spiegare a bimba di 3 anni perché non mangia carne; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 2

16 Lili, 4/11/13 16:11

Ciao alessandra,
non ho seguito il post finora, posso raccontarti l'esperienza con la mia bimba, che ha 3 anni e 2 mesi.
Lei non ha ancora mangiato a mensa, dove ho richiesto il menù vegan che a breve dovrebbero "approvare". Non ho avuto per ora difficoltà di alcun tipo, anche la mia non è una grande realtà, non sapevano cosa volesse dire vegan e ho spiegato e scritto tutto in modo che fosse il più chiaro e semplice possibile.
Da sempre notiamo come tutti gli animali si vogliano bene, si facciano le coccole, siano contenti di stare tra loro, essere liberi (ad esempio salutiamo sempre passando davanti all'ippoasi la mucca Luna, che si chiama proprio come la mia bimba).
Oggi ho guardato in un momento di sua distrazione questo video https://www.facebook.com/photo.php?v=521248321296516 di cui si parla in un altro post.
A volte leggiamo anche il libro "Indovina chi c'è nel piatto", guardando più che altro le figure e notando come in certe pagine gli animali siano felici, in altri tristi.
Per lei si mangia la pappa, ad esempio spianci, spaghetti e un elenco lunghissimo di cose (vegan) che le piacciono.
Non le avevo mai detto: questo si mangia, questo non si mangia. Mesi fa in pizzeria ha assaggiato un angolino di wurstel di un bimbo vicino a lei e l'ha sputato subito, senza che le dicessi niente (i wurstel vegetali invece le piacciono!)
Oggi ha "scorto" alcune scene del video detto sopra, che a priori naturalmente non le avrei proposto, e si è mostrata molto curiosa.
Mi chiedeva "cos'è quello" per tutto e le spiegavo: sono pulcini, li mettono nelle scatole, loro si fanno male, sono tristi...E lei chiedeva "perchè?"
Perchè ci sono delle persone che li vogliono mangiare.
Non sono certa che abbia associato il pezzo di carne con l'animale vivo per ora.
Discorso simile per il latte, che le ho ricordato che lo fa la mamma mucca quando nasce il suo vitellino. Però delle persone vogliono prenderlo per loro.
Lei mi ha detto che noi beviamo il latte di mandorle, non quello dei vitellini.
Ha rifatto poco dopo tutti questi discorsi con le sue bambole...a cui a volte lei dà il "suo" latte, imitando la stessa identica posizione che avevo io quando la allattavo :-)
Allora rileggendo il libro detto sopra oggi mi sono soffermata sul testo, semplificando molti punti, perchè anch'io l'avevo trovato diffcile finora e notavo soltanto chi era triste e chi no.
Ho ricollegato gli animali disegnati con quelli del video, ho evidenziato l'aspetto gabbia, e lei ha capito tutto. Non solo l'aspetto tristezza, ma anche il fatto che sono tristi perchè non vorrebbero stare lì nè essere mangiati.
Le ho spiegato che all'asilo certi bimbi mangiano la carne e i pesci, che sono animali, anche se non sembra, e lei mi ha detto che non vuole mangiare la carne.
Appena le ho parlato del formaggio si è ricordata che il babbo ogni tanto lo mangia (ahimè...) e mi ha detto che lei però non vuole mangiarlo. Conoscendo il tipetto che è mi aspetto che gli faccia la ramanzina la prossima volta che lo vede rubarsi un pezzo di parmigiano dalla casa del nonno...chissà che non lo convinca lei del tutto :-)
Sono nel complesso molto contenta dei discorsi fatti, ho cercato di lasciare esprimere tutto cosa voleva dire senza "inculcarle" alcunchè, le ho solo spiegato le immagini. Penso che intorno ai 3 anni per mia figlia fosse il momento giusto per parlare di questo tema, prima non aveva la capacità di attenzione per fare ragionamenti così lunghi. Tuttora ho visto che è presto per farle fare il collegamento "foresta bruciata - mucche al pascolo- carne"...
Non so se a scuola vorrà assaggiare le cose dal piatto altrui, la lascerò libera dicendo che se insisterà le facciano assaggiare un pezzetto non vegan. Dovrà fare il suo percorso di esperienze, acquisire consapevolezza da sola. Intanto però la scelta che ho fatto per lei è quella vegan, come altri hanno fatto quella onnivora.
Scusate la lunghezza, ma la domanda era proprio su come spiegare...:-)

17 Marina, 4/11/13 17:38

Lili ha scritto:

Ciao Lili,

grazie per aver raccontato la tua bella esperienza!

Faccio solo una osservazione su questo:
Non so se a scuola vorrà assaggiare le cose dal piatto altrui, la lascerò libera dicendo che se insisterà le facciano assaggiare un pezzetto non vegan. Dovrà fare il suo percorso di esperienze, acquisire consapevolezza da sola.

Posto che ovviamente è difficile impedire che mangi qualcosa dal piatto degli altri non essendo lì, non credo che per i bambini piccoli si possa parlare di "acquisire consapevolezza da soli". Nel senso che, certo che nella sua testolina si farà i suoi ragionamenti e cercherà di capire le cose a modo suo, si farà le sue esperienze, però non può farlo da sola; gli input dei genitori, la loro guida, devono essere continui. Dopotutto è questa l'educazione.
Per fare un paragone che faccio spesso, se parlassimo di picchiare i suoi compagni di scuole più piccoli, non è che glielo lasceremmo fare perché deve acquisire consapevolezza da sola.
Le spieghiamo che non deve farlo e le impediamo in tutti i modi di farlo, perché è sbagliato. Impedirglielo non limita le sue libertà, difende quelle degli altri.
Lo stesso vale quando gli "altri" sono gli animali.

Probabilmente non è che tu volessi intendere che deve scegliere lei e fare quello che vuole dopo le tue spiegazioni, volevo solo chiarire questo punto per non dare un messaggio fuorviante :-)

Ciao!

18 Lili, 4/11/13 18:16

la mia frase

Dovrà fare il suo
percorso di esperienze, acquisire consapevolezza da sola.



era intesa come a ampio respiro, negli anni della sua crescita, non riferita a ora, visto che è troppo piccola, certo :-)
La guida degli adulti è fondamentale, come dici tu.
Il percorso di esperienze di cui parlavo è fortemente improntato su ciò che noi adulti riteniamo importante, quindi nel mio caso intendevo che le mostrerò tutto cosa motiva la nostra scelta vegan in modo che possa capire tutto.
Sono rimasta molto impressionata dalla naturalezza con cui ha espresso i concetti che vi ho riferito sopra, i bambini sono fantastici per questo...
Ha riferito tutto anche alla nonna (vegan) al telefono, era molto molto seria mentre le spiegava che noi non mangiamo animali.

ciao!

19 alexbadboys, 5/11/13 00:03

Salve, volevo innanzi tutto scusarmi per il mio messaggio che avete cancellato; non era assolutamente mia intenzione fare pubblicità alla causa vegetariana, screditare l'essere vegan o peggio ancora mancare di rispetto a questo forum! Volevo solo esporre i miei timori perché con la mia bimba ho tanta paura di sbagliare l'esposizione delle motivazioni della scelta veg, insomma ho il terrore che un mio errore possa farla spostare verso la scelta carnivora...
Tutto quì...
Vi ringrazio per i consigli, che cercherò di applicare al meglio.
Saluti
Alessandra

20 Marina, 5/11/13 00:13

Hai letto anche i nostri inviti a diventare vegan tu
stessa?
E le varie spiegaizoni e i link che ti abbiamo indicato? Leggi tutto, mi raccomando!

Ciao,
Marina

21 maurizio66, 8/11/13 14:22

Ciao be noi abbiamo una bimba di cinque anni,e da un anno anche alla scuola materna dove abitiamo,ci hanno predisposto un menù vegan.
Noi abbiamo smplicemente spiegato,così come per i circhi e altre cose simili putroppo,che gli animali li fanno vivere chiusi in gabbia,e che per farne diciamo cibo,gli fanno tanto male,e che loro sofrrono tanto come noi se dovessimo vivere così..be adesso quando ci capita di uscire a mangiare anche se andiamo in ristoranti Veg..ci chiede sempre ma in questo piatto c'è qualche animale..e noi no amelia vai tranquilla..e lei bè allora posso mangiare.....è utile secondo me anche portare i figli nei vari rifugi che salvano i nostri fratelli,da macelli,vivisettori e altro,per fare vedere come sono belli quando sono liberi...

22 alexblues, 13/11/13 11:01

c'è questo tenero bambino che spiega il perchè lui non vuole mangiare animali...

https://www.google.com/search?q=video+bambino+brasiliano+vegetariano&oq=video+bambino+brasiliano&aqs=chrome.1.69i57j0.7658j0j7&sourceid=chrome&espv=210&es_sm=93&ie=UTF-8#
;)

23 Giulia85, 14/11/13 13:04

Questo bambino è meraviglioso,avevo già visto questo video mi ha fatto tanta tenerezza.
E' incredibile come crescendo perdiamo la capacità di capire le cose più ovvie.

24 alexbadboys, 14/11/13 23:48

Ciao a tutti!
Ho seguito i consigli di tutti quanti, ma in particolare di Lili... stanno funzionando bene!
Ho "letto" Indovina chi c'è nel piatto con la bimba; anche se a volte sembra non seguire credo che abbia capito molto più di quanto immaginassi... infatti qualche giorno fa mi ha detto "mamma la carne ed il pesce sono animali", al che ho risposto "si amore, per questo non li mangiamo" e lei ha annuito decisa. Penso che siamo sulla buona strada... Purtroppo però c'è sempre qualche brutta situazione in agguato che rischia di rovinare il lavoro... la bimba va all'asilo col pulmino, ieri quando è tornata a casa ha detto che dal pulmino hanno visto un fagiano ma che qualcuno (non ho capito chi) ha detto che era brutto. Poi ha aggiunto che non c'era il solito autista perché era andato a caccia ad ammazzare i fagiani. Sono rimasta malissimo, soprattutto perché certi argomenti come l'ammazzare gli animali secondo me non andrebbero affrontati sul pulmino dell'asilo, vegani o meno che siano i bimbi!
La cosa non mi è piaciuta affatto, insomma mi faccio in quattro per spiegare alla bimba che i circhi, i maltrattamenti, e tutte le situazioni in cui non si rispettano gli animali sono sbagliate e questi parlano di caccia sul pulmino????
Non so se questo sia il luogo giusto o se dovrei spostarmi su un altro forum, ne ho parlato qui perché già avevo apero questa discussione; se non è il posto giusto mi scuso... però mi piacerebbe avere un vostro parere e un suggerimento su come muovermi, voglio dire al mio posto chiedereste spiegazioni dell'accaduto all'accompagnatrice sul pulmino oppure è meglio lasciar perdere?
Grazie a tutti
Saluti
Alessandra

25 Marina, 14/11/13 23:56

Non è che si possa evitare che la bambina venga a contatto coi vari argomenti legati alla violenza contro gli animali. Ci entrerà a contatto spesso.
Sta a te spiegare cosa è giusto e cosa è sbagliato, anzi, proprio perché questo discorso è stato fatto, ti dà lo spunto per spiegarle anche le brutture della caccia.

Ciao,
Marina

26 Lili, 15/11/13 10:13

ciao alessandra, mi fa piacere che vada meglio! evidentemente anche la tua bimba è pronta per riflessioni etiche più elaborate..
Concordo con Marina, tutte le esperienze negative diventano uno spunto per rifletterci, non si possono evitare.
A me è successo di protestare quando hanno pubblicizzato ufficialmente (e senza autorizzazione) il circo a scuola, per le chiacchiere in giro se non sono presente al momento non ci ritornerei, se non capita l'occasione.
Penso che i bimbi, se hanno capito i concetti e li condividono empaticamente, riusciranno man mano che crescono ad esprimere le loro idee, anche se in minoranza.
Al momento io cerco di evitare di creare nella mente di mia figlia l'idea che ci siano delle persone cattive, che vanno a caccia, che mangiano gli animali..non perchè in realtà non lo pensi, ma per evitare di associare gli onnivori (tipo i suoi compagni di scuola) con un concetto negativo. Non voglio che impari questo, soprattutto per i bambini. Cerco di farle capire che ci sono persone che ancora non hanno pensato che mangiare la carne fa male agli animali.

27 fiordaliso09, 15/11/13 13:16

Anch'io prenderei la palla al balzo, anzi forse ti ha riferito quel particolare proprio per capire come la pensi tu sulla questione, magari aspettava una tua reazione o un tuo commento per capire meglio.

Pagina 2 di 2

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi