commossa. > Anche mia madre se ne è ricordata e mi ha regalato pantofole > vegan <3
Le persone che invece mi conoscono poco mi hanno portato > biscotti non vegan e maglioni di lana e devo dire che non ho > saputo come risolvere il problema nemmeno io. Mi dispiaceva > rifiutare il regalo perché sono persone che non lo fanno per > cattiveria ma per ignoranza. Il prossimo anno penso che > giocherò d'anticipo distribuendo opuscoli vegan quando si > avvicina Dicembre, sperando che colleghino e che non mi > regalino nulla di non vegan.
Non credo proprio che colleghino.
L'unico modo è dire esplicitamente cosa NON vuoi che ti regalino: è impossibile che ci arrivino da soli, quindi mi pare giusto che glielo spieghi tu :-)
Mi pare normale che se uno cambia abitudini di vita spieghi a chi lo circonda cosa evitare per non andare contro la sua nuova scelta.
In realtà la mia scelta non è poi così nuova, anche quando ero vegetariana non usavo abiti con inserti in pelo di animale, oggetti di pelle e quant'altro. Insomma, conoscendomi dovrebbero immaginarlo! Ma dato che non è così, chiederò di non ricevere nessun regalo e spero che mi ascoltino.
10
JazzJustSmellsFunny,
30/12/14 12:25
Marina ha scritto:
Andrea ha scritto:
O forse è meglio di no, magari c'è il rischio che facciano di > teta loro e scelgano un'altra organizzazione non etica come > Telethon..
O alla LAV, come è successo a me una volta ;-(
La LAV non è etica? Come mai?
Chiedo per ignoranza, non per difenderli :)
11
lucatona,
30/12/14 16:58
Ciao,
mi chiamo Luca ed anche io sto cercando di avvicinarmi all`alimentazione vegana.
Per quanto riguardo il tuo "problema", hai pensato di regalarli a chi non ha un tetto e vive per strada?
Per loro e` piu` importante scaldarsi con qualcosa di caldo, che sia un maglione di lana o sintetico.
Almeno avra` un senso quel regalo indesiderato.
Ciao,
Luca
12
Marina,
30/12/14 22:27
lucatona ha scritto:
Ciao,
mi chiamo Luca ed anche io sto cercando di avvicinarmi all`alimentazione vegana.
Ciao Luca,
solo per precisare: quella vegan non è "un'alimentazione", ma una scelta etica di rispetto per gli animali che investe ogni aspetto della nostra vita, come spiegato qui:
https://www.veganhome.it/diventare-vegan/Per quanto riguardo il tuo "problema", hai pensato di regalarli a chi non ha un tetto e vive per strada?
Dubito che una sciarpa di seta, creme per il corpo e caramelle possano essere utili a un senzatetto...
E comunque il problema è soprattutto quello di far capire alle persone che non devono più acquistare quelle cose per regalarcele.
13
Myeu,
31/12/14 00:44
Rispondo un po' a tutti.
Luca, di solito quando si tratta di capi di vestiario riesco agevolmente a farmeli cambiare con qualcosa di vegan.
Il problema c'è appunto quando mi regalano trucchi, creme oppure caramelle: i primi due sono totalmente inutili ad un senzatetto, e mi sembra irrispettoso regalare caramelle a chi non può nemmeno procurarsi il cibo.
Nola e Cynthia: so bene che purtroppo il concetto della mia famiglia di "rispetto" è molto particolare, non solo in questo ambito ma anche riguardo ad altri valori ed opinioni che ho. Ma loro pensano di lavarsi la coscienza comprandomi roba (gesto di verghiana memoria). Il punto è che mi comprano roba che io nemmeno voglio, ma questo nonostante gli abbia spiegato puntigliosamente cosa devono evitare. Pare che leggere le etichette sia troppo impegnativo (se non per gli animali, di cui non gliene frega proprio nulla, almeno per me, in quanto persona che "rispettano").
Andrea: anche io avevo suggerito di donare soldi all'associazione in cui faccio volontariato, così come ho suggerito di comprare dei libri che mi interessavano su AgireOra, ma anche queste richieste esplicite sono state ignorate bellamente
Marina, mi sa che l'unica soluzione è la tua! Per fortuna sono una persona senza troppi scrupoli sociali sulle "buone maniere".
14
lucio,
2/01/15 23:19
Ciao,
secondo me non ti danno retta e ignorano sempre le tue richieste per un motivo semplice: se lo facessero l'avresti vinta tu e loro agirebbero da vegani almeno quando scelgono i tuoi regali (figuriamoci un cenone). E chi sei tu per averla vinta?... E' una questione di potere e il potere chiama il conflitto e il negoziato.
15
fasguvh,
4/01/15 18:53
secondo me se ne fregano abbastanza e di certo non hanno l'allenamento che abbiamo noi nel cercare ingredienti e componenti vari
e quante volte si sbaglia ancora!!
questo ad esempio era capitato a me tempo fa da chi sapeva benissimo delle nostre scelte
penso che non sapessero nemmeno loro cosa fosse e di certo non se lo sono chiesto
https://www.veganhome.it/forum/cosmetici-abbigliamento/angora/