gatti in casa: sì o no?; pagina 2
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
16
flokim,
21/01/13 16:13
ravenwolf ha scritto:
Levatemi questa curiosità...ma un gatto in casa soffre oppure no? E' possibile tenere un gatto con a disposizione un trilocale e un balcone?
L'ultima micia che ho adottato veniva dalla strada, era affamata e quando è riuscita a trovare il coraggio di avvicinarsi a me e alla mia casa non se ne è più andata. Volendo potrebbe stare un po' in casa e un po' in giardino o nelle campagne vicine ma a differenza degli altri miei 2 mici non ne vuole più sapere di tutta quella libertà, solo con la bella stagione si mette di tanto in tanto in giardino per prendere il sole ma a quel punto sarebbe bastato un semplice balcone. Quindi stai tranquilla che i mici non soffrono a stare in casa :)
Litigherebbe con un cane?
Dipende dal carattere del cane, e dalle varie gerarchie che si vengono a creare. Per quanto mi riguarda non ho avuto grossi problemi. Tra i miei pelosi esiste una sorta di tacito accordo secondo il quale Kim, il gatto maschio, è l'incontrastato padrone di casa poi ci sono le micie, sottomesse a lui e snobbine nei confronti di Flò, il cane femmina che è una patatona e che non riesce nemmeno a cacciare dal suo cuscinone le gatte che ci vanno a dormire. Infatti mi viene a cercare facendomi capire di allontanarle dalla sua cuccia. Ogni tanto può capitare qualche schermaglia ma niente di pericoloso.
Mi
piacerebbe adottarne uno, ma il mio ragazzo dice che non è possibile tenere un gatto senza avere un'uscita diretta su un giardino e che dal balcone andrebbe facilmente sul tetto.
Assolutamente no! Se pensi che nei gattili i mici stanno in piccoli spazi, capirai che un appartamento per loro è come una reggia.
17
Andrea,
21/01/13 16:42
ravenwolf ha scritto:
e che dal balcone andrebbe facilmente sul tetto.
Questo può anche essere vero, ovviamente sta a voi evitare che possa mettersi in pericolo. Molti lasciano i gatti stare sul balcone, io non lo farei mai. Chiedi a qualunque guardia zoofila quanti gatti ha trovato morti per una caduta dal balcone.
18
Myeu,
22/01/13 10:17
ravenwolf ha scritto:
Levatemi questa curiosità...ma un gatto in casa soffre oppure no?
Un gatto è un animale piccolo, in un appartamento di medie dimensioni potresti tenerne dieci di gatti :-)
ma il mio ragazzo dice che non è
possibile tenere un gatto senza avere un'uscita diretta su un giardino e che dal balcone andrebbe facilmente sul tetto.
Questo non è assolutamente vero, sicura che non sia una scusa per non prendere il gatto?
Io non ho né giardino né balcone, quando la mia gatta grande era cucciola ho provato a portarla fuori al guinzaglio ma aveva troppa paura dell'ambiente esterno, povera tata...ora non esce mai.
La piccola invece la porto ogni tanto a fare un giretto, ma non soffre per niente a stare in casa.
Un gatto soffre molto di più se non gli dai attenzioni (quando le richiede, ovviamente, non puoi disturbarli durante la pennichella ;-) ).
19
kiwana,
22/01/13 13:20
Chiaro che in un mondo ideale i gatti dovrebbero scorazzare nei prati e sugli alberi, ma ormai sono talmente tanti a causa della nostra idiozia che, come hanno detto tutti, bisogna sistemarli nel "nostro" mondo. Inoltre i gatti non soffrono di solitudinae come i cani, almeno non così tanto, e sono più adattabili. Nonfarti troppi problemi, salverai una povera anima anche in un appartamento. Per la colonia felina io sapevo che si deve contattare l'ASL veterinaria di zona, per richiedere lo status di colonia felina, dopodichè, quando viene riconosciuto, ci pensano loro a sterilizzarli grauitamente, almeno qui funziona così. Buona fortuna!
20
Marina,
22/01/13 18:18
kiwana ha scritto:
Per la colonia
felina io sapevo che si deve contattare l'ASL veterinaria di zona, per richiedere lo status di colonia felina, dopodichè, quando viene riconosciuto, ci pensano loro a sterilizzarli grauitamente, almeno qui funziona così.
Di solito purtroppo invece non funziona cosi', ma biosgna provarci, magari uno e' fortunato!
21
ravenwolf,
23/01/13 14:16
Grazie a tutti delle risposte...Non mi son fatta sentire prima perché anche quest'anno, cm al solito, ho dovuto pagare il mio tributo all'influenza.
Ho parlato con mio padre ma purtroppo non vuol sentir parlare di colonia felina, mi ha detto che vuol semplicemente dar da mangiare a quei gatti e, se ci riesce, riuscire ad addomesticarne qualcuno ( tradotto significa che intende portarli in casa e accarezzarli cm faceva con la sua micia di prima); gli ho parlato della sterilizzazione, che sarebbe meglio per tutti, ecc...per adesso l'ho convinto solamente a sterilizzare le due femmine, che gli entrano in casa, appunto. Non ha cmq parlato né col Comune, né con la Asl...mi sono offerta di aiutarlo appena mi rimetto, magari cambia idea sulla colonia.
Per quanto riguarda il gatto, non sono ancora riuscita a convincere il mio ragazzo; secondo me ha una brutta opinione sui gatti, che son solo ruffiani, ecc..quella che hanno tutti quelli che i gatti non li conoscono veramente.
22
cristy,
23/01/13 14:45
Potresti andare tu all'Asl e dichiararti tu come responsabile della colonia, è solo una tutela in più per loro!
e portarli tu a sterilizzare se lo fa l'asl, o appoggiandoti ad associazioni se ti aiutano.
23
Andrea,
23/01/13 14:50
ravenwolf ha scritto:
Ho parlato con mio padre ma purtroppo non vuol sentir parlare di colonia felina, mi ha detto che vuol semplicemente dar da mangiare a quei gatti e, se ci riesce, riuscire ad addomesticarne qualcuno
Cerca di fargli capire che è solo una formalità.. in sostanza in quel modo è autorizzato a dargli da mangiare, nessuno può toccare i gatti e magari può anche avere delle sterilizzazioni gratuite. Non è che ora non è una colonia e dopo il riconoscimento formale lo diventa.
24
flokim,
23/01/13 15:29
ravenwolf ha scritto:
Per quanto riguarda il gatto, non sono ancora riuscita a convincere il mio ragazzo; secondo me ha una brutta opinione sui gatti, che son solo ruffiani, ecc..quella che hanno tutti quelli che i gatti non li conoscono veramente.
Anche a mio marito i gatti non piacevano molto, mi diceva che sono come le donne "fanno mille moine quando hanno bisogno di qualcosa e poi se ne vanno senza un minimo di gratitudine" invece poi ha cominciato a rivalutarli e se ora dovesse capitare qualcosa a uno dei nostri mici sarebbe il primo a soffrirne.
Senti Ravenwolf ma se non riuscissi proprio a convincere il tuo ragazzo per un micio perchè non provi con un cane?
25
ariel444,
23/01/13 15:37
Marina ha scritto:
Mah, io su questo invece non starei nemmeno a perdere tempo, perché ti dicono "non è che le sterilizzazioni non le facciamo, ma ne facciamo TOT al mese", quando ne servono invece almeno 100xTOT, e quindi non conviene certo mettersi in coda, ma farsele per conto proprio.
Poi ci sono alcuni Comuni in cui invece le cose funzionano, magari siete fortunati.
sì, qui da noi è così, funziona tutto, incredibilmente...
26
ariel444,
23/01/13 15:46
Andrea ha scritto:
ravenwolf ha scritto:
e che dal balcone andrebbe facilmente sul tetto.
Questo può anche essere vero, ovviamente sta a voi evitare che possa mettersi in pericolo. Molti lasciano i gatti stare sul balcone, io non lo farei mai. Chiedi a qualunque guardia zoofila quanti gatti ha trovato morti per una caduta dal balcone.
quando abitavo in appartamento, fino a 7-8 anni fa, avevo un terrazzo molto molto grande e sopra il terrazzo condiminiale...
mentre con i primi due gattoni in circa vent'anni non era mai successo nulla, con gli attuali è successo di tutto e d'altronde non si poteva chiuderli in casa, d'estate poi che fai, vivi barricato in casa?!
Tonino si è buttato di sotto, 5° piano, e si è salvato per miracolo con un pneumotorace, sparito per 12 ore, non si riusciva a trovare neanche il corpo, lo ricordo come uno dei giorni peggiori della mia vita
salvo poi uscir fuori senza un dente e tutto ammaccato, ma insomma si è salvato dopo giorni di clinica
la femmina, Melissa, è riuscita a salire fin sopra il terrazzo condominiale da dove non la avremmo più ripescata (tre scale condominiali e molti vicini gattofobici)
alla fine abbiamo perimetrato tutto il terrazzo (circa 70 mq) con rete da pollaio saldata sotto e sopra (un lavoro da incubo), praticamente abbiamo vissuto in gabbia tutti fino al grande momento del trasferimento di tutta la baracca in campagna, dove vissero tutti felici e contenti
questo per dire che dipende dai gatti, quelli di prima erano più tranquilli, i due di ora sono delle pesti
io metterei reti ovunque in un balcone o terrazzo, ora come ora
27
fiordaliso09,
23/01/13 17:11
Ai suoi tempi Sasha si è quasi buttato dal balcone per acchiappare un passero di passaggio,lo acchiappai per le zampe posteriori, le uniche che ancora appoggiavano sul marmetto e lo tirai su. Nella nuova casa vuoi per l'età vuoi per i balconi a ringhiera con ottima visibilità non ha più dato problemi. Però ora sono in pensiero per Lilly è giovane e molto esuberante, salta ovunque e temo che prima o poi cercherà di saltare sul muretto laterale del balcone.Per ora abbiamo messo mezzo metro di rete sulla ringhiera perché non cada avvicinandosi, ma esce poco, bisognerà vedere con l'estate...in più dobbiamo rifare la facciata del condominio, già mi vedo rincorrerla sull'impalcatura dei lavori.
28
flokim,
23/01/13 17:51
ariel444 ha scritto:
Tonino si è buttato di sotto, 5° piano, e si è salvato per miracolo con un pneumotorace
Fiordaliso09 ha scritto:
Ai suoi tempi Sasha si è quasi buttato dal balcone per acchiappare un passero di passaggio,lo acchiappai per le zampe posteriori, le uniche che ancora appoggiavano sul marmetto e lo tirai su.
Come perdere 10 anni di vita in un secondo!
Se io avessi un balcone lo recinterei di tutto punto come aveva fatto Ariel così gli lascerei la possibilità di stare all'aperto senza correre pericoli.
29
fiordaliso09,
23/01/13 18:28
flokim ha scritto:
Come perdere 10 anni di vita in un secondo!
Se io avessi un balcone lo recinterei di tutto punto come aveva fatto Ariel così gli lascerei la possibilità di stare all'aperto senza correre pericoli.
Non posso chiuderlo nella parte superiore, posso mettere una rete più alta ma per regolamento condominiale non si può mettere nulla che superi la ringhiera del balcone, i marmetti sui muretti laterali sono belli larghi e permettono di saltarvi sopra comodamente e senza rischi, però una voltaa lì se passa un volatile qualunque e il gatto decide di seguirlo...ho provato a mettere dei vasi lunghi sui muretti, ma purtroppo già scoprii con Sasha che se il gatto s'impunta salta lo stesso anche in 5 cm quadrati rimasti, a quel punto il salto può essere anche più pericoloso.
30
Andrea,
23/01/13 18:52
fiordaliso09 ha scritto:
Non posso chiuderlo nella parte superiore, posso mettere una rete più alta ma per regolamento condominiale non si può mettere nulla che superi la ringhiera del balcone
Ma io vedo un sacco di terrazzini con orrende tende verdi dal terrazzino superiore a terra.. Credo che una specie di zanzariera (ma più robusta) si possa mettere. Noi avevamo optato per una zanzariera normale sulla porta-finestra quindi il gatto non può andare sul terrazzino ma può guardare fuori e prendere aria (non è che stare mezzo metro più in là gli darebbe tanto di più). Queste zanzariere si tirano su e giù come si vuole.
Il problema è che con un po' di impegno possono romperla quindi son da tenere un po' sotto controllo.