Inizio consigli
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Valentina29,
2/10/14 11:49
Salve a tutti, sono nuova del forum e sto facendo i primi passi verso l'alimentazione vegetariana.
Mi chiamo Valentina e ho 29 anni (che fantasia nel nick!) ho una bimba e un compagno carnivoro, nel senso che lui non mangia nulla che non contenga carne...
Già da subito vi chiedo se qualcuno ha esperienza di convivenze/matrimoni con persone non-veg* o che hanno difficoltà con cibi di origine vegetale. Mi piace cucinare quindi provo sempre diversi piatti e alimenti, ma con scarsi risultati perché se io e la bimba mangiamo un pò di tutto per il mio compagno devo sempre preparare a parte.
Altro consiglio, vorrei prendere il "ChufaMix" per il latte vegetale, al momento non posso spendere per un estrattore ma non vorrei prendere un attrezzo inutile. Qualcuno lo conosce? Me lo consigliate?
Grazie a tutti!
2
Andrea,
2/10/14 12:15
Valentina29 ha scritto:
Salve a tutti, sono nuova del forum e sto facendo i primi passi verso l'alimentazione vegetariana.
Ovviamente essendo un sito vegan i consigli saranno per diventare vegan..
un compagno carnivoro, nel senso che lui non
mangia nulla che non contenga carne...
Questo mi pare stranissimo.. lo fanno gli esquimesi, e infatti vengono decimati dagli infarti verso i 35 anni.
Comunque ti consiglio di fare il passaggio tu intanto, e fare un po' d pratica, vedrai che non esiste ricetta con non possa essere "veganizzata".
Spero che se prepari delle lasagne con besciamella di soia e ragù di seitan, indistinguibili da quelle "vere" lui non pretenda che tu cucini un secondo piatto dal sapore identico solo per una questione di principio..
Lo stesso vale per un dolce alla panna che nessuno capirebbe essere vegetale, una pasta con panna di soia e fungi ecc. ecc.
Inizierei quindi dal nostro libro di ricette che si scarica gratuitamente e ha all'inizio un capitolo su come convertire le ricette a cui si è abituati, ad esempio come sostituire le uova.
https://www.veganhome.it/ricette/libro-ricette-vegan/E poi c'è il sito VegFacile che spiega come fare la transizione in modo facile: è molto pratico e affronta proprio i piccoli cambiamenti quotidiani, dalla colazione alla scoperta di nuovi ingredienti ecc. ecc.
3
VVale,
2/10/14 12:20
Ciao,
il mio fidanzato è onnivoro, non conviviamo, ma ci sono stati periodi di mesi in cui abbiamo vissuto insieme e ora che siamo costretti a vederci solo nel fine settimana ci gestiamo nel modo seguente: lui mangia quello che mangio io e stop. Quando cucino io per ovvie ragioni mangia solo cose vegetali, quando cucina lui anche, preparare doppio menu' è uno spreco di tempo e soldi. In futuro, intendo in un matrimonio con convivenza fissa, se non vorrà proprio mangiare 100% vegetale, dovrà cucinarsi da solo. Non ha tempo? Non ha voglia? Non gli succede niente se mangia quello che preparo io, anzi...!
Quando usciamo ognuno ordina quello che preferisce, ma i locacli in cui ci rechiamo non hanno solitamente menu colmi di cadaveri.
L'unico punto un po' critico è per i figli. Io ho intenzione di crescerli vegani, lui spesso ha espresso perplessità. Ora, voglio proprio vederlo, quando avremo i bambini, mettersi ai fornelli, perdendo il suo prezioso tempo, per ingozzarli di carne e formaggi! Quindi sono abbastanza tranquilla...
Insomma, da quello che ho capito in casa cucini tu: la tua scelta è quella di mangiare 100% vegetale? Ottimo, non ti puo' costringere ad ammazzare animali contro la tua volontà perché lui mangia solo carne.
La cosa che puoi fare, per amor suo, è quella di rendere sfiziosi il piu' possibile i piatti che prepari. Magari aiutandolo anche con qualcosa che ricordi i cibi a cui è abituato (burger, wurstel, pasta al ragout, ecc...), nel libro di ricette ci sono tantissime cose che puoi fare.
Ciao!!
VVale
4
Valentina29,
2/10/14 14:32
Andrea ha scritto:
Valentina29 ha scritto:
Salve a tutti, sono nuova del forum e sto facendo i primi > passi verso l'alimentazione vegetariana.
Ovviamente essendo un sito vegan i consigli saranno per diventare vegan..
un compagno carnivoro, nel senso che lui non
mangia nulla che non contenga carne...
Questo mi pare stranissimo.. lo fanno gli esquimesi, e infatti vengono decimati dagli infarti verso i 35 anni.
Comunque ti consiglio di fare il passaggio tu intanto, e fare un po' d pratica, vedrai che non esiste ricetta con non possa essere "veganizzata".
Alcune precisazioni:
Io ho iniziato a cambiare la mia alimentazione da gennaio 2014.
Prima di conoscere il mio compagno ho vissuto con la famiglia di una zia per qualche anno, tutti vegetariani perciò io sono tornata ad essere onnivora come quando ero piccola per fare i pasti in una volta sola per entrambi visto che lavoravo e avevo poco tempo. Il latte e derivati li ho tolti dopo una dieta ad eliminazione perché mi dava problemi. Stesso discorso per la carne, fatta questa dieta che sospende per un certo periodo un gruppo di alimenti seguita da una nutrizionista. In pratica non sono vegana "solo" perché una volta a settimana mangio 2 uova. Non le ho ancora tolte perché mi sono sentita un pò in colpa per il discorso fatto dalla nutrizionista, che sconsiglia la dieta vegana in allattamento (siamo a 18 mesi)
Il fatto che lui mangi solo carne dipende dall'educazione alimentare ricevuta. Cioè a casa sua si mangia così, di conseguenza le cose che gli piacciono sono pasta/pane e carne. No frutta/verdura/legumi/pesce/cereali (riso escluso raramente).
Come ho detto a me piace cucinare quindi ho provato a proporre diverse cose, diciamo quelle che mi sembravano meno "audaci" ma niente non ci prova nemmeno. Polpette di ceci/quinoa/miglio, seitan che faccio alla pizzaiola/panato/ai porri, tutte le verdure che conosco ma non c'è verso...
Un esempio su tutti oggi ha definito del riso integrale con lenticchie PESANTE... (ne ha assaggiato un cucchiaino)
Quello che più mi preoccupa è l'aspetto della salute... Abbiamo qualche anno di differenza e l'idea di malattie e problemi prevenibili con una migliore alimentazione mi terrorizza. Sopratutto ora che c'è la bimba. Lui è in sovrappeso, come suo papà a cui pochi anni fa è venuto un infarto cosa che però non l'ha distolto dal riprendere a mangiare come (o peggio) di prima.
Per il Chufamix chiedevo perché i latti vegetali hanno un costo altino e vorrei autoprodurli per variare spesso e senza sprechi ma non so quanto sia affidabile. Lo utilizzerei anche per succhi di frutta e verdura.
grazie ancora per le risposte
5
VVale,
2/10/14 15:18
Forse dovresti lasciar perdere seitan e cose che possono sembrare "strane". Come diceva Andrea, difficilmente potrà dire che la pasta panna e funghi è diversa dalla versione crudele. Ci sono migliaia di ricette tradizionali che sono di partenza vegetali o davvero facilmente veganizzabili. La pasta pasticciata, che piace a tutti, ad esempio la fai con la besciamella a base di bevanda vegetale e olio (pensa che io uso addirittura una parte di acqua al posto della bevanda).
Puoi anche fare della pasta ripiena: ravioli con dentro gli spinaci, o la zucca. Condito il ripieno con le giuste spezie (noce moscata a volontà), non c'è assolutamente possibilità che il tuo compagno si possa lamentare.
Alla fine, se ci fai caso, il problema degli onnivori non è di ingredienti, ma solo di gusto. Sono abituati a sapori forti, salati, invece spesso si cucinano le verdure come un "piatto da ospedale", è proprio l'approccio mentale che è sbagliato. Riso e lenticchie io lo faccio spesso, ma se cucino per altri ci metto anche abbondante cipolla soffritta nell'olio, tanto curry, ecc... Il fatto stesso che abbia detto "è pesante" significa che proprio non si rende conto di cosa mangia, è oggettivo che riso e lenticchie non abbiala stessa "carica" di un piatto a base di carne e formaggi...
Per quanto riguarda il latte, hai provato a cercare diverse marche? Il latte di soia in Italia lo compro al discount e costa davvero poco poco di piu' del latte vaccino. Credo che la marca sia SoyaLife, non posso controllare perché non vivo piu' li'; di certo quelli nei negozi "specializzati" sono inavvicinabili.
Mi ricordo, inoltre, che tempo fa c'era un post qui sul forum con le spese da sostenere per una "giornata alimentare tipo" vegana. Magari si spende un po' di piu' nel latte ma risparmi su tantissimi altri ingredienti. Forse Andrea sa indirizzarti verso il giusto link.
6
Valentina29,
2/10/14 15:28
VVale ha scritto:
Forse dovresti lasciar perdere seitan e cose che possono sembrare "strane".
Il seitan era un esempio per dire che ho provato ad avvicinarlo con preparazioni simili alla carne! Una volta a casa di mia suocera ha magiato i burger vegetali della valsoia perchè si era sbagliata a comprarli e aveva detto che non gli facevano tanto schifo... Da li si poteva solo migliorare....
Come diceva Andrea, difficilmente potrà
dire che la pasta panna e funghi è diversa dalla versione crudele. Ci sono migliaia di ricette tradizionali che sono di partenza vegetali o davvero facilmente veganizzabili. La pasta pasticciata, che piace a tutti, ad esempio la fai con la besciamella a base di bevanda vegetale e olio (pensa che io uso addirittura una parte di acqua al posto della bevanda).
Puoi anche fare della pasta ripiena: ravioli con dentro gli spinaci, o la zucca. Condito il ripieno con le giuste spezie (noce moscata a volontà), non c'è assolutamente possibilità che il tuo compagno si possa lamentare.
Alla fine, se ci fai caso, il problema degli onnivori non è di ingredienti, ma solo di gusto. Sono abituati a sapori forti, salati, invece spesso si cucinano le verdure come un "piatto da ospedale", è proprio l'approccio mentale che è sbagliato.
Come dicevo sopra, il problema sono proprio gli
ingredienti.
Se faccio pasta salsiccia e piselli la mangia. Stessa pasta con crema di piselli no.....
Mangia tortellini ma non ravioli a meno che dentro al ripieno non ci sia prosciutto o simili...
Mi sa che sono senza speranze!
7
Ikki,
2/10/14 15:39
Valentina29 ha scritto:
Come dicevo sopra, il problema sono proprio gli ingredienti.
Se faccio pasta salsiccia e piselli la mangia. Stessa pasta con crema di piselli no.....
Mangia tortellini ma non ravioli a meno che dentro al ripieno non ci sia prosciutto o simili...
Mi sa che sono senza speranze!
Maaa, ho un'idea... e se lo lasci digiuno, se una cosa non gli va bene? Voglio dire, mica è al ristorante! Solitamente a casa quello che si prepara si mangia.
8
VVale,
2/10/14 15:48
Ad un certo punto ha ragione Ikki, insomma: è adulto, se non gli va bene quello che prepari che si arrangi. Gli fa bene anche alla linea...;)
9
Valentina29,
2/10/14 15:51
Ikki ha scritto:
Valentina29 ha scritto:
Come dicevo sopra, il problema sono proprio gli > ingredienti.
Se faccio pasta salsiccia e piselli la mangia. Stessa pasta > con crema di piselli no.....
Mangia tortellini ma non ravioli a meno che dentro al > ripieno non ci sia prosciutto o simili...
Mi sa che sono senza speranze!
Maaa, ho un'idea... e se lo lasci digiuno, se una cosa non gli va bene? Voglio dire, mica è al ristorante! Solitamente a casa quello che si prepara si mangia.
Hahahhahaha bellissima idea! Se la sbriga presto perché se ne va a mangiare dalla mammà le 5 portate pranzo e cena ! Tutte rigorosamente con la "ciccia" ...
10
Marina,
2/10/14 15:51
A me tuo marito pare solo viziatello, null'altro.
Peggio dei bambini che non vogliono mangiare una cosa "per principio".
Ma dato che non sei la sua serva, o mangia quello che prepari o si fa da mangiare da se', non vedo proprio perche' dovresti impazzire per soddisfare ogni suo capriccio... questo esula dal discorso vegan/non-vegan, peraltro.
Magari fagli un discorsetto che gli faccia capire che tutti 'sti capricci sono fuori luogo...
11
Valentina29,
2/10/14 16:06
Marina ha scritto:
A me tuo marito pare solo viziatello, null'altro.
Peggio dei bambini che non vogliono mangiare una cosa "per principio".
Ma dato che non sei la sua serva, o mangia quello che prepari o si fa da mangiare da se', non vedo proprio perche' dovresti impazzire per soddisfare ogni suo capriccio... questo esula dal discorso vegan/non-vegan, peraltro.
Magari fagli un discorsetto che gli faccia capire che tutti 'sti capricci sono fuori luogo...
Esattamente. Infatti i motivi in genere sono "E' verde, e le cose verdi mi fanno vomitare" o "Non mi sa di niente se non c'è la carne" o anche "Lavoro 10 ore al giorno non posso mangiare solo erba, dici bene tu che stai a casa" (...)
Il menù dalla suocera generalmente prevede Salumi e formaggi + pasta al ragù + bistecca spiedini e altro alla griglia + patate o altro ma comunque fritto. Tutto in fiumi di olio e kg di sale. Letteralmente.
A 42 anni forse è difficile cambiare, ma vorrei trovare almeno il modo di fargli fare qualche domanda sulle sue (future) condizioni di salute continuando su questa strada
12
Valeria_W,
2/10/14 16:13
Ma le sue analisi del sangue vanno bene? Prova a mostrargli qualche foto/video sull'intasamento viscerale e arterioso che potrebbe avere, ma soprattutto prova a mostrargli cosa c'è dietro la sua amata "ciccia" e vediamo se ha ancora il coraggio di mangiarla!
13
Valentina29,
2/10/14 16:32
Valeria_W ha scritto:
Ma le sue analisi del sangue vanno bene? Prova a mostrargli qualche foto/video sull'intasamento viscerale e arterioso che potrebbe avere, ma soprattutto prova a mostrargli cosa c'è dietro la sua amata "ciccia" e vediamo se ha ancora il coraggio di mangiarla!
No ha il colesterolo e i trigliceridi alti dovrebbe pesare (secondo un nutrizionista) intorno a 88kg rimane intorno ai 100 con l'alibi delle ossa grosse e che in famiglia sono tutti così (sua sorella ha perso parecchio con la dukan ma stava sui 130 e mi pare ci stia tornando...)
Ha visto gli effetti con l'infarto del padre che prende 11 pastiglie al giorno ma fa colazione con frittata e tonno... Quindi si sente giustificato dal fatto che il padre ha 70 anni nonostante tutto.
In compenso é rimasto shockato dal vedere una mucca uccisa al mattatoio. Anche se aveva i nonni in campagna con animali e quindi doveva saperlo é rimasto molto più colpito di me!
14
VVale,
2/10/14 16:51
Allora davvero il problema è solo che è viziato. A 42 non si cambia perché si dovrebbe essere già adulti.
Che vada a mangiare da sua mamma allora, cosi' risparmi e puoi comprare tutti i latti vegetali che vuoi! ;)
15
maryonn,
2/10/14 17:58
Concordo sul fatto che sia viziato. Mia figlia minore si è fidanzata con un ragazzo bello e simpatico, peccato che la sua alimentazione sia come quella del tuo compagno, tutta a base di carne e formaggi. Non è grasso, anche perché non mangia grandi quantità di cibo, almeno questa è la cosa positiva. Quando è venuto da noi a mangiare ho provato a fargli cibi invitanti, ma è stato un insuccesso.
Io dopo un po' di prove ho deciso di fargli pastasciutta al pomodoro, patate e piselli. Sono le uniche cose vegetali che mangia.
Per cui penso che dovresti fare la stessa cosa, penso che la pasta le patate e i piselli li mangi, giusto?
E per te e la bambina fai altro. Se si stufa, che vada da sua mamma.