Noi che...; pagina 53

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 53 di 60

781 verdetartarugo, 7/09/12 10:09

Deby ha scritto:
verdetartarugo ha scritto:
noi che ci sentiamo meno soli leggendo questo topic Perché scopriamo che tutte le cose che ci hanno fatto sembrare strani agli occhi degli altri non le facciamo solo noi. Io mi sto ritrovando in quasi tutto quello che avete scritto.



^__^

782 Deby, 7/09/12 10:53

Scusa la mia ignoranza in fatto di faccine, potresti spiegarmi cosa significa ^__^

Ti ringrazio

783 Guest, 7/09/12 12:26

E' un sorriso!

784 Deby, 7/09/12 12:46

Guest ha scritto:
E' un sorriso!

Grazie, ero ferma ai punti e virgole, mi devo aggiornare :)

785 verdetartarugo, 7/09/12 13:39

Guest ha scritto:
E' un sorriso!

♥♥♥

786 AntonellaSagone, 11/09/12 09:46

verdetartarugo ha scritto:
Guest ha scritto:
E' un sorriso!

♥♥♥

ehi ma come fate a fare i cuoricini???

io invece volevo raccontare del grillo di sabato scorso.

vado a notare allo stabilimento, come al solito mi porto a largo e procedo parallela alla spiaggia, di boa in boa, per una mezz'oretta e ritorno. Arrivata circa 3 stabilimenti più in giù, arrivo a una boa 8siamo a circa 200 mt dalla riva) e ti trovo un bellissimo grillo nero, lustro, grande, aggrappato là sopra.

Per farla breve, mi faccio tutto il ritorno verso riva a dorso, un braccio per nuotare e l'altro per aria col grillo sopra, che sta lì buono buono senza muoversi a farsi dare il passaggio, anzi lo sposto ogni tanto dal dorso di una mano a quello di un'altr, perché mi stanco sempre a usar elo stesso braccio,e e lui tranquillo si fa traslocare e poi fermissimo.

Come arrivo a riva ecco che si agita, ha evidentemente avvistato il suolo e vuole scendere.

Lo copro con la mano e arrivo fino a un grande cespuglio dove lui si fionda immediatamente.

Insomma!

lo sapete che è la seconda volta che mi capita 'sta cosa?

una decina di anni fa, stessa storia, anzi lì ancora più incredibile, vado al mare e mi gira di tuffarmi 2 stabilimenti più in giù del mio, vado dritta per dritta e arrivo alla boa e ci trovo un grillo sopra. Stessa storia, grillo depositato sano e salvo a riva.

Ora, a parte che vorrei tanto sapere come ci arriva un grillo su una boa a 2-300 mt, se non prendendo passaggi da un pattino di passaggio, la probabilità di capitare proprio sulla boa dove sta il grillo naufrago è già bassa, ma per due volte la stessa persona...

Poi mi vengono a dire che tutto è casuale? mah! secondo me hanno capito che io sono quella che va in giro salvando lumache dalla strada e mosche vaganti dalle mani di inquilini intolleranti, e mi "mandano" in missione a salvare i grilli :-)

787 fiordaliso09, 11/09/12 10:25

Grillo fortunello !

788 flokim, 11/09/12 10:29

Grande Antonella!

789 Deby, 11/09/12 10:29

AntonellaSagone ha scritto:
Poi mi vengono a dire che tutto è casuale? mah! secondo me hanno capito che io sono quella che va in giro salvando lumache dalla strada e mosche vaganti dalle mani di inquilini intolleranti, e mi "mandano" in missione a salvare i grilli :-)

Io, come te, non credo ci sia nulla di casuale, soprattutto in eventi così "particolari". Comunque vero è anche che siamo più attenti ai nostri amici e ci guardiamo intorno, notando la lumachina in mezzo alla strada, l'insetto che annaspa nell'acqua e così via.

..noi che quasi ogni sera controlliamo vicino alla porta che da sul terrazzo perchè c'è la solita lumaca (senza guscio e magari non è sempre la stessa) che emigra dai vasi verso casa e la riportiamo nel vaso con erba e erbacce per evitare che marito e figlia, non vedendola col buio la schiaccino.

790 verdetartarugo, 11/09/12 12:11

AntonellaSagone ha scritto:
verdetartarugo ha scritto:
Guest ha scritto:
E' un sorriso!

♥♥♥

ehi ma come fate a fare i cuoricini???

Alt+3=♥

791 Andrea, 11/09/12 20:08

Deby ha scritto:
Comunque vero è anche che
siamo più attenti ai nostri amici e ci guardiamo intorno

Infatti.. io per anni non ho trovato neppure un piccione ferito. Poi ne ho trovato uno che era impossibile non notare e da quel momento ne ho recuperati 1-2 l'anno. Quando ho imparato a notare meglio gli indicatori di un piccione che non riesce a volare sono passato a 1 ogni 1-2 mesi. Se si sta in guardia si vede un numero molto superiore di situazioni in cui intervenire.

792 Deby, 11/09/12 22:02

Andrea ha scritto:
Infatti.. io per anni non ho trovato neppure un piccione ferito. Poi ne ho trovato uno che era impossibile non notare e da quel momento ne ho recuperati 1-2 l'anno. Quando ho imparato a notare meglio gli indicatori di un piccione che non riesce a volare sono passato a 1 ogni 1-2 mesi. Se si sta in guardia si vede un numero molto superiore di situazioni in cui intervenire.

Nel caso si trovino cosa si puo' fare? Perché purtroppo e' frequente vederne in difficoltà perché privi ad esempio delle zampe. Se ne vedono molti con una zampa sola che ancora se la cavano, ma quelli che ne sono praticamente privi? La lipu si occupa anche dei piccioni? Parecchi anni fa ho tentato di contattare la LIPU per dei passerotti che qualche psicopatico aveva riempito di colla: era sabato e non rispondeva nessuno. Alla fine ci eravamo rivolti ad una clinica veterinaria dove hanno tentato di pulirli, ma purtroppo non sono sopravvissuti. Piccioni in difficoltà ne vedo parecchi, ma di solito non so cosa fare.

793 Guest, 11/09/12 22:07

La prima cosa da fare è andare dal veterinario.

794 Andrea, 12/09/12 00:25

Deby ha scritto:
Nel caso si trovino cosa si puo' fare? Perché purtroppo e' frequente vederne in difficoltà perché privi ad esempio delle zampe.

Se riescono a volare direi che sia meglio lasciarli stare. Se non riescono a volare si predono (l'ideale è avere sempre con sé qualcosa da gettarli sopra, tipo una maglietta, così non riescono a scappare e si tirano su facilmente) e si portano da un veterinario (meglio avere l'indirizzo di uno esperto in voltatili) oppure se c'è una sede seria di associazione animalista a cui portarli ancora meglio.

Diciamo che l'ideale è avare recapiti e orari sempre con
sé.

Poi nel caso del veterinario lo si deve portare a casa dopo la visita e seguire le indicazioni (imboccarlo se e troppo giovane e non riesce a mangiare da solo, tenerlo in una gabbia - va bene anche un trasportino grande per gatti in caso di emergenza - per un po' se ferito e occorre aspettare che l'ala guarisca, ecc. ecc.)

La lipu si occupa anche dei piccioni?

Dipende dalle sedi, alcune sì, molte ti ridono dietro. Avevo sentito (voci assolutamente non verificate) che un'associazione, non so se la LIPU o cosa, dopo varie insistenze aveva accolto un piccione e il volontario passato poche ore dopo lo ha trovato fuori.. lo aveano accolto solo per non farsi rompere più le scatole e poi lo avevano ributtato per la strada..

795 Deby, 12/09/12 08:51

Andrea ha scritto:
Dipende dalle sedi, alcune sì, molte ti ridono dietro. Avevo sentito (voci assolutamente non verificate) che un'associazione, non so se la LIPU o cosa, dopo varie insistenze aveva accolto un piccione e il volontario passato poche ore dopo lo ha trovato fuori.. lo aveano accolto solo per non farsi rompere più le scatole e poi lo avevano ributtato per la strada..

E' quello che temo anch'io perché purtroppo sappiamo come mediamente vengono considerati i piccioni. Comunque grazie dei consigli e mi metto subito alla ricerca di nomi e indirizzi da portare sempre con me. Sono di Torino, quindi se qualcuno ha gia nominativi....perché il veterinario da cui vado non e' esperto in volatili.

Pagina 53 di 60

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi