Esche per Topi. E' ora di basta.; pagina 4
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
Admin:
Se nel tuo condominio, casa, cortile, è stato deciso di mettere del veleno suggerisci di usare metodi non cruenti.
Puoi fare leva sulla pericolosità per gli altri animali (come i gatti, che mangiano i topi che agonizzano per ore) e i bambini (che possono estrarre il veleno giocando).
I metodi non cruenti più diffusi sono i dispositivi a ultrasuoni oppure gli spray repellenti, a base di oli essenziali vegetali, che non sono nocivi ma hanno un odore sgradito ai roditori. Gli spray però devono essere applicati con regolarità, ad esempio dal personale che fa le pulizie, oppure puoi offrirti tu di farlo.
46
Amexis,
18/12/11 16:27
seitanterzo ha scritto:
Giulia85 ha scritto:
semplicemente quando entrava a mangiare il > formaggio(all'epoca ero molto lontana dall'essere veg)
Adesso gli metteresti la mozzarisella! :DD
anche il vegourmet non è male...
47
Giulia85,
19/12/11 01:20
Andrea ha scritto:
Giulia85 ha scritto:
Che poi mi chiedo sempre visto che dal numero di trappole > che vedo in giro(quelle a T rovesciata)sembra che ci sia un > invasione:ma quanti topi o ratti entrano mediamente in una > casa?
Non credo che lo scopo sia evitare che entrino in casa, ma ucciderli e basta, nelle città non credo si sia mai visto un topo che entra nelle case ma non vogliono che girino per i cortili, le strade ecc.
....
Allucinante e perverso,la mia opinione sui topi e ratti non sarà sicuramente in linea con quella della maggioranza delle persone in quanto non mi terrorizzano nè per il loro aspetto nè per quanto riguarda il timore della leptospirosi o simili,cioè sò che possono essere portatori di malattie ma alla fin fine basta evitare di manipolare loro o le loro deiezioni e poi magari mettersi le mani in bocca(per fare un esempio),non gradirei trovarmi un topo nel letto e simili ma la vedo come una cosa improbabile visto che loro per primi hanno paura di noi(e a ragione)e scappano quando ci vedono. Detto questo non riesco a capire che problema ci sia se di notte(principalmente perchè appunto sono paurosi,camminano rasente i muri ecc)girano FUORI da casa mia senza portarmi alcun danno,sarò strana io ma a me sembra ovvio che non è un problema.
Quando avevo il pollaio e mi capitava di andare di sera a lanciare un po di pane ai pennuti vedevo uscire i ratti a mangiare i pezzetti di pane e li osservavo semplicemente,non davano noia a nessuno.
48
Giulia85,
19/12/11 01:25
Six ha scritto:
Pensate che quella pazza di mia nonna addirittura gli lascia da mangiare sul balcone a queste bestiacce! :-)
Però contribuisce a tenerli lontani dai cortili e dai giardini di quelle povere e brave persone che mettono le esche...
Non ci vedo niente di male,ricorda il mio metodo incruento per tenere le formiche lontane dalla cucina della casa al mare(erano affamate)mettere del cibo,zucchero o biscotti in un angolo del terrazzo.Vabbè che io quando ero piccola ero odiata da tutto il condominio perchè non potendo tenere animali in casa mi ero affezionata ai piccioni e gli davo da mangiare tutti i giorni,quando c'era tempo per una passeggiata più lunga magari la domenica andavo coi miei lungo il fiume mugnone (Fi)a portare il pane alle anatre e alle nutrie.Bei ricordi.
49
Giulia85,
19/12/11 01:26
Amexis ha scritto:
seitanterzo ha scritto:
Giulia85 ha scritto:
semplicemente quando entrava a mangiare il > > formaggio(all'epoca ero molto lontana dall'essere veg) >
Adesso gli metteresti la mozzarisella! :DD
anche il vegourmet non è male...
Davvero se dovesse ricapitarmi un ospite di questo tipo devo trovare un esca vegan :D
50
AntonellaSagone,
19/12/11 03:01
Giulia85 ha scritto:
non gradirei trovarmi un topo nel letto e simili ma
la vedo come una cosa improbabile visto che loro per primi hanno paura di noi(e a ragione)e scappano quando ci vedono.
che mi hai fatto ricordare!
quando avevo sui 12-13 anni ero in sardegna al campeggio dell'Ymca, la mia compagna di stanza si lamentava che secondo lei di notte venivano fuori i topi e le scorrazzavano addosso, bè io senza dirlo a nessuno ho dormito tutta una notte con un biscotto in mano ma il topo niente! da me non è venuto!
51
flokim,
22/12/11 11:31
Giulia85 ha scritto:
mi ero affezionata ai piccioni e gli davo da
mangiare tutti i giorni
Avevo relegato in un angolo della memoria un ricordo bellissimo di quando avevo 7-8 anni e andavo a pranzo da mia nonna (non quella che allevava conigli per poi ucciderli e che mi ha voluto far assistere alla scena per insegnarmi il "mestiere" già in tenera età!) e insieme a lei sfamavamo un numero incredibile di piccioni. Ricordo che mettevo sul davanzale della finestra semi, briciole di pane secco e biscotti in quantità industriale e loro arrivavano a decine ... che spettacolo, molti entravano anche in casa non avevano paura e si facevano accarezzare, era un rumoreggiare incredibile e io ero al settimo cielo! Mia mamma borbottava ma mia nonna la zittiva dicendo che in casa sua si faceva come voleva lei .... mi manca molto la mia dolce nonnina
...
52
Giulia85,
6/09/13 20:50
Riporto su questo thread perché negli ultimi giorni mi è capitato di usare 2 volte la mia trappola per topi,una volta prestandola alla suocera e occupandomi di liberare l'ospite e la seconda nel mio garage di casa.
In entrambi i casi si trattava di topini piccolissimi e terrorizzati,spero che almeno gli sia servito da lezione visto che nei dintorni le trappole sono molto più pericolose per loro.
E' stato bello appena ho aperto lo sportellino vederli saltare via nel campo, oltretutto avevo usato trappole analoghe in passato,di 2 diversi tipi,e qua ho sperimentato il terzo tipo.
Tutte queste trappole funzionano benone,la metti la sera e la mattina dopo o se il topo è molto piccolo/furbo 2 mattine dopo rimane intrappolato e si può liberare all'esterno. Questa ultima trappolina l'ho pagata circa 5 euro ed è indistruttibile quindi credo che a lungo termine sia anche più economico di tutti quei veleni e schifi simili.
Tutto questo per dirvi che il problema per molti è reperire questo prodotto,io dopo averla cercata in tutti i vari grandi negozi di bricolage l'ho trovata casualmente all'agraria a pochi metri da casa.
La mia proposta è che ogni volta che ci capita di andare in qualche negozio che vende trappole/veleno per topi,chiediamo la trappola non cruenta,nella speranza che più negozianti comincino a tenerle.
Io lo faccio,magari se siamo in tanti a chiederle ne terranno conto.
53
Cloud,
13/11/13 19:06
Volevo solo dire a chi di voi ha disinnescato le esche e non sa cosa fare del veleno che il veleno per topi tolto dalle esche DEVE essere consegnato nei punti di raccolta rifiuti disposti dal vostro comune. Qualsiasi altro metodo di smaltimento non è sicuro, perché qualsiasi contenitore può lacerarsi e permettere ad altri animali di ingerire le sostanze. Questi centri di raccolta rifiuti sono obbligati a ritirarli, non fanno pagare niente e sotto il kg non chiedono il documento. Spero di essere stata utile a qualcuno che, come me, si è chiesto come fare!
Admin:
Se nel tuo condominio, casa, cortile, è stato deciso di mettere del veleno suggerisci di usare metodi non cruenti.
Puoi fare leva sulla pericolosità per gli altri animali (come i gatti, che mangiano i topi che agonizzano per ore) e i bambini (che possono estrarre il veleno giocando).
I metodi non cruenti più diffusi sono i dispositivi a ultrasuoni oppure gli spray repellenti, a base di oli essenziali vegetali, che non sono nocivi ma hanno un odore sgradito ai roditori. Gli spray però devono essere applicati con regolarità, ad esempio dal personale che fa le pulizie, oppure puoi offrirti tu di farlo.