Vegan a scuola; pagina 3
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
31
Danila76,
9/09/12 08:24
IrinaS ha scritto:
Allora, Danila, com'e' andata col menu vegan', l'avete ottenuto?
Anche noi stiamo facendo questa strada ed oggi sono un po' depressa al riguardo.. ma non ci vogliamo scorraggiare!
Ciao Irina! Ancora non so niente... ho potuto consegnare la richiesta di variazione menù la scorsa setimana! All'Ufficio Istruzione mi hanno assicurato che mi avrebbero risposto tempestivamente, quindi prima dell'inizio delle lezioni (mercoledì prossimo)! Quando ho consegnato la lettera mi è stato ribadito che le variazioni potevano essere effettuate solo per motivi religiosi... vedremo...
La scorsa settimana ho partecipato ad una prima riunione con le future maestre di mio figlio, è stato parlato anche di mensa ecc., ho accennato della mia richiesta e che ancora non ho una risposta e loro mi hanno rassicurato che secondo loro non ci saranno problemi... aspetto.
Mi dispiace che tu stia incontrando tutte queste difficoltà... ancora niente di nuovo?
Danila
32
AntonellaSagone,
11/09/12 10:31
puoi sempre dire che a casa tua siete animisti...
è scandalosa questa faccenda che la legge tuteli le religioni, comprese quelle cruente, e non tuteli le scelte etiche!
33
IrinaS,
12/09/12 00:47
Buona sera a tutti!
Conoscete gia' la prima parte della storia del "nostro menu vegan" per le scuole di Gorizia. Sapete che abbiamo mandato le lettere al Sindaco, all'Assessore, al servizio ristorazione scolastica e per conoscenza anche alla regione e all'asilo stesso. Sapete che quando dopo un mese ho telefonato e ho chiesto delle novita' e solo allora si e' mossa la nostra "cosa".
Come ho detto ho avvicinato il sindaco prima del suo augurio al festival vegetariano, mi sono presentata , ho chiesto se ha presente la nostra lettera-richiesta e l'ho chiesto se secondo lui i bambini vegani della nostra citta' potessero avere i pari opportunita' anche a scuola, cio'e' ad avere un'alimentazione vegana equilibrata nelle mense.
Mi ha risposto che ha presente la nostra lettera e che se si ricorda bene si puo' fare qualcosa riguarda al menu vegetariano, ma non vegano, ma ha detto di non ricordare perche' vegan no. Poi mi ha proposto di cercarlo fra un paio di giorni per riparlarne e l'ho fatto. (poi alla fine ha mandato il nostro "caso" all'assessore, che dovrebbe dirmi quando possiamo incontrarci. (Visto quello che e' sucesso dopo forse non sara' neanche necessario)
Mentre aspettavamo questi "un paio di giorni" e' arrivata la lettera dall'assessore, che non ci diceva di no definitivamente, ma solo che per i problemi organizzativi e tecnici non e' possibile organizzare un menu vegetariano-vegano subito.
Sono stata dalla responsabile del settore ristorazione scolastica che mi ha confermato che in effetti nella risposta dal comune ( che e' stata mandata per conoscenza anche all'ASS) c'e' una frase che dovrebbe significare che questa lettera e' anche una richiesta all'ASS dalla parte del comune di preparare il menu vegetariano-vegano.
E' passata una settimana, l'asilo e' gia' cominciato, ma per fortuna il pranzo serviranno solo dalla terza o quarta settimana di settembre.
Ieri finalmente abbiamo parlato con la dirigente dell'ASS e ci ha detto che il menu SI STA GIA' PREPARANDO (!!!), ma bisogna avere pazienza ed aspettare forse qualche mese finche non sara' pronto tutto (All'inizio, ancora in primavera, il No e' stato detto proprio dalla parte dell'Ass, penso che la dietista aveva tanti "contro"...)
Decidiamo, che mentre aspettiamo la definizione del menu, sospendiamo per quel periodo il servizio pranzo per la bimba e la porto a casa prima dell'ora del pranzo. Per la merenda mattutina invece ci siamo messi d'accordo (sia col servizio ristorazione scolastica che con la scuola - erano molto comprensivi e disponibili, la responsabile ha detto anche che secondo lei e' giustissimo che ci diano il menu per i motivi etici - che ci darano una mano, la cuoca seguira i pasti della bimba e se necessario togliera' quello che la bimba non puo' mangiare.)
Quando oggi ho portato al servizio ristorazione scolastica la nostra richiesta per la sospensione temporanea del pranzo e per le eventuali sostituzioni degli ingredienti animali nella merenda, la signora ha chiamato la dietista per chiederla se possono sostituire lo yogurt vaccino con lo yogurt di soya. La dietista le ha detto che lo yogurt di soya non e' previsto nel menu che stanno facendo, quindi lo yogurt no, ma le daranno la frutta ed i panini senza gli ingredienti animali.
Poi......ecco arriva la grande BELLA NOTIZIA'!!!!! ... ha aggiunto che il menu e' quasi pronto eD in un paio di giorni lo inviera' all'ufficio ristorazione scolastica...
Potete immaginarlo? All'inizio sembrava che dobbiamo percorrere una strada di battaglia, di guerra... e oggi ho visto che in questi giorni sono stati tutti disponibilissimi... Non posso ancora credere, ma... siamo rimasti d'accordo che appena possibile, mi inviaranno il menu, e poi ci incontriamo ancora e ne riparliamo! Sono rimasta positivamente shocked!
Rimane pero' la mia domanda: ma perche' lo yogurt di soya NO per la merenda?
Buona notte a tutti!
34
IrinaS,
12/09/12 00:48
uff... e' lunga la mia seconda parte, scusate, ero presa dalla felicita'! E scusate gli errori!
35
Andrea,
12/09/12 08:46
Sono un po' ignorante in materia: questo significa anche che
1) i genitori di altri bambini vegan della stessa scuola potranno automaticamente richiedere tale menù
2) i genitori di bambini vegan di altre scuole potranno semplicemente informare la loro scuola dell'esistenza di un menù vegan approvato nella stessa città e in modo che la scuola se lo faccia mandare subito
Giusto?
36
Deby,
12/09/12 08:55
Andrea ha scritto:
Sono un po' ignorante in materia: questo significa anche che
1) i genitori di altri bambini vegan della stessa scuola potranno automaticamente richiedere tale menù
2) i genitori di bambini vegan di altre scuole potranno semplicemente informare la loro scuola dell'esistenza di un menù vegan approvato nella stessa città e in modo che la scuola se lo faccia mandare subito
Giusto?
Ho pensato anch'io lo stesso. Credo che questo possa rappresentare un precedente per coloro che hanno lo stesso problema.
37
Danila76,
12/09/12 14:32
Bene Irina! sono contenta per voi!!! oggi chiamo il mio comune e sento a che punto siamo... vi aggiorno!
38
Danila76,
13/09/12 14:31
Buone notizie anche dal comune di Mandello del Lario! Ieri pomeriggio è stata discussa la questione in giunta e oggi mi ha contattato la responsabile dell'Ufficio Istruzione per dirmi che la mia richiesta di variazione menù era stata accettata. Sarà un menù vegetariano senza nessun derivato di origine animale, mi è stata chiesta conferma di menù vegano... da lunedì mio figlio mangerà tranquillamente con gli altri bimbi in mensa!
Sono troppo contenta! l'unica cosa che mi rammarica un po' è che in un Comune di 10mila abitanti non è mai stata avanzata richiesta di menù vegetariano prima d'ora...
39
Guest,
13/09/12 14:36
Scusate..ma il tempo va indietro?
post:
37 Danila76 12 settembre 2012; 14:32:57
38 Danila76 13 settembre 2012; 14:31:48
40
Guest,
13/09/12 14:41
Ops.. scusate... un abbaglio! Il primo post era di ieri! x-D
Danila76 ha scritto:
Buone notizie anche dal comune di Mandello del Lario!
Bene!! ^.^
41
Guest,
13/09/12 14:46
IrinaS ha scritto:
Ieri finalmente abbiamo parlato con la dirigente dell'ASS e ci ha detto che il menu SI STA GIA' PREPARANDO (!!!),
Decidiamo, che mentre aspettiamo la definizione del menu, sospendiamo per quel periodo il servizio pranzo per la bimba e la porto a casa prima dell'ora del pranzo.
Benissimo!! :-)
Rimane pero' la mia domanda: ma perche' lo yogurt di soya NO per la merenda?
Bò.. forse perché alla fine si eccede sempre con le proteine.. quindi magari danno più importanza ai carboidrati complessi e zuccheri semplici.. per un bambino che va a scuola, gioca o comunque è attivo in qualche modo...
42
Guest,
13/09/12 14:56
Guest ha scritto:
Scusate..ma il tempo va indietro?
Giusto se qualcuno ha dubbi.. non pensavo che il tempo andasse a ritroso, pensavo ad un errore del sistema (se è possibile che avvenga.. ma non ne ho la più pallida idea).
43
Andrea,
13/09/12 21:54
Guest ha scritto:
Giusto se qualcuno ha dubbi.. non pensavo che il tempo andasse a ritroso, pensavo ad un errore del sistema (se è possibile che avvenga.. ma non ne ho la più pallida idea).
Solo a cavallo della transizione ora legale <-> ora solare oppure al limite con i messaggi automatici di thread spezzati ecc. ecc.
44
Carmen,
14/09/12 16:34
Ciao ragazzi! A me è andata molto bene per il menu vegan di mia figlia: ho semplicemente compilato un modulo barrando su motivazioni etiche (sul mio modulo c'erano) specificando "vegan". L'impiegata mi ha detto che era la prima richiesta di questo tipo di menu e che non sapeva se fosse stata accettata. Le ho chiarito che nel capitolato della mensa scolastica il menu vegetariano è previsto, quindi perchè non quello vegan. Le ho detto inoltre che se ci fossero stati problemi le avrei presentato un po' di documentazione a sostegno del diritto di un menu vegan a scuola, con toni tranquilli e con cortesia. Lei molto gentilmente mi ha dato il numero del direttore, l'ho chiamato subito e abbiamo parlato. Mi ha assicurato che non ci saranno problemi di nessun tipo ma che, a scanso di equivoci, avrei fatto bene ad allegare al modulo già compilato una lista degli alimenti NO. L'ho fatto, chiedendo di visionare, almeno un giorno prima del consumo dei pasti, la lista degli ingredienti utilizzati. Basta. Tra qualche giorno mia figlia comincerà a mangiare in mensa e si vedrà. Avrei evitato volentieri di farla mangiare a scuola, purtroppo però qui non esiste la scelta del tempo parziale con uscita alle 13 e pranzo a casa, perciò ho dovuto fare così. Mi auguro che non faccia storie.
Comunque non ho chiesto alimenti di uso non comune come seitan, tofu, quinoa, grano saraceno, miglio, ecc. perchè un cuoco non abituato a cucinare questi cibi, proprio perchè non li conosce, non li sa cucinare, se prende il tofu così com'è e lo mette sul piatto accanto a un contorno di verdure, mia figlia lascia tutto e via. Meglio evitare. Tanto non sono indispensabili e se voglio, i piatti "particolari" li preparo la sera.
A Irina invece volevo consigliare d'insistere perchè alla bimba venga dato lo yogurt di soia o di riso quando agli altri danno yogurt schifivori, perchè è importante che, nel limite del possibile, la bimba almeno in apparenza, mangi come gli altri. Non ci vuole niente a ordinare yogurt di soia, spesso il "non si può fare" è sinonimo di "non ho voglia di complicarmi la vita" e questo non va bene, soprattutto quando ci sono di mezzo bambini. Non dico che si debba sempre incoraggiare il bambino a uniformarsi agli altri, dico che almeno all'inizio, in un'età in cui ancora non capiscono la scelta vegan e il perchè gli altri si e lui no, sia importante cercare di trovare il modo di rendergli la vita più facile possibile nell'attesa che cominci ad essere in grado di poter affrontare l'argomento.
45
Andrea,
14/09/12 20:29
Carmen ha scritto:
Comunque non ho chiesto alimenti di uso non comune come seitan, tofu, quinoa, grano saraceno, miglio, ecc. perchè un cuoco non abituato a cucinare questi cibi, proprio perchè non li conosce, non li sa cucinare, se prende il tofu così com'è e lo mette sul piatto accanto a un contorno di verdure, mia figlia lascia tutto e via.
Pienamente d'accordo.. e poi sempre meglio far capire
che i vegan non mangiano "cose strane"..