Riguardo i vestiti.; pagina 2
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
16
maryonn,
8/05/12 16:57
La mia scelta vegana è recentissima, per cui devo ancora definire bene alcune cose.
Per esempio la lana, io l'ho sempre usata tantissimo d'inverno, e ovviamente non intendo più farlo.
Io ho la fortuna di saper cucire, per cui prevedo per il futuro di cimentarmi con vestiti vegan.
Per far questo devo informarmi molto bene.
La mia filosofia è cercare di fare il più possibile da me, sono stanca di questa società consumista!
17
AntonellaSagone,
9/05/12 09:25
il pile è molto più caldo e confortevole della lana, e lo puoi anche cucire!
Io ho cominciato a mangiare veg senza aspettare di essere "perfetta" - gli animali non possono aspettare di non essere macellati!
poi è venuto naturale, le cose che avevo di abbigliamento non veg, usarle sempre meno, le ho ancora nell'armadio ma non indosso più quasi nulla, giusto qualche scialle. Mi dà fastidio l'idea di far "pubblicità" ai capi in pelle se si può evitare.
Le scarpe le ho pressoché dimenticate (soluzione radicale), quando necessario le metto e sono di cuoio (ma sono sandali che hanno 20 anni), mi piacerebbe sapermi fabbricare da sola un paio di scarpe per poter fare a meno di quelle... sono quei sandali con il passante per il pollice, gli unici che riesco a sopportare ai piedi per un po' di tempo. Comunque sono abbastanza anonimi e non hanno un'aria così evidente di oggetto in pelle.
Le robe di lana le ho buttate o date via, come dicevo ho scoperto che il cotone o il sintetico sono altrettanto se non più caldi.
L'inverno uso un giaccone di tela di cotone imbottito di altra tela di cotone, è incredibile perché tiene caldo d'inverno ma non troppo nelle mezze stagioni... è una tela fitta e la pioggia non passa, un mistero della fisica per me. Uso solo quello in pratica! I piumini non li ho mai usati perché mi piace la libertà di movimento e non sentirmi come l'omino della michelen!
Anche sul letto uso solo il cotone o il pile, e come borse ho sempre usato quelle borse a sacco indianeggianti, ho un paio di borse di cuoio nell'armadio che non escono da lì da almeno 10 anni e ormai mi fanno senso solo a vederle.
credo che la scelta fondamentale e irrinunciabile, immediata, sia di non acquistare più nulla che abbia comportato sofferenza o morte degli animali; poi ciò che hai già, è lo stesso discorso dei cosmetici, puoi scegliere di usarli fino alla fine naturale o buttarli, dipende più dalla tua sensibilità ma agli animali cambia poco, anche se tenderei a non andare in giro con borse o giacconi in pelle perché alla fine rinforzi la "normalità" di una cosa in sé orribile.
non sono ancora "perfetta" né lo sarò mai, ma cerco di far meglio ogni giorno. E comunque, la cosa veramente fondamentale è non fare più alcun acquisto crudele, non rimandare la scelta veg per aspettare la perfezione!!
18
kiwana,
9/05/12 10:01
AntonellaSagone ha scritto:
non sono ancora "perfetta" né lo sarò mai, ma cerco di far meglio ogni giorno. E comunque, la cosa veramente fondamentale è non fare più alcun acquisto crudele, non rimandare la scelta veg per aspettare la perfezione!!
Nemmeno io! E sono vegan da poco, figurati... La cosa più semplice alla fine, non pensavo, ma è proprio il cibo!
Per quanto riguarda i prodotti per la casa sarà difficile, ma mi informerò quando sarà il momento. Purtroppo ho una mamma maniaca del pulito che ogni volta che vado in ferie mi riempie la casa di detersivi. Non ci crederete, ma saranno 6 anni che si accumula roba detergente che io non uso! Spruzzini vari, flaconi, mah... Non capisco come mai la gente usi così tanto ste cose, davvero. Io uso solo il det. per i piatti, quello per la lavatrice (devo provare le noci indiane tra l'altro) e al max l'anticalcare, ma mi durano mesi e mesi. E la mia casa è pulita! Ad esempio non capisco davvero i lucidanti per i mobili. Mah... Non basta fare la polvere?
E i profumi. Lasciamo perdere. Quanti soldi la gente butta inutilmente. Mi fa disperare!
Per lavarmi uso sapone che ovviamente va avanti all'infinito.
E in più risparmio tantissimo! Come fa la gente a non capirlo? Cosa sono ste manìe di igiene? Un mondo di
deviati.
20
verdetartarugo,
9/05/12 10:06
AntonellaSagone ha scritto:
Le scarpe le ho pressoché dimenticate (soluzione radicale), quando necessario le metto e sono di cuoio (ma sono sandali che hanno 20 anni), mi piacerebbe sapermi fabbricare da sola un paio di scarpe per poter fare a meno di quelle... sono quei sandali con il passante per il pollice, gli unici che riesco a sopportare ai piedi per un po' di tempo. Comunque sono abbastanza anonimi e non hanno un'aria così evidente di oggetto in pelle.
Ma vai in giro per strada scalza? Non ti sei mai presa verruche, cocci, viti o altro? E d'estate con l'asfalto rovente?
22
maryonn,
9/05/12 14:20
Il pile lo conosco bene, peccato che a me dia fastidio sulla pelle. Ce ne sono di molte composizioni, proverò a cercare meglio.
Anche la lana mi da fastidio, per cui siamo pari.
Di solito uso cotone felpato sulla pelle, proprio per questi motivi.
Comunque mi informerò e soprattutto cucirò.
Mi piacerebbe trovare il modo di farmi le scarpe, nel futuro.
Le borse già me le faccio, è una passione che ho.
Io riciclo molto, faccio borse con i jeans vecchi enon butto mai via stoffe, possono sempre servire a qualcosa.
23
AntonellaSagone,
10/05/12 01:07
verdetartarugo ha scritto:
AntonellaSagone ha scritto:
Ma vai in giro per strada scalza? Non ti sei mai presa verruche, cocci, viti o altro? E d'estate con l'asfalto rovente?
***inizio OT****
Si, vado in giro spesso per strada scalza, ormai sono 10 anni e gli "incidenti" si contano sulle dita di mezza mano. Sicuramente mi faccio male molto più spesso alle mani! Verruche: ne ho avuta una nell'adolescenza, quando andavo stra-calzata, ora giammai né verruche né funghi né infezioni ma al contrario pelle sanissima. Vetri: un paio di volte in 10 anni ho beccato una scheggetta incastrata fra i sampietrini, più per disattenzione mia che ho "strusciato" il piede per terra, cosa che non si dovrebbe mai fare quando vai scalza. Tirata via con le pinzette e fine della storia. Viti, sassi o altri oggetti più grossi: per prima cosa dopo un po' diventa automatico camminare scansando schifezze o pericoli, e comunque scalzi si cammina senza caricare il peso di colpo sul piede, per cui se senti qualcosa sotto la pianta fai sempre in tempo a non gravarci sopra il peso del corpo. Al contrario di ciò che si pensa, il piede camminando scalzi acquista maggiore sensibilità! Schifezze varie: non vedo perché dovrei metterci il piede sopra... comunque quando torno a casa mi lavo i piedi, e anche lì fine della storia!
Quando l'asfalto è rovente... metto i sandali!
Un'ultima precisazione: non tento certo di imitare certi "santoni", in realtà io ho cominciato ben prima di lui, almeno 10 anni fa, ed è lui che in seguito ha copiato me!!! ***fine OT :-) ***
24
jessie,
10/05/12 01:17
uhm, io ho passato un pò di tempo camminando scalza quando vivevo a Bilbao, perchè è una cittadina molto pulita, sò solo che un giorno che faceva caldo, e stavo camminando da un pò mi è venuto istintivo togliermi le scarpe! non saprei esattamente dire perchè, ma la sensazione era molto bella. io ho i piedi abbastanza delicati, ma in quei mesi in cui camminavo scalza ogni volta che mi sembrava che fosse il caso (non sempre, in certi posti non era il caso) non ho avuto danni, nonostante abbia i piedi delicatini.
ora qua in Italia non cammino più scalza, strade molto sporche, troppo.
tornando in topic sui vestiti.
io prima di diventare vegan, ho passato molti anni da vegetariana, perciò non c'erano capi in pelle nel mio armadio, ma c'è della lana.
poca, perchè la maggior parte dei miei maglioncini sono di acrilico, a parte un giacchetto a mò di capottino che mi fece appositamente per me una signora all'uncinetto, mi piange il cuore a buttarlo, sapendo quanto l'ha pagato la mia mamma, ma pure non riesco a metterlo.
è lì rinchiuso nell'armadio.
per il resto, ho della gran roba in cotone e roba sintetica, e continuo a comprarla così :)
25
Lia78,
10/05/12 11:05
Io nonostante sia vegan da due anni ho abbastanza vestiti ancora non vegan, un pò perché tendo ad accumulare e non buttare mai via niente e quindi ho roba che metto da veramente un sacco di anni, e poi c'è tutta la roba che ho ereditato da mia mamma quando è mancata, aveva tantissimi vestiti - molte cose, onestamente, non so nemmeno dire se sono vegan o no.
Secondo me la cosa importante è che i nuovi acquisti siano vegan, per il resto ognuno secondo me fa quello che può e quello che si sente. Onestamente secondo me è un peccato che le cose vadano buttate via, comunque la produzione di vestiti costa un sacco di risorse, meglio regalarli, scambiarli o consumarli. O al limite anche venderli e impiegare quei soldi per attività animaliste.
Alcune cose mi rendo conto che comunque non riesco più a metterle, tipo i giubbotti in pelle. Alcuni a cui ero particolarmente affezionata, nonostante tutto, perché erano di mia mamma quando era giovane, li ho regalati ad una mia amica. Mi dispiaceva buttarli ma tanto non sarei più riuscita a metterli, mi faceva senso solo a toccarli. Per cui capisco anche chi preferisce disfarsi di tutto...
26
Krisztina,
19/05/12 01:13
x Antonella
fare gli infradito da se è semplicissimo:
recuperi una gomma usata (da automobile) da qualche parte, ritagli la forma del tuo piede + una mezzaluna di 2 cm nella parte superiore. Poi tagli questi 2 cm in eccesso , lasciando attaccato ai "fianchi". Tagli a metà la mezzaluna, fai un taglietto accanto all'alluce, pieghi in giu i 2 lembi della mezzaluna, inserisci nel taglietto, tagli via l'eccesso e fissi tutti con colla o altro- et voila infradito pronto.
Sorry per la spiegazione pessima, ma spero che si possa capire lo stesso.
Non ti basterà una vita per consumarla :)
27
elenaele71,
20/05/12 16:22
maryonn ha scritto:
La mia scelta vegana è recentissima, per cui devo ancora definire bene alcune cose.
Per esempio la lana, io l'ho sempre usata tantissimo d'inverno, e ovviamente non intendo più farlo.
Io ho la fortuna di saper cucire, per cui prevedo per il futuro di cimentarmi con vestiti vegan.
Per far questo devo informarmi molto bene.
La mia filosofia è cercare di fare il più possibile da me, sono stanca di questa società consumista!
O.T
Ho un blog dove ho raccolto tanti tutorial e modelli per il riciclo creativo degli abiti, a chi interessa il link me lo puö chiedere il privato.
Chiuso O.T
28
Marina,
20/05/12 17:22
Elena, puoi anche metterlo qui il link, non c'è problema!
Ciao,
Marina
29
elenaele71,
21/05/12 18:20
Ok, qui ci sono parecchi tutorial per il cucito e il refashion del nostro guardaroba.
http://gallinecreative.blogspot.com/search/label/tutorialPoi sfruculiate in giro perché ho raccolto molti modelli di borse, costumi per bambini, oggettistica, scarpette, etc.
P.S
Il mio blog non é nato vegano, ma è evoluto con gli anni, lo dico nel caso ci fosse qualche vecchio post non del tutto cruelty free.
30
Zazen,
18/09/12 17:03
Ecco il post ^_^ ho trovato dove se ne parla per
fortuna....
A lavoro mi stanno massacrando con 'sta storia dei vestiti, delle scarpe e soprattutto della macchina che ha i sedili in pelle (macchina del 2004).
La mia risposta è sempre: "E' vero, hai ragione. Solo che sai qual'è il problema? Non ho i soldi adesso per rifarmi tutto il guardaroba e tantomeno la macchina pertanto quello che ho me lo tengo tanto continuando a indossarlo o usando la macchina non alimento l'industria della morte come invece fa chi continua a consumare carne tutti i giorni, di certo i prossimi acquisti saranno indirizzati verso scelte più etiche".
Finora tutti non hanno più osato controbattere tranne uno che ha detto: "le tue sono solo scuse per continuare a infischiartene" che non ha neanche senso come risposta e di fatti me ne sono fregato e non sono andato avanti ^_^
P.s.
Ma per nuove domande anti-veg devo per forza cercare un post dove se ne parla? Ho paura crearne uno nuovo, riguarda il formaggio.