il cane dei nuovi vicini
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
AntonellaSagone,
1/11/13 19:15
ovvero quelle bestie dei nuovi vicini...
nell'appartamento accanto al mio (siamo appartamenti in villino con un piccolo giardino, due rampe di scale che portano al primo piano, veranda scoperta (esclusa una piccola tettoia) e ingresso nell'appartamento) sono arrivati dei nuovi inquilini in affitto. E' una banda di incivili e credo siano anche dei delinquenti.
Madre e figlia piuttosto "allegre", un omaccio che sta con la madre, vari amici della figlia (uno sorpreso pochi gg dopo l'insediamento a rubarmi la legna nel mio giardino tanto per dire il genere), un ragazzetto teppistello, e un giro di amici poco piacevoli.
E un cane boxer bellissimo, di nome Caio, che si strugge per loro come fossero dei.
Questo cane viene tenuto in una sola parte del giardino (dicamo uno spazio di 4 metri per due) che è lastricato di cemento, più sale su e giù per le scale fino alla veranda. L'altra metà del giardino è quasi sempre bloccata da un cancelletto e sono altri 3x4 metri circa, a prato incolto. Non mi risulta lo facciano entrare in casa, perché li sento sempre dirgli NO!! quando prova a entrare. Non ha una cuccia di nessun tipo, né coperta né scoperta. Dorme buttato sul pianerottolo delle scale o in veranda o in uno spazio sotto la scala esterna, più piccolo del sottoscala di harry potter e totalmente scoperto sui due lati. In questo spazietto a terra ci sono dei ciottoli e sopra buttati un paio di bustoni di plastica di quelle per i calcinacci, tutte mezze accartocciate; lui dorme lì e lì trova riparo dal sole nelle ore calde.
Ora che fa più freddo a vv va in veranda dove però se piove a vento non so come farà a ripararsi.
non lo portano mai fuori (li ho visti con cane a spasso UNA volta sola in quattro mesi che stanno qui, e un'altra volta le mie vicine l'hanno visti col cane.
gli riempiono una ciotola di crocchi e un bidone di acqua, e questo è quanto.
Fa la cacca in giardino.
Il cane non sembra denutrito o malato, oserei dire purtroppo perché se così fosse sarebbe più facile far partire una denuncia. Ma questi qui negano ogni problema. Mia figlia si è offerta di portarlo fuori a spasso gratis ma si sono risentiti e hanno detto che non ha bisogno perché ci pensano loro.
questa estate sono stati fuori qualche giorno e arrivava una persona una volta al giorno a mettergli l'acqua in questo bidone, mentre per maqngiare gli avevano lasciato direttamente il sacco dei crocchi aperto per ficcarci il muso dentro.
Anche dopo tornati la situazione non cambiava ed era spesso da solo sotto il caldo torrido, per cui noi vicini gli infilavamo delle ciotoline fra le sbarre versando acqua fresca. Una volta la vicina mi ha beccata sul fatto e mi ha fatto una scenata dicendo che non mi dovevo permettere perché già ci pensava lei, e che l'acqua gliela mettevano in veranda. Da allora praticamente non mi parla (non è che prima ci si parlasse gran che, eh!)
Una vicina impietosita da come dormiva il cane gli ha fatto scivolare una brandina per cani oltre il cancello, ma dopo un paio di ore l'ha dovuta togliere perché il cane era spaventatissimo da questo oggetto che evidentemetne non aveva mai visto in vita sua.
Per il momento qui da me il clima è mite ma aspetto solo la prima pioggia per chiedere alla vicina di fronte di farmi salire da lei per prendere qualche foto di dove sta il cane durante il maltempo, perché non mi risulta lo facciano entrare in casa.
La cosa più penosa è sentire questo cane guaire e gemere sommessamente tutto il giorno, quando loro non ci sono oppure ci sono ma sono in casa e lui fuori. QUando un membro della famiglia transita in giardino lui si piega in due dalle feste, e loro nemmeno lo guardano, come fosse trasparente, oppure se accenna a entrare in casa, o a saltargli addosso, è solo un "NO!" "non ti ci provare eh!" "giù!"
o il figlio piccolo, l'unica volta che gli ha parlato era con un amico e faceva scena: "Attacca Caio! Attacca!" il quale Caio non attaccava nemmeno una mosca e lo guardava adorante...
Io quando passo lo chiamo e lui viene al cancello a farsi accarezzare, ma comunque mogio e con scarso entusiasmo... è un cane timido e si spaventa facilmente. Passa molto tempo dormendo buttato qua e là come uno straccio, oppure guaendo o ululando.
CONCLUSIONI:
- il cane è depresso, non malnutrito o maltrattato fisicamente, ma ignorato, recluso, deprivato di stimoli e di affetto.
- in realtà non ho idea nemmeno se sia o no microchippato ma probabilmente lo è, essendo di razza; cmq è senza collare
- di regola non viene mai portato fuori a spasso, ma è difficile da provare che non lo facciano *mai*, perché se glielo dici affermano che non è vero e che evidentemente noi non li vediamo quando lo fanno
- non ha alcun tipo di cuccia o giaciglio e non lo fanno stare in casa, ma anche qui difficile provarlo per ora che sia *sempre* così, per questo vorrei prendere delle foto dall'appartamento di fronte (io sono a fianco e non ho visibilità della veranda loro)
vi chiedo consiglio in questo senso:
- non mi interessa di discutere coi vicini che sono dei camorristi e degli incivili, mi interessa sapere che si può fare per migliroare la vita di questo cane.
non so se denunciarli servirebbe a qualcosa, dubito fortemente si possa provare la deprivazione affettiva di un cane o il "non" portarlo a spasso, e allora ho paura che semplicemente li incattivisco (ai vicini) e poi magari lo danno via al primo venuto per evitar multe o simili, oppure semplicemente non cambia nulla e mi forano solo le gomme della macchina :-/
sarebbe quasi da sperare che quando sono assenti per un po' di giorni si scordassero di chiudere il cancello, e il cane casualmente uscisse da solo dalla sua prigione....
certo sarebbe un rischio perché è del tutto imbranato come cane, non sa muoversi, è timido, le variazioni della routine di prigionia lo spaventano, e rischia magari di finire solo sotto una macchina, a meno che dietro l'angolo non ci sia qualche brava persona di passaggio che se lo prende, lo porta via e lo adotta naturalmente non sapendo che è di proprietà...
ma queste sono solo fantasie naturalmente!
2
cristy,
1/11/13 19:31
Ciao,
povero cagnone, mi è capitata quasi la stessa cosa proprio con un boxer; non si trattava nè di miei vicini nè di personaggi come quelli che racconti, ma per vari motivi, lavoro sempre fuori casa ecc.. il cane era sempre da solo in giardino o in pensione.
Per fortuna i proprietari si sono resi conto che il non essere in grado di accudirlo era cosa non era risolvibile, ed hanno deciso di cercargli una nuova casa.
Il cagnolone è un tesoro, con un bisogno disperato di affetto, io l'ho visto tre volte e già mi seguiva come un'ombra. Tutti i cani hanno bisogno di affetto, tutti gli animali anzi, ma ce ne sono alcuni che fanno ancora più tenerezza, il boxer fra questi, così ingenuotto e adorante. Mi hanno aiutato molto le volontarie dei rescue boxer, trovandogli appoggio in una pensione in cui possa essere seguito da loro e riabituato alla vita di contato con gli umani, in attesa di una casa.
Chiaro che non ho avuto il problema del convincere la famiglia a cederlo. E neanche il problema di chiedere loro il sostegno per la pensione.
Purtroppo per esperienza ti direi che una denuncia non serve a nulla, se vedono che c'è acqua e cibo di solito va tutto bene, magari gli fanno fare un riparo quello sì. Per le passeggiate se il propr dice che lo porta, di norma si fidano :-/
Non so, mi verrebbe da proprorti di prenderli con le buone, ma ci hai già provato, e mi pare non funzioni.
A volte io ci sono riuscita, in situazioni border line, in cui una denuncia avrebbe inimicato i proprietari e non sarebbe giunta a nulla. Oa ho le chiavi dell'officina e vado nel fine settimana a portare a spasso il cane e seguirlo. (questa è un'altra storia però)
E provare a far suonare da un tuo conoscente, che non abbiano mai visto, che faccia la sceneggiata che gli è appena morto il cane ecc. e che ne vorrebbe tanto uno come il suo, ha visto questo che è spesso solo, non lo darebbero in adozione? (anche qs tatica una volta ha funzionato). Certo però , se mai lo dessero in adozione, magari ci vogliono guadagnare, possono chiedere dei soldi, e poi soi dovrebbe trovare uno stallo..
Perchè non provi a contattare anche le volontarie del rescue?
Povero cagnolone
3
AntonellaSagone,
1/11/13 20:01
ma qusto rescue boxer è un'associazione locale? di dove?
4
AntonellaSagone,
1/11/13 20:01
sicuramente se mai li si potesse convincere a darlo via sarebbe dietro lauto pagamento...
5
cristy,
1/11/13 20:08
AntonellaSagone ha scritto:
ma qusto rescue boxer è un'associazione locale? di dove?
sono loro:
http://www.rescueboxer.it/chisiamo.phpI cani ospiti sono presso una struttura di Parma.
Però magari possono consigliarti, o hanno volontari anche in zona Roma...
Anche loro più di tanto non potranno fare,m se questi il cane non vogliono cederlo! Che tristezza
6
Guest,
2/11/13 16:33
AntonellaSagone ha scritto:
Per il momento qui da me il clima è mite ma aspetto solo la prima pioggia per chiedere alla vicina di fronte di farmi salire da lei per prendere qualche foto di dove sta il cane durante il maltempo, perché non mi risulta lo facciano entrare in casa.
In queste occasioni fare delle foto è la cosa migliore.
7
cristy,
2/11/13 19:45
Guest ha scritto:
AntonellaSagone ha scritto:
Per il momento qui da me il clima è mite ma aspetto solo la > prima pioggia per chiedere alla vicina di fronte di farmi > salire da lei per prendere qualche foto di dove sta il cane > durante il maltempo, perché non mi risulta lo facciano > entrare in casa.
In queste occasioni fare delle foto è la cosa migliore.
Meglio ancora, video se si può.
Però ripeto, per la mia esperienza anche con denunce circostanziate difficilmente si arriva al sequestro del cane. Purtroppo è così...
8
Marina,
2/11/13 22:22
Sì, è difficilissimo il sequesto di un cane, secondo me bisogna rassegnarsi ad andare con le buone con questa
gente.
E penso sia anche meglio cancellare questo thread, visto che cose che hai scritto col tuo nome e cognome, Antonella, e che chiunque può trovare e capire benissimo dei vicini di cui si sta parlando...
9
flokim,
2/11/13 23:39
cristy ha scritto:
Certo però , se mai lo dessero in adozione, magari ci vogliono guadagnare, possono chiedere dei soldi
Fosse solo quello .. Il vero problema è che sta gente tra qualche mese potrebbe riprendere un altro cane e tenerlo nelle stesse condizioni quindi saremmo punto e a capo. E' una situazione complicata purtroppo.
10
Carlovegan,
3/11/13 05:03
flokim ha scritto:
Fosse solo quello .. Il vero problema è che sta gente tra qualche mese potrebbe riprendere un altro cane e tenerlo nelle stesse condizioni quindi saremmo punto e a capo. E' una situazione complicata purtroppo.
Esatto, inoltre come dice Marina e Cristy difficilmente si arriverà al sequestro del cane, perchè arriverà il solito verterinario del cazzo e dirà: "il cane sta bene, non è denutrito, non ci sono le condizioni di maltrattamento"! E questo succede in casi ancora più disperati di questo! Anche qui da noi c'è una situazione simile e con le buone stiamo cercando di convincere il PADRONE.
11
AntonellaSagone,
3/11/13 18:23
infatti la mia speranza sarebbe proprio di convincere i padroni a dar via il cane, visto che lo tengono solo a sporcare il giardino...
comunque in questi giorni di festa sono spariti, e il cane pure. O se lo sono portati dietro, o l'hanno mollato a qualcuno (che forse per lui è come una vacanza...). Vedremo domani se ricompaiono!
12
Carlovegan,
5/11/13 07:06
Soltanto che sti stronzi di PADRONI si risentono se gli si dice che il cane starebbe meglio altrove ... Quello con cui stiamo dialogando civilmente per trovare una soluzione ha detto "mi fate sentire un mostro". Solo un mostro tiene un cane all'agghiaccio, che si ripara dalla pioggia stando sotto ad un pino, con il giardino spesso sporco di cacche, con le orecchie con i moscerini (siamo riusciti a convincerlo di curarlo). Il cane ha ben 14 anni ed avrebbe bisogno di caldo. Se lo segnaliamo ai vigili arriva quel mona di un veterinario che dice che il cane è in salute ed il PADRONE la vince ...
13
AntonellaSagone,
5/11/13 19:16
e quello che spezza il cuore è vedere poi l'adorazione di questi animali per quegli stronzi dei loro padroni... che tristezza!
oggi ho intravisto il ragazzino accompagnato da un adulto, senza cane, sono entrati un attimo in casa e se ne sono riandati chissà dove. Mah.
14
cristy,
8/11/13 18:53
Carlovegan ha scritto:
Soltanto che sti stronzi di PADRONI si risentono se gli si dice che il cane starebbe meglio altrove ...
Sì difatti purtroppo si devono esercitare doti di diplomazia che non credevamo di possedere... Non puoi dirgli : Brutto stronzo, perchè non ti ci metti tu all'addiaccio??
E neanche dirgli che il cane starebbe meglio altrove. Si devono cercare altri metodi.
Io ed un'amica siamo riuscite a farci dare le chiavi di un'officina per portare a spasso il w e i cani e controllare se quando non c'è nessuno hanno acqua e cibo. Ci siamo riuscite facendo intendere che ci piacciono tanto i cani e ci divertiamo tanto a portarli a spasso e che il w e proprio non abbiamo nulla da fare!!
15
Carlovegan,
9/11/13 11:36
Si Christy so cosa intendi! Se i veterinari asl avessero un cuore, invece che merda, sicuramente la 544 ter cp troverebbe applicazione