Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
76 after4ever, 17/06/09 20:49
77 Annarella, 17/06/09 20:52
Andrea ha scritto:Annarella ha scritto:
Intervengo quando un cane caccia un gatto perché sono > entrambi domestici, tendo a non intervenire quando un gatto > caccia un topolino o un uccellino perché il gatto è > domestico ma il topolino o l'uccellino no, e in questo modo > mi sembra di lasciargli un margine di libertà.
Ma cosa vuol dire scusa?
Il cane è domestico e intervieni.
Il gatto è domestico quindi allo stesso modo dovresti intervenire.
Il fatto che la preda sia domestica o meno è irrilevante, in entrambi i casi "ledi" la libertà allo stesso modo.Quando vediamo un predatore che caccia la sua
preda, penso ai documentari ma in scala ridotta anche al > gatto che caccia un uccellino, mi appare tutto così forte e > così crudele ma allo stesso tempo anche così grande e > maestoso. Chi sono io per intervenire?
Con questo ragionamento anche un uragano che si abbatte su una casa è grande e maestoso.. ma io cercherei di salvare gli abitanti ugualmente.Pure se credo che l'essere umano sia il fine della > creazione
[ ... ]Il dolore provocato
alla preda animale è parte del processo e sacro.
Qui si va su altri piani, non mi pare il caso di consigliare alla gente se salvare o meno vite animali in base a questioni del genere.
78 Annarella, 17/06/09 20:53
letitbe ha scritto:Cara let it be, a me piacciono pure gli insetti. Faccio una > distinzione tra animali domestici e quelli selvatici perché > penso: ok, addomesticando cani e gatti abbiamo fatto un bel > pasticcio, ora siamo responsabili per loro quindi li > sterilizziamo per evitare che moltiplicandosi muoiano di > fame, non possano vivere in questo mondo invaso dal cemento > eccetera. Lo stesso discorso vale quando li portiamo in > appartamento. Mi sembra che della loro natura gli rimanga > ormai poco, forse l'istinto predatorio è una delle ultime > cose, lasciarglielo esprimere forse è un atto di amore.
Grazie Annarella! Ho capito cosa vuoi dire ora, ecco io avevo capito un ragionamento opposto al tuo cioè: io salvo il gatto dal cane perchè il gatto è un animale domestico (quindi più importante) e non un insetto perchè selvatico (quindi meno importante)! infatti mi sembrava troppo strano che volessi dire questo!
79 Annarella, 17/06/09 20:56
Marina ha scritto:Annarella ha scritto:
La vita dell'uccellino non è meno preziosa di quella di > un gatto,
Come gia' detto, ma forse non e' stato letto, sui 2 piatti della bilancia non ci sono la vita di un uccellino e quella di un gatto: ci sono la VITA di un uccellino, e il piccolo fastidio di un gatto che si vede portare via la preda prima di averla uccisa e poi abbandonata li'.
Non c'e' paragone tra le due cose, e non ha alcun senso metterle sullo stesso piano.
Vediamo di guardare la realta' delle cose, e non fare della teoria che non ha riscontri col reale...
Ciao,
Marina
80 Marina, 18/06/09 09:48
Annarella ha scritto:
Beh, speriamo che anche io posso dire la mia sua quale sia la realtà delle cose!
Di quale teoria parli? Del processo
evolutivo?
81 Annarella, 18/06/09 10:53
Marina ha scritto:Annarella ha scritto:
Beh, speriamo che anche io posso dire la mia sua quale sia > la realtà delle cose!
Ciascuno puo' dire la sua, e infatti la sta dicendo.
Io dico la mia invitando a ragionare sulla base della realta' dei fatti.
Di quale teoria parli? Del processo
evolutivo?
No, della teoria secondo cui bisogna lasciare che i gatti ammazzino piccoli animaletti per puro istinto senza mangiarli perche' impedirglielo creerebbe loro un dispiacere o uno stress, come se questo fosse confrontabile, in quanto a importanza, alla vita stroncata di un animale selvatico.
Comunque, mi pare che sia una discussione che non porta da nessuna parte, perche' si mescolano 2 discorsi, e si fa sembrare che chi dice che le prede vanno salvate dica anche che e' giusto ammazzare gli animai d'allevamento, cose che ovviamente non e', perche' qui siamo tutti veg.
82 milou, 18/06/09 12:04
Andrea ha scritto:
Non attribuirmi cose che non ho mai detto, e non mettiamo sorrisini ironici per favore visto che si parlava di animali ammazzati.
Comunque chiudo qui questo filone del discorso perché astio e schermaglie personali hanno completamente smontato una discussione che poteva essere utile.
83 Andrea, 18/06/09 14:12
Annarella ha scritto:
Dopo che gli lasciando questa
libertà non mi sento più di intervenire perché non sono io (umana) che devo dire la mia su chi è forte e chi debole in natura.
84 Andrea, 18/06/09 14:12
85 ivy83, 18/06/09 14:12
pamela ha scritto:
Mi sta tornando in mente una scena che ho visto ripetutamente, con piccole varianti, negli ultimi giorni. Qualcuno dà da mangiare ai piccioni briciole varie. I piccioni accorrono e in mezzo a loro si infila un uccellino minuscolo che comincia a degustare un'enorme briciola. Cerca di scappare con il malloppo, ma i piccioni sono più svelti e glielo tolgono dal becco.
Credo che i nostri gatti, che quasi mai assistono al salvataggio della preda (io le chiudevo in un'altra stanza o dentro casa se stavo operando in terrazzo), non si turbino più di tanto, perché probabilmente vivono la vicenda come l'arrivo di un predatore più grosso (noi) che si frega la loro preda.
Ciao
pamela
86 Annarella, 18/06/09 15:02
Andrea ha scritto:Annarella ha scritto:
Dopo che gli lasciando questa
libertà non mi sento più di intervenire perché non sono io > (umana) che devo dire la mia su chi è forte e chi debole in > natura.
Se fosse così non interverresti neppure di fronte a un cane che cerca di fare del male a un gatto, anche lì dovresti lasciar fare alla natura che ha fatto quel cane più forte di quel gatto.
Ma il gatto invece lo salvi, hai detto, perché è domestico.
Quindi mi dispiace ma vedo semplicemente la solita gerarchia: prima gli esseri umani ("fine ultimo della creazione"..) poi gli animali domestici e poi tutti gli altri.
Di fronte a un bambino che rischia di essere azzannato da un grosso cane tutti cercano di salvarlo (anche se il cane è più forte e il bambino probabilmente gli ha rotto le balle all'inverosimile). Di fronte a un animale domestico che rischia di essere morso da un altro animale domestico più grosso tutti cercando di salvarlo. Di fronte all'animale domestico che cerca di ucciderne uno selvatico (e NON per mangiarlo) invece ci si pongono i dubbi.
87 Marina, 19/06/09 00:40
Annarella ha scritto:
Secondo me l'unica distinzione è quella fra esseri umani e animali: gli esseri umani vengono prima in un'ottica evolutiva
Qui in generale salviamo il bambino invece del cane per un altro motivo: apparteniamo alla stessa specie.
88 Marina, 19/06/09 00:55
89 after4ever, 19/06/09 10:30
90 pablino, 19/06/09 14:01
Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.
Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!