il carrello della spesa!
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
cristian_vegan,
12/05/14 20:07
Ciao ragazzi/e premetto che non mangio nulla che abbia provenienza animale da 12 giorni quindi sono all'inizio del mio viaggio vegan!
La mia difficoltà più grossa din ora e cosa mettere nel carrello della spesa Anche perché jo visto che quasi tutti i prodotti pronti vegan sono cari...
Avete qualche consiglio da darmi...??
2
Myeu,
12/05/14 20:34
Dipende dai cibi sui quali ti orienti: la dieta vegan di base è costituita da frutta e verdura, cereali e legumi: tutte cose nutrienti e molto economiche.
Anche il latte di soia e il tofu (per quanto non indispensabili) si trovano comodamente nei supermercati a poco prezzo.
È anche possibile orientarsi verso l'autoproduzione di molti ingredienti base, come seitan, ricotta di soia, besciamella, maionese, salsa-non-tonnata, e molto altro! Spulcia le ricette sul sito per suggerimenti.
Quindi se una volta ogni tanto vuoi concederti lo sfizio di prodotti biologici superraffinati, rientrerai comodamente nelle spese :-)
Qui:
https://www.veganhome.it/articoli/costo-alimentazione-vegan/ trovi la spiegazione dettagliata del perchè e come i vegan spendono meno.
3
Cassiopea_fra,
12/05/14 20:44
cristian_vegan ha scritto:
La mia difficoltà più grossa din ora e cosa mettere nel carrello della spesa Anche perché jo visto che quasi tutti i prodotti pronti vegan sono cari...
ciao benvenuto :)
allora... i prodotti vegan non sono cari...dipende da cosa intendi: se intendi tofu, seitan, affettati vegani, latte di mandorle...ok, sono forse un po' cari ...ma il seitan ad esempio costa generalmente 15euro al kg (il tofu poco meno se non sbaglio), come la carne di pollo che è tra le più economiche...
molti supermercati hanno latte di riso o soia che non costa sostanzialmente molto più del latte normale...ho letto qui che molti lo comprano al discount per 1 euro al litro :)
gli ingredienti fondamentali per un'alimentazione vegan comunque sono legumi, cereali (cereali vari, pasta, pane, farina), frutta e verdura...se vuoi aggiungecele frutta secca o essiccata ...e insomma sono tutte cose molto economiche, soprattutto legumi e cereali!! :)
se non sai cosa cucinare dai un'occhiata qui nel sito c'è un elenco di ricette così ti fai un'idea :)
4
Andrea,
12/05/14 21:31
Sì, vedrai che per i motivi che ti hanno spiegato da vegan spenderai meno di prima mangiando molto meglio.
5
eagle_st,
13/05/14 17:14
Ma solo io spendo un sacco per frutta e verdura? soprattutto la frutta.. è quasi intoccabile ormai. Boh.. forse dovrei trovare il tempo di andare al mercato..
6
Andrea,
13/05/14 17:55
La frutta sì', costa parecchio, però quella la mangiano vegan e onnivori allo stesso modo quindi non comporta un aumento della spesa diventando vegan.
7
Cassiopea_fra,
13/05/14 20:40
eagle_st ha scritto:
Ma solo io spendo un sacco per frutta e verdura? soprattutto la frutta.. è quasi intoccabile ormai. Boh.. forse dovrei trovare il tempo di andare al mercato..
si, se vai al mercato e la prendi di stagione (beh, magari non le ciliegie che davvero costano spropositatamente) un pochino risparmi :) un'altra alternativa è entrare a far parte di un gas...io mi sono unita da poco al gas locale e ne sono entusiasta :)
8
fasguvh,
14/05/14 08:00
Benvenuto!
Ti han gia' dato tutti ottimi consigli
La stagionalita' e' importantissima ma a volte dipende anche da altri fattori (come ad esempio per i lime in usa)
Prova coi gas ma anche se trovi uno o due amici coi quali dividere uina spesa settimanale vedrai che qualsiasi venditore al mercato sara' felice di farti sconti per quantita'
11
cristian_vegan,
18/05/14 12:25
Grazie per l'illuminazione... ;-)
Per me questo è un nuovo mondo come se mi fossi trasferito in un altro Stato dove tutti parlano un'altra lingua e hanno abitudini diverse...
12
Marina,
18/05/14 14:02
cristian_vegan ha scritto:
Grazie per l'illuminazione... ;-)
Per me questo è un nuovo mondo come se mi fossi trasferito in un altro Stato dove tutti parlano un'altra lingua e hanno abitudini diverse...
Tieni conto che i GAS non li hanno inventati i vegan, infatti per la maggior parte sono onnivori. E' solo un modo per risparmiare soldi e avere prodotti migliori, con lo svantaggio di doverci perdere un po' più di tempo per coordinarsi con altri, fare gli ordini, gestire le consegne, ecc.
13
Giulia85,
19/05/14 11:33
Benvenuto!ti hanno già dato ottimi consigli,aggiungo solo che all'inizio è facile buttarsi sui prodotti pronti perché viene più automatico,poi dopo un po' si impara a basare l'alimentazione quotidiana su legumi cereali e verdura,che sono molto economici.
Ora compro prodotti tipo burger e affettati saltuariamente,diciamo che li tengo di scorta per quando non ho niente in frigo e con quelli insieme a un insalata sono a posto.
Fai scorta di legumi in scatola (quelli nel barattolo di vetro sono più buoni da mangiare al naturale anche se costano un po' di più,quindi fai scorta quando sono in offerta,ad esempio in questo periodo alla Conad c'è l'operazione bis su ceci e fagioli in vetro,non so se è in tutte le città):con qualche pomodoro,rondelle di cipolla di tropea,rucola e un barattolo di ceci ottieni uno dei miei piatti preferiti per l'estate.
14
saetta54,
19/05/14 17:24
Ottimi tutti i consigli che ti sono stati dati! Io a giugno "festeggio" felicissimi 4 anni di alimentazione vegana. Dopo piu' di 20 anni di vegetarismo, il passaggio all' alimentazione vegana mi "preoccupava" sotto l' aspetto pratico ed organizzativo, avendo io poco tempo x cucinare, e nessuna predisposizione all' arte della cucina..Niente di piu' sbagliato! E' stato tutto semplicissimo, lineare, fluido..All' inizio, anche io tendevo a comprare spesso piatti pronti vegani, oppure a consumare quasi giornalmente tofu o seitan..Ora li consumiamo molto raramente, x il semplice motivo che non ne abbiamo bisogno...Basta organizzarsi: una volta al mese vado in un market bio e faccio la scorta mensile di latti vegetali vari (soia, kamut. avena, orzo, farro), di pacchi di cereali vari integrali (orzo, segale, kamut, avena, ecc), caffe'', orzo solubile, cannella in polvere, cacao amaro in polvere, fette biscottate integrali, marmellate varie senza zucchero aggiunto, frutta secca, semi oleosi, olio e vino (certo, gli alimenti bio costano di piu' ma sono piu' genuini e, cmq, sui prodotto che ti ho elencato, il rincaro non e' grosso...) Acquisto anche la spesa mensile di pasta, cereali vari (miglio, kamut, grano saraceno, riso integrale, ecc), pelati e passate pomodoro in vasetti di vetro, pane di segale, pane azzimo, legumi secchi di ogni tipo, ma anche i pratici legumi gia' cotti nei vasetti di vetro (li preferisco a quelli contenuti nelle lattine, x evitare cessione di pericoloso alluminio negli alimenti)ecc. Due volte al mese compro prodotti da frigo (yogurt di soia, mozzarisella, pizze vegan, qualche confezione di tofu o seitan). I prodotti freschi (verdure, frutta, limoni, aglio, patate, cipolle, aromi, ecc) li compro due volte a settimana, cerco anche di comprarli bio, ma non sempre ci riesco, x questioni di tempo. E' una tipologia di alimentazione molto economica, anche se si acquista bio, xche' il rincaro sul bio e' compensato dalla semplicita' della alimentazione...Mi spiego: se vai in una grande market , gli scaffali sono stracolmi di schifezze varie, magari economiche, ma si e' incentivati ad acquistare questo e quello (il condimento di quel tipo, le brioscine di quel tipo, ecc..). Oltre che rovinarsi la salute, questi negozi fanno spendere molto piu' di quello che realmente servirebbe...L' alimentazione vegana e' semplice , si basa sulla roteazione di pochi, eccellenti alimenti (cerali, legumi, verdura, frutta, semi oleosi, ecc). Aggiungo che non consumare latte e derivati, insaccati, carni, ecc, fa risparmiare un sacco di soldi.
Quindi, al contrario di quello che molti onnivori pensano, l' alimentazione vegana e' di tutto risparmio, e, sempre x la sua essenzialita', anche chi non sa o non ha molto tempo x cucinare, come me, con un minimo di organizzazione riesce ad alimentarsi molto bene.
15
Marina,
19/05/14 18:44
Giulia85 ha scritto:
Benvenuto!ti hanno già dato ottimi consigli,aggiungo solo che all'inizio è facile buttarsi sui prodotti pronti perché viene più automatico,
Questa affermazione non la capisco: perché viene più automatico? Viene automatico se uno mangiava prodotti pronti già da onnivoro. Se uno è abituato a cucinarsi i pasti, con piatti semplici o elaborati che siano, continua a fare lo stesso anche da vegan, perché da vegan dovrebbe venirgli improvvisamente l'automatismo di comprare piatti preconfezionati?
Io mi chiederei, piuttosto, se questa strana mania di volersi nutrire di piatti confezionati non derivi dal fatto che la gente crede che da mangiare ci sia solo quello, da vegan, e come mai si è diffusa questa credenza...