Profilo di Letizia_Di_Neve

Piatti Unici: Onigiri

  • 60 minuti

  • Difficoltà: Media

  • Provenienza: Orientale (Giappone)

Ingredienti per 2 persone

1 foglio di alga nori
4 pugni di riso valore medio o nano,integrale se volete
1 umeboshi(o cetrioli sotto sale o qualsiasi sottaceto vi piaccia)
Aceto di riso qb(c'è chi preferisce quello di umeboshi)
Sale qb
Semi di sesamo qb

Preparazione

Tenete presente che i valori di riso sono indicativi a due pugni a testa per fare una pallina.I tempi si riferiscono al tempo di cottura e alla preparazzione insieme non tiene conto del tempo di riposo del riso.

Riso:Da preparare il giorno prima.Per prima cosa lavate il riso finché l'acqua non risulta limpida(io lo metto direttamente nel colino sotto acqua corrente.) E' importante lavare il riso così non risulterà colloso o appiccicoso.
Cuocete il riso(andrebbe cotto a vapore ma fate come potete)é estremamente importante che seguiate bene la cottura del riso e che non lo facciate scuocere,se necessario a fine cottura scolatelo.Mettete il riso a raffreddare aggiungendo l'aceto di riso e mescolando(Questa operazione andrebbe fatta in un contenitore di legno cosicchè l'aceto in eccesso venga assorbito,ma se state attenti non dovreste esagerare) copritelo poi con un panno,quando è abbastanza freddo mettetelo in frigo a riposare una notte.Direi che se non avete tempo anche una o sue ore di riposo siano sufficienti.Il riso deve risultare compatto ma non troppo appiccicoso

Preparazione:Preparate una ciotola di semi di sesamo e una di sale(o di gommasio in una sola^-^) e tagliate la umeboshi.
Tostate il foglio di nori a circa 25 centimetri dalla fiamma(quella del fornello andrà benissimo)con il lato lucente verso l'alto per pochi secondi fino a che non sentite che "indurisce".Piegate il foglio in due e piegatelo ancora a meta ottenendo 4 pari uguali.
Bagnatevi le mani e passatele sia nel sale sia nel sesamo e prendete un quarto o anche metà del riso,(tutto dipende da quanto grandi saranno le vostre palline,io le preferisco piccole perchè una tira l'altra e posso variare con i ripieni)fate delle palline cercando poi di schiacciarle per farle diventare dei tozzi triangoli(è piu difficile da dire che da fare fidatevi^-^).
Bucate con il pollice il vostro onigiri al centro e farcitelo con un pezzo di umeboshi(nessuno vi vieta di metterci dentro qualsiasi cosa vogliate)coprite il buco con un po di riso e preparate palline finchè non esaurite il riso sempre passando la mani bagnate nel sale e nel sesamo.
Asciugatevi bene le mani e prendete i foglietti di nori.Applicandoli prima dagli angoli alla base del vostro triangolo.Io la chiamo mutandina o pannolino. Cosicché copra il buco e non vi sporcate quando le maneggiate per mangiarle.Buon appetito.OOps.ITADAKIMASU!

Note

Volendo potete spaziare tantissimo con la forma.I miei preferiti sono a forma di testa di coniglietto con la mutandina fra le orecchie,e quelle a forma di hello kitty da portare alle feste se diventate bravi potete farli a forma di panda,con le faccine.I bambini li adorano anche perchè li vedono nei cartoni animati giapponesi!Basta scrivere onigiri su un motore di ricerca e scorretevi le immagini,prima comunque fate la forma base e allenatevi.
Il riso per fare delle buone palle di riso non deve essere ne troppo secco ne troppo bagnato.
Ricordatevi di avere le mani asciutte quando applicate le nori perché se l'alga si inumidisce troppo si deteriora facilmente.
Il ripieno di umeboshi agisce da "conservante".
Un onigiri ben fatti si conservano diversi giorni,ottimi come spuntino o anche come pranzo,è il mio cibo pic-nic preferito,immancabile d'estate quando vado in piscina(io mi sfianco di vasche e non mi appesantiscono)In Giappone sono l'equivalente dei nostri panini.
Se le portate con voi in viaggio mettetele in buste di carta cosi che possano prendere aria.Non avvolgetele in fogli di plastica perché possono inumidirsi e andare a male facilmente.

Guarda tutte le ricette di Letizia_Di_Neve

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!