Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
31 Andrea, 11/09/13 22:16
Ultravegan ha scritto:
I nostri nonni erano tutt'altro che vegani, l' idea di rispettare la vita degli animali non li sfiorava nemmeno
Essere vegani oggi è facile e salutare, ma provate ad immaginare se improvvisamente sparissero prodotti come la soia, il tofu, il seytan, il latte di soia , il latte di riso, la margarina, e vari integratori alimentari.
32 Marina, 11/09/13 22:26
Ultravegan ha scritto:L'alimentazione vegan è la più economica, i nostri nonni Erano> erano praticamente vegan (i prodotti animali entravano in
casa forse 1 volta al mese) proprio perché non c'erano > soldi.
Premesso che sono orgogliosamente vegano da quasi tre anni, sono anche appassionato di cucina e studioso delle tradizioni contadine della mia regione ( il Piemonte) volevo fare qualche considerazione in proposito.
I nostri nonni erano tutt'altro che vegani, l' idea di rispettare la vita degli animali non li sfiorava nemmeno, a dire il vero la stessa vita umana era molto meno considerata di adesso.
La cucina si basava oltre che sulle verdure di stagione disponibili, su pollame ( ogni famiglia in campagna aveva le galline ) uova, conigli e sulle parti meno nobili dei bovini, per non parlare del maiale di famiglia che tradizionalmente veniva ucciso in autunno e utilizzato in tutte le sue parti.
I piatti tipici contadini del nord sono la bagna cauda ( acciughe sotto sale ) , la finanziera ( creste e bargigli di gallina ) la cassoela ( cotiche di maiale ) il baccalà alla veneta e chi più ne ha più ne metta, non parliamo poi delle popolazioni vicino al mare dove il pesce la faceva da padrone assoluto, e i pescatori erano la parte più povera della popolazione.
Del resto l' aspettativa di vita era ben inferiore a quella attuale e malattie correlate allo scarso apporto vitaminico come lo scorbuto e la gotta erano all' ordine del giorno.
Essere vegani oggi è facile e salutare, ma provate ad immaginare se improvvisamente sparissero prodotti come la soia, il tofu, il seytan, il latte di soia , il latte di riso, la margarina, e vari integratori alimentari.
Immaginate poi se potessimo disporre di frutta e verdura solo nella stagione del raccolto.
33 Ultravegan, 11/09/13 22:45
34 Ilaveg, 11/09/13 22:51
35 Marina, 11/09/13 22:54
Ultravegan ha scritto:
Lungo da me l'intenzione di fare disinformazione o creare danni alla nostra causa comune
Semplicemente ho espresso un mio punto di vista personale ( e come tale degno di rispetto al pari di quello di chiunque altro )
Vero che che si mangiava meno carne ma comunque se ne mangiava e i prodotti di origine animale erano presenti quotidianamente......purtroppo.
36 Ultravegan, 11/09/13 23:11
Per non parlare poi delle tue "opinioni" sul fatto che non si possa vivere senza tofu e senza integratori... anche quella è disinformazione.
37 Andrea, 11/09/13 23:20
Ultravegan ha scritto:
Vero che che si mangiava meno carne ma comunque se ne mangiava e i prodotti di origine animale erano presenti quotidianamente......purtroppo.
38 Andrea, 11/09/13 23:20
Ultravegan ha scritto:
E questo quando l' avrei detto?
Ho solo scritto che rendono la vita piu comoda e la dieta più ricca e varia, non ho mai detto ne scritto che non si possa vivere senza.
Essere vegani oggi è facile e salutare, ma provate ad immaginare se improvvisamente sparissero prodotti come la soia, il tofu, il seytan, il latte di soia , il latte di riso, la margarina, e vari integratori alimentari.
39 ariel444, 12/09/13 15:21
Essere vegani oggi è facile e salutare, ma provate ad immaginare se improvvisamente sparissero prodotti come la soia, il tofu, il seytan, il latte di soia , il latte di riso, la margarina, e vari integratori alimentari.
40 Serendip, 12/09/13 16:59
41 DaniellaVeg91, 12/09/13 18:48
42 fasguvh, 12/09/13 21:33
Serendip ha scritto:
Un interessante articolo su come fosse davvero la dieta degli italiani a inizio '900 (interessante tra l'altro perche' smaschera il mito della "dieta mediterranea" cosi' come viene propagandata oggi, cioe' molto diversa da quella reale....):
43 azraphel, 13/09/13 13:15
44 Alex_in_Monsterland, 23/09/13 22:34
45 Andrea, 23/09/13 22:54
Alex_in_Monsterland ha scritto:
SOno d'accordissimo sul fatto che possano esserci degli illeciti sui soldi che si danno per i bambini...ma la stessa cosa può accadere per quelli che si danno agli animali...
però consentitemi...dire che c'è più bisogno di adottare un animale che di adottare un bambino mi sembra un po' aberrante...
Penso che tutte le creature che abitano questo pianeta debbano essere rispettate alla stessa maniera...ma dire che l'umano è il privilegiato...che la bilancia pende sempre dalla parte dell'essere umano...
Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.
Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!