dubbio su ananas
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
lamberta,
27/05/14 09:00
Prendete anche voi l'ananas? Ma come lo mangiate? come la frutta o lo cuocete?
ogni volta lo prendo, mi fa male la mia lingua?
2
Andrea,
27/05/14 09:33
lamberta ha scritto:
Prendete anche voi l'ananas? Ma come lo mangiate? come la frutta o lo cuocete?
Sì, l'ho sempre mangiato crudo.
ogni volta lo prendo, mi fa male la mia lingua?
In effetti capita a anche a me, non so a cosa sia dovuto.
3
VVale,
27/05/14 10:32
Ciao,
una volta avevo fatto una ricerca perché anche io avevo questi sintomi. Mi ricordo che la causa era un enzima contenuto nel frutto che ha come effetti quello di "scomporre" le proteine, o qualcosa di simile (non mi intendo di biologia e affini...). L'effetto diminuisce quando l'ananas è maturo, cosa che, credo, sia difficile da ottenere qui in Italia.
Vale
4
Cassiopea_fra,
27/05/14 12:11
forse dipende dal fatto che mangiate l'ananas ancora non ben maturo? so che ad alcuni può succedere....teoricamente è maturo quando esternamente è giallo e marrone (senza accenni di verde) ed emana un intenso e buon odore di ananas :)
5
Myeu,
27/05/14 13:13
Io lo compro spesso sciroppato in scatola, poi lo sciacquo e lo mangio, perchè è più comodo e pratico.
Quando posso compro quello fresco, ma non mi ha mai dato nessun problema alla lingua :-(
6
J.Fleurdumal,
27/05/14 15:00
A me dà questo fastidio anche quello in scatola.
Di solito prendo l'ananas sciroppato nel suo succo alla coop e lo mangio così, altrimenti ci faccio frullati, lo metto nello yogurt di soia, nella macedonia, ecc. Pensavo di farci il riso uno di questi giorni :)
7
lamberta,
27/05/14 15:33
*Cassiopea_fra ha scritto
teoricamente è maturo quando esternamente è giallo e marrone (senza >>accenni
di verde) ed emana un intenso e buon odore di ananas :)
infatti qualche anno fa ho assaggiato un tipo di ananas: è stato assolutamente verde dall'aspetto, ma è stato molto dolce quando l'ho mangiato. comunque, ha anche fatto anche male alla mia lingua.
ciao
8
Andrea,
29/05/14 00:34
J.Fleurdumal ha scritto:
A me dà questo fastidio anche quello in scatola.
Sì, anche a me, eppure è maturo e anche abbastanza dolce.
9
AndreaIris,
29/05/14 13:17
Capita anche a me..
da quel che ho capito però non dipende solo dal grado di maturazione dell'ananas ma anche dalla sensibilità personale
10
Bluesky,
10/06/14 16:21
A me succede solo se non è maturo.
11
JazzJustSmellsFunny,
15/06/14 23:16
lamberta ha scritto:
Prendete anche voi l'ananas?
Solitamente no, preferisco comprare frutta locale/stagionale.
Però quando mi capita di mangiarlo lascia anche a me quello strano sapore sulla lingua.
12
olga,
16/06/14 00:33
In effetti succedeva anche a me che, le rare volte che lo mangiavo in Italia, mi si ferisse la lingua; ora, da anni per lavoro vivo in zone tropicali dove l'ananas e' un frutto locale..Ne mangio in quantita' non mi e' piu' successo: non so se c'e' una relazione o se ho solo"fatto il callo'" :-)
13
AntonellaSagone,
7/07/14 16:29
anche a me succede, bruciore in tutta la lingua; e anche purtroppo con le banane, che mi piacciono molto
14
melancholy,
20/07/14 18:52
VVale ha scritto:
Ciao,
una volta avevo fatto una ricerca perché anche io avevo questi sintomi. Mi ricordo che la causa era un enzima contenuto nel frutto che ha come effetti quello di "scomporre" le proteine, o qualcosa di simile (non mi intendo di biologia e affini...). L'effetto diminuisce quando l'ananas è maturo, cosa che, credo, sia difficile da ottenere qui in Italia.
Vale
L'enzima responsabile si chiama Bromelina, e' un forte proteolitico, presente in dosi considerevoli nella parte verde. Enzimi simili, ed effetti associabili, si riscontrano anche nel kiwi e nella papaya.
Trovano uso nell'industria come inteneritore di carni o come ausilio alla fermentazione nella salsa di pesce.
Sono in commercio compresse di questi estratti enzimatici, il cui utilizzo viene caldeggiato a scopi principalmente dietetici. Ulteriori benefici sono soltanto supposti.
Mangiare un kiwi o dell'ananas dopo un pasto fortemente proteico e' quindi consigliato.
Trovo queste proteasi estremamente interessanti nell'ambito dell'autoproduzione: ho ottenuto risultati discreti utilizzandoli in un miso sperimentale, e per rendere piu' digeribile il seitan.