E' prudente adottare un bambino a distanza?; pagina 3

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 3 di 4

31 Andrea, 11/09/13 22:16

Ultravegan ha scritto:
I nostri nonni erano tutt'altro che vegani, l' idea di rispettare la vita degli animali non li sfiorava nemmeno

Ovvio, ma si parlava di alimentazione. Mangiavano molto più simile a noi vegan che agli onnivori di oggi.

Sulle altre cose che dici non sono minimamente d'accordo: tutte le persone che ora hanno oltre 90 anni dicono che al carne era solo per le occasioni di festa (motivo per cui hanno raggiunto questa età probabilmente).

Essere vegani oggi è facile e salutare, ma provate ad immaginare se improvvisamente sparissero prodotti come la soia, il tofu, il seytan, il latte di soia , il latte di riso, la margarina, e vari integratori alimentari.

No, non è affatto vero. Gli alimenti che citi non hanno nessun nutriente che non sia presente in ogni altro cibo vegetale (cerali, legumi nostrani ecc.). E non sono particolarmente utili da non essere sostuibili. Per "vari integratori alimentari" non ho idea di cosa tu intenda.

La soia è un legume come tutti gli altri, se non ci fosse ci basterebbero fagioli, ceci, lenticchie, ecc. ecc. Il seitan non ha niente che non sia presente in altri cereali. Sarebbe come dire: "provate a immaginare se improvvisamente sparissero miglio e melanzane". Mangeremmo le altre centinaia di cibi.

Io per inciso ho scoperto seitan, tofu ecc. molto dopo essere diventato vegan.

32 Marina, 11/09/13 22:26

Ultravegan ha scritto:
L'alimentazione vegan è la più economica, i nostri nonni Erano> erano praticamente vegan (i prodotti animali entravano in
casa forse 1 volta al mese) proprio perché non c'erano > soldi.

Premesso che sono orgogliosamente vegano da quasi tre anni, sono anche appassionato di cucina e studioso delle tradizioni contadine della mia regione ( il Piemonte) volevo fare qualche considerazione in proposito.

I nostri nonni erano tutt'altro che vegani, l' idea di rispettare la vita degli animali non li sfiorava nemmeno, a dire il vero la stessa vita umana era molto meno considerata di adesso.

Si intede vegan non nel senso di filososia vegan, ma di mangiare vegan.

La cucina si basava oltre che sulle verdure di stagione disponibili, su pollame ( ogni famiglia in campagna aveva le galline ) uova, conigli e sulle parti meno nobili dei bovini, per non parlare del maiale di famiglia che tradizionalmente veniva ucciso in autunno e utilizzato in tutte le sue parti.

Sì, ma non si mangiava certo carne tutti i giorni come si fa oggi e nelle quantità di oggi. Se ne mangiava casomai un pezzettino con un sacco di pane e di polenta e di verdura.

I piatti tipici contadini del nord sono la bagna cauda ( acciughe sotto sale ) , la finanziera ( creste e bargigli di gallina ) la cassoela ( cotiche di maiale ) il baccalà alla veneta e chi più ne ha più ne metta, non parliamo poi delle popolazioni vicino al mare dove il pesce la faceva da padrone assoluto, e i pescatori erano la parte più povera della popolazione.

I piatti tipici comunque non si mangiavano tutti i giorni, e non c'è dubbio sul fatto che il consumo di carne sia aumentato in modo vertiginoso negli ultimi decenni, questo lo dicono le statistiche, percioò tu puoi anche avere opinioni diversi, ma i dati parlano chiaro; così come è ben noto che la carne la mangiavano spesso solo i più ricchi. Le due cose messe assieme rendono piuttosto evidente come fosse la situazione.

Ovviamente nelle zone di mare si mangiava molto pesce, certo, questo è ovvio.

Del resto l' aspettativa di vita era ben inferiore a quella attuale e malattie correlate allo scarso apporto vitaminico come lo scorbuto e la gotta erano all' ordine del giorno.

Nei ricchi...
La gotta è la tipica malattia dei ricchi.

Essere vegani oggi è facile e salutare, ma provate ad immaginare se improvvisamente sparissero prodotti come la soia, il tofu, il seytan, il latte di soia , il latte di riso, la margarina, e vari integratori alimentari.

Siamo davvero all'assurdo!
Come se mangiare vegan significasse mangiare quello, ma dai :-D
E come se servissero "vari integratori alimentari". Purtroppo stai presentando le cose all'esatto opposto di quello che sono, e stai facendo solo disinformazione e quindi danno.

Il tofu e il seitan lo si mangia da secoli, nei paesi orientali, come qui da sempre si mangiano i vari legumi e cereali, e quelli sono più che sufficienti.
Come se adesso, se non ci fossero tofu e seitan, fosse difficile essere vegan :-)
E come se fossero chissà che lusso, quando invece comunque costano meno di carne e formaggi, nonché richiedono infinitamente meno risorse.

Immaginate poi se potessimo disporre di frutta e verdura solo nella stagione del raccolto.

Sarebbe un'ottima cosa, infatti è consigliato mangiare solo verdura di stagione, non roba fuori stagione, che fa pure schifo.

33 Ultravegan, 11/09/13 22:45

Ciao Matina

Lungo da me l'intenzione di fare disinformazione o creare danni alla nostra causa comune che ripeto, abbraccio in pieno in tutte le sue forme.

Semplicemente ho espresso un mio punto di vista personale ( e come tale degno di rispetto al pari di quello di chiunque altro ) relativo al fatto che i nostri nonni fossero praticamente vegan dal punto di vista alimentare.

Vero che che si mangiava meno carne ma comunque se ne mangiava e i prodotti di origine animale erano presenti quotidianamente......purtroppo.

La situazione adesso è peggiore?
Dal lato degli eccessi senza ombra di dubbio, dal punto di vista dell' aumento della consapevolezza e della sensibilità globale non credo......saremo ancora pochi ma almeno ci siamo e ci facciamo sentire.

34 Ilaveg, 11/09/13 22:51

Sicuramente gli onnivori mangiavano molta meno carne di quanto non ne mangino adesso...anzi mia madre (nata nel 50) mi dice proprio che lei non vuole rinunciarvi perchè da piccola, non essendo la sua famigia ricca, la mangiava raramente -.-"

35 Marina, 11/09/13 22:54

Ultravegan ha scritto:
Lungo da me l'intenzione di fare disinformazione o creare danni alla nostra causa comune

Purtroppo però lo stai facendo, perché dici cose non vere.

Semplicemente ho espresso un mio punto di vista personale ( e come tale degno di rispetto al pari di quello di chiunque altro )

No, qui parliamo di fatti, non di opinioni.
Quindi se dici delle cose non vere, noi abbiamo il dovere di farlo presente e tu hai il dovere di smettere di dirle, visto che sono dannose e vanno contro lo scopo di questo sito.

Vero che che si mangiava meno carne ma comunque se ne mangiava e i prodotti di origine animale erano presenti quotidianamente......purtroppo.

Come ho già scritto, solo i ricchi mangiavano carne in quantità ogni giorno, tutti gli altri ne mangiavano pochissima con grandi quantità di prodotti vegetali.
E, come ho già scritto, le statistiche sui consumi parlano ben chiaro, quindi le "opinioni personali" che non sono basate su fatti reali fanno solo disinformazione, cosa che ti chiedo di smettere di fare.

Per non parlare poi delle tue "opinioni" sul fatto che non si possa vivere senza tofu e senza integratori... anche quella è disinformazione.

36 Ultravegan, 11/09/13 23:11

Per non parlare poi delle tue "opinioni" sul fatto che non si possa vivere senza tofu e senza integratori... anche quella è disinformazione.

E questo quando l' avrei detto?
Ho solo scritto che rendono la vita piu comoda e la dieta più ricca e varia, non ho mai detto ne scritto che non si possa vivere senza.

37 Andrea, 11/09/13 23:20

Ultravegan ha scritto:
Vero che che si mangiava meno carne ma comunque se ne mangiava e i prodotti di origine animale erano presenti quotidianamente......purtroppo.

Possiamo discutere se fosse una volta la settimana o al mese (probabilmente dipendeva dalle condizioni economiche) ma di certo non ogni giorno come adesso.

38 Andrea, 11/09/13 23:20

Ultravegan ha scritto:
E questo quando l' avrei detto?
Ho solo scritto che rendono la vita piu comoda e la dieta più ricca e varia, non ho mai detto ne scritto che non si possa vivere senza.

Hai scritto:

Essere vegani oggi è facile e salutare, ma provate ad immaginare se improvvisamente sparissero prodotti come la soia, il tofu, il seytan, il latte di soia , il latte di riso, la margarina, e vari integratori alimentari.

Il che fa credere che senza 4 ingredienti che hai scelto arbitrariamente tra le centinaia che esistono e questi fantomatici "vari integratori alimentari" che non si sa cosa siano sarebbe difficile o pericoloso per la salute esser vegan.

Se non è disinformazione questa..

39 ariel444, 12/09/13 15:21

Essere vegani oggi è facile e salutare, ma provate ad immaginare se improvvisamente sparissero prodotti come la soia, il tofu, il seytan, il latte di soia , il latte di riso, la margarina, e vari integratori alimentari.

io a dirla tutta non me ne accorgerei neanche, sono alimenti talmente rari nella mia quotidianità che me li scordo

ho preso a prendere sto latte vegetale da poco la mattina con i cereali ma quasi sforzandomi, mai bevuto latte di nessun tipo in vita mia soprattutto la mattina e alla fine mi sono quasi forzata, se no ho sempre preso orzo o tè con biscotti o simili
quando devo fare torte e non ho latte veg a casa uso succo di mela o d'arancia

il resto non ne parliamo, la margarina mi fa orrore, e di integratori prendo solo la B12 di cui i nostri antenati non avevano bisogno perchè la roba non era sterilizzata come
ora

per inciso: i miei nonni, forse perchè siciliani e non emiliani o toscani, mi hanno tirato su a pasta e legumi, zucchine e "cucuzze", patate,melanzane, chilate di arance (il mio bisnonno ne mangiava invariabilmente un chilo al giorno fino a quando è morto a 98 anni) e solo a un certo punto hanno inserito tipo una volta a settimana il capestro delle polpette o simili perchè si diceva in giro che si "doveva"

mio suocero, sardo, dice che ai suoi tempi neanche i pastori mangiavano tutto sto cacio, che era destinato ai ricchi, loro campavano di piselli secchi & co

40 Serendip, 12/09/13 16:59

Un interessante articolo su come fosse davvero la dieta degli italiani a inizio '900 (interessante tra l'altro perche' smaschera il mito della "dieta mediterranea" cosi' come viene propagandata oggi, cioe' molto diversa da quella reale....):

http://www.la-dieta-di-eva.com/index.php/articoli-extra/104-italia-sveglia-la-favola-della-dieta-mediterranea-made-in-usa

41 DaniellaVeg91, 12/09/13 18:48

Anche io devo dire che ho informazioni totalmente diverse da quelle che dici, UltraVegan.
Mia madre afferma che io ora mangio "all'antica", e non è nemmeno particolarmente anziana.
Posso assicurarvi che tra i contadini della Lucania si mangiava praticamente vegan ancora 50 anni fa.
Probabilmente nella tua ricerca in Piemonte hai campionato famiglie che già allora erano benestanti.
Mio padre "rubava" la salsiccia da sotto al vaso di legno in cui la conservavano perché gli scocciava faticare tanto per farla e poi poterla mangiare solo quando venivano ospiti...una realtà molto diversa da quella che racconti
tu.
Il rispetto per gli animali non era un'etica così diffusa come oggi, questo è sicuro, ma gli animali in fattoria sicuramente vivevano molto meglio e con ritmi molto diversi da quelli industriali, per i quali molti contadini rabbrividirebbero.
Senza contare che l'animale andava ucciso con le proprie mani, e non tutti si rendevano conto di averne il coraggio, altri non riuscivano a guardare ecc...ma almeno avevi la realtà davanti agli occhi e la possibilità di rifletterci sopra.

42 fasguvh, 12/09/13 21:33

Serendip ha scritto:
Un interessante articolo su come fosse davvero la dieta degli italiani a inizio '900 (interessante tra l'altro perche' smaschera il mito della "dieta mediterranea" cosi' come viene propagandata oggi, cioe' molto diversa da quella reale....):

http://www.la-dieta-di-eva.com/index.php/articoli-extra/104-italia-sveglia-la-favola-della-dieta-mediterranea-made-in-usa
interessante questo articolo!!

43 azraphel, 13/09/13 13:15

Già già! Ora si spiegano molte cose...

44 Alex_in_Monsterland, 23/09/13 22:34

SOno d'accordissimo sul fatto che possano esserci degli illeciti sui soldi che si danno per i bambini...ma la stessa cosa può accadere per quelli che si danno agli animali... Sono una vegana ultrastraconvinta e mi sono approcciata al vegetarianesimo e al veganesimo in tempi in cui era ancora una cosa da alieni, proprio perchè ritengo incredibile uccidere e la considero anche una delle più alte forme umanitarie, proprio per i motivi che avete elencato..anche se sono più in sintonia con gli animali che con gli umani solitamente :P
però consentitemi...dire che c'è più bisogno di adottare un animale che di adottare un bambino mi sembra un po' aberrante...
Penso che tutte le creature che abitano questo pianeta debbano essere rispettate alla stessa maniera...ma dire che l'umano è il privilegiato...che la bilancia pende sempre dalla parte dell'essere umano...bè...non mi sembra così barbaro...
poi magari ho mal compreso le vostre affermazioni...

45 Andrea, 23/09/13 22:54

Alex_in_Monsterland ha scritto:
SOno d'accordissimo sul fatto che possano esserci degli illeciti sui soldi che si danno per i bambini...ma la stessa cosa può accadere per quelli che si danno agli animali...

Sì, e di solito in effetti accade..

però consentitemi...dire che c'è più bisogno di adottare un animale che di adottare un bambino mi sembra un po' aberrante...

Non si parla di adozioni ma di donazioni (le adozioni a distanza non sono altro che donazioni con un nome accattivante). Sul fatto che gli animali abbiano più bisogno di aiuto degli esseri umani mi apre evidente: il 99% delle persone uccide in media 1400 animali a testa nel corso della propria vita, non accade lo stesso con gli esseri umani. E sono molti di più quelli che aiutano gli esseri umani di quelli che aiutano gli animali. Quindi mi pare naturale che una persona vegan avendo 100 euro da donare li dia per gli animali visto che:
1) Sono molti di più quelli che hanno bisogno di aiuto
2) Ci sono molti mendo ad aiutarli

Allo stesso modo se devo scegliere se aiutare i bambini della Nigeria o i bambini della Finlandia scelgo i primi, non è che faccio preferenze, ma dirigo le mie risorse dove credo ci sia pià biogno, non vedo cosa ci sia di
aberrante..

Penso che tutte le creature che abitano questo pianeta debbano essere rispettate alla stessa maniera...ma dire che l'umano è il privilegiato...che la bilancia pende sempre dalla parte dell'essere umano...

Quasi tutti gli animali del pianeta vengono fatti nascere solo ed esclusivamente per essere sfruttati qualche mese o qualche anno e poi essere uccisi. Quindi sì, noi umani siamo infinitamente privilegiati rispetto a loro. Così come noi bianchi occidentali siamo privilegiati rispetto agli abitanti del sud del mondo.

Pagina 3 di 4

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!