Surrogati e piatti elaborati

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 3

1 Angelos58, 3/04/14 20:02

Spero di non apparire polemico, anche se questa mia precisazione iniziale è già una paraprassia.
Leggendo qua e là siti o pubblicazioni di cucina vegana mi ha molto colpito il bisogno che sembra emergere di mostrare che anche nella cucina vegana è possibile preparare hamburger hotdog cannelloni lasagne al ragu besciamelle maionesi e altro ancora che non elenco perché credo di avere reso l'idea.
Sarà perché questo genere di cucina a me non è mai piaciuta, ma mi fa una certa impressione questo tipo di approccio.
Di contro, stento ancora a trovare ricette semplici ma ben dettagliate che valorizzino i prodotti vegetali e non cerchino di assomigliare a piatti a base dicarne uova latte formaggio.

Sono molto interessato a leggere le vostre risposte. Forse è soltanto una mia impressione?

2 Ilaveg, 3/04/14 20:40

Angelos58 ha scritto:
Spero di non apparire polemico, anche se questa mia precisazione iniziale è già una paraprassia.
Leggendo qua e là siti o pubblicazioni di cucina vegana mi ha molto colpito il bisogno che sembra emergere di mostrare che anche nella cucina vegana è possibile preparare hamburger hotdog cannelloni lasagne al ragu besciamelle maionesi e altro ancora che non elenco perché credo di avere reso l'idea.
Sarà perché questo genere di cucina a me non è mai piaciuta, ma mi fa una certa impressione questo tipo di approccio. Di contro, stento ancora a trovare ricette semplici ma ben dettagliate che valorizzino i prodotti vegetali e non cerchino di assomigliare a piatti a base dicarne uova latte formaggio.

Sono molto interessato a leggere le vostre risposte. Forse è soltanto una mia impressione?

Lasagne, cannelloni e besciamelle sono piatti della tradizione italiana, non mi pare che siano chissà quale piatto elaborato. Chiaro che se poi le vuoi fare all'alga kombu e al cavolo cinese è un altro discorso...Quanto ad hamburger/hot dog/maionese è una semplice questione di comodità. Senza contare che hamburger o salsiccia sono solo 'formati' non vero cibo, infatti pure per le versioni carnivore esistono di pollo, manzo ecc.. Se vuoi la puoi chiamare salsa di latte di soia e limone, oppure maionese, ma la sostanza non cambia :)

3 Cassiopea_fra, 3/04/14 20:42

ciao :)
secondo me molti di questi surrogati possono aiutare le persone nella prima fase del loro passaggio al veganesimo..spesso sentiamo la voglia di un determinato cibo più per un legame emotivo che altro...e qui mi riferisco soprattutto ai sostituti della carne e di alcuni formaggi.. per quanto riguarda la maionese o le lasagne...beh secondo me quelle sono buone e basta (e non particolarmente caratterizzate da ingredienti animali in realtà) quindi uno cerca di riprodurle con ingredienti vegetali (riuscendoci, per fortuna, secondo me molto bene)... poi se tu hai un orientamento più verso il naturale non devi per forza fare uso di questi cibi... molti piatti tradizionali piuttosto semplici sono già vegan..pensa alla polenta con i funghi, oppure tante varietà di zuppe di legumi e cereali, pasta al pomodoro e basilico ecc. insomma secondo me non devi andare a cercare tanto lontano o su libri se vuoi ricette semplici, compra ingredienti di stagione e cucinali nel modo che preferisci :)

4 danvegan, 3/04/14 21:07

Secondo me non c'e' alcun problema ad usare certi prodotti che non altri. Anche nell' approccio con gli onnivori, mi e' capitato di avere a che fare con persone che apprezzavano la mia pasta al forno, i miei spiedini, salsicce, formaggi e affettati vegan. Altri preferivano cibi più naturali; allora preparavo farro e lenticchie, verdure cotte su pietra, e mettevo in tavola uno e l' altro, ognuno prendeva ciò che voleva. Una sola regola: non e' morto nessuno per queste pietanze, quindi che ognuno mangi cio' che vuole. Poi gli assaggi chissa' perché scappano sempre, da entrambe le parti...

5 Marina, 3/04/14 21:12

Angelos58 ha scritto:
Spero di non apparire polemico, anche se questa mia precisazione iniziale è già una paraprassia.
Leggendo qua e là siti o pubblicazioni di cucina vegana mi ha molto colpito il bisogno che sembra emergere di mostrare che anche nella cucina vegana è possibile preparare hamburger hotdog cannelloni lasagne al ragu besciamelle maionesi e altro ancora che non elenco perché credo di avere reso l'idea.

Mah, veramente stai facendo un miscuglio di cose.
Per come ragioni tu allora non si dovrebbe mangiare nulla se non i piatti che da sempre sono vegan... ma la cosa non ha molto senso. Perché non dovremmo mangiare la besciamella o le lasagne o la maionese? Ci mancherebbe altro! Le mangiamo, eccome, e speriamo che in futuro esista solo la versione vegan e ci si dimentichi di quella crudele.

La cucina è una questione solo di sapore e di abitudine: se un sapore ci piace, e lo otteniamo con ingredienti vegan, perché no?
Non c'è ragione.
Gli hamburger o hot dog sono solo delle FORME, non sono cose che devono essere per forza fatte con la carne.
Quindi se le si fa con ingredienti vegetali, va più che bene.

Sarà perché questo genere di cucina a me non è mai piaciuta, ma mi fa una certa impressione questo tipo di approccio.

Cioè non ti piacciono le lasagne o cannelloni?!
Beh, gusti son gusti, ma allora non dovrebbero piacerti nemmeno carnivori, non vedo perché carnivori sì e vegani no...

Ma quello che mi chiedo è perché invece di porti queste questioni non diventi vegan, anziché stare tanto a tergiversare? Ci sono decine di migliaia di piatti che puoi cucinare, scegli quelli che si adattano ai tuoi gusti e ciascuno sceglierà quelli che si adattano ai suoi.

Perché "ti fa impressione" che si realizzino le lasagne 100% vegetali? Dovrebbe piuttosto farti impressione che gli animali vengano ammazzati per ottenere carne, latte e uova e in base a questo smettere di tergiversare e imparare a cucinare vegan.

Non mi sembra proprio il caso di andare a discutere su che cosa sia "giusto" mangiare da vegan o no: è giusto mangiare qualsiasi cosa che non contenga ingredienti animali, e non voler preparare i piatti usuali e tradizionali sono perché esistono a base di carne e formaggio non ha davvero senso.

Meglio che ti alleni in cucina, invece di porti questi dubbi davvero poco utili, mi sembra un po' come disquisire del sesso degli angeli....

Bando ai dubbi, smetti di consumare cibi animali e stop!

6 Angelos58, 3/04/14 21:31

E io che temevo di apparire polemico!
Evidentemente si può essere vegan e molto polemici.
Quanto ai miei gusti, credevo di essere stato chiaro. A me non piacciono i piatti elaborati o i cannelloni o il ragu o la besciamella tradizionali o non vegani che dir si voglia. Quindi non mi mancherebbero nel passaggio ad un regime vegan.
Anzi. È una grande seccatura trovarmi spesso davanti a ricette vegan di questo tipo. Cosí come non mi interessa che cosa consumare di vegan se mi venisse voglia di hamburger, perché io gli hamburger di carne non li mangio.

Speravo di avere sollecitato una riflessione sui surrogati, ma non è andata così. Me ne scuso.

Quanto ai piatti più semplici, purtroppo la mia dimestichezza con la cucina è molto scarsa. Ecco perché mi piacerebbe trovare guide a codesto tipo di preparazioni.

Infine, non trovo convincente dire a chi si avvicina ad una scelta alimentare (quanto ad altri aspetti credo di essere un vegano da prima che diventasse di moda) nuova di non perdere tempo con considerazioni di vario tipo e di diventare subito vegano e basta.
Ma ciascuno di noi ha la propria sensibilità e il proprio stile e quindi provo a comprendere pur non approvando.

7 Marina, 3/04/14 21:47

Angelos58 ha scritto:
E io che temevo di apparire polemico!
Evidentemente si può essere vegan e molto polemici.

Certo che sì, perché non si dovrebbe?
Stai paventando un sacco di problemi e questioni inesistenti, a che pro? Perché, anziché leggere i nostri consigli e fare il passaggio a vegan stai sollevando questioni e polemiche senza senso? A che scopo?

Quanto ai miei gusti, credevo di essere stato chiaro. A me non piacciono i piatti elaborati o i cannelloni o il ragu o la besciamella tradizionali o non vegani che dir si voglia. Quindi non mi mancherebbero nel passaggio ad un regime vegan.

E allora perché porre questo problema qui?
Non ti piacciono quei piatti, non li mangiare, perché sollevare il problema associando il fatto che non ti piacciano alla cucina vegan?

Anzi. È una grande seccatura trovarmi spesso davanti a ricette vegan di questo tipo.

Allora dovrebbe essere una grande scocciatura trovare piatti di cucina non vegan.
Ma se quelle ricette non ti piacciono, basta che le salti e amen, perché lamentarsi per il fatto che ci sono? Alla maggior parte della gente piacciono, quindi ci sono e speriamo ce ne siano sempre di più!

Cosí come non mi interessa che
cosa consumare di vegan se mi venisse voglia di hamburger, perché io gli hamburger di carne non li mangio.

Ok, se non ti interessa ignora questi prodotti e amen.

Speravo di avere sollecitato una riflessione sui surrogati, ma non è andata così. Me ne scuso.

Ma non sono surrogati!
Sono normalissimi piatti. Se a te non piacciono è un altro discorso, non c'entra niente con la cucina vegan.

Queste "riflessioni" non solo non sono utili, ma sono del tutto fuorvianti, perché non hanno a che vedere con la scelta né con la cucina vegan.

Quanto ai piatti più semplici, purtroppo la mia dimestichezza con la cucina è molto scarsa. Ecco perché mi piacerebbe trovare guide a codesto tipo di preparazioni.

Ci sono 860 ricette su questo sito.
Sfoglia i titoli e scegli quelle che fanno per te, anziché lametarti perché esistono dei piatti che a te non interessano.

Infine, non trovo convincente dire a chi si avvicina ad una scelta alimentare (quanto ad altri aspetti credo di essere un vegano da prima che diventasse di moda)

Ma se se ancora onnivoro, come puoi dire di essere vegan?!

perdere tempo con considerazioni di vario tipo e di diventare subito vegano e basta.

Ti dico di non perdere tempo a polemizzare su queste cose ma invece di imparare a cucinare vegan.

8 Angelos58, 3/04/14 22:15

Non sapendo - sono appena entrato nel forum - se l'intervento di Marina debba intendersi come "interpretazione ufficiale" e conclusivo della discussione stessa, rimango in ascolto di altri interventi.

9 Andrea, 3/04/14 22:44

Sarebbe come dire non bisogna usare le scarpe perché quasi tutte sono in pelle.. Nel corso dei secoli si sono sviluppate abitudini, e TUTTO è stato fatto quando possibile uccidendo e sfruttando animali e non.

Se fossimo una specie civile avremmo invento lo stesso le lasagne, la maionese ecc. ma direttamente con ingredienti vegetali. Avremmo inventato lo stesso la ferrovia ma senza sfruttare nessuno per costruirla (mi pare di ricordare che le prime ferrovie siano state costruite obbligando la gente a lavorarvi ma può essere che la mia colossale ignoranza in storia mi stia giocando un brutto tiro).

Altre cose come detto sopra sono solo modi di chiamare dei formati di cibo: gli "affettati" sono comodi per farcire i panini, le polpette di verdure le mangiano anche gli onnivori, ecc. ecc.

10 Andrea, 3/04/14 23:14

Anzi. È una grande seccatura trovarmi spesso davanti a ricette vegan di questo tipo. Cosí come non mi interessa che cosa consumare di vegan se mi venisse voglia di hamburger, perché io gli hamburger di carne non li mangio.

Ciascuno ha i propri gusti, a me non piacciono le insalate e le minestre ma non trovo una "seccatura" che delle persone abbiano dedicato tempo a mettere le loro ricette di tali piatti a mia disposizione.

Semplicemente tra le decine di migliaia di ricette che si trovano in giro sceglierò quelle che più si avvicinano ai miei gusti e sono felice del fatto che ci siano ricette vegan di tutti i tipi, così troviamo tutti qualcosa che ci piace.

11 Ikki, 3/04/14 23:52

Vabbè, alla fine è solo una questione di gusti, anche a me non piacciono per esempio le ricette che vogliono conciliare veganismo e salutismo a tutti i costi, tipo nei dolci. Ma non ne faccio un dramma, semplicemente lascio perdere le ricette su internet che per la maggior parte sono così e uso le ricette della cucina etica dolce che contengono le peggio schifezze (intendo farina bianca, zucchero e panna montata: che poi non credo che facciano tutto sto male come dicono spesso sul web).

12 VVale, 4/04/14 08:37

Angelos58 ha scritto:
Spero di non apparire polemico, anche se questa mia precisazione iniziale è già una paraprassia.
Leggendo qua e là siti o pubblicazioni di cucina vegana mi ha molto colpito il bisogno che sembra emergere di mostrare che anche nella cucina vegana è possibile preparare hamburger hotdog cannelloni lasagne al ragu besciamelle maionesi e altro ancora che non elenco perché credo di avere reso l'idea.
Sarà perché questo genere di cucina a me non è mai piaciuta, ma mi fa una certa impressione questo tipo di approccio. Di contro, stento ancora a trovare ricette semplici ma ben dettagliate che valorizzino i prodotti vegetali e non cerchino di assomigliare a piatti a base dicarne uova latte formaggio.

Sono molto interessato a leggere le vostre risposte. Forse è soltanto una mia impressione?

Mi permetto di intervenire anche io. Sono vegana da quasi due anni ormai, ho iniziato decidendo in mezza giornata che era meglio non mangiare derivati animali.

Inizierei con il commentare la tua avversione per gli hamburger e gli hotdog. Non ti piacciono, questo è il motivo per cui non li mangi, non perché sono cose elaborate, ecc.. Io lavoro in una città abbastanza lontana da quella in cui abito, viaggio con il treno tutti i giorni, un'ora e mezza l'andata, un'ora e mezza il ritorno. Ebbene, i panini sono una cosa piuttosto comoda da portare come pranzo e, sinceramente, credo sia questo il motivo per cui sono stati inventati i panini. Posso creare il mio personalissimo burger di legumi (se vuoi ti scrivo qualche ricetta, potresti scoprire che ti piacciono, e molto) che mi permette di mangiare variato anche fuori casa e spendendo
pochissimo.

Per quanto riguarda la pasta al forno, quale è la differenza tra lasagne e pasta di grano duro di formati diversi? Non mi sembra una cosa "non lavorata" un piatto di fusilli al pomodoro. Non a tutti piace mangiare i cereali in chicchi, quindi si macina e si COSTRUISCE un formato più appetibile. Pensa che io mangio lasagne (che preparo impastando le farine -integrali- che più mi piacciono con acqua)e cereali in chicco, ma non mangio, perché NON mi piace, la pasta. Ho scelto di mangiare farine non raffinate e cereali integrali solo perché mi piacciono.

Per (s)fortuna viviamo in un'epoca dove abbiamo vasta scelta, magari per qualcuno può essere una libertà apparente, ma io posso entrare al supermercato, al mercato, nell'orto che ho qui sul mio balcone e mangiare quello che mi piace.
Di più, posso sfruttare le invenzioni che fino ad ora, per ragioni sociali e/o economiche, sono state a base di carne per avere una vita più semplificata o più in linea con i ritmi richiesti dal mondo in cui vivo.

Poco tempo fa ho creato dei wurstel con glutine e farina di piselli, li ho grigliati sul barbecue e sono venuti una delizia. Li ho preparati per tutta la mia famiglia, approfittando del momento per far assaggiare a tutti la mia cucina.
E sì, ti confesso che li ho preparati perché mi era tornato in mente quando cucinavo quelli onnivori in particolari periodi della mia vita. Come ha osservato qualcuno sopra: alcuni piatti sono legati a certe nostre emozioni e io non voglio rinunciare a queste, pertanto mi ingegno da bravo essere umano e mi costruisco ciò che mi fa stare bene.

Spesso faccio bollire cereali e verdure e mangio tutto insieme nel modo più semplice possibile, altre volte sto ore in cucina preparare lasagne e torte. Non c'è niente di male.
Col tuo ragionamento dovrei andare vestita con un sacco di juta: mi coprirebbe ugualmente, perché indosso jeans e maglie che spesso sono elaborate?

VVale

13 Angelos58, 4/04/14 09:12

Credevo che nel forum ci fossero vegani che gradissero una cucina più semplice e che non sentissero il bisogno di scimmiottare certe preparazioni o certi formati. Mi sono sbagliato? Oppure sono silenziosi?
In ogni caso, è cerrto che invece si è fatta sentire la reazione piccata di quanti preferiscono preparazioni diverse.
A me non interessa giudicare, interessa capire e trovare risposte alle mie domande. Al contrario la quasi totalità degli interventi sono giudizi sui miei gusti, sulle motivazioni oer cui mangio o non mangio certe cose.
Ma così è. Ciascuna dice la sua e ciascuno matura i propri convincimenti.
Sono abituato a considerare la tonalità emotiva di quanto si dice più importante del che cosa si dice e così posso formarmi una rappresentazione più chiara di certe situazioni.

14 VVale, 4/04/14 09:36

La mia risposta voleva proprio spiegarti come mi comporto io verso la questione che hai posto.
Forse parti dell'idea che "vegano" significhi vicino alla natura nel senso di persona che cerca di ricreare una vita il più possibile semplice. "Vegano" però si riferisce ad una persona che ha deciso di vivere senza danneggiare le altre specie, nella cucina come in tutti gli altri aspetti della vita. Credo ci siano persone che mangiano carne e altri derivati pur amando la semplicità delle preparazioni e una vita a stretto contatto con la natura. Come poi, da quel che ho capito, hai fatto tu fin da bambino.

E' vero, qui i toni si accendono facilmente, però devi anche cercare di capire che il tuo messaggio sembrava una critica a tutto il nostro stile di vita, e, sinceramente, era una critica che però non c'entrava nulla col vaganismo in sè...

Se vuoi sono disponibile ad altri scambi di opinione, scrivimi in privato se ti va. Il mio primo messaggio non voleva essere antipatico, ma solo spiegare il mio rapporto con gli "elaborati".

VVale

15 Angelos58, 4/04/14 10:00

Grazie VVale per la disponibilità.

Pagina 1 di 3

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi