il carrello della spesa!; pagina 2
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
16
Cassiopea_fra,
19/05/14 20:25
Marina...è che secondo me chi passa a vegan (non tutti ma la maggior parte), invece di eliminare i derivati animali introducendo piatti magari tradizionali già vegani di per sé...ha un po' la tendenza a voler sostituire nella forma e nell'aspetto i cibi che di solito sono preparati con derivati animali...per questo hanno tanta popolarità seitan, tofu, formaggi vegetali, affettati, burger ecc.... almeno io all'inizio ragionavo così...invece magari di farmi pasta e fagioli pensavo 'ok, per primo mi sono fatta la pasta, per secondo mi farò un burger di soia con contorno di verdure...' ecc...non so se ho reso l'idea :D
17
Marina,
19/05/14 21:04
Cassiopea_fra ha scritto:
Marina...è che secondo me chi passa a vegan (non tutti ma la maggior parte), invece di eliminare i derivati animali introducendo piatti magari tradizionali già vegani di per sé...ha un po' la tendenza a voler sostituire nella forma e nell'aspetto i cibi che di solito sono preparati con derivati animali...per questo hanno tanta popolarità seitan, tofu, formaggi vegetali, affettati, burger ecc.
Queste però sono cose molto diverse.
Tofu e seitan sono ingredienti freschi, da usare nelle ricette, non sono piatti pronti.
Costano poco, meno della carne e circa come il formaggio, e sono decisamente più sani.
Gli affettati vegetali costano come quelli animali, o anche meno, ma non credo che uno li mangi come pasto ogni giorno: li mangerà nei panini, come antipasto, ecc.
I formaggi sono una cosa a parte, questo lo sappiamo.
Gli hambuger vegetali o cose del genere... boh, veramente da onnivoro uno si mangia gli hamburger ogni giorno? O anche la bistecca? Io ormai non ricordo più, sono passati troppi anni, ma non è che siano cose più di tanto sazianti. Di fatto, saranno sempre la pasta il riso e il pane a fare da base a un pasto.
Non lo so, continuo a non spiegarmi il perché se uno diventa vegan gli dovrebbe venire in mente di riempire il frigo di vegburger. Basta mangiare il resto in quantità maggiore, tanto lo si mangia lo stesso, perché ti voglio vedere a saziarti con gli hamburger...
Va benissimo che ci siano: è una cosa in più da mangiare, ma perché dovrebbe venire in mente di mangiare ogni santo giorno cose del genere?
18
AntonellaSagone,
19/05/14 23:44
dipende da come concepivi i pasti in precedenza. Io per esempio, anche da onnivora, non ero legata all'idea di dover mangiare tutti i santi pasti la carne o il pesce o le uova o i formaggi: tante volte erano solo primi piatti, o la pizza, già pieni di tutto e di più...
mia madre invece, ad esempio, è fortissimamente legata all'idea che un pasto non è un vero pasto se non c'è un primo, un secondo, un contorno e la frutta alla fine. QUesto le è stato insegnato e questo ha seguito per ottantatré anni. Ora ad 84 è passata a veg, ma si lambicca ugualmente per avere questo famoso "secondo" ad ogni pasto, che fatica a identificare nei legumi perché i legumi le sono stati insegnati come "contorno".
Io cerco di venirle incontro perché a questa età cambiare radicalmente schema di riferimento è destabilizzante epr la mente...
ad es giorni fa le ho proposto la pasta con le zucchine, e per "secondo più contorno" la spalmarisella e i piselli. I piselli sono proteici e la spalmarisella è cereale, le verdure le ha prese con il primo. Per lei la spalmarisella era il "secondo" e i piselli il "contorno", e pasta e zucchine il "primo". COntenta lei... e contenta io ;-)
però poi ogni giorno si deve inventare questo famigerato "secondo", per cui fatico non poco a suggerirle opzioni per lei accettabili, e hamburger di soia e simili per lei sono importanti psicologicamente.
19
Cassiopea_fra,
20/05/14 15:21
eh infatti io all'inizio ragionavo un po' 'a compartimenti stagni'...cioè per me i pasti erano strutturati in primo+secondo+contorno oppure in secondo+contorno+pane e per me 'secondo' era legato agli alimenti animali... in effetti all'inizio appunto ho riempito la casa di burger vegetali-affettati e schifezze varie :D (che si, sono buoni e mi piacciono tutt'ora...ma un po' per il prezzo un po' perchè preferisco altre cose non li mangio così spesso!) poi in poco tempo ho cominciato a ragionare diversamente e a mangiare quello che più mi andava...
20
Giulia85,
21/05/14 12:57
Marina non so perché,ma a me è successo e più o meno tutti quelli che approdano qui o le persone con cui parlo,quando passano da onnivoro a vegan tendono a comprare molti burger e simili,poi col passare del tempo diminuiscono il consumo di questi prodotti e aumentano quello di altri cibi vegetali come i legumi.
A me è successo quando da onnivora sono passata a vegetariana di consumare troppo formaggio perché in ogni pasto in cui avrei mangiato carne o affettati,mangiavo formaggi.
Da vegetariana a vegana ho iniziato ad acquistare spesso affettati vegan,wurstel ecc e non so perché visto che quelli animali non li mangiavo da anni,ora a distanza di qualche anno come ho scritto compro questi prodotti raramente.
Non so perché però vedo che un idea diffusa sia quella di "sostituire"la carne con qualcosa di particolare,quando la gente mi chiede cosa mangio si aspetta che risponda con nomi di prodotti "esotici",qualcuno menziona il tofu e rimangono stupiti quando elenco pasta riso polenta ceci fagioli lenticchie e tutti i tipi di verdura e frutta.
Scusate il papiro.
21
Marina,
21/05/14 13:35
Giulia85 ha scritto:
Marina non so perché,ma a me è successo e più o meno tutti quelli che approdano qui o le persone con cui parlo,quando passano da onnivoro a vegan tendono a comprare molti burger e simili,poi col passare del tempo diminuiscono il consumo di questi prodotti e aumentano quello di altri cibi vegetali come i legumi.
Sara' che quando sono diventata vegetariana io questi prodotti non esistevano, e non ne ho mai sentito la mcancanza, per questo non capisco. Poi passando a vegan ho solo eliminato gli altri prodotti animali, ma comunque i formaggi vegetali ancora non esistevano (o erano pochissimo diffusi), a parte il tofu che e' un'altra cosa e che va invece benissimo perche' e' un normale ingerdienter fresco.
22
Cassiopea_fra,
21/05/14 15:51
e pensa che io adesso considero una cosa 'raffinata' perfino il tofu, per come sono abituata a mangiare :D
comunque se tutti questi prodotti aiutano nella transizione o ad alcuni continuano a piacere molto anche dopo...perchè no? :)
23
Marina,
21/05/14 16:15
Cassiopea_fra ha scritto:
e pensa che io adesso considero una cosa 'raffinata' perfino il tofu, per come sono abituata a mangiare :D
comunque se tutti questi prodotti aiutano nella transizione o ad alcuni continuano a piacere molto anche dopo...perchè no? :)
Infatti va benissimo che ci siano.
Quello che non va bene e' che la gente creda che siano quelle le cose da mangiare ogni giorno, perche', siccome sono ancora costose rispetto al cibo normale, questo fa sembrare che mangiare vegan costi di piu', mentre invece se uno mangia normalmente costa decisamente di meno, rispetto alla media carnivora.
24
cristian_vegan,
29/05/14 18:03
Ciao io credo che ci si butti sui cibi pronto semplicemente perché non c'è più tempo la maggior parte delle persone come me.....esce la mattina presto e torna la sera tardi e non ha certo voglia di mettersi ai fornelli....
25
ariel444,
29/05/14 18:13
per me è come per Marina, ma forse per una questione generazionale, probabilmente anni fa in ogni caso un burger - per fare un esempio - non era considerato uno dei pilastri dell'alimentazione (onnivora o veg che sia) ne' era così scontato mangiare tutti questi piatti pronti, forse è un fenomeno così invasivo degli ultimi vent'anni, american-style
devo dire che non avevo mai sentito la mancanza ne' di affettati o wurstel & compagnia bella, mangiavo come mia nonna insomma, pasta legumi verdure frutta...
ora capita che per curiosità assaggio formaggi e affettati vegan, ma l'assiduità al burger, nuggets, etc. continua a suonarmi bizzarra :-D
eh vecchia guardia...
Marina ha scritto:
26
pamela,
29/05/14 20:29
Io, da single, parteggio per il piatto unico e spesso cucino un cereale (pasta, riso, quinoa) con tante verdure e un tipo di legume, più facilmente piselli, oppure faccio una pizza o un tortino e ci metto anche legumi. Compro tofu o mozzarisella ogni quindici, venti giorni, ma devo sforzarmi di ricordare di usarli, perché rischio di dimenticarli in frigo. Per lunghi periodi ho preso il cappuccino di soia al bar la mattina, ma adesso non riesco più e comunque non ne sento la mancanza. Compro affettati vegetali solo per le grandi occasioni, oppure in momenti di debolezza, perché so che hanno vita breve e in questo periodo devo stare particolarmente attenta a quello che mangio. Comunque li ho sempre comprati poche volte l'anno. Più che mangiare prodotti elaborati, sono orientata a scoprire nuovi sapori del mondo vegetale: ho comprato la roveja (pisello selvatico) e diversi tipi di fagioli mai visti prima, cerco ortaggi di varietà diverse dalle solite, insomma per me essere vegan è anche varietà infinita di cibi, che non avrei mai sospettato da onnivora e neanche da vegetariana.
27
Marina,
29/05/14 20:48
cristian_vegan ha scritto:
Ciao io credo che ci si butti sui cibi pronto semplicemente perché non c'è più tempo la maggior parte delle persone come me.....esce la mattina presto e torna la sera tardi e non ha certo voglia di mettersi ai fornelli....
Eh, perché invece io ho tempo da scialare, no ;-)
28
AntonellaSagone,
4/06/14 11:32
sai che mi sta venendo voglia di lanciare una sfida "una settimana veg a metà prezzo", cioè per una settimana tenere il conto di tutti i costi delle materie prime e vedere quanto spendo :-) e magari anche quanto sto ai fornelli... la mia impressione è che si perda meno tempo ai fornelli ca veg che da onnivora, dato che sto sempre mezz'ora in cucina prima dei pasti principali, ma adesso faccio piatti più elaborati vegan, la conclusione è che ci si mette in proporzione meno tempo.
E ci metti la metà a pulire piatti e pentole perché i vegetali sporcano molto meno :-)
29
fasguvh,
9/06/14 08:55
AntonellaSagone ha scritto:
sai che mi sta venendo voglia di lanciare una sfida "una settimana veg a metà prezzo", cioè per una settimana tenere il conto di tutti i costi delle materie prime e vedere quanto spendo :-) e magari anche quanto sto ai fornelli...
ci starei pure io a documentare il tutto (foto elenchi video...)
sarebbe proprio ora di sfatare con qualche esempio il mito del "per essere vegani bisogna poterselo permettere e non avere niente da fare"
30
Myeu,
9/06/14 13:51
AntonellaSagone ha scritto:
E ci metti la metà a pulire piatti e pentole perché i vegetali sporcano molto meno :-)
Questo non succede quando la sottoscritta si mette a grattugiare le carote con una mandolina.
Ho trovato pezzetti di carota pure dietro la TV.
Comunque confermo, in media io e il mio ragazzo spendiamo meno di 5 € in due.
Poi ci sta quella volta che andiamo fuori a cena oppure che cuciniamo un piatto molto elaborato, spendendo più tempo e denaro, ma non è affatto la norma.