Animali domestici vegan; pagina 4

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 4 di 7

46 Annarella, 17/06/09 15:56

lorens ha scritto:
Bisogna ricordare che gli animali "domestici" sono soprattutto creazioni dell'uomo quindi non valgono sempre le stesse regole degli animali selvatici.

Nel messaggio di stamattina, per necessità di sintesi sulla distinzione domestico-selvatico non mi sono spiegata bene. Spero che dopo i messaggi qui sopra, l'idea sia più chiara.

47 Annarella, 17/06/09 15:59

after4ever ha scritto:
Inanzitutto e' un ridicolo pensare che chi caccia ha ragione
e poi reputare innaturale chi caccia i cacciatori.
Sarebbe razionale fare questo ragionamento sbagliato:

"anche io caccio chi mi pare se mi sfizia,sara' qualche istinto
Se l'equilibrio vuole che il piu' forte ha ragione e io sono piu' forte,posso fare quello che voglio e intervenire come mi pare"

E' ridicolo,ho sentito persone dire che chi frega lo fa perche' il mondo funziona cosi' ma non si possono fregare loro perche' e' giusto quello che fanno.Controsenso da mente debole che si aspetta di fare quello che vuole con una scusa e non avere contrasto.
Queste persone quando si vedono rendere pan per focaccia si stpiscono.
Non mi sembra abbiano capito molto della natura della vita e del mondo.

Oppure...
l'uomo e' degenerato e non capisce nemmeno cosa e' la natura.
(della quale fa parte,gli altri animali si sentiranno insultati ma l'uomo e' un animale)

Alcune specie viventi hanno preso una strada per la quale sono dipendenti da altre + deboli,le prede hanno reagito riproducendosi di piu' e si e' creato un apparente equilibrio.

Chi decide di volere bene a tutti gli animali,prede e predatori
(a me piacciono gatti e tigri)e cerca di sviluppare vita e salute in tutti basandosi su senso di estetica e decoro forse e' lui che si comporta in maniera produttiva per la natura.

Nella pratica per i gatti,io penso che se si pensa che pure il suo istinto di uccidere e' per la sua salute,allora e' un controseno prenderlo,dargli da mangiare e farlo uccidere senza necessita' altre specie,anche questo e' un controsenso.

Se pensi questo,il gatto non lo prendi e lasci tutti gli animali alla merce' del caso.

Oppure lo prendi e curi tutti alla pari.Se credi nell'istinto di uccidere,il gatto non lo prendi.

Sono d'accordo quasi su tutto.
E' vero, gli altri animali si sentiranno insultati ma l'uomo è un animale. ....per fortuna che poi ci sono le donne!!

Il gatto non l'ho preso perché è carino o perché mi piace il suo istinto di uccidere, l'ho preso perché era una randagetta che andava sfamata e salvata dalla strada.

48 milou, 17/06/09 16:06

il problema è che gli si leva un topolino (spesso neanche riuscendoci o lasciandolo gravemente mutilato) per dargli una mucca! o_0
non è questione di innaturale, ma di irragionevole!

49 Annarella, 17/06/09 16:11

letitbe ha scritto:
Annarella non sono riuscita a capire perchè salvi un animale domestico e non uno selvatico, voglio dire è normale preferire una specie animale ad un'altra, anche io adoro i gatti e gli insetti non mi piacciono però io salverei sia il gatto sia l'insetto perchè trovo che abbiano la stessa "importanza" nonostante le mie personali preferenze!
in natura certo la questione è diversa, non ce l'ho con gli animali carnivori perchè uccidono le loro prede è chiaro però non vedo perchè dovrei lasciar morire un animale di qualsiasi specie solo per divertimento del mio gatto...

Cara let it be, a me piacciono pure gli insetti. Faccio una distinzione tra animali domestici e quelli selvatici perché penso: ok, addomesticando cani e gatti abbiamo fatto un bel pasticcio, ora siamo responsabili per loro quindi li sterilizziamo per evitare che moltiplicandosi muoiano di fame, non possano vivere in questo mondo invaso dal cemento eccetera. Lo stesso discorso vale quando li portiamo in appartamento. Mi sembra che della loro natura gli rimanga ormai poco, forse l'istinto predatorio è una delle ultime cose, lasciarglielo esprimere forse è un atto di amore.

50 Andrea, 17/06/09 16:12

Annarella ha scritto:
L'essere umano ha creato un paradosso, oggi li dobbiamo sterilizzare e togliere dai pericoli della strada: perché non lasciargli l'istinto predatorio? Esso è una necessità lo stesso, anche se non è finalizzato all'alimentazione, c'è, è lì.

C'è e ci sarà per migliaia di anni ma non è una necessità per un gatto nutrito dagli umani.

La vita dell'uccellino non è meno preziosa di quella di
un gatto

Ma cosa c'entra, mica devi scegliere tra la vita del gatto e quella dell'uccellino? Puoi salvare entrambi con un disagio minimo per il gatto.

Quando una preda animale muore, non lo fa
inutilmente.

Sì invece, visto che il gatto la uccide solo per un istinto che la natura gli ha dato per sfamarsi,

Se sabato ti sei sentito di salvare un piccolo di gabbiano, ok l'hai salvato. Questo è un fatto. Per come la vedo io non è che salvare un animale selvatico è bene e lasciare che gli eventi seguano il loro corso sia male.

Questo è assurdo. Salvare una vita è sempre bene, e non salvarla è sempre male. L'unica eccezione è ovviamente il caso del predatore selvatico che caccia la preda selvatica, dove interferendo con la caccia si salva un animale ma si toglie il cibo all'altro.

Ma dire che salvare un gabbiano da un gatto domestico non è necessariamente un bene mentre salvare un gatto da un cane sì non ha alcun senso.

51 Andrea, 17/06/09 16:12

Annarella ha scritto:
Intervengo quando un cane caccia un gatto perché sono entrambi domestici, tendo a non intervenire quando un gatto caccia un topolino o un uccellino perché il gatto è domestico ma il topolino o l'uccellino no, e in questo modo mi sembra di lasciargli un margine di libertà.

Ma cosa vuol dire scusa?

Il cane è domestico e intervieni.
Il gatto è domestico quindi allo stesso modo dovresti intervenire.

Il fatto che la preda sia domestica o meno è irrilevante, in entrambi i casi "ledi" la libertà allo stesso modo.

Quando vediamo un predatore che caccia la sua
preda, penso ai documentari ma in scala ridotta anche al gatto che caccia un uccellino, mi appare tutto così forte e così crudele ma allo stesso tempo anche così grande e maestoso. Chi sono io per intervenire?

Con questo ragionamento anche un uragano che si abbatte su una casa è grande e maestoso.. ma io cercherei di salvare gli abitanti ugualmente.

Pure se credo che l'essere umano sia il fine della creazione

[ ... ]

Il dolore provocato
alla preda animale è parte del processo e sacro.

Qui si va su altri piani, non mi pare il caso di consigliare alla gente se salvare o meno vite animali in base a questioni del genere.

52 Marina, 17/06/09 16:15

milou ha scritto:
il problema è che gli si leva un topolino (spesso neanche riuscendoci o lasciandolo gravemente mutilato) per dargli una mucca! o_0

Ma non e' cosi': abbiamo detto piu' volte che nella stragrande maggioranza dei casi gli animali che catturano NON li mangiano, li uccidono solo!
Cosi' gli si da' la mucca, e gli si lascia ANCHE uccidere il topolino per niente.

L'abbiamo gia' scritto piu' volte che la situazione e' questa.
I casi di gatti che si nutrono delle loro prede e' molto raro, e non si stava parlando di quello, non ricominciamo il discorso ogni volta...

Ciao,
Marina

53 letitbe, 17/06/09 16:18

Cara let it be, a me piacciono pure gli insetti. Faccio una distinzione tra animali domestici e quelli selvatici perché penso: ok, addomesticando cani e gatti abbiamo fatto un bel pasticcio, ora siamo responsabili per loro quindi li sterilizziamo per evitare che moltiplicandosi muoiano di fame, non possano vivere in questo mondo invaso dal cemento eccetera. Lo stesso discorso vale quando li portiamo in appartamento. Mi sembra che della loro natura gli rimanga ormai poco, forse l'istinto predatorio è una delle ultime cose, lasciarglielo esprimere forse è un atto di amore.

Grazie Annarella! Ho capito cosa vuoi dire ora, ecco io avevo capito un ragionamento opposto al tuo cioè: io salvo il gatto dal cane perchè il gatto è un animale domestico (quindi più importante) e non un insetto perchè selvatico (quindi meno importante)! infatti mi sembrava troppo strano che volessi dire questo!

54 Marina, 17/06/09 16:19

Annarella ha scritto:
La vita dell'uccellino non è meno preziosa di quella di un gatto,

Come gia' detto, ma forse non e' stato letto, sui 2 piatti della bilancia non ci sono la vita di un uccellino e quella di un gatto: ci sono la VITA di un uccellino, e il piccolo fastidio di un gatto che si vede portare via la preda prima di averla uccisa e poi abbandonata li'.
Non c'e' paragone tra le due cose, e non ha alcun senso metterle sullo stesso piano.

Vediamo di guardare la realta' delle cose, e non fare della teoria che non ha riscontri col reale...

Ciao,
Marina

55 milou, 17/06/09 16:23

Marina ha scritto:
milou ha scritto:
il problema è che gli si leva un topolino (spesso neanche > riuscendoci o lasciandolo gravemente mutilato) per dargli > una mucca! o_0

Ma non e' cosi': abbiamo detto piu' volte che nella stragrande maggioranza dei casi gli animali che catturano NON li mangiano, li uccidono solo!
Cosi' gli si da' la mucca, e gli si lascia ANCHE uccidere il topolino per niente.

jury ti ha detto che non é così, io ti sto dicendo che non é così... ingozza meno il tuo gatto e vedrai come si mangia i topolini...

L'abbiamo gia' scritto piu' volte che la situazione e' questa.

no, TU hai detto che la situazione é questa, forse perchè è la tua esperienza.

I casi di gatti che si nutrono delle loro prede e' molto raro, e non si stava parlando di quello, non ricominciamo il discorso ogni volta...

Ciao,
Marina

dal paese delle rarità ti dico, mi sembra più etico comprare qualche scatoletta in meno e lasciare che il gatto segua il suo istinto.
accetto il discorso salvare le prede solo da chi nutre il proprio gatto con alimenti confezionati vegan che garantiscano al gatto tutti i nutrienti.

56 Andrea, 17/06/09 16:24

Annarella ha scritto:
Cara let it be, a me piacciono pure gli insetti. Faccio una distinzione tra animali domestici e quelli selvatici perché penso: ok, addomesticando cani e gatti abbiamo fatto un bel pasticcio, ora siamo responsabili per loro quindi li sterilizziamo per evitare che moltiplicandosi muoiano di fame, non possano vivere in questo mondo invaso dal cemento eccetera.

No, veramente hai detto una cosa completamente diversa.

Hai detto che se un cane domestico caccia un gatto intervieni. Se invece un gatto domestico caccia un topo no perché il topo è selvatico.

Quindi non si tratta di salvaguardare le libertà del "predatore", perché in entrambi i casi si tratta di "predatori" domestici. E' la preda che in un caso è selvatica e nell'altro no.

Mi pare semplicemente che per te la morte di un animale selvatico sia un fatto che si può lasciare accadere (lo hai detto espressamente nel caso del gabbiano) mentre quella dell'animale domestico va impedita.

Mi sembra che della loro natura gli rimanga
ormai poco, forse l'istinto predatorio è una delle ultime cose, lasciarglielo esprimere forse è un atto di amore.

Non è un modo corretto di porre la questione: anche salvare un topo o un uccellino è un atto d'amore nei loro
confronti.

Si può essere a favore o contro l'intevento, ma in ongi caso bisogna tenere presenti entrambi gli aspetti.

Si può andare avanti giorni a dire:
- "non intervengo per amore del gatto"
oppure
- "intervengo per amore del topo"

Ma questa non è discussione, è demagogia e basta.

Occorre dire: "Tenendo conto del benessere del gatto e di quello del topo ... " e qui ciascuno trae le proprie conclusioni.

57 Andrea, 17/06/09 16:25

milou ha scritto:
il problema è che gli si leva un topolino (spesso neanche riuscendoci o lasciandolo gravemente mutilato) per dargli una mucca! o_0
non è questione di innaturale, ma di irragionevole!

Si parla di gatti domestici, nutriti dall'uomo, che per istinto comunque uccidono piccoli animali e poi non li mangiano.

Si salva un topolino (quando ci si riesce) che sarebbe morto senza essere mangiato dal gatto.

L'unico "danno" è che il gatto in quel momento aveva voglia di uccidere il topo ma per me questo è decisamente minore rispetto alla morte del topo.

58 milou, 17/06/09 16:26

Andrea ha scritto:
Si parla di gatti domestici, nutriti dall'uomo, che per istinto comunque uccidono piccoli animali e poi non li mangiano.

vedi messaggio sopra

59 Andrea, 17/06/09 16:36

milou ha scritto:
jury ti ha detto che non é così, io ti sto dicendo che non é così... ingozza meno il tuo gatto e vedrai come si mangia i topolini...

Non si sta parlando di quello. Indipendentemente da come sia partito il discorso adesso si sta discutendo di gatti che NON mangiano le loro prede ma le portano a casa (spesso come "regalo" per i "padroni").

dal paese delle rarità ti dico, mi sembra più etico comprare qualche scatoletta in meno e lasciare che il gatto segua il suo istinto.

Un gatto che vive in un ambiente fatto da umani, con degli umani, nutrito da umani, ha già perso il 99.99 % della sua naturalità. A questo punto dire che lo si lasica uccidere topi e uccellini per fargli seguire il suo istinto mi pare un sofismo.

E dal punto di vista delle vite salvate, una scatoletta di scarti di animali da 1 tonnellata ha un impatto migliaia di volte inferiore rispetto all'uccisione di qualche animale selvatico.

60 Marina, 17/06/09 16:41

milou ha scritto:
jury ti ha detto che non é così, io ti sto dicendo che non é così... ingozza meno il tuo gatto e vedrai come si mangia i topolini...

L'abbiamo gia' scritto piu' volte che la situazione e' > questa.

no, TU hai detto che la situazione é questa, forse perchè è la tua esperienza.

Milou, non stiamo parlando di jury, stiamo parlando in generale di cosa fare quando un gatto cattura una preda. Lo spunto e' partito dal messaggio di jury, ma poi il discorso si e' allargato e generalizzato, quindi non si sta piu' parlando di quel caso specifico.

Nessuno qui ha detto che gli animali carnivori non devono cacciare, e nessuno ha detto che sia meglio dargli le scatolette che fargli mangiare prede, non e' un argomento in discussione, perche' siamo gia' d'accordo tutti su questo, nessuno ha fatto obiezioni su questo caso qui.

Stiamo invece discutendo dell'altro caso, quello di gatti che sono gia' nutriti di per se', e che la preda la uccidono e la lasciano li', quindi se stiamo parlando parlando di questo e tu di nuovo rispondi che e' meglio che mangi le prede piuttosto che la scatoletta non stai rispondendo al discorso che si sta facendo, che e' un altro.

Tutto qui.

Sono 2 casi del tutto diversi.

Ciao,
Marina

Pagina 4 di 7

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!