hircum ha scritto:
Vi ho detto parlate cosi perché siete in salute ma quando avrete qualcosa di pesante vorrei vedere io
Abbiamo già risposto più e più volte a questa tua osservazione, invece di ripeterla confuta le nostre risposte se vuoi.
hircum ha scritto:
ma se un topo vive 2 anni e un uomo anche fino a 100 vedi te.
In base a questo ragionamento possiamo prendere dei bambini con mali incurabili che hanno pochi mesi di vita davanti e torturarli per trovare una cura per i tumori. Uccideremmo bambini che hanno pochi mesi di vita davanti per sconfiggere (forse) un domani i tumori dando ai futuri bambini malati gli 80 anni di vita media che si aspettano.
Questo però non lo suggerisce nessuno (per fortuna), a dimostrazione del fatto che alla fine l'unica vera giustificazione è che gli animali valgono meno degli umani.
Tra l'altro queste differenze nella durata della vita sono uno dei tanti motivi per cui qualunque ricercatore serio disprezza la vivisezione: come si può solo lontanamente pensare di indurre una malattia in un animale che vive due anni ed estrapolarne i risultati in un animale che ne vive 80?
I tumori ai polmoni dovuti al fumo impiegano anni per formarsi, poi nei casi più fortunati anni per degenerare. Si predono topi, nei quali il fumo non causa tumori (!), si inducono artificialmente dei tumori (!!) e li si osserva per pochi mesi (!!!). Non deve stupire se non è mai successo che un risultato sia stato estrapolato dagli animali agli esseri umani.
Mettete sempre l'etica ma per progredire...
Certo che prendiamo in considerazione sempre l'etica, si fa sempre. Perché non prendiamo un centinaio di bambini del terzo mondo, orfani che nessuno difende, e facciamo ogni tipo di esperimento su di loro? Perché si guarda sempre anche l'etica, ovviamente.
datemi una spiegazione scientifica è io mi rimangio cio che ho scritto
Ti abbiamo indicato pià volte documenti di approfondimento e un'intervista molto chiara, se non vuoi guardarli non possiamo farci niente. Non possiamo ricopiarli qui e fare la trascrizione dell'audio del filmato.
L'intervista al dott. Cagno poi è di una chiarezza disarmante, in un'ora e mezza uno si fa un'idea dell'argomento:
-----
Sperimentazione animale: tra mito e realtà
Un'introduzione ragionata alla non credibilità scientifica della sperimentazione animale.
http://www.tvanimalista.info/video/vivisezione/sperimentazione-animale-realta/-----