Le galline di mio padre; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 2

16 Enzo83, 9/03/12 13:01

Meriot ha scritto:
Mio padre ha 5 galline, le tiene dietro casa. C'è un giardino recintato e una costruzione in muratura dove entrano ed escono liberamente.
Le tiene per il fatto che a
casa mia non abbiamo MAI mangiato le uova comprate. Sono anni che le alleva, muoiono di vecchiaia perchè non mangiamo pollo, e vengono nutrite con mais, crusca e grano non comprato, ma prodotto localmente da un amico di mio padre. Insomma mio padre è fissato per le cose naturali...infatti autoproduciamo quasi tutto. Quello che voglio capire è se diventando vegana, posso mangiare le uova di queste signore galline? non vorrei creare polemiche, ma sono ignorante in materia. Ho letto tantissimo in questi giorni sulle motivazioni per non mangiare prodotti derivati da animali e le condivido a pieno. Ma il caso che vi propongo è diverso, in quanto queste galline sono trattate davvero coi guanti bianchi. Non aggreditemi ma illuminatemi. Grazie

cara meriot,

come ogni essere vivente le galline prima o poi se andranno e i tuoi penseranno bene di andarne a comprare altre, quindi ci sarà un produttore di ovaiole che le venderà ai tuoi.

Le ovaiole sono prodotte in massa tramite incubazione artificiale, ma anche se fossero prodotte in un allevamento casalingo, i pulcini maschi difficilmente verrebbero mantenuti, e quindi o verrebbero eliminati alla nascita o fatti crescere per essere poi uccisi per la carne. Magari si potrebbe salvare qualche gallo... ma ripeto sempre nella migliore delle ipotesi.

Ammetto di trovarmi nella tua stessa condizioni, anche i miei vivono in campagna è hanno il loro pollaio (4 galline rosse e due nere).

Ovviamente la mia pressione continua su questa questione ha ottenuto dei risultati e cioè che le galline devono vivere tutta la loro vita, e le ho anche costruito anche una spazio all'aperto, dove possono stasera a diretto contatto con la terra.

Ovviamente è una situazione che può smettere di perpetrarsi solo se anche i miei diventeranno vegan, ma data anche la domanda di uova da parte di altri parenti non è semplice, nel senso che per certe persone l'uovo è considerato come qualcosa di sano e genuino senza controindicazioni... Sappiamo bene che è tutt'altro considerando i grassi cattivi che contiene, le proteine animali e via discorrendo.

Scusa se dubito, ma mi pare difficile che i tuoi ad esempio a Natale, Pasqua non mangino i classici dolci con le uova, perchè non fatti con le proprie... Anche se senza ombra di dubbio preferiscono le proprie, per esperienza diretta so benissimo che è una questione che a volte poi neanche viene considerata più di tanto.

Il consiglio che posso darti quindi è di vigilare sulla cosa e dare il buono esempio non mangiando le uova, dato che qualsiasi ricetta si può fare senza e le cose vengono veramente buone.

Ovviamente levare l'allevamento e poi andare a comprare le uova da un altra parte non avrebbe senso, anzi magari è proprio avendo un contatto visivo diretto con le galline, si riesce a empatizzarci meglio, e a desiderare quindi la fine dello sfruttamento di questa specie.

Ciao!

17 Meriot, 9/03/12 18:47

Enzo83 ha scritto:
cara meriot, ecc ecc

Enzo condivido a pieno il tuo discorso, ma sensibilizzare persone adulte-anziane a non usare le uova o a diventare vegane è un impresa impossibile! Pensa che hanno cominciato a stressarmi sulla mia scelta, dicendomi che è sbagliata, e che non è una dieta sana. Io devo trovare le forze per continuare questa mia strada, non vivendo sola è più difficile da percorrere, vuoi per la spesa separata, la cucina, il frigo in comune, le tradizioni e le feste.
Grazie per il tuo discorso, ognuno di voi mi arricchisce dentro.

18 Zeno, 11/03/12 22:24

Mmmh ma se poi le uova non le prende che fa...si schiudono e poi l'allevamento diventa piu' grande?
come fa con le uova che gia hanno fatto?

19 Guest, 11/03/12 22:26

Zeno ha scritto:
Mmmh ma se poi le uova non le prende che fa...si schiudono e poi l'allevamento diventa piu' grande?

No. Le uova se non sono fecondate se le mangiano le stesse galline.. oppure diventano concime per il terreno stesso.

20 Zeno, 11/03/12 22:29

se non sono fecondate? ovvero?
-sono ignorante in materia
Io sapevo che la gallina covava per un tot di settimane e poi
pio pio XD

21 Guest, 11/03/12 22:57

Zeno ha scritto:
se non sono fecondate? ovvero?
-sono ignorante in materia
Io sapevo che la gallina covava per un tot di settimane e poi
pio pio XD

Non credo ci sia molto da sapere..anche io sono ignorante in materia... oer farka breve:

Le uova di gallina sono in tutto e per tutto ovuli, come quelli della donna. Se questi sono stati fecondati per opera del maschietto..allora: nasce il figlio; Per le galline dopo averle "covate"..per la donna..dopo 9 mesi di attesa.
Mentre le donne del genere umano hanno le mestruazioni (come funzionano te lo vai a cercare da solo)..le galline fanno lo stesso le uova, ma non fecondate. Più o meno dovrebbe essere così

Poi queste uova, in natura, o vengono mangiate dalle galline o vanno in putrefazione concimando il terreno.

Dal vocabolario:
Uovo:
uovo:gamete
femminile degli animali a riproduzione sessuata,ricco di sostanze nutritizie (non per l'uomo,ma quelle che andrebbero a formare il piccolo),di forma sferica,elissoidale o cilindrica e di dimensione e struttura diverse a seconda delle varie specie animali..;
--------

In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica, che si origina generalmente nell’ovario e ha accumulati, nel suo citoplasma, materiali nutritizî di riserva (tuorlo o vitello o plasma nutritivo) per lo sviluppo dell’embrione. Sono riconoscibili un’area superiore o polo animale, e una inferiore o polo vegetativo (o nutritivo o vitellino), ricca di tuorlo: in molti vertebrati l’asse che congiunge i due poli corrisponde all’asse antero-posteriore del futuro corpo. A seconda delle modalità di segmentazione della cellula uovo, si distinguono uova oloblastiche (v. oloblastico) e meroblastiche (v. meroblastico); in base al contenuto in tuorlo, l’uovo è classificato come microlecitico (tipico dei mammiferi), mesolecitico o macrolecitico (tipico, rispettivam., di anfibî e uccelli);

22 Guest, 11/03/12 22:58

Guest ha scritto:
Non credo ci sia molto da sapere..anche io sono ignorante in materia... ** oer farka breve:

Ehm..volevo dire: ** per farla breve

23 Zeno, 11/03/12 23:00

Guest ha scritto:
Mentre le donne del genere umano hanno le mestruazioni (come funzionano te lo vai a cercare da solo)..

hahahah

24 Carlovegan, 12/03/12 19:07

Meriot ha scritto:
Enzo condivido a pieno il tuo discorso, ma sensibilizzare persone adulte-anziane a non usare le uova o a diventare vegane è un impresa impossibile!

Non so lì dalle tue parti come sia, qui vedo che le persone dai 60 anni in su vengono falciate continuamente dalle cardiopatie, tumori, ictus, eccetera. Questa cosa succedeva anche negli anni scorsi però, non essendo all'epoca vegano, non collegavo che questa mietitura era/è dovuta principalmente alla alimentazione! Per esempio mia nonna è arrivata a 91 anni lucida (perchè i derivati animali li ha visto con il lanternino) e non solo lei qui nel nostro paesino. Voglio proprio vedere chi ci arriva della generazione dei miei genitori (1934-1945)? E le cose peggiorano man mano che si arriva alle successive generazioni!
Questa cosa fagliela presente ai tuoi genitori che così, forse, si metteranno in riga per la loro salute e salveranno qualche animale.

25 AntonellaSagone, 12/03/12 19:24

e poi, nota bene, che più vanno avanti con l'età, più si buttano sui latticini... vuoi per via della dentatura spesso non più funzionante, vuoi perché sono martellati dalla storia del bisogno aumentato di calcio... infatti, si vede come funziona bene quel regime!

26 Carlovegan, 12/03/12 20:28

AntonellaSagone ha scritto:
e poi, nota bene, che più vanno avanti con l'età, più si buttano sui latticini... vuoi per via della dentatura spesso non più funzionante, vuoi perché sono martellati dalla storia del bisogno aumentato di calcio... infatti, si vede come funziona bene quel regime!

Quoto, lo vedo con i miei

Pagina 2 di 2

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi