Carriera dietista essendo vegetariano/vegano

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 Emilia96, 8/01/14 22:31

Ciao a tutti! Ho 17 anni, e fra un po' dovrò scegliere che Università fare (sempre se la farò ahah). Sono propensa per Dietistica, che comprende uno studio di tre anni e poi una specializzazione in nutrizione umana, sempre se si vuole. Quello che mi chiedo è: Sarà possibile intraprendere questo tipo di carriera pur essendo vegetariani/vegani?
So che il vegetarianismo è "accettato" da molti medici, compreso il mio, ma è quella vegana (a cui sto cominciando a pensare), che mi spaventa :(

2 Marina, 8/01/14 22:36

Ciao,

non sono certa di aver capito cosa intendi.
Intendi dire se nel corso di studi potrai acquisire competenze sulla nutrizione vegan? La risposta purtroppo è no, dovrai studiare per conto tuo.
Esiste questo master post-laurea che ti può essere di
aiuto: https://www.scienzavegetariana.it/master_nutrizione.html

Ciao,
Marina

3 Emilia96, 8/01/14 22:51

No, scusa, sicuramente mi sono spiegata male! Intendo che molti medici sono ancora convinti che una dieta vegana non sia propriamente perfetta e ben equilibrata. Mi chiedevo, potrò mai "aiutare ed insegnare" alle persone a mangiare correttamente, se lo studio che farò per conseguire la laurea mi insegnerà altro?
Non so se sono riuscita a farmi capire ahaha ;)

4 Emilia96, 8/01/14 22:53

Ah, e grazie mille per il link! E' stato molto utile :D

5 Marina, 8/01/14 23:18

Emilia96 ha scritto:
No, scusa, sicuramente mi sono spiegata male! Intendo che molti medici sono ancora convinti che una dieta vegana non sia propriamente perfetta e ben equilibrata. Mi chiedevo, potrò mai "aiutare ed insegnare" alle persone a mangiare correttamente, se lo studio che farò per conseguire la laurea mi insegnerà altro?

Sì, appunto, era quello che ti dicevo: all'università potrai imparare alcune informazioni di base, ma ti insegneranno ancheun sacco di cavolate, che dovrai ignorare :-)
Le competenze sulla nutrizione vegan te le dovrai fare per conto tuo, un po' studianto durante il corso di laurea, se hai tempo, e poi facendo il master dopo.

6 azraphel, 9/01/14 12:15

Secondo me sarebbe un vantaggio avere la possibilità di studiare le nozioni tradizionali con una mente più aperta, senza prendere per oro colato tutto quello che c'è scritto sui libri :-)
È solo la tua carriera futura che ti trattiene dal diventare vegan??

7 Emilia96, 10/01/14 15:35

No, in realtà mi trattengono solo i miei genitori. Già per far accettare veramente ai miei, soprattutto a mia madre, il mio essere vegetariana ci ho messo circa un anno. Ci litigavo ogni giorno: lei era convinta che fossero tutte cavolate, che avessi problemi di nutrizione (infatti, avendo tolto schifezze ,come patatine, caramelle gommose, etc., e carne e pesce, ho perso un po' di chili). Un casino
insomma.
Sono sicura che se le dicessi che vorrei togliere anche latte, uova e miele, sarebbe un suicidio; non ci parlerei più. Quindi, anche se è brutto, aspetto fino a quando non vivrò da sola e potrò fare le mie scelte liberamente. Comunque, grazie delle risposte :)

8 azraphel, 10/01/14 15:40

Anche mia madre non era d'accordo. Ha fatto guoco e fiamme per farmi cambiare idea. Ora che sono passati 8 mesi comincia a calmarsi ma comunque periodicamente mi propone contratti di regressione (uno di loro diventa vegetariano se io mangio un uovo a settimana e cose così) XD
Comunque io mi limito a mangiare quello che voglio, che può fare? Ingozzarmi con l'imbuto? Piano piano sto ricominciando pure a far cucinare loro ;^)

9 Emilia96, 10/01/14 15:48

Sì, davvero, da quando seguo questa "dieta" cucino solo io, mia madre si rifiuta hahaha

10 Guest, 10/01/14 17:53

Emilia96 ha scritto:
Sono sicura che se le dicessi che vorrei togliere anche latte, uova e miele, sarebbe un suicidio;

Non credo che moriresti se le dicessi questo.
Gli unici a morire sono gli animali, sopratutto se continui a mangiare ciò per cui sono sfruttati (e poi alla fine uccisi).

non ci parlerei più.

Non credo. Una madre non toglie il saluto perché un figlio non mangia animali e tutti noi parliamo con i nostri familiari anche se purtroppo non sono vegan.

Quindi, anche se è brutto, aspetto fino a quando non
vivrò da sola e potrò fare le mie scelte liberamente.

Si, però la maggior parte delle persone che ha fatto questa scelta in modo graduale o ha aspettato inutilmente si è pentito perché si è reso conto, alla fine, che nella loro attesa sono stai imprigionati, fatti nascere e uccisi un po' di animali. Nell'attesa stavano facendo qualcosa che avrebbero voluto combattere.

Per quanto riguarda la medicina.. non credere che la scienza sia contro una alimentazione completamente vegetale (solo i medici ignoranti sono contrari).

Se si parla in veste di operatore della salute bisognerebbe parlare di nutrizione vegetale o plant-based nutrition; in tutti gli altri ambiti è bene parlare di veganismo.

Ci sono diversi libri che puoi leggere:
- Power foods for the brain (Neal Barnard)
- Reversing diabetes (Neal Barnard)
- Digestive tune-up (McDougall)
- Nutrition guide for clinicians (PCRM)

Puoi leggere qui: https://www.scienzavegetariana.it/salute/medicina.html

Emilia96 ha scritto:
Sì, davvero, da quando seguo questa "dieta" cucino solo io, mia madre si rifiuta hahaha

Io mi cucino da sola da molto prima che diventassi vegan.
Ci sono tante cose buone da provare e cucinare da sé semplifica di molto perché si può mangiare quello che effettivamente si vuole nel momento in cui si vuole, nella quantità che si vuole.

Qui puoi trovare info sui derivati: https://www.agireora.org/info/news_dett.php?id=1071 https://www.infolatte.it/salute/latte_cibo_inadatto.html https://www.veganhome.it/forum/vivere-vegan/quante-uova-fanno-galline-natura/
Puoi vedere anche qui:
http://www.tvanimalista.info/video/

Qui puoi trovare molte ricette e altre cose sfiziose (e questi sono solo esempi):
https://www.veganhome.it/ricette/ https://www.veganhome.it/forum/cucina/che-mangia-stasera/ https://www.agireoraedizioni.org/catalogo/alimenti-vegan/all/veganismo/ http://www.vegan3000.info/

Qui trovi alcuni semplici spunti (a cui magari non hai mai pensato) per un pasto decisamente sbrigativo: https://www.veganhome.it/forum/vivere-vegan/problema-2/

Ciao,
Didi.

11 Guest, 10/01/14 18:06

Vorrei aggiungere inoltre che i corsi di laurea di tipo scientifico non dovrebbero creare tecnici robot ma ricercatori (nel senso che le persone vengono messe in grado di ricercare e approfondire ciò che meglio si confà agli interessi e capacità di ciascuno). Gli insegnamenti e i concetti che vengono insegnati non sono leggi, ma punti di partenza. La tesi poi è ciò che definisce il campo di interesse dello studente. (detta così l'università sembra una passeggiata ma non lo è se si vuole studiare veramente).

12 Emilia96, 10/01/14 20:51

Guest ha scritto:
Non credo che moriresti se le dicessi questo.
Gli unici a morire sono gli animali, sopratutto se continui a mangiare ciò per cui sono sfruttati (e poi alla fine uccisi).

Non morirei,ma fidati, mia madre non mi ha parlato per dei mesi e voleva pure portarmi dalla psicologa.
Inoltre, vorrei sottolineare che sono consapevole degli animali uccisi, altrimenti non avrei preso questa scelta. Ho 17 anni, vivo con i miei e dipendo ancora da loro. Sembra stupido, ma non posso fare quello che mi pare.

Si, però la maggior parte delle persone che ha fatto questa scelta in modo graduale o ha aspettato inutilmente si è pentito perché si è reso conto, alla fine, che nella loro attesa sono stai imprigionati, fatti nascere e uccisi un po' di animali. Nell'attesa stavano facendo qualcosa che avrebbero voluto combattere.

Lo so che me ne pentirò, ma altro non posso fare. Io cerco di fare del mio meglio per un mondo migliore, ma non posso fare tutto e subito. Appena sarò indipendente, farò quello che vorrò; credo che non dirò neppure ai miei della mia scelta vegana, andrei solo incontro ad ulteriori liti.

Per ultimo, volevo ringraziarti delle informazioni che mi hai dato, mi sono state molto utili. E non temere, ho voglia di imparare :)

13 Ilaveg, 10/01/14 21:12

Emilia secondo me fai benissimo a fare una scelta professionale di questo tipo. C'è davvero bisogno di dietisti preparati e meno ignoranti, inoltre pensa a quante possibilità di ricerca avrai, senz'altro sono pochi i professionisti che si sono immersi nell'alimentazione vegetale rispetto al totale quindi avrai un sacco di opportunità!

14 Marina, 10/01/14 21:17

Emilia96 ha scritto:
Guest ha scritto:
Non credo che moriresti se le dicessi questo.
Gli unici a morire sono gli animali, sopratutto se continui > a mangiare ciò per cui sono sfruttati (e poi alla fine > uccisi).

Non morirei,ma fidati, mia madre non mi ha parlato per dei mesi e voleva pure portarmi dalla psicologa.
Inoltre, vorrei sottolineare che sono consapevole degli animali uccisi, altrimenti non avrei preso questa scelta. Ho 17 anni, vivo con i miei e dipendo ancora da loro. Sembra stupido, ma non posso fare quello che mi pare.

Ciao Emilia,

Didi ti ha spiegato bene molte cose, ma vorrei aggiungerne un altro paio.
Tu dici "fidati..." come se tu conoscessi come stanno le cose e noi no e dovessimo quindi accettare che le cose stiano così come dici.
In realtà, ti assicuro che è l'esatto opposto, perché negli anni abbiamo visto tantissime situazioni di ragazzi/e giovani che temevano chissà che cosa, e alla fine invece, SEMPRE, si è tutto risolto nell'arco di pochi mesi, senza tanti drammi.
Basta essere determinati e volerlo fare: quando è così, i genitori non possono far altro che adattarsi, perché non ti possono costringere con la forza a mangiare quello che tu non vuoi, quindi sono loro che si devono arrendere.
Poi tu hai 17 anni, hai la possibilità di fare quello che vuoi senza problemi.

Proprio oggi leggevo un articolo su Gioia, che mi hanno segnalato perché è un articolo in positivo sulla scelta vegan, che parlava di BAMBINI, non ragazzi della tua età, ma bambini di 7-10 anni, che han deciso, da soli, di diventare vegan per motivi etici, e così hanno fatto.
I genitori qualche volta li han seguiti nella scelta, altre volte sono rimasti onnivori, ma i bambini sono vegan. Perché l'hanno deciso, e non c'è nulla che un genitore possa fare (a meno di non usare vera violenza, ma sarebbe da galera) per impedir loro di mantenere questa decisione.

Quindi... "fidati" :-)
La scelta è solo tua, se vuoi lo puoi fare.

I ragazzi decidono in proprio su un sacco di cose si cui i genitori non sono d'accordo, ben meno importanti di questa, e fanno quello che vogliono, perché mai non lo si dovrebbe fare per una cosa importante?

Quindi, davvero: sta solo a te, non esistono casi in cui uno "non può", esistono solo casi in cui uno "non vuole", non è abbastanza determinato, ma potere si può sempre.

E, sempre, dopo qualche mese i genitori si abituano e la smettono di rompere, è sempre accaduto così, te l'assicuro. Oltretutto, mangiando vegan farai anche risparmiare soldi sulla spesa, quindi per la famiglia alla fine si rivela solo un vantaggio!

Ciao,
Marina

15 Emilia96, 10/01/14 21:28

Ciao Marina,
hai ragione, anzi avete ragione. Sono una codarda: è lo stesso discorso che facevo due anni fa prima di diventare vegetariana. E' che ho paura di passare altri mesi di incazzature..so che è sciocco, ma sono una fifona :(
Adesso mi voglio informare bene, magari aprirò anche un'altra discussione. Pensa che io seitan e tofu non gli ho nemmeno mai assaggiati, forse non mi convincevano nella confezione e da me non sono nemmeno così economici questi prodotti. Certo, non sono prezzi spropositati, ma per esempio il latte di soia costa di più di quello di mucca. Dovrò adeguarmi ;)
Ah, Il "fidati" non voleva essere detto in modo presuntuoso, vorrei specificarlo :)

Grazie ancora.
Emilia

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!