SpilloBella ha scritto:
La mia morale oggi vorrebbe direttamente essere vegana ed abolire quindi anche i prodotti di latte e le uova
Esatto... questi prodotti causano molta più sofferenza della carne. Chi mangia carne causa l'uccisione di una mucca, chi consuma latte o latticini causa anni di prigionia per una mucca, che viene ingravidata ogni anno affinché produca latte, le viene portato via il vitellino e ucciso, e dopo pochi anni di questa tortura viene uccisa anche lei.
Ho letto molte ricette vegetariane ( ma io sono una frana in cucina) che fanno uso di spezie per insaporire i piatti. Ho scoperto l'esistenza del Tempeh (comprato qualche giorno fa e che dovrei ancora imparare a cucinare in modo da creare il mio primo piatto gustosamente vegetariano), il Tofu ( comprato al naturale .. ma il gusto, almeno per quello naturale, è decisamente brutto), Seitan ( questo non l'ho comprato). Essendo alle prime armi, mi sono lasciata convincere a comprare un filetto di "muscolo di grano" :( che ho mangiato .. .. anzi direi meglio ... che ho inghiottito a pezzi interi. ORRIBILE!
Insomma vorrei imparare a cucinare vegetariano in modo gustoso e consapevole. Il web è pieno di ricette gustose ed invitanti ma io non riesco. Chiedo quindi a chi è più bravo di me, qualche consiglio in merito. Credo di essermi dilungata abbastanza .. grazie a chi avrà la pazienza di leggere e rispondere a questo post. Grazie :)
Qui c'è un'incomprensione di fondo: non serve cambiare modo di cucinare. Ad esempio se mangiavi una pasta con tonno e pomodoro - tanto per fare un esempio - puoi farla con pomodoro e olive. Se mangiavi una pasta con panna e funghi usi panna di soia. Se mangiavi carne e insalata puoi mangiare un bel piatto di verdure grigliate, o dei legumi.
In sostanza
- mangerai più spesso i piatti vegetali che già mangiavi prima
- per aumentare la varietà magari ne cucinerai altri ma sempre "tradizionali", ad esempio se come quasi tutti gli onnivori mangi raramente i legumi puoi mangiare più spesso lenticchie, se come quasi tutti gli onnivori mangi poche varietà di verdure scoprirai che ce ne sono tantissime meno usate, puoi provare in pochi minuti nuovi condimenti per la pasta, ad esempio apri una scatoletta di ceci, del lievito alimentare e hai una pasta ottima
- se ti manca un particolare sapore quasi sempre puoi trovare una versione vegetale (panna da cucina, panna dolce, maionese, besciamella, ragù)
Solo se vuoi puoi provare gli ingredienti che hai citato (tofu, seitan, ecc.). Molti vegan non li mangiano mai, anche perché sono stati introdotti in Italia da pochi anni. Ma sono solo ingredienti, vanno preparati. Il tofu al al naturale è disgustoso, d'altra parte anche se mangi un cucchiaio di farina così da solo non è un bella esperienza. il muscolo di grano lo lascio volentieri nello scaffale. Il seitan lo adoro, ma va cucinato e condito.
Per iniziare ti consiglio queste letture:
1. Il sito VegFacile, una sorta di "percorso" articolato in semplici passi, guarda in particolare le pagine sui cibi tradizionali, sui nuovi cibi e la fase di transizione
https://www.vegfacile.info/2. L'opuscolo (il PDF lo scarichi gratuitamente) "Introduzione alla cucina vegan"
https://www.agireoraedizioni.org/opuscoli-volantini/vegan/opuscolo-cucina-vegan/Poi se ti manca ispirazione per nuove ricette:
3. Ovviamente le ricette dei nostri utenti:
https://www.veganhome.it/ricette/Che trovi anche raccolte in un e-book gratuito:
https://www.agireoraedizioni.org/libri/vegan/cucina-vegan-home/Oppure in questa versione che ne seleziona solo un parte, quelle più facili e veloci:
https://www.agireoraedizioni.org/libri/vegan/cucina-vegan-facile-veloce/(Anche in questo caso li scarichi gratuitamente).