Ciao a tutto mi presento ..

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 SpilloBella, 12/09/15 08:02

Mi chiamo Sandra e da circa 1 mese ho voltato pagina decidendo di diventare vegetariana. Ho appena vissuto un'esperienza di vita legata ad un dolcissimo animale che mi ha fatto prendere coscienza di come vivevo e di quanto fossi incoerente nel mio modo di agire. Da un lato salvavo e mi prendevo cura di questo meraviglioso cane scampato alla morte e dall'altro continuavo a nutrirmi di carne.

Ho iniziato ad acquisire informazioni e mi sono imbattuta in una realtà che immaginavo ma della quale non ero realmente cosciente ( allevamenti intensivi, mucche da latte, galline ovaiole, etcc...). Ho visto diversi video che mostrano come l'uomo sfrutti gli animali e a quali sevizie essi vengono sottoposti e sono letteralmente sconcertata. Vi starete chiedendo " Ma cadi dalle nuvole? La fettina di carne che ti sembrava prima ... grano?". No ma effettivamente vedere una fettina nel piatto non era una visione che collegavo a tutto quello che c'è dietro. Oggi invece ho piena coscienza di tutto questo ed ho quindi sposato questo nuovo stile di vita.

Scrivo questo post perchè vorrei dei consigli ed un po di aiuto. Sino ad oggi mi sono limitata ad eliminare carne di terra e di acqua ed a mangiare verdure, frutta, cereali, frutta secca, senza fare caso al gusto. In questo mese sto leggendo molto sia sui vegetariani che sui vegani. La mia morale oggi vorrebbe direttamente essere vegana ed abolire quindi anche i prodotti di latte e le uova, ma mi rendo conto che ho ancora poca conoscenza. Ho letto molte ricette vegetariane ( ma io sono una frana in cucina) che fanno uso di spezie per insaporire i piatti. Ho scoperto l'esistenza del Tempeh (comprato qualche giorno fa e che dovrei ancora imparare a cucinare in modo da creare il mio primo piatto gustosamente vegetariano), il Tofu ( comprato al naturale .. ma il gusto, almeno per quello naturale, è decisamente brutto), Seitan ( questo non l'ho comprato). Essendo alle prime armi, mi sono lasciata convincere a comprare un filetto di "muscolo di grano" :( che ho mangiato .. .. anzi direi meglio ... che ho inghiottito a pezzi interi. ORRIBILE!

Insomma vorrei imparare a cucinare vegetariano in modo gustoso e consapevole. Il web è pieno di ricette gustose ed invitanti ma io non riesco. Chiedo quindi a chi è più bravo di me, qualche consiglio in merito. Credo di essermi dilungata abbastanza .. grazie a chi avrà la pazienza di leggere e rispondere a questo post. Grazie :)

2 Andrea, 12/09/15 09:48

SpilloBella ha scritto:
La mia morale oggi vorrebbe direttamente essere vegana ed abolire quindi anche i prodotti di latte e le uova

Esatto... questi prodotti causano molta più sofferenza della carne. Chi mangia carne causa l'uccisione di una mucca, chi consuma latte o latticini causa anni di prigionia per una mucca, che viene ingravidata ogni anno affinché produca latte, le viene portato via il vitellino e ucciso, e dopo pochi anni di questa tortura viene uccisa anche lei.

Ho letto molte ricette vegetariane ( ma io sono una frana in cucina) che fanno uso di spezie per insaporire i piatti. Ho scoperto l'esistenza del Tempeh (comprato qualche giorno fa e che dovrei ancora imparare a cucinare in modo da creare il mio primo piatto gustosamente vegetariano), il Tofu ( comprato al naturale .. ma il gusto, almeno per quello naturale, è decisamente brutto), Seitan ( questo non l'ho comprato). Essendo alle prime armi, mi sono lasciata convincere a comprare un filetto di "muscolo di grano" :( che ho mangiato .. .. anzi direi meglio ... che ho inghiottito a pezzi interi. ORRIBILE!

Insomma vorrei imparare a cucinare vegetariano in modo gustoso e consapevole. Il web è pieno di ricette gustose ed invitanti ma io non riesco. Chiedo quindi a chi è più bravo di me, qualche consiglio in merito. Credo di essermi dilungata abbastanza .. grazie a chi avrà la pazienza di leggere e rispondere a questo post. Grazie :)

Qui c'è un'incomprensione di fondo: non serve cambiare modo di cucinare. Ad esempio se mangiavi una pasta con tonno e pomodoro - tanto per fare un esempio - puoi farla con pomodoro e olive. Se mangiavi una pasta con panna e funghi usi panna di soia. Se mangiavi carne e insalata puoi mangiare un bel piatto di verdure grigliate, o dei legumi.

In sostanza
- mangerai più spesso i piatti vegetali che già mangiavi prima
- per aumentare la varietà magari ne cucinerai altri ma sempre "tradizionali", ad esempio se come quasi tutti gli onnivori mangi raramente i legumi puoi mangiare più spesso lenticchie, se come quasi tutti gli onnivori mangi poche varietà di verdure scoprirai che ce ne sono tantissime meno usate, puoi provare in pochi minuti nuovi condimenti per la pasta, ad esempio apri una scatoletta di ceci, del lievito alimentare e hai una pasta ottima
- se ti manca un particolare sapore quasi sempre puoi trovare una versione vegetale (panna da cucina, panna dolce, maionese, besciamella, ragù)

Solo se vuoi puoi provare gli ingredienti che hai citato (tofu, seitan, ecc.). Molti vegan non li mangiano mai, anche perché sono stati introdotti in Italia da pochi anni. Ma sono solo ingredienti, vanno preparati. Il tofu al al naturale è disgustoso, d'altra parte anche se mangi un cucchiaio di farina così da solo non è un bella esperienza. il muscolo di grano lo lascio volentieri nello scaffale. Il seitan lo adoro, ma va cucinato e condito.

Per iniziare ti consiglio queste letture:

1. Il sito VegFacile, una sorta di "percorso" articolato in semplici passi, guarda in particolare le pagine sui cibi tradizionali, sui nuovi cibi e la fase di transizione
https://www.vegfacile.info/

2. L'opuscolo (il PDF lo scarichi gratuitamente) "Introduzione alla cucina vegan"
https://www.agireoraedizioni.org/opuscoli-volantini/vegan/opuscolo-cucina-vegan/

Poi se ti manca ispirazione per nuove ricette:

3. Ovviamente le ricette dei nostri utenti: https://www.veganhome.it/ricette/
Che trovi anche raccolte in un e-book gratuito:
https://www.agireoraedizioni.org/libri/vegan/cucina-vegan-home/
Oppure in questa versione che ne seleziona solo un parte, quelle più facili e veloci:
https://www.agireoraedizioni.org/libri/vegan/cucina-vegan-facile-veloce/
(Anche in questo caso li scarichi gratuitamente).

3 SpilloBella, 12/09/15 12:31

Ciao Andrea, ti ringrazio per i consigli che mi hai dato. Mi ha consolato molto sapere che anche a te il Tofu al naturale fa schifo :)

Effettivamente forse mi sto creando più problemi di quelli che in realtà ho. E' proprio dal sito https://www.vegfacile.info/ che ho aperto gli occhi vedendo i video in esso contenuti.

Imparero piano piano, ma intanto leggero i vari link da te segnalati.

4 Marina, 12/09/15 13:33

Ciao Sandra,

dato che conosci già il sito VegFacile, il mio consiglio è di leggerlo per intero, un po' alla volta, perché spiega davvero tutto quello che c'è da sapere nella pratica, vedrai!

E per capire bene, nel profondo, che non devi diventare "solo" vegetariana, ma vegan (altrimenti c'è la stessa incoerenza di prima, perché vitelli, mucche, galline e pulcini non sono animali di serie B, anche loro vanno rispettati e non uccisi), ti consiglio la lettura del mio libro (gratuito) "Perché vegan". Lo trovi su questo sito, è il primo:
https://www.librivegan.info/

Dovrei spendere un po' di ore a leggere, ma vedrai che ne varrà la pena, perché scoprirai molte informazioni interessanti.

Ciao!

5 Myeu, 12/09/15 14:06

Come ti ha detto Andrea, il tofu, il seitan e il muscolo di grano non sono assolutamente indispensabili.

A me ad esempio il seitan non piace perché lo trovo troppo gommoso (forse dovrei provare a farmelo in casa lasciando più amido, ma sono vegana da 4 anni e sopravvivo benissimo senza ;-) ).
Trovo che il tofu sia più versatile, perché già solo spadellandolo con salsa di soia diventa molto più appetibile. L'unica persona vivente che abbia mai conosciuto che mangia il tofu al naturale è il mio ragazzo: lui per merenda prende i panetti di tofu interi e li addenta così come sono.

Io di solito mangio soprattutto pasta, riso o altri cereali con verdure. I legumi raramente (forse una o due volte ogni due settimane), e il tofu ancora più raramente (una volta ogni 2-3 mesi). Anche nei panini metto le verdure grigliate con maionese vegetale, o a volte dei burger di soia (attenzione che i Valsoia non sono vegani. I miei preferiti sono i KioEne). Qualche volta mangio l'affettato di mopur aromatico, quello con la confezione rossa, che trovi nei negozi di alimentazione biologica e in alcuni supermercati, condito con limone, rucola e lievito alimentare. È praticamente l'unico affettato vegano che mi piace.

Guarda le ricette sul sito, e vedrai che non mangiamo proprio cose strane, anzi! :-)

6 Marina, 12/09/15 15:23

Myeu ha scritto:
L'unica persona vivente che abbia mai conosciuto che mangia il tofu al naturale è il mio ragazzo: lui per merenda prende i panetti di tofu interi e li addenta così come sono.

Oddio! Non ci posso credere :-D
Vabbè, gusti son gusti :-)

Comunque sono d'accordo sul fatto che il tofu sia più versatile: ci puoi fare un sacco di cose, poi si trova in quasi tutti i supermercati e costa davvero poco.

Una volta lo usavo poc, adesso lo uso di più, appunto perché lo trovo al supermercato sotto casa e viene comodo per tramezzini, per la pasta, per i riepieni... un po' per tutto!
Il seitan lo mangerò una volta ogni 3 mesi, perché quello di supermercato non è un granché. E' buono quello della Soyalab, che però si trova solo nei negozi bio, dove non vado quasi mai.
Gli affettati vegetali sono comodi per i panini, quindi quando li ho in casa tendo a usarli abbastanza per pranzi veloci, ma poi quando non li ho sto anche 2-3 mesi senza mangiarne.

Per il resto, anche io mangio i cibi più tradizionali: pasta, riso, pane, verdura. I legumi li mangio spesso perché mi piacciono molto, e anche quelli sono comodi perché apri la scatoletta e sono pronti :-) E costano pochissimo.
Sì, lo so che chi è pi salutista se li lessa da sè a partire da quelli secchi, e in effetti non ci vuole nemmeno tanto tempo, basta farlo 1-2 volte la settimane e si lessano da soli, non è che bisogna tsr dietro alla pentola, ma alla fin fine non lo faccio mai e uso sempre quelli in scatola, amen!

7 redcat, 14/09/15 13:00

Ottimi consigli...e sono contento nel constatare che questi comportamenti sono quelli adottati anche da me con grande soddisfazione.

8 SpilloBella, 14/09/15 15:50

E' un piacere aver letto tutti i vostri interventi. Al momento sono assorta da tutte le letture che mi avete consigliato. Molti dei vostri interventi mi hanno aperto gli occhi e sopratutto tranquillizzato sul come mangiare.

Ho appena scaricato il libro "Perché vegan" e inizierò oggi stesso a leggerlo.

Concordo sul discorso ... che essere vegani significa essere pianamente coerenti con quello in cui si crede. E credetemi, i vostri interventi mi stanno aiutando. In casa al momento pensano io sia impazzita .. ma anche loro si abitueranno :)

9 Fabau, 16/09/15 17:08

Ciao Sandra, benvenuta in questo bellissimo, consapevole e giusto mondo! ;)

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi