Consigli per un piccolo di rondone; pagina 4
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
46
pluto_1973,
2/08/10 23:27
Andrea ha scritto:
In quest'ottica carne di scarto e esseri viventi con "meno coscienza di sè" per usare la teoria di Singer mi sembrano il meno peggio.
mea culpa per la nn conoscenza della teoria....
detto questo quando sarò nella 'testa' di un drosofila ti saprò dire riguardo la coscienza.
ciao
dan
PS. leggerò...... magari sto messaggio buttato li nn lo avrei scritto conoscendo gli scritti dei Singer.
47
Vento,
14/08/10 00:34
Vi aggiorno sulle condizioni del rondone.
Nei giorni successivi alla mia richiesta di aiuto si era pienamente ripreso grazie alle camole, così mi ero deciso a liberarlo. Quattro giorni fa ho provato il primo involo ma non è riuscito, aveva paura e cercava il contatto per proteggersi. Ho riprovato per i giorni successivi ma è andata sempre peggio.
A peggiorare le cose, ora sembra stare molto male, gli occhi si sono gonfiati moltissimo e le palpebre si sono ingrigite, sembrano piene di un liquido trasparente. Tiene gli occhi sempre chiusi e dorme molto.
Ho chiesto consigli sul forum ornitologico, ma oltre a non rispondere vergognosamente per tre giorni, quando finalmente si sono decisi a farlo mi hanno detto semplicemente di liberarlo anche se sta male, la libertà è la migliore cura, bla bla, stronzate.
In sintesi: "se deve morire muore, tu liberalo e basta"
Mi hanno tralaltro dato del negligente.
Gente simpatica e di grande aiuto.
Ho provato a chiamare i numeri messi dalla lipu di Viterbo sul loro sito, ma uno era un fax, ad uno non rispondono e l'altro era il numero di un privato che si lamentava di essere sempre chiamato per gli animali.
Se non lo libererò presto non ce la farà ad arrivare a destinazione, ma se lo libero con gli occhi così morirà.
48
Marina,
14/08/10 00:40
Io purtroppo non ho contatti di persone esperte, provo a chiedere a una mia conoscente se conosce qualcuno.
Io comunque lo terrei con me, se e' malato e non ce la fa a volare. Magari ce la fa a sopravvivere, e migra il prossimo anno... e se non ce la fa, almeno hai tentato, mollarlo da malato non credo sia possibile... pero' ci vorrebbe davvero qualcuno di piu' esperto, io non saprei dire se e' davvero la cosa migliore :-(
Ciao...
Marina
49
Andrea,
14/08/10 01:01
Liberarlo da malato significa condannarlo a morte.. per il forum di ornitologia immagino che sia frequentato per lo più da gente che gli uccelli li ama chiusi in gabbia quindi non mi preoccuperei di quello che dicono ma userei solo le informazioni tecniche.
Penso comunque che il parere di un esperto sia indispensabile per questo tipo di animali.
50
Vento,
14/08/10 15:22
Ho chiamato l'esperta che mi avete segnalato (grazie Andrea e Marina) e mi ha dato molti consigli sia sulla liberazione che sulla cura degli occhi.
Il gonfiore degli occhi potrebbe essere una congiuntivite batterica, da trattare con un antibiotico liquido per gli occhi chiamato Tobral, una goccia tre volte al giorno.
Oggi andrò in farmacia a vedere se hanno questo antibiotico o un'equivalente.
Mi ha anche rassicurato sulla liberazione, i rondoni possono essere liberati addirittura a settembre, certo, più ci si avvicina al periodo delle piogge peggio sarà, dato che la pioggia li fa precipitare a terra, però sono ancora in tempo, devo solo aspettare che gli occhi si ristabiliscano e che smetta di piovere (da alcuni giorni qui sembra
autunno).
Mi ha inoltre suggerito di fargli allenare la presa delle zampette facendolo arrampicare su delle zanzariere.
Grazie ancora per l'aiuto, vi terrò aggiornati.
51
Marina,
14/08/10 16:11
Dai, speriamo!
Ciao,
Marina
52
pamela,
14/08/10 17:11
Vento ha scritto:
Il gonfiore degli occhi potrebbe essere una congiuntivite batterica, da trattare con un antibiotico liquido per gli occhi chiamato Tobral, una goccia tre volte al giorno.
Oggi andrò in farmacia a vedere se hanno questo antibiotico o un'equivalente.
Io lo ordinerei, se non lo hanno, piuttosto che chiedere un equivalente. Alcune farmacie riescono ad avere i farmaci per il giorno seguente, se li ordini. Il mio timore è che ti diano qualcosa che è si equivalente, ma per gli umani e magari faccia male al rondone. Oppure accertati che anche l'equivalente vada bene.
Auguri di buon volo al pennuto.
Ciao
pamela
53
Vento,
14/08/10 20:28
Sì Pamela, era il mio stesso timore, ma ho trovato il Tobral nella farmacia di un paese vicino (Castiglione), pagato 7,16 euro il flacone da 5 ml.
Ho già messo le prime gocce, le prossime le metterò questa notte all'una e mezza, poi di nuovo domani mattina.
54
fiordaliso09,
16/08/10 11:47
Come va il tuo rondone, Vento? Si sta riprendendo con l'antibiotico?
55
Vento,
16/08/10 23:04
Vorrei dirti di sì ma gli occhi sono sempre gonfi e lui dorme molto. Mangia poco, molto meno di prima. Quando lo tiro fuori dalla scatola inizia a battere le ali, si stiracchia e si gratta (con gli esatti gesti di un cane o un gatto). Dai gesti che fa si capisce che vuole essere liberato e che non sopporta più la prigionia.
Ho controllato il meteo e per tutta la settimana dovrebbe esserci il sole, se gli occhi miglioreranno lo porterò in un grande campo per fare qualche prova di volo.
Stasera nella pausa tra un imbeccata e l'altra sono sceso a fare due passi in giardino, una volta fuori ho notato oltre il muretto di cinta che da sulla strada due persone camminare e chiacchierare nel buio. Ad un certo punto hanno iniziato a sbattere a terra i piedi con forza e a soffiare come per scacciare via qualcosa, poco dopo sento dei miagolii insistenti di un micio molto piccolo e scendo di corsa a controllare: quelle due ragazze erano seguite da un micio di due mesi che miagolava, lo hanno spaventato e lasciato in mezzo alla strada. Ho fatto appena in tempo a raggiungerlo e a prenderlo in braccio che una macchina ci è sfrecciata accanto, mi sono dovuto accostare al muro per non essere falciato.
L'ho portato a casa e ha mangiato un grande piatto di riso, ora dorme tranquillo nella sua nuova cesta con il plaid, è minuscolo, pieno di pulci e ha evidentemente i vermi, il pancino è gonfissimo. Deve essere uno dei mici nati dalla gatta non sterilizzata della vicina di casa (quella famosa che prende gatti a profusione per farli morire di stenti in giardino mentre lei gioca con il Wii e si compra gli albi di arte e letteratura a tiratura limitata da 50 euro l'uno).
Sono davvero stanco di questa gente.
56
fiordaliso09,
17/08/10 09:41
Mi dispiace molto per il rondone, l'atteggiamento non promette nulla di buono. Purtroppo gli uccellini spesso si lasciano proprio andare... spero che il tuo reagisca.
Il gattino è stato davvero fortunato a trovare te, certo che adesso avrai un bel pò da fare. Certo che almeno potevano raccoglierlo e metterlo in un posto più sicuro della strada! Certa gente non ha cuore davvero.
57
fiordaliso09,
17/08/10 09:43
Nn ho riletto il messaggio, ma quanti "certo" ho usato? Scusa è lo stupore che ancora mi assale quando non c'è pietà nemmeno di fronte ad un cucciolo.
58
FrancescaF,
17/08/10 09:48
Riesce a volare? Se sì, lascialo, Vento.
Lascialo nella sua libertà e non recriminarti nulla.
Lascia volare Perseo.
Se morirà qualche ora dopo avrà assaporato la libertà.
Si sta lasciando andare. Non può dormire per così tanto.
I rondoni dormono addirittura in volo, tant'è la loro natura volare.
Ci sono passata troppe volte. Due settimane fa col piccolo di gazza.
Controlla sotto le piume se ha i parassiti. Quando stanno fermi si riempiono di parassiti e muoiono.
Che angoscia.
Questo è il mio umile consiglio.
Se no, lo porti in un centro recupero.
Ma non domani, oggi stesso.
E quelli ti sapranno dire cos'ha (sempre se lo sanno...)
59
fiordaliso09,
17/08/10 09:50
Non sapevo ti fosse morto il piccolo di gazza... mi dispiace Franci. Ero convinta che ce l'avessi fatta.
60
FrancescaF,
17/08/10 09:59
fiordaliso09 ha scritto:
Non sapevo ti fosse morto il piccolo di gazza... mi dispiace Franci. Ero convinta che ce l'avessi fatta.
No, è morto. :-(
Sono stata appostata per 6 ore per vedere se la mamma lo riprendeva.
La mamma continuava a gracchiare ma nulla, non lo nutriva e non si avvicinava.
Al che lo abbiamo tenuto noi.
Ha mangiato allegro per una settimana.
Stava su un ceppo di legno e cinguettava con un matto.
Era adorabile, un vero amore.
Mi sono informata su cosa dargli e quello gli abbiamo dato anche perché le gazze mangiano un po' di tutto.
Poi, un mattino, dopo una settimana è stato male e in un'ora se n'è andato.
Sono convinta che i genitori, nella loro saliva, abbiano sostanzaeche noi non possiamo dar loro. Non le abbiamo. Come il latte di ciascuna mamma. Ci sono anticorpi, sostanze protettive che a lungo andare fanno la differenza.
E poi si stressano. I selvatici con gli uomini si
stressano.
Leggevo qualche giorno fa che operazioni di salvataggio di ungulati selvatici possono andare male perché l'animale si sente braccato dall'uomo e si lascia andare.
Siamo noi che vogliamo umanizzare tutto.
Altroché antispecismo...(senza accusa a Vento che è stato dolcissimo e bravissimo, davvero meraviglioso)
Quindi il mio consiglio per Vento è questo.
Se vola, lascialo. Bisogna avere questo maledetto coraggio e spogliarci dal nostro egoismo una volta per tutte. Lo dico io che faccio cose come quella della gazza. Ma lei non volava!!
Lui, se vola...lascialo.
Un rondone in gabbia è come un pianista come le dita fracassate.