60 minuti
Difficoltà: Media
Provenienza: Friuli-Venezia Giulia
- 400 g di seitan al naturale
- 3 grosse cipolle
- 1 bicchiere di vino bianco secco (200 ml circa)
- 1 bicchiere di aceto bianco (200 ml circa)
- 100 g di farina bianca
- olio extra vergine d'oliva
- olio di semi per la frittura
- sale e pepe
- 3 foglie di alloro macinate
- 1 cucchiaio di alghe hijiki (facoltativo)
- 2 cucchiai di senape (facoltativo)
- 1 cucchiaio di capperi frullati (facoltativo)
- 3 cucchiai di lievito alimentare in scaglie (facoltativo)
Tagliare a fette spesse circa 1 cm il seitan e poi ridurlo in filetti spessi circa 5-7 mm (se il seitan è fatto in casa deve essere molto compatto). Porre la farina in un contenitore con coperchio e appogiarvi sopra il seitan lievemente bagnato con acqua; chiudere il coperchio e scuotere in modo che l'infarinatura avvenga in modo rapido ed omogeneo. Far friggere i filetti di seitan fino a doratura in abbondante olio di semi bollente; prelevarli con un mestolo forato e porli su carta da cucina assorbente a raffreddare.
Tagliare a fette 2 cipolle e tritare in un tritatutto la terza. In una padella antiaderente con bordi alti scaldare l'olio d'oliva; quando è abbastanza caldo, aggiungere le 3 cipolle, salare e pepare a piacere e lasciarle dorare; poi sfumare con il vino bianco e l'aceto su fiamma media con coperchio. A questo punto e' facoltativa la scelta di aggiungere le alghe (gia' cotte e frullate), la senape, i capperi e il lievito alimentare in scaglie, mescolando per bene il tutto. Lasciar cuocere per 5-10 minuti, sempre con coperchio, e poi terminare la cottura senz acoperchio. Lasciar intiepidire prima di procedere al passaggio successivo.
In una pirofila, o vassoio con bordi alti, adagiare un primo strato abbondante di sugo alle cipolle e poi i filetti di seitan fritti, ricoprire con un altro strato di sugo abbondante alle cipolle e continuare così fino alla fine degli ingredienti, terminando sempre con il sugo alle cipolle. Tra uno strato e l'altro spolverare con l'alloro tritato. Sigillare per bene il contenitore con il suo coperchio o con della pellicola trsparente e lasciar riposare in frigo per minimo 12 ore, meglio 24.
Servire freddo con crostini di pane e del buon vino bianco.
Nota della Redazione: questa ricetta può essere ripubblicata su altri siti e materiali informativi vegan/animalisti, solo citando la fonte e il link (VeganHome - nickname dell'autore - link a questa pagina).
Guarda tutte le ricette di ElenaP
Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.
Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!