Cane da tartufo

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 Mut91, 30/10/12 16:12

Un mio caro amico un paio di anni fa ha adottato un cane (cucciolo) trovato abbandonato in mezzo alla strada e lo ha portato a casa sua, lo ha curato, lo ha coccolato e ha fatto tutto ciò che si deve fare per fare stare al meglio il proprio amico peloso; poi un giorno, andando a passeggio per i boschi con Lucky (il nome del cane), il cucciolotto ha fiutato un tartufo con grande stupore di questo mio amico. Da allora è nata una sorta di gioco, nel senso che con il tempo lucky ha imparato ad andare alla ricerca di tartufi e adesso questo mio amico ogni tanto li vende. Io ho sempre pensato che questa pratica, in generale, fosse una specie di sfruttamento per l'animale, però in questo caso, essendo che ne ho seguito i progressi, sembra una vera e propria collaborazione fra uomo e cane. Al cane non sono mai state fatte torture, o qualunque altra cosa venga fatta ai cani per addestrarli; al contrario, gli è stato insegnato per gioco a fiutare i tartufi sotto terra. Premetto che sono una coppia molto affiatata e questo mio amico ha adottato altri due cani, ai quali però non ha mai insegnato questo tipo di tecnica che comunque viene effettuata ogni tanto. Ora... sinceramente mi chiedo se in questo caso si può parlare di sfruttamento; sinceramente ho conosciuto purtroppo persone che praticano ogni anno la raccolta del tartufo ma so anche che i loro cani sono stati addestrati con le dure... Voi che ne pensate?

2 fiordaliso09, 30/10/12 16:39

Se si trattasse di un tartufo al mese trovato per gioco in una passeggiata potrei capire, ma se questo li vende...immagino che per venderli si debba impegnare a cercarli con una certa frequenza. Inoltre credo poco comunque che sia andata come racconti e ti spiego perchè: per un cane il tartufo cercare un tartufo non riveste alcuna attrattiva perchè a differenza del maiale, usato in passato allo stesso scopo, il cane il tartufo non se lo potrebbe mangiare e perciò non gliene potrebbe fregar di meno che se trovasse un fungo porcino. Per il cane quindi la ricerca non è mai istintiva e spontanea come per un maiale, ma può avvenire solo dietro addestramento. Insomma di cani che passeggiano nei boschi e di punto in bianco s'interessano da soli ai tartufi non ne esistono.

3 fiordaliso09, 30/10/12 16:43

fiordaliso09 ha scritto:
per un cane il tartufo cercare un tartufo

volevo scrivere "...per un cane cercare un tartufo...", ho fatto una modifica e ho dimenticato di cancellare un pezzo di frase... comunque si capiva, credo.

4 flokim, 30/10/12 16:45

Mut91 ha scritto:
con il
tempo lucky ha imparato ad andare alla ricerca di tartufi e adesso questo mio amico ogni tanto li vende.

Come glielo ha insegnato?

Io ho sempre
pensato che questa pratica, in generale, fosse una specie di sfruttamento per l'animale

Infatti.

Ora...
sinceramente mi chiedo se in questo caso si può parlare di sfruttamento

Mah dipende da quanto tempo il tuo amico dedica alla ricerca dei tartufi. Mi spiego meglio: se io vado per boschi con il mio cane e la mia pelosotta tra una corsa e l'altra, un gioco con la pallina, una rincorsa ecc. trova anche un paio di tartufi ben venga (cioè a me personalmente fanno molto schifo, però se li trovassi li venderei o li regalerei), altra cosa è uscire con il cane appositamente per cercarli, perchè così facendo il peloso dovrebbe essere concentrato solo sul "lavoro" di ricerca a discapito del vero motivo per cui lo si porta a spasso.

5 fiordaliso09, 30/10/12 16:51

flokim ha scritto:
Mah dipende da quanto tempo il tuo amico dedica alla ricerca dei tartufi. Mi spiego meglio: se io vado per boschi con il mio cane e la mia pelosotta tra una corsa e l'altra, un gioco con la pallina, una rincorsa ecc. trova anche un paio di tartufi ben venga

In realtà non può funzionare così, nessun cane cercherebbe da solo un tartufo e perchè mai dovrebbe farlo? Lo fa se è stato addestrato a cercarli, se conosce l'odore (e quindi qualcuno glielo ha fatto conoscere) e se ha associato a quell'odore divertimento e premi.
Il tartufo è un fungo. Perchè un cane dovrebbe cercare un fungo?

6 Carmen, 30/10/12 17:15

Se il gioco rimane un gioco, non ci sarebbe niente di male, ma quando nascono interessi da parte di chi è coinvolto nel gioco, la faccenda si complica. Il gioco che dovrebbe appunto essere una cosa spensierata, diventa un'attività da cui trarre profitto, anche se inizialmente si dice "no, ma figurati, se capita bene, sennò è un passatempo", dopo pian piano si comincia a metterci (e a pretendere) sempre più impegno, inevitabilmente. Quando ci sono interessi (soprattutto economici, di questi tempi) è difficile non lasciarsi tentare. Quindi io, al posto suo, farei molta attenzione. E' un po' lo stesso discorso di genitori che hanno figli piccoli impegnati in sport agonistici. Loro dicono che i figli si divertono e lo fanno perchè hanno passione. Ok, va bene. Ma spesso questi genitori si fanno prendere dall'ansia e dalla brama di vittoria molto più dei figli stessi per interessi che possono essere i più svariati, in certi casi anche economici. A questo punto si guastano. Pollice verso.

7 Mut91, 31/10/12 09:54

Sì difatti sinceramente sono sempre stata un pò contro sta cosa, pur essendo che vuole bene al cane effettivamente lo "usa" per andare alla ricerca di tartufi anche se posso assicurare che gliel'ha insegnato per gioco. Tra l'altro pensavo sinceramente che i cani fossero attratti dal tartufo essendo che ha un odore molto intenso (rispetto ad altri tipi di funghi).

8 Myeu, 31/10/12 11:59

Anche il nostro peloso ha trovato una volta un tartufo nel bosco.
Probabilmente, secondo me, stava seguendo a fiuto un altro cane, presumibilmente da tartufi, che ha lasciato la sua traccia odorosa anche sul fungo.
Dopo quell'episodio, non ne ha più trovato, né tantomeno cercato, uno, e nemmeno glielo abbiamo insegnato.
Non credo che il cane sia naturalmente attratto dall'odore del tartufo, deve essere addestrato a riconoscerlo.

9 fiordaliso09, 1/11/12 09:11

Myeu ha scritto:

.
Non credo che il cane sia naturalmente attratto dall'odore del tartufo, deve essere addestrato a riconoscerlo.

Infatti vengono addestrati con pezzetti di tartufo, per questo credo poco alla teoria del " gliel'ho insegnato per gioco", poteva insegnargli a riportare una pallina, ma ha preferito insegnargli a trovare un tartufo, mi viene in mente una sola motivazione per farlo. Su internet apprendo che la cerca del tartufo è molto faticosa e servono cani robusti, insomma non sembra proprio un divertimento per un cane.

10 Vulneraria, 14/11/12 17:20

esistono delle caratteristiche che rientrano nella sfera di quella che si definisce "memoria di razza" un bagaglio genetico che è molto definito nei soggetti in cui la razza è facilmente identificabile ma compare a volte, in modo più o meno casuale.
Probabilmente qualche parente è stato utilizzato per diverse generazioni e coloro che dimostravano le qualità giuste venivano fatti riprodurre.
Nella sua linea di sangue vi è un cane da tartufo, perciò cercare tartufi è per lui un bel gioco, perché viene naturale.
Come salire su un albero è per un bambino a cui piace arrampicare e non prova vertigini, molto divertente, mentre un'altro che soffre l'altezza non si diverte.
Spesso il segreto non è obbligae, ma scoprire cosa un cane ama fare, cosa è dentro di lui. Per quello si insegnano tante piccole cose, per fargli trovare quella che preferisce, per fargli trovare la sua strada. Di tanti giochi ce n'è sempre uno preferito, per forma dimensione, odore...
Non c'è sempre crudeltà o sfruttamento, anche gli animali hanno ambizioni e amano fare cose diverse.
Ad un bambino che vive nell'estema povertà (culturale e mentale) non potrà che restare nella stessa situazione, ma se gli si danno le basi,magari si scopre un pittore, un matematico o semplicemente uno che nonostante le basi abbia scelto come vivere, anche senza diventare nessuno di particolare, ma solo uno che ha scelto.
E' fortunato il tuo cane, se fosse cresciuto in un appartamento non avrebbe mai scoperto quello che sa fare così bene.

11 Andrea, 14/11/12 18:09

Scusa Vulneraria ma se fosse così non vedo cosa ci sia di positivo nel fatto che generazioni di suoi antenati siano state maltrattate e selezionare per quell'attività. L'addestramento e la selezione di animali è crudeltà senza se e senza ma.

Non vorrei fare una gaffe ma non era proprio con te che ci eravamo scontrati proprio su questo tema perché difendevi l'utilizzo di cani guida e affini?

I cani non hanno certo come ambizione quella di essere cani da tartufo, il paragone con il bambino che si scopre pittore non regge proprio.

12 fiordaliso09, 14/11/12 18:24

Vulneraria ha scritto:
Non c'è sempre crudeltà o sfruttamento, anche gli animali hanno ambizioni e amano fare cose diverse.

Però quando ci sono di mezzo interessi economici...i cani amano fare cose ma quando gliele fai fare per guadagnarci perdi di vista il bene del cane.

13 fiordaliso09, 14/11/12 18:28

Andrea ha scritto:
I cani non hanno certo come ambizione quella di essere cani da tartufo, il paragone con il bambino che si scopre pittore non regge proprio.

Concordo con Andrea su questo, semmai è un'ambizione dell'uomo.
Io credo che ai cani basti essere quello che sono, non credo abbiano l'ambizione di diventare cani poliziotto o da tartufo o da caccia.

14 fiordaliso09, 14/11/12 18:34

Vulneraria ha scritto:

Di tanti
giochi ce n'è sempre uno preferito, per forma dimensione, odore...

Come un tartufo?
E una bella pallina?

E' fortunato il tuo cane, se fosse cresciuto in un appartamento non avrebbe mai scoperto quello che sa fare così bene.

Eh sì, chissà com'è contento il cane di aver scoperto che sa trovare tartufi...mai come il suo padrone, immagino!
Scusa l'ironia ma mi è venuta spontanea rileggendo la frase...

15 Vulneraria, 15/11/12 09:06

Andrea ha scritto:
Scusa Vulneraria ma se fosse così non vedo cosa ci sia di positivo nel fatto che generazioni di suoi antenati siano state maltrattate e selezionare per quell'attività. L'addestramento e la selezione di animali è crudeltà senza se e senza ma.

Non vorrei fare una gaffe ma non era proprio con te che ci eravamo scontrati proprio su questo tema perché difendevi l'utilizzo di cani guida e affini?

I cani non hanno certo come ambizione quella di essere cani da tartufo, il paragone con il bambino che si scopre pittore non regge proprio.

se vi è nulla di positivo se sono stati maltrattati.
ma il fatto è che ora a distanza di generazioni una persona si trova con un cane che si diverte a fare cose strane. Il perché è presto spiegato.
non fai una gaffe, ci mancherebbe. I forum esistono perché non tutti la pensano nello stesso modo. I cani da tartufo non hanno l'ambizione di trovare un tartufo ma di trovare. I cani che rincorrono la pallina non hanno l'ambizione della pallina ma l'azione è un surrogato della sequenza di caccia. Solo che la pallina o il tartufo non crea danno a nessuno. Invece di scovare un fagiano nella macchia, sente l'odore del tubero sotto terra. Tecnicamente è la stessa azione.
So che abbiamo idee diverse, non importa, io riconosco negli animali le stesse ambizioni di apprendere e scegliere che trovo nelle persone che altro che animali non sono.
Per me gli animali non sono sono azioni e istinto.
Sì, abbiamo idee diverse.

Pagina 1 di 2

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi