Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1501 Marina, 18/01/12 19:17
lady_M ha scritto:
si puo' diffondere il contenuto di un messaggio arrivato tramite una mailing list ?
1502 dariavegan, 18/01/12 20:51
Marina ha scritto:
I messaggi delle mailing list pubbliche sono per definizione pubblici, quindi si possono sempre divulgare, è come una notizia pubblicata su un sito.
Ciao,
Marina
1503 fasguvh, 18/01/12 21:32
1504 danymals, 19/01/12 14:03
dariavegan ha scritto:Marina ha scritto:
I messaggi delle mailing list pubbliche sono per definizione > pubblici, quindi si possono sempre divulgare, è come una > notizia pubblicata su un sito.
Ciao,
Marina
Bene, allora vado a divulgare ;)
1505 AntonellaSagone, 22/01/12 15:00
Andrea ha scritto:lady_M ha scritto:
si puo' diffondere il contenuto di un messaggio arrivato > tramite una mailing list ?
Questo certamente sì, anche perché serve a controbattere ad affermazioni false che sono circolate un po'.
In generale direi comunque sempre di sì: non sono messaggi privati, anche se so che qualche persona isterica a volte si è lamentata dicendo che fosse riservato agli iscritti e che non andava pubblicato. Di norma però i messaggi alle mailing list sono pubblici e fatti per esser diffusi il più possibile. Insomma, valutate di volta in volta.
1506 Andrea, 22/01/12 16:25
AntonellaSagone ha scritto:
Se invece è una mailing list chiusa, non si può senza autorizzazione di chi ha scritto il messaggio, perché chi scrive conta di trovarsi in un gruppo ristretto e selezionato di persone.
Inoltre a vv il divieto a divulgare
è già nelle regole interne alla lista, quindi controllate prima
1507 AntonellaSagone, 22/01/12 18:32
1508 Lifting_Shadows, 22/01/12 19:54
1509 Andrea, 22/01/12 20:02
AntonellaSagone ha scritto:
Andrea, ho scritto questo per esperienza diretta (per fortuna non personale) di aver assistito a contenziosi legali riguardanti accuse di violazione della privacy in casi di divulgazione di contenuti di una lista chiusa (cioè una lista yahoo in cui si entra per accettazione del moderatore). E pensa che i contenuti erano stati divulgati in un'altra lista a cui accedevano sempre la stessa categoria di persone aventi diritto (soci di una certa associazione).
1510 Andrea, 22/01/12 20:04
Lifting_Shadows ha scritto:
Non credo però sia il caso di questa precisa email, sta circolando su tutti i blog a tema e credo sia nell'interesse di SSNV stessa farlo sapere a tutti piuttosto che dirlo solo a chi è iscritto, anche perchè molti magari non sono iscritti alla newsletter ma conoscono SSNV.
1511 Amexis, 22/01/12 20:31
Andrea ha scritto:
Anzi, mi hanno
fatto notare che si è un po' persa in mezzo a tutte le cose scritte quindi visto che è molto importante ristabilire la verità dopo queste esternazioni di Sauro Martella sull'operato di SSNV più tardi metto il comunicato in un post a parte (ma non potrebbe combinarne di meno quest'uomo, guarda cosa ci tocca fare per tenere un po' di ordine..)
1512 AntonellaSagone, 23/01/12 00:38
Andrea ha scritto:
Ma il giudice cosa ha stabilito? Contenziosi legali ci sono anche per cose perfettamente legittime (come questo thread ad esempio).
Comunque magari hai ragione tu, dico solo che secondo me servirebbe il parere di un avvocato.
1513 seitanterzo, 23/01/12 00:45
AntonellaSagone ha scritto:
comunque io parlavo in generale, non essendo spiegata qui la natura del materiale che si voleva diffondere, se è così allora non c'è problema ovviamente
1514 Andrea, 23/01/12 11:13
AntonellaSagone ha scritto:
poi è finita in una bolla di sapone, ma volendo gli estremi per creare problemi c'erano comunque.
Il fatto è che con la
lentezza della giustizia italiana, come ben sapete, anche azioni legali senza fondamento possono nuocere economicamente e esistenzialmente per anni e anni...
1515 AntonellaSagone, 23/01/12 12:28
Andrea ha scritto:AntonellaSagone ha scritto:
poi è finita in una bolla di sapone, ma volendo gli estremi > per creare problemi c'erano comunque.
Ma questo lo ha detto un avvocato? Scusa se insisto, ma una cosa è dire che ci sono state delle cause per una certa cosa, altra che sia illegale.
Ad esempio uno dei cari commercianti elencati nel nostro database si era riempito la scheda di finti commenti positivi e aveva riempito quelle dei diretti concorrenti di finti commenti negativi. Quando li abbiamo rimossi è arrivata una diffida del suo avvocato. Questo non significa che rimuovere lo spam pubblicitario e la diffamazione ai danni dei concorrenti sia illegale.
Quindi ribadisco che secondo me per capire cosa è legale e cosa no serve il parere di un avvocato che dica qual'è il confine tra conversazione pubblica e privata. Può essere che una ML chiusa sia considerata conversazione privata, ma deve dirlo la legge, non basta il fatto che ci siano state cause in merito peraltro immagino mai arrivate davanti a un giudice visto che hai detto "finita in una bolla di sapone".
Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.
Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!