Come inizio? Help me :)

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Vegboy, 21/10/14 10:41

Salve a tutti sono nuovo. Sono un ragazzo di 21 anni e ho sempre voluto essere vegan ma purtroppo nella mia famiglia non potevo. Ora sono uno studente fuori sede quindi mangio quello che voglio. Volevo cogliere questa opportunità per poter finalmente abbracciare la vita vegan. Però ho 2 problemi di fondo : 1 non so come fare un'alimentazione equilibrata (penso che dovrei assumere sulle 2000 kcal giornaliere ); 2 non dispongo di risorse economiche illimitate essendo un fuori sede ( iniziando ad acquistare prodotti vegan ho notato che è difficile trovarli e che costano molto ) . C'è qualcuno che sappia indicarmi una alimentazione tipo e come fare per risolvere questi problemi ? Inoltre essendo una svolta nuova per me accetto ogni tipo di suggerimento che possa aiutarmi . Grazie attendo vostre notizie :)

2 Marina, 21/10/14 11:00

Ciao,

l'alimentazione equilibrata e' molto piu' facile da ottenere da vegan piuttosto che da onnivoro, quindi non hai
problemi. I problemi li hai piuttosto da onnivoro, perche' di certo la tua alimentazione non e' equilibrata :-)

Puoi leggere sul tema questo opuscolo, in mezz'ora lo leggi e ti togli dalla testa questa strane idee ;-)
Non che sia colpa tua, sono cavolate che ripetono tutti, quindi la gente finisce per crederci!
Ecco l'oupscolo: https://www.agireoraedizioni.org/opuscoli-volantini/vegan/salute-vegan/
Puoi scaricare il pdf gratuitamente come vedi.

Inoltre, con l'alimentazione vegan spendi meno per mangiare, come puoi leggere qui, quindi anche da questo punto di vista ci guadagni: https://www.veganhome.it/articoli/costo-alimentazione-vegan/

Percio', quello che ti serve e' solo imparare a cucinare vegan, cosa che puoi fare consultando questo opuscolo: https://www.agireoraedizioni.org/opuscoli-volantini/vegan/opuscolo-cucina-vegan/
e guardando qualche video qui: http://www.tvanimalista.info/video/cucina-ricette-vegan/ricette/
e preparando qualche ricetta del nostro sito: https://www.veganhome.it/ricette/

Come vedi, hai tutto quello che ti serve! :-)

Ciao,
Marina

3 Vegboy, 21/10/14 12:08

Ho letto le varie guide che mi hai linkato ma sono molto generiche (anche imprecise alcune dato che c'è la maionese che non mi sembra vegan essendo a base di uova ). Quello che cercavo io è un piano di inizio perché avendo provato da me ho fatto una a settimana di fame con legumi, soia e simili (tutto a discapito dello studio perché non ne avevo proprio le forze per studiare ) . Grazie della disponibilità

4 Ilaveg, 21/10/14 12:13

Vegboy ha scritto:
Ho letto le varie guide che mi hai linkato ma sono molto generiche (anche imprecise alcune dato che c'è la maionese che non mi sembra vegan essendo a base di uova ). Quello che cercavo io è un piano di inizio perché avendo provato da me ho fatto una a settimana di fame con legumi, soia e simili (tutto a discapito dello studio perché non ne avevo proprio le forze per studiare ) . Grazie della disponibilità

Credo che per maionese si intenda questa https://www.veganhome.it/ricette/preparazioni-base/maionese-vegan-buona/
Quello che credo Marina ti stia dicendo è che non devi farti probelmi di piani alimentari o altro (a meno che tu non sia a dieta o sia un supersportivo in quel caso potresti consultare vegpyramid https://www.vegpyramid.info/) mangia quello che ti senti e quanto te ne senti, se ti sei sentito debole probabilmente hai mangiato poco e devi solo aumentare le quantità.

5 Marina, 21/10/14 12:23

Vegboy ha scritto:
Ho letto le varie guide che mi hai linkato ma sono molto generiche (anche imprecise alcune dato che c'è la maionese che non mi sembra vegan essendo a base di uova ).

Beh, questo dimostra solo che non hai letto ;-)
La maionese ovviamente si fa senza uova, basta che leggi la ricetta...

Quello che
cercavo io è un piano di inizio perché avendo provato da me ho fatto una a settimana di fame con legumi, soia e simili (tutto a discapito dello studio perché non ne avevo proprio le forze per studiare )

Credo tu sia prevenuto psicologicamente, per questo ti sembra di non avere le forze e per questo ti ho detto di leggere l'opuscolo sulla salute che ti fa capire che le cose stanno cosi'.

Nell'opuscolo sulla cucina ci sono tanti esempi di cosa mangiare e molte ricette, quindi se segui quello puoi mangiare un sacco di cosa buone.
Non serve nessun "piano": come prima mangiavi la psta col ragu', ora la mangi coi piselli, con la verdura, coi ceci, ecc. Idem per il riso. Le verdure basta che ne mangi in quantita' maggiore di prima, e poi per altri tipi di piatti basta che provi un po' ricette.
Non ci sono piani da fare.

6 Andrea, 21/10/14 13:17

Vegboy ha scritto:
Quello che cercavo io è un piano di inizio

Non esistono piani perché si tratta solo di eliminare una manciata di ingredienti, i cui nutrienti sono presenti anche negli alimenti vegetali. Sarebbe un po' come dire: "visto che non mangio spinaci, mandarini, rape, avena, quinoa, mi serve un piano alimentare". Ci sono centinaia di ingredienti e nessuno è indispensabile o deve essere rimpiazzato con qualche sostituzione o accorgimento, specialmente quelli animali che hanno solo effetti negativi.

Quini segui le tua attuali abitudini, ad esempio se sei abituato a mangiare spesso la pasta la farai con condimenti vegetali. Se usi spesso panini per mangiare fuori casa troverai farciture alternative e cosi' via. Se i legumi ora non li mangi continua pure a non mangiarli.

Ci sono vegan che mangiano prevalentemente cibi naturali e e crudi, vegan che vivono di pizza e birra, vegan che vivono di junk food, ecc. ecc. Cento persone diverse avranno cento modi diversi di mangiare.

Facendo così non si possono avere problemi.

7 Vegboy, 21/10/14 20:43

Grazie a tutti dei consigli. Per ilaveg si sono uno sportivo pratico taekwondo e gareggio a livello nazionale ma non ho i pregiudizi di chi crede che un'alimentazione vegan sia non fattibile ai miei livelli perciò chiedo a chi ha esperienza . Ho visto il link l'ho trovato molto utile. Credo di aver iniziato ad afferrare il concetto . Vi terrò aggiornati sui miei passi grazie di nuovo a tutti .

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi