Decaffeinato e ferro vegetale
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Babai,
6/12/10 20:21
Ciao a tutti!
So che caffè e tè inibiscono l'assorbimento del ferro non-eme se assunti subito dopo i pasti.
Prendere caffè decaffeinato o tè deteinato ha lo stesso effetto negativo o è possibile prendere un decaffeinato subito dopo un pasto ferroso (per esempio di broccoli conditi con limone) senza pregiudicare l'assorbimento del ferro?
Ho fatto la domanda a SSNV tempo fa e non mi hanno risposto, prima di rompergli ancora le scatole ma ho pensato che magari qui lo sapesse qualcuno.
2
eweg,
6/12/10 21:17
Ciao, non so rispondere alla tua domanda, ma ci tengo a precisare che la maggior parte del ferro animale è in forma NON EME come quello vegetale e che nei vegetali c'è molto più ferro che nella carne e che non mi sembra che i carnivori assumano tutto questo ferro, infatti la carenza di ferro è molto diffusa.
Per cui penso che se molti carnivori bevono il caffè senza problemi, non avrà problemi neanche la maggior parte dei vegani, anche se dobbiamo stare più attenti per non finire sui giornali.
3
Dick,
6/12/10 21:24
Non saprei se il caffè deteinato non ostacola l'assorbimento del ferro però c'è da dire che il caffè decaffeinato non è molto salutare in quanto spesso la decaffeinizzazione viene ottenuta anche con sostanze chimiche derivate dal petrolio che poi restano in parte nel caffè e che quindi noi
beviamo.
Magari l'unica alternativa fattibile è il caffe decaffeinato biologico che non dovrebbe contenere nessun additivo chimico.
4
eweg,
6/12/10 21:30
Comunque mi sembra che a rompere le palle siano i TANNINI, almeno nel tè.
5
Babai,
6/12/10 22:25
Sì, sapevo anch'io che la colpa è dei tannini, ma dove sono i tannini, nella caffeina? (oddio, immagino che stia scrivendo castronerie, lo so). :-)
Sul decaffeinato, sì, molti sono prodotti usando dei solventi che si "attaccano" alla caffeina e che poi vengono lavati via, col rischio che qualche molecola di solvente rimanga nel caffè. Ci sono però alcuni decaffeinati ottenuti con metodi naturali, dei lavaggi ad acqua... Non ho mai fatto molto caso se sulle confezioni c'è scritto il metodo usato per ottenere il deca.
Ultimamente ho la ferritina un po' bassa e cercavo di fare un po' più di attenzione, poi certo, è probabile che da carnivoro avessi problemi peggiori - il primo dei quali è che non mi ponevo neanche la questione delle carenze. Comunque ho letto che il corpo che assume solo ferro non-eme col tempo si abiuta e riesce a ottimizzarlo meglio di un onnivoro (fonte Luciana Baroni nelle FAQ di SSNV)
6
eweg,
6/12/10 22:41
Babai ha scritto:
Comunque ho letto che il corpo che assume solo ferro non-eme col tempo si abiuta e riesce a ottimizzarlo meglio di un onnivoro (fonte Luciana Baroni nelle FAQ di SSNV)
Secondo me quella del ferro EME è una balla.
E soprattutto non credo alla storia del ferro vegetale poco assorbibile.
Da quello che ho capito questa convinzione nasce da 2 fatti: il primo è che si è visto che i vegetariani hanno un assorbimento di ferro minore che gli onnivori.
Penso che questo sia dovuto all'assunzione maggiore di ferro con la dieta (almeno è l'idea che mi sono fatto).
La seconda è che tutto il ferro vegetale è in forma trivalente (poco assorbibile).
Ma il ferro trivalente diventa bivalente grazie all'acidità dello stomaco, della vitamina C e di altre sostanze.
Per cui dove sarebbe il problema?
7
Babai,
6/12/10 22:47
Ah, guarda, alzo le mani, io voglio solo sapere che caffè prendere e se devo aspettare un'ora dopo mangiato!
:-)
8
ariel444,
6/12/10 23:10
interessante, ci pensavo anche io proprio oggi...
sto cercando di stare attenta e mettere limone dappertutto e non prendo tè verde e caffe deca dopo pranzo, ma mi è venuto il dubbio che il tannino fosse magari solo nei tè e nei caffè "normali"
ho capito che per lo stesso motivo bisogna evitare il cioccolato vicino ai pasti...
9
eweg,
6/12/10 23:10
Babai ha scritto:
Ah, guarda, alzo le mani, io voglio solo sapere che caffè prendere e se devo aspettare un'ora dopo mangiato!
:-)
Ormai sei in ballo, non puoi tornare indietro, aprire un thread qui su veganhome è come gettare un casco di banane ad un branco di macachi, pochi ne escono indenni e solo i più resistenti ed adatti riescono a superare le profonde ferite psicologiche e, si, anche fisiche, che ogni thread di questo forum infligge spietato ai suoi adepti.
Affronta dunque questa avventura con la guardia alta ed il cuore saldo, e prega l'Altissimo di concederti la sua benedizione.
10
saetta54,
7/12/10 07:42
Anche io sono diffidente sul caffe' decaffeinato. Ho letto che, anche quando strombazzano che e' decaffeinato solo con acqua, in realta' usano anche solventi chimici. In tal senso, il caffe' bio decaffeinato forse e' meglio. Non penso poi che un caffettino normale dopo pranzo possa incidere significativamente sul metabolismo personale del ferro. Se una persona si alimenta con una equilibrata alimentazione vegana, mangiando giornalemente legumi , grandi quantita' di verdura a foglia larga e cruda, agrumi e kiwi, poi il succo di alemno due limoni, non si allitra di the...Secondo me, puo' concedersi senza paura il caffettino dopopranzo
11
alexblues,
7/12/10 10:57
saetta54 ha scritto:
...
Se
una persona si alimenta con una equilibrata alimentazione vegana, mangiando giornalemente legumi , grandi quantita' di verdura a foglia larga e cruda, agrumi e kiwi, poi il succo di alemno due limoni, non si allitra di the...
Saetta scusa ma bisogna mangiare tipo la bieta cruda e 2 limoni interi a pasto?!? oddio... ma è terribile!
io faccio così, dimmi se sbaglio: ogni 2 giorni mangio cose ferrose tipo 1 radicchio (cotto) 250 gr di lenticchie di castelluccio oppure abbondante bieta o spinaci o cicoria o broccoli lessi e conditi con olio a crudo... tutto innaffiato con abbondante succo di pompelmo, arancia che cmq bevo al posto dell'acqua tutte le sere x cena =)
13
saetta54,
7/12/10 11:58
Alexblues, la tua alimentazione e' ok.
No, forse mi sono espressa male. Intendevo dire, il succo di uno-due limoni messo, ad esempio, come condomento di insalate o di verdura cotta, non solo bevuto cosi', allungato con acqua.
14
Lifting_Shadows,
7/12/10 12:44
Ci vorrebbe Seitan a placare questa sete di sapere (e di caffè!)
Del tè non mi preoccupo, sono più estimatrice del tè che del caffè e metterci le mani addosso, manipolarlo e modificarlo, deteinarlo per me è un insulto, mentre spero ardentemente che ci sia una marca meno schifosa delle altre nel decaffeinare il caffè, perchè ogni giorno a casa si hanno dialoghi di questo calibro fra me e mio padre:
- Vuoi il caffè?
- no
- Ti faccio il caffè comelofaccioiobbuonobbuono...
- no
- Non c'è decaffeinato?
- no a papà, quello è trattato chimicamente ci mettono le schifezze...perchè lo vuoi decaffeinato?
- perchè l'altro inibisce l'assorbimento del ferro!
- Ah! Allora no!
- Fammi il caffè
- no
15
seitanterzo,
7/12/10 12:48
Ciao Babai, come già ti hanno risposto, i composti che riducono l'assorbimento del ferro sono in questo caso i tannini, fra l'altro antinfiammatori, anti-cancerogeni, anti-cariogeni, presenti nei cibi vegetali.
Anche il caffè dec contiene buona parte di tannini, oltre a tracce di caffeina, ma se non hai particolari problemi non mi preoccuperei troppo per il problema dell'assorbimento. Piuttosto, il dec è più dannoso per i motivi già descritti, e per quanto debba sconsigliare qualunque tipo di caffè, se devi berlo tantovale ricorrere a quello tradizionale.
Riguardo ad SSNV, penso che questa sia una domanda già presente nelle FAQ, da un po' di tempo hanno scelto di rispondere solo a domande non presenti sul sito, dato che le 24 ore giornaliere non bastano più....
Quindi posso consigliarti ogni volta di dare un'occhiata sul motore di ricerca in alto a destra sulla home del sito, o di chiedere sul forum di ssnv, ma anche questo forum, come hai visto, va benissimo! ;)