Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
16 seitanterzo, 10/10/11 17:01
17 fasguvh, 10/10/11 17:07
seitanterzo ha scritto:
Esattamente! Anche il fatto di chiamare "latte" quello vegetale è uno scimmiottaggio, in realtà sarebbe più corretto definirlo "bevanda di" (soia, mais, riso, ecc).
18 Lia78, 10/10/11 17:57
fasguvh ha scritto:seitanterzo ha scritto:
Esattamente! Anche il fatto di chiamare "latte" quello > vegetale è uno scimmiottaggio, in realtà sarebbe più > corretto definirlo "bevanda di" (soia, mais, riso, ecc).
infatti per legge non si possono chiamare "latti" le bevande vegetali esckusione fatta (non so perche') per il latte di mandorla
19 AntonellaSagone, 11/10/11 03:14
MrMojo2 ha scritto:
Per 1 mamma senza latte la prima opzione da prendere in considerazione deve essere quella del latte adattato vegetale(
Il riferimento al latte d'asina l'ho fatto solo x specificare che se proprio un genitore non decidesse di dare latte vegetale al proprio figlio (le cause sono soggettive e non entro nel merito), la scelta "migliore" sarebbe il latte d'asina
20 flokim, 11/10/11 09:30
AntonellaSagone ha scritto:
Dopo i 12 mesi compiuti, comunque, il bambino che non assume più latte materno può anche nutrirsi semplicemente con una alimentazione solida sana e variata, ......
21 MrMojo2, 11/10/11 11:19
AntonellaSagone ha scritto:MrMojo2 ha scritto:
Per 1 mamma senza latte la prima opzione da prendere in > considerazione deve essere quella del latte adattato > vegetale(
no, la prima opzione, a meno che l'allattamento non sia stato già completamente sospeso da almeno due mesi, è analizzare la situazione, vcalutare la gestione dell'allattamento, valutare (da parte di una consulente competente in allattamento materno) di persona una poppata e la suzione del bambino, e poi progettare un programma personalizzato per recuperare il suo allattamento (rilattazione).
idealmente, se il bambino non succhia la prima scelta è il latte della mamma stessa tirato (fresco o congelato).
La seconda opzione è latte materno donato (con le dovute attenzioni e distiguo riguardanti la sicurezza).
la terza opzione è latte materno di banca.
il latte adattato è la QUARTA opzione.
non esiste una quinta (o sesta ecc) opzione ma solo scelte inadeguate o pericolose dopo di questa. Punto.
Il fatto che la formula te la tirino dietro mentre le due precedenti opzioni (latte umano donato e di banca) non siano facilmente reperibili, non vuol dire che noi non dobbiamo sempre tenerle presenti al loro giusto posto.Il riferimento al latte d'asina l'ho fatto solo x > specificare che se proprio un genitore non decidesse di dare > latte vegetale al proprio figlio (le cause sono soggettive e > non entro nel merito), la scelta "migliore" sarebbe il latte > d'asina
io invece entro nel merito: non ci sono cause soggettive che tengono, dare a un bambino al di sotto dell'anno latti animali, di qualsiasi tipo, o vegetali o qualsiasi altro tipo di preparazione casalinga IN SOSTITUZIONE del latte materno è un'azione avventata e dannosa, mette in pericolo la salute del bambino sia perché non sostituisce adeguatamente il fabbisogno nutrizionale, sia perché può contenere sostanze (o per il tipo o per la quantità) che il fegato e i reni del bambino non sono in grado di metabolizzare, con gravi rischi a breve e lungo termine per la sua salute. Il latte di asina non fa eccezione, e non si può parlare di scelta "migliore" (o meno peggiore), sono tutte inaccettabili.
Il bambino fino a sei mesi dovrebbe alimentarsi di solo latte materno, o di un sostituto formulato (succedaneo), nella seconda metà del primo anno dovrebbe sempre alimentarsi di latte materno (o succedaneo) più cibi solidi, idealmente poi dovrebbe ricevere latte materno ancora almeno fino a due anni (nulla osta anche più a lungo) insieme a cibi solidi adeguati, e questo non lo dico io ma l'OMS.
Dopo i 12 mesi compiuti, comunque, il bambino che non assume più latte materno può anche nutrirsi semplicemente con una alimentazione solida sana e variata, e naturalmente anche fatta di un assortimento di cibi esclusivamente vegetali è possibile, fatto salvo il solito discorso della B12; a quel punto non ha bisogno di formule adattate, e latti vegetali possono o no essere inclusi nella dieta esattamente come per un adulto, ma sempre tenendo presente che non sono un sostituto del latte materno ma un cibo a sé, non completo, come qualsiasi altro cibo.
22 Marina, 11/10/11 15:40
23 AntonellaSagone, 11/10/11 18:27
flokim ha scritto:
Mio figlio ha 2 anni e mezzo e alla mattina per colazione gli ho sostituito il latte vaccino (che non ha mai troppo gradito) con quello di soia (Alpro) con aggiunta di calcio. Va bene? O è meglio qualche altra marca? Grazie!
24 flokim, 12/10/11 09:33
Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.
Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!