Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
46 Lifting_Shadows, 4/11/11 17:45
Quadrupede ha scritto:
Anch'io spendo piu' di prima, perche' cereali e legumi e basta mi soddisfano poco, mi piacciono un sacco le alternative vegetali di alimenti che mangiavo prima. E questi purtroppo costano parecchio a parita' del loro corrispettivo animale...
47 Andrea, 4/11/11 18:02
Metaller94 ha scritto:
no, ma io veramente volevo dire che se uno vuole restare carnivoro, perchè c'è gente che non vuole rinunciarci che ne posso fare io, cmq è meglio mangiare carne che viene da mucche trattate meglio...... ovvio che pi è sempre meglio non mangiarle ma proprio x ki non vuole saperne è meglio che mangi almeno carne biologica
Quadrupede ha scritto:
Credo che tu abbia ragione, hai specificato che si parla di persone che rimangono onnivore. E' un po' come i miei, continuano a mangiare le uova, ma almeno li ho convinti a comprare quelle biologiche, e'vero che comunque i pulcini maschi vengono uccisi, ma almeno le galline non vivono in batteria.
48 Andrea, 4/11/11 18:06
luca_z ha scritto:
Certo che se si trattasse solo di escludere dalla dieta i cibi animali, il risparmio sarebbe naturale. Cibarsi di legumi, cereali e verdure non costa più di mangiare carne o pesce. Ma immagino siano in molti, oltre me, a voler variare e ad "integrare" la propria dieta con piatti come tofu, seitan, muscolo di grano, mopur, mozzari...qualcosa, sciroppo d'agave, gomasio ed affini.
49 Metaller94, 4/11/11 19:28
Lifting_Shadows ha scritto:
Gli animali allevati biologicamente non sono affatto trattati meglio, sono merce da sfruttare e poi macellare come gli animali degli allevamenti non biologici. Anche negli allevamenti biologici la mucca partorisce un vitello che le viene portato via e poi ammazzato, non c'è nessuna differenza di trattamento. Chi vuole mangiare carne biologica deve anche ridurne di molto il consumo, per questione di numeri (sono molto più numerosi gli allevamenti intensivi che quelli biologici) e anche per questioni di prezzo.
Comunque è tutto spiegato bene sull'opuscolo linkato all'inizio del thread, l'hai letto?
50 luca_z, 4/11/11 19:40
51 Lifting_Shadows, 4/11/11 19:50
Metaller94 ha scritto:
Si ma non è vero, cioè non sempre io conosco gente che ha allevamenti di galline e bestiame vario( anche i miei cugini in istria e vi assicuro che le galline sono SEMPRE libere possono scappare quando vogliono ma non lo fanno!!) che non è affatto così.
52 fiordaliso09, 4/11/11 19:56
53 Lifting_Shadows, 4/11/11 19:57
luca_z ha scritto:
Sono quasi sicuro che una porzione di muscolo di grano sufficiente per 4 persone costi più dei 5 euro necessari a comprare un pollo intero già cotto in rosticceria.
Un altro esempio veloce che mi viene in mente: 1 lt di latte di soja lo pago € 2,29, 1 lt di latte di mucca meno di 1,50 €.
I prezzi della carne sono ridicoli! Ho visto una signora in cassa davanti a me oggi con una confezione di spiedini da 1,50 euro! E, col marito, ci cenava.
54 Guest, 4/11/11 20:26
luca_z ha scritto:
Andrea, un peperone cucinato in 10 maniere diverse rimane sempre un peperone. :D
Sono quasi sicuro che una porzione di muscolo di grano sufficiente per 4 persone costi più dei 5 euro necessari a comprare un pollo intero già cotto in rosticceria.
Un altro esempio veloce che mi viene in mente: 1 lt di latte di soja lo pago € 2,29, 1 lt di latte di mucca meno di 1,50 €.
I prezzi della carne sono ridicoli! Ho visto una signora in cassa davanti a me oggi con una confezione di spiedini da 1,50 euro! E, col marito, ci cenava.
Inoltre, uso il gomasio al posto del sale...
botta!
L'olio di lino, spesso, ad integrare quello di oliva: botta!
Parlo per me, per il bagaglio di informazioni che ho acquisito ..
55 danvegan, 4/11/11 21:06
56 Andrea, 4/11/11 21:08
Metaller94 ha scritto:
Si ma non è vero, cioè non sempre io conosco gente che ha allevamenti di galline e bestiame vario( anche i miei cugini in istria e vi assicuro che le galline sono SEMPRE libere possono scappare quando vogliono ma non lo fanno!!) che non è affatto così.
Con questo NON voglio difendere i produttori di cibi biologici( infatti disprezzo mio cugino), ma voglio ribadire quello che ho detto
prima...................
57 Andrea, 4/11/11 21:11
luca_z ha scritto:
Andrea, un peperone cucinato in 10 maniere diverse rimane sempre un peperone. :D
Non c'è bisogno di assicurarti che a casa, dove vivo con mio fratello, non mancano diversi tipi di verdura, cereali e legumi e che la nostra alimentazione sia "abbastanza" varia. Ci siamo sforzati molto in passato e siamo a un buon livello nozionistico.
Siamo d'accordo... Conoscere ciò che ci fornisce la natura, cucinarlo in diversi modi...
Ma tanto di noi integrano, per
piacere o necessità, la propria dieta con prodotti "confezionati".
Sono quasi sicuro che una porzione di muscolo di grano sufficiente per 4 persone costi più dei 5 euro necessari a comprare un pollo intero già cotto in rosticceria.
Un altro esempio veloce che mi viene in mente: 1 lt di latte di soja lo pago € 2,29, 1 lt di latte di mucca meno di 1,50 €.
I prezzi della carne sono ridicoli! Ho visto una signora in cassa davanti a me oggi con una confezione di spiedini da 1,50 euro! E, col marito, ci cenava.
Altro discorso andrebbe fatto per il "naturale" avvicinamento dei vegan ai prodotti bio e solidali: si impara molto diventando vegan, si vuole mangiare meglio e quindi si spende di più. E qui gli esempi che mi vengono in mente sfiorano il ridicolo.
Inoltre, uso il gomasio al posto del sale... Botta al portafogli! Uso lo sciroppo d'agave al posto dello zucchero: botta! L'olio di lino, spesso, ad integrare quello di oliva: botta!
Non so voi, ma non ho mai avuto il coraggio di
comprare la mozzari...qualcosa, a 16,00 € (al kg): oggi il fior di latte al supermercato stava a 7,00 € e la bufala (la marca nota, col nome di un paese europeo) a poco meno di 9,00.
Detto questo... Lungi da me pubblicizzare una dieta a base di animali morti, cibi spazzatura anabolizzati e prodotti industriali!
Parlo per me, per il bagaglio di informazioni che ho acquisito e per il tempo che ho a disposizione per fare la spesa. Non escludo assolutamente che la colpa di questo aumento dei costi sia mia! Dico solo che oggi, acquistando bio (cosa che prima non facevo) e comprando prodotti non "standard", spendo più di prima.
58 luca_z, 4/11/11 22:21
Lifting_Shadows ha scritto:
Il fatto è che sui latti vegetali si paga l'IVA mentre gli allevatori ricevono sovvenzioni dallo stato, pagate anche con i soldi dei vegani quindi, che permettono di tenere basso il prezzo, ma solo perchè quello che aghi alla cassa è solo una parte del prezzo.
E ci moriva. Io nel risparmio conto anche la salute: se anche spendo 20 euro al mese in più sono soldi che risparmio di medicine ora e in futuro. Vedo molte persone che non si fanno problemi ad uscire dalle farmacie lasciandoci molti soldi per curarsi vari malanni o per il Mulitcentrum, che costa un bel po'.
Certo è che molti prodotti confezionati si trovano anche nei supermercati "normali" e costano sicuramente meno di quelli che trovi al bio.
59 Giulia85, 4/11/11 22:49
Lifting_Shadows ha scritto:
Il paragone però va fatto con i corrispettivi piatti animali biologici. Non si possono paragonare una mozzarella fatta con chissà che latte e altri ingredienti e un formaggio di soia fatto con tutti ingredienti biologici. Ciò non toglie che anche gli stessi prodotti biologici possono avere prezzi molto diversi a seconda delle marche e del negozio in cui sono venduti.
Yogurt e hamburger Sojasun, ad esempio, non sono affatto più costosi della media.
Credo che la nostra alimentazione di base ci permetta di risparmiare così tanto da poterci permettere poi lussi gastronomici e non.
...
60 luca_z, 4/11/11 22:52
Guest ha scritto:
Anche un uovo è sempre un uovo e un pezzo di animale rimane un pezzo di animale!
Ha già detto Liffy quello che c'era da dire...in più la bevanda di soia è spesso bio....il latte di un animale che si compra in genere non lo è...e se vai al bio...guarda quanto costa!.
I prezzi della carne sono ridicoli! Ho visto una signora in > cassa davanti a me oggi con una confezione di spiedini da > 1,50 euro! E, col marito, ci cenava.
Già....e io con 40 centesimi di ceci/lenticchie/fagioli.., 5 carote, un limone e 50 cent di frutta (2 mele) ci ceno!
Inoltre, uso il gomasio al posto del sale...
A volte anche io...e costa sui 3/4 euro per 300 gr mi pare e dura tanto!
250 ml di succo stiamo sui 3,50...e se non lo bevi come se fosse acqua dura...per di più se non te lo puoi permettere compri 1/2 chilo di zucchero a 1,50 e come fanno tutti, carnivori e non!
L'olio di lino, spesso, ad integrare quello di oliva: > botta!
Usa i semi di lino...risparmi!
Parlo per me, per il bagaglio di informazioni che ho > acquisito ..
queste nozioni le devi rivedere paragonando nel modo giusto... non puoi mica paragonare lo sciroppo d'agave allo zucchero perchè non ha senso...men che meno altro... i burger soyasun costano sulle 3,90 e... quanto costano invece quelli fatti con gli animali con le verdurine e cavolatine varie dentro?.. non mi pare costino di meno!...
"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."
La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.