Crescere un figlio vengan. Chiedo consigli.; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 4

16 Cocci84, 12/04/12 18:40

flokim ha scritto:
Guest ha scritto:
Cocci84 ha scritto:
Che bello....ti sei addolcita!! =)

No...cerco di essere più chiara, breve e stringata > possibile..visto che se apro bocca vengo tacciata per > nazista!

Ma no Didi che dici? Scrivi cose giuste, sei semplicemente diretta e metti a nudo la cruda verità. Solo che a volte sei un po' troppo impulsiva e i toni sembrano aggressivi. Intendiamoci capisco perfettamente, anche a me danno fastidio certe frasi, però quando si tratta di persone ancora onnivore che si stanno affacciando a questo nuovo mondo credo che ci voglia un minimo di pazienza in più cioè dire le stesse cose ma in modo più tranquillo perchè sono ancora confuse e impregnate della vecchia mentalità.

Hai centrato il punto!

17 Cocci84, 12/04/12 18:45

fiordaliso09 ha scritto:
Cocci84 ha scritto:
Comunque a 3 anni va già alla materna e mangia in mensa....é > un problema attuale, per questo lo chiedo! =)

Ciao Cocci84, se hai intenzione di crescere la tua piccina vegana per la mensa dovrai informarti. In genere nelle scuole materne pubbliche chiedono o solo una dichiarazione del genitore che vanno esclusi dal menu alcuni alimenti per motivi etici, oppure, come è capitato a me ma alla scuola primaria, la dichiarazione (il modulo te lo danno loro) cui va abbinato un certificato medico. La richiesta del certificato medico non dovrebbe esistere, in alcuni comuni è già disponibile su semplice richiesta dei genitori un menu vegan, ma la maggior parte dei comuni fa ancora storie, il mio è stato uno di quelli che fanno storie.
La pediatra di mio figlio però non ha avuto problemi a farmi una dichiarazione nella quale ha semplicemente scritto che chiedeva di garantire a mio figlio lo stesso menu vegetariano stretto al quale era già abituato a casa, e quindi per me non è valsa la pena insistere per avere il menu vegan senza certificato medico, cosa che sarebbe comunque mio diritto avere.
Per esperienze riferite, posso dirti che se invece la materna è privata, contro ogni logica sarà una dura lotta.

Grazie....non credo ci siano problemi perché mesi fa, quando l'ho iscritta, sul modulo mensa c'era l'opzione "vegetariano"!
Quel che mi stavo domandando era il risvolto psicologico.....i bimbi con cibo diverso dagli altri vengono discriminati? Ne soffrono? Come farli rapportare con i compagni?
Mi stavo domandando questo! ...

18 fiordaliso09, 12/04/12 19:02

Cocci84 ha scritto:
Grazie....non credo ci siano problemi perché mesi fa, quando l'ho iscritta, sul modulo mensa c'era l'opzione "vegetariano"!
Quel che mi stavo domandando era il risvolto psicologico.....i bimbi con cibo diverso dagli altri vengono discriminati? Ne soffrono? Come farli rapportare con i compagni?
Mi stavo domandando questo! ...

La discriminazione la immaginano i genitori, i bimbi non ne soffrono, basta che sappiano perchè i genitori hanno fatto questa scelta e la condividano con loro (per questo ci sono libretti utili e anche i depliant che hai visto). I rapporti coi compagni sono normali, non passano il tempo a parlare di quello che hanno nel piatto, hanno altri interessi, può anche capitare che dopo qualche piccolo scambio di opinioni qualcuno diventi vegetariano o addirittura vegan imitando i nostri figli, a mio figlio è capitato. Comunque il menu vegn riscuote sempre un gran successo tra i compagni che in genere lo invidiano.

19 Cocci84, 12/04/12 19:13

fiordaliso09 ha scritto:
Cocci84 ha scritto:
Grazie....non credo ci siano problemi perché mesi fa, quando > l'ho iscritta, sul modulo mensa c'era l'opzione > "vegetariano"!
Quel che mi stavo domandando era il risvolto > psicologico.....i bimbi con cibo diverso dagli altri vengono > discriminati? Ne soffrono? Come farli rapportare con i > compagni?
Mi stavo domandando questo! ...

La discriminazione la immaginano i genitori, i bimbi non ne soffrono, basta che sappiano perchè i genitori hanno fatto questa scelta e la condividano con loro (per questo ci sono libretti utili e anche i depliant che hai visto). I rapporti coi compagni sono normali, non passano il tempo a parlare di quello che hanno nel piatto, hanno altri interessi, può anche capitare che dopo qualche piccolo scambio di opinioni qualcuno diventi vegetariano o addirittura vegan imitando i nostri figli, a mio figlio è capitato. Comunque il menu vegn riscuote sempre un gran successo tra i compagni che in genere lo invidiano.

Ottimo! Domani lo richiedo, allora! E stasera parlerò con la mia piccolina!... Grazie fiordaliso! Gentilissima!

20 fiordaliso09, 12/04/12 19:22

Cocci84 ha scritto:
Ottimo! Domani lo richiedo, allora! E stasera parlerò con la mia piccolina!... Grazie fiordaliso! Gentilissima!

Non voglio scoraggiarti, ma solo metterti sull'avviso. Guarda che l'atteggiamento della scuola è diverso se chiedi un menu vegetariano o uno vegan, voglio dire che per il vegetariano non ti chiedono nulla di più che la tua dichiarazione, ma non è detto che sia così per il menu vegan, a me le storie le hanno fatte quando da un menu vegetariano ho chiesto di passare ad un menu vegan. Spero che tu sia più fortunata.

21 Cocci84, 12/04/12 19:27

fiordaliso09 ha scritto:
Cocci84 ha scritto:
Ottimo! Domani lo richiedo, allora! E stasera parlerò con la > mia piccolina!... Grazie fiordaliso! Gentilissima!

Non voglio scoraggiarti, ma solo metterti sull'avviso. Guarda che l'atteggiamento della scuola è diverso se chiedi un menu vegetariano o uno vegan, voglio dire che per il vegetariano non ti chiedono nulla di più che la tua dichiarazione, ma non è detto che sia così per il menu vegan, a me le storie le hanno fatte quando da un menu vegetariano ho chiesto di passare ad un menu vegan. Spero che tu sia più fortunata.

Hai ragione.....sul modulo c'era l'opzione menù vegetariano ma non ricordo di aver visto alcun opzione menù vegano!....incrocio le dita!

22 fiordaliso09, 12/04/12 19:45

Guarda anche qui: https://www.agireora.org/info/news_dett.php?id=1204

23 fiordaliso09, 12/04/12 19:47

fiordaliso09 ha scritto:
Guarda anche qui: https://www.agireora.org/info/news_dett.php?id=1204

C'è ance il prologo: https://www.veganhome.it/forum/vivere-vegan/genova-menu-vegan-alla-mensa-scolastica/

24 Cocci84, 12/04/12 19:49

fiordaliso09 ha scritto:
fiordaliso09 ha scritto:
Guarda anche qui: > https://www.agireora.org/info/news_dett.php?id=1204

C'è ance il prologo:

https://www.veganhome.it/forum/vivere-vegan/genova-menu-vegan-alla-mensa-scolastica/
Grazie!!! =)

25 Gipsy28, 12/04/12 20:33

Ciao,
vedo che ti è stato linkato tutto sulla parte pratica di come abbiamo ottenuto il menù vegano.
Volevo solo rassicurarti per quanto riguarda l'aspetto psicologico, ovviamente parlo della mia esperienza con le mie due figlie (7 e 4 anni), ma anche di quella professionale come nutrizionista.
In genere i bambini non si fanno i problemi che noi immaginiamo, sono sereni se in casa le motivazioni sono state spiegate chiaramente, non si sentono e non vengono emarginati dai compagni.
Crescendo sono molto fieri della scelta fatta in famiglia e ne parlano con piacere agli amici che chiedono spiegazioni. Anche alle mie bimbe è capitato di venire invidiate per il loro menù dai compagni.
La grande spesso si lancia in spiegazioni sul trattamento degli animali e tutti si rivolgono a lei per sapere da dove viene il cibo che mangiano.
Sinceramente non mi è mai capitato di avere bambini o genitori che si lamentassero di qualche discriminazione nei riguardi del figlio vegano, sono cose che facciamo noi adulti (purtroppo).
Sono sicura che tua figlia, crescendo, ti sarà grata della scelta che hai fatto.
Ciao
Denise

26 Davide1980, 12/04/12 22:10

Cocci84, se vuoi approfondire l'aspetto nutrizionale sia per ottenere il meglio dall'alimentazione di tuo filgio, sia per avere le basi che ti permettono di sostenere le discussioni con i detrattori della dieta vegana, ti invito a visitare il sito www.scienzavegetariana.it e a discutere sul forum di www.informazionealimentare.it/forum.

27 AntonellaSagone, 12/04/12 23:37

ciao Cocci,
se fai una ricerca su google su questo sito e parole chiave come asilo, scuola materna, svezzamento vegan e simili, dovresti trovare parecchie discussioni interessanti.

per fare la ricerca scrivi su google:

"parole da ricercare" site:www.veganhome.it

ovviamente al posto delle parole fra virgolette ci metti le parole che vuoi cercare tu :-)

per il latte: non c'è davvero bisogno di dare per forza una cosa liquida e bianca a colazione. Tutta questa enfasi sull'importanza di far bere il latte ai bambini è una montatura delle industrie, il calcio si trova dappertutto negli alimenti vegan, le proteine pure, e l'importante è che nell'arco della giornata tua figlia assuma i vari nutrienti, non che siano tutti insieme contenuti nel liquido che beve a colazione (tra l'altro, nemmeno il latte è un alimento "completo" come vogliono far credere, anzi è sbilanciato, e paradossalmente peggiora le condizioni delle nostre ossa).

quindi, fai un favore a tua figlia se la passi a un'alimentazione veg, e mi complimento con te per la tua decisione!

28 Guest, 12/04/12 23:47

Per i problemi che i prodotti animali causano nel corpo umano puoi guardare questo documentario: http://www.tvanimalista.info/video/salute/equilibrio-delicato/

29 Carmen, 13/04/12 16:21

Ciao Cocci, io ho una bimba che compirà 3 anni a fine giugno ed è vegan da metà gennaio, decisione presa anche con l'aiuto di veganhome e, nel mio caso, in particolare di Didi :-)
Ti hanno già detto tutto quello che c'è da sapere. Stai serena, è la scelta migliore. Non ti preoccupare se qualche volta si rifiuta di mangiare qualcosa, lasciale mangiare quello che le va. Basta che le offri sempre alimenti diversi e che sia dunque una dieta varia e completa. La mia bimba è come i gatti: adora le crocchette! Di miglio, di quinoa, con verdure e ortaggi di ogni tipo, con tofu, con sesamo, fiocchi di avena, semi di girasole e di zucca e chi più ne ha più ne metta. ovviamente non tutto insieme! Basta abbinare bene gli ingredienti e che siano belle croccanti! Adora anche le creme di legumi, fatte semplicemente con il passaverdure. Ci vuole un po' di pazienza ad assecondare i loro gusti ma con un po' di tempo e di creatività si può far mangiare loro di tutto! Quindi rasserenati. Per la B12 io le do' 2 gocce di Dobetin al giorno. Per la vit. D: bagni di sole, quando c'è. Per il resto trovo tutto nel mondo vegetale, le offro frutta secca quasi ogni giorno (per lei le caramelle sono le mandorle!), dei bicchieroni di frullato con immancabile cannuccia, ogni tanto yogurt di soia. Il latte glielo dò perchè ha il ricordo di quell'altro e ancora lo chiede. Alterno fra latte di soia, di avena e di riso. Li gradisce tutti e tre. Per fortuna non manca nulla, in commercio si trova di tutto, snack a base di nocciole o sesamo o mandorle e sciroppo d'agave (buonissimi!), creme di arachidi (occhio a scartare quelle con oli cattivi, al bio trovi quelle che hanno dentro solo arachidi e basta), gallette di riso al cioccolato fondente, ecc. In casa se ti piace pastrocchiare si può far di tutto comunque. Per quanto riguarda l'aspetto psicologico non mi sono ancora posta il problema e spero che mai me lo dovrò porre. A Settembre anche lei andrà alla scuola d'infanzia e poi vedremo. Le letture che ti hanno consigliato per quanto mi riguarda credo che sia ancora un po' prestino. Ma questo è soggettivo. Tu, se credi, puoi provare.
Se invece posso darti un consiglio per il suocero...lascia perdere! Tieniti le tue idee e cerca di frequentarlo il minimo indispensabile. Ah.....ma sei ancora convinta che ci voglia del tempo per passare a veg? Io spero che 2 giorni ti siano bastati per capire che non è necessario nessun periodo di vegetarianismo e nessun coraggio da leone. E' la scelta più semplice e più naturale che si possa fare e non solo per noi stessi e per i nostri piccoli, ma anche per gli animali, per il pianeta che ci ospita e per le persone che non hanno da mangiare e muoiono per questo. Devi soltanto pensare con la tua testa e mettere in discussione tutto quello che ti hanno insegnato. Informati, leggi, studia e rifletti con la tua testa! ;-)

30 fasguvh, 13/04/12 16:45

Carmen ha scritto:
Per la B12 io le
do' 2 gocce di Dobetin al giorno.

ciao carmen giusto per informazione
il dobetin non e' vegan e' di origine animale

lo so perche' ho chiesto in giro e direttamente alla casa che mi han confermato il sospetto
la mia bimba viene ancora in parte allattata al seno quinid e' coperta dalla integrazione della mamma (fatti esami pochi giorni fa e tutto ok anche di b12)
a breve, brevissimo penso le daremo il long life trotato nelle dosi consigliate che devo pero' andarmi ancora a vedere

Pagina 2 di 4

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi