VEGAN SENZA SOIA
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
sandrap,
30/12/13 09:59
Ho scoperto ciraca un anno fa un nodulo alla tiroide, la quale è normofunzionante, piuttosto voluminoso e benigno, l'endocrinologa mi disse che l'avrei potuto tenere se non cresceva. All'epoca già avevo eliminato i latticini, quando pochi mesi dopo sono diventata vegana, mi sentivo in una botte di ferro, convinta che di sicuro non sarebbe cresciuto evitando tutti gli ormoni e schifezze animali! E invece l'amara scoperta è che è aumentato e neppure poco! Tanto che la trachea si sta deviando, dopo l'iniziale sconforto (mi sono letteralmente sentita con il sedere per terra!), ho fatto un esame di coscienza e forse mi sono resa conto che ho mangiato troppo soia; latte e yogurt di soia tutte le mattine, tofu, affettati, gelati e dolcetti vari... informandomi un po' meglio ho scoperto che la soia di per se non disturba direttamente la tiroide, ma possiede dei componenti che impediscono il regolare passaggio e funzionamento degli ormoni che la ghiandola produce, anche per questo motivo i popoli orientali, che comunque non consumano di solito latte e yogurt di soia ma più che altro temphe e tofu, li mangiano insieme a generose quntità di alghe. Bene da circa 10 gg ho eliminato la soia, fisicamente sto decisamnte meglio: mi sono sgonfiata e ho ancora meno problemi intestinali, ma non è semplice perchè tutto ciò che era simil-latte vaccino, che comunque gradivo, era a base di soia. Quindi mi sto reinventando i menù quotidiani, c'è qualcuno tra voi che non consuma soia e che mi può offrire i suoi consigli e incoraggiamento???? Grazie 1000!
2
Andrea,
30/12/13 10:14
Non entro nel merito dell'aspetto medico perché non ho idea della relazione tra consumo di soia e il tuo problema comunque per quanto riguarda le sostituzioni:
latte di soia -> latte di riso, mandorla ecc. (magari ci vorrà un po' per trovarne uno che piace)
yogurt di soia -> yogurt di riso (non so quanto sia facile da trovare ma esiste)
tofu -> non saprei, credo tu debba sostituirlo con un altro ingrediente o eliminarlo
affettati -> mi pare che la maggior parte non abbiano soia, svegli tra quelli
gelati -> gelati fatti con latte di riso o alla frutta
dolcetti vari -> ne trovi tanti senza soia, anche i simil-budini che di solito hanno latte di soia si trovano anche fatti con latte di riso
Magari prova in negozi un po' più forniti della media.
3
Ilaveg,
30/12/13 10:42
Ci sono anche dei formaggi vegetali (come Vegusto e Violife) che sono soya-free.
4
Guest,
30/12/13 13:31
Come sfizio, al posto del tofu puoi usare l'hemp-fu (che oltre ad essere senza soia non contiene neppure glutine). Lo trovi on-line e nei negozi biologici ben forniti. (io non l'ho mai comprato, quindi più di questo non so dirti).
Al posto dei budini di soia puoi farti in casa le gelatine di frutta (con l'alga agar agar) o i budini (per es. al cioccolato, alla banana, alla vaniglia) usando del semplice amido di mais e bevanda di riso o avena. Un esempio:
https://www.veganhome.it/ricette/dolci/budino-arancia/ .
5
Marina,
30/12/13 21:47
Uhm... la mia ipotesi è che più che l'eliminazione della soia sia stata l'eliminazione di così tanti piatti pronti e dolci vari... un'alimentazione vegan normale non è di questo tipo, è basata sulle verdure, i cereali e TUTTI i tipi di legumi, non un tipo solo.
Il latte di soia lo puoi tranquillamente consumare ogni giorno (una tazza, non un litro, ovviamente :-)), le altre cose ovviamente no perché diventerebbe un menu con pochissima varietà, quindi se un giorno mangi tofu, il giorno dopo mangi fagioli borlotti e quello dopo mangi i ceci.
Io non starei a sostituire i piatti pronti a base di soia con altri piatti pronti a base di altro, ma passerei a un'alimentazione più tradizionale e "normale", cioè basata su ingredienti freschi di ogni tipo.
Diventare vegan non significa sostituire i latticini con prodotti a base di soia e la carne con affettati e cotolette vegetali... vuol dire mangiare i normali primi della nostra tradizione, i legumi, le torte salate, secondi piatti a base di verdure, ecc.
Io quindi ti consiglio una transizione verso questo genere di cose :-)
6
sandrap,
31/12/13 06:41
Non è che facessi molto uso di piatti pronti, ma sicuramente c'era un certo scimmiottamento di cibi onnivori. Adesso credo sia davvero il momento di tornare alle "radici": piatti semplici che partono da ingredienti non lavorati. Grazie per il vostro aiuto!
7
Emili@,
3/01/14 23:23
Ciao Sandrap,
io non consumo soia perchè sono intollerante e se la mangio (una porzione di tofu, per esempio) sto malissimo :-)
Sono d'accordo con tutto quello che ti hanno scritto
finora.
Per il latte hai l'imbarazzo della scelta: quello di riso è il più facile da trovare, ma anche mandorle, nocciola, avena, kamut, miglio, ... ormai lo fanno più o meno con tutti i cereali.
Ah, e quello di cocco è divino per fare i dolci :-)
Per quanto riguarda lo yogurt, a malincuore ho rinunciato. Quello di riso lo trovavo al supermercato (ora è un po' che non passo in quel reparto), ma a me faceva schifo...comunque va a gusti!
Idem per l'hemp-fu, l'ho provato ma non mi piace, così come non mi è mai piaciuto il tofu! Per me sa di pesce... Però anche in questo caso penso sia soggettivo.
Per i formaggi veg, per anni non li ho mangiati, ma adesso ogni tanto prendo il Pizzaschmelz della Wilmersburger (è un formaggio per pizza) e quelli della Vegourmet che mi piacciono e sono senza soia.Se non sbaglio anche alcuni nonformaggi di Luciente vanno bene, oltre a quelli della Vegusto.
Per gli affettati, anche questi li prendo solo ogni tanto, ma ce ne sono moltissimi a base di glutine o comunque senza soia!
Vedrai che è solo una questione passeggera, la soia è comoda, ma doverla ridurre è un aiuto perchè ti permette di ridurre, quasi automaticamente, anche i cibi pronti.
Ah, dimenticavo: la soia è solo quella gialla, i "germogli di soia" sono OK perchè sono fatti con i fagioli mung (detti anche soia verde), ma appartengono alla famiglia dei fagioli.
8
AntonellaSagone,
5/01/14 12:16
per chi avesse nostalgia dei sostituti dei formaggi, è appena uscito (l'ho visto alla fiera del libro qui a Roma) un libro della Sonda per farsi i formaggi in casa, ci sono decine e decine di ricette e molte non utilizzano soia.
9
sandrap,
5/01/14 15:40
grazie di cuore a tutti!
10
sandrap,
9/01/14 06:53
Ciao a tutti! E' circa un mese che non consumo soia e devo dire che avverto un aumento del benessere generale! Quando ad agosto sono diventata vegana (e già da tempo non consumavo carne e latticini), il salto di qualità di come mi sentivo è stato incredibile, tanto che facevo fatica a pensare di poter ancora migliorare, e invece è successo togliendo la soia (sto facendo anche una cura omeopatica per il nodulo alla tiroide e anche questo credo aiuti): dormo meglio e mi sento riposata con meno ore di sonno, ho perso un kg (più che altro liquidi), il rossore agli occhi, un fastidiosissimo disturbo che ho da tantissimo, è quasi scomparso, la lista non è finita ma non voglio annoiarvi! Mi chiedo, magari ero intollerante alla soia, o forse più in generale non è un alimento, anche se antico, adattissimo ad una popolazione che di fatti lo consuma solo da qulche decennio...non saprei! Sto seguendo il consiglio di Marina, e mi sto avvicinando ad un'alimentazione più semplice, fatta di alimenti base (legumi, semi, frutta, verdura e cereali), consumati così come sono e possibilmente a km zero. Ho riscoperto vecchi legumi del Trasimeno, gli antichi fagioli zolfini e dall'occhio(sono toscana), ceci neri, farro della Garfagnana ecc ecc e questo "radicamento nel semplice" produce sensazioni davvero belle e interssanti!
11
Andrea,
9/01/14 08:32
sandrap ha scritto:
magari ero intollerante alla soia, o forse più in
generale non è un alimento, anche se antico, adattissimo ad una popolazione che di fatti lo consuma solo da qulche decennio...
Questo lo escludo al 100%: è un semplicissimo legume come ceci, fagioli o lenticchie. O eri intollerante o è legato al tuo problema di salute.
12
AndreaIris,
9/01/14 12:28
O forse, ancora più semplicemente, mangi meglio di prima e i risultati si vedono ;)
sandrap ha scritto:
Sto seguendo il consiglio di Marina,