Ricetta di AndreaIris
35 minuti
Difficoltà: Media
È tra le preferite di 1 utente
Gli utenti registrati possono votare le ricette preferite
Per le piadine:
Far scongelare con un certo anticipo gli spinaci. Quando saranno scongelati, tritarli grossolanamente con un coltello o con il frullatore. Far sciogliere il lievito in poca acqua. Impastare tutte le farine e gli spinaci con gli altri ingredienti, aggiungendo acqua fino a ottenere un impasto sodo e asciutto. Far lievitare per un'oretta.
Nel frattempo tagliare la cipolla a cubetti e farla soffriggere in poco olio evo con il sale e le spezie, finché non diventa trasparente. Lavare e tagliare grossolanamente la bieta, senza farla sgocciolare troppo dall'acqua di lavaggio; unirla alla cipolla. Far cuocere a fuoco basso e con il coperchio per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Passato questo tempo, togliere il coperchio e far cuocere eventualmente ancora un po', finché non si asciuga l'acqua di cottura.
Riprendere in mano l'impasto e dividerlo in due parti, stenderle in dischi sottili con l'aiuto di un mattarello. Porre sul fuoco una padella (meglio se di ceramica o di ferro, ma va bene anche una antiaderente): quando lasciandoci cadere una goccia di acqua, questa sfrigola, la padella è pronta. Cuocere le piadine pochi minuti per parte, avendo cura di non farle seccare troppo e di non bruciarle: devono comparire solo alcune macchie bruno dorate.
Farcire le piadine con la bieta cotta e servire.
Priva di glutine: con accorgimenti
Scegliere una piadina già pronta senza glutine.
ID ricetta: 2048
Nota della Redazione: questa ricetta può essere ripubblicata su altri siti e materiali informativi vegan/animalisti, solo citando la fonte e il link (VeganHome.it - link a questa pagina)
Gli utenti registrati possono inserire commenti dopo aver effettuato il login.
Lanciamoci subito nelle iniziative dell'area volontari di AgireOra!
Inauguriamo un 2021 all'insegna della difesa degli animali.