Quelli che.......; pagina 138
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
2057
Vale_Vegan,
10/06/10 00:06
Socrem ha la mia adesione da diversi anni ;-) (chiuso o.t.)
2058
Lifting_Shadows,
10/06/10 14:07
Marina ha scritto:
Mah, sai, comunque andare a occupare spazio in un cimitero e' sbagliato, e l'alternativa piu' sensata e' la cremazione. In quel caso, le "spoglie" non ci sono comunque, solo le ceneri, e se uno vuole piangere o ricordare un "caro estinto" non ha bisogno ne' di quelle ne' di una tomba, puo' farlo dentro di se'.
Chiudiamo l'argomento macabro...
Da dietro la porta chiusa chiedo: ma del cadavere cosa viene fatto dopo che è stato studiato? Non penso che se lo conservino o lo gettino chissà dove, verrà comunque seppellito, no? Quindi donare il cadavere e essere seppelliti non sarebbero incompatibili.
Sembra una cosa insolita e che fa ribrezzo, ma forse solo perchè è poco conosciuta. Io stessa l'ho scoperto solo leggendo quella notizia tempo fa, ma mi sembra uguale al donare gli organi.
2059
lory_e_nuvola,
10/06/10 14:20
ciao erika, anch'io per lavoro mi fermo fuori da casa a pranzo. mi porto la mia bella borsa e tiro fuori la mia pappa. mangio con altri, 5, 6 colleghi di lavoro e sanno benissimo che sono vegan, prima ancora vegetariana.
per la mia esperienza ho preferito dire quella che sono perchè non devo assolutamente vergognarmi o farmi perdere dalla rabbia o dallo sconforto per i loro discorsi, le loro domande.
niente affatto!
non siamo noi quelli che ci dobbiamo giustificare ;-)
2060
supercri,
10/06/10 14:24
io mangio da sola perché le mie colleghe fanno il part-time e all'ora di pranzo non c'è nessuno. piuttosto che andare al bar e supplicare per qualcosa senza animali morti - e cioè riso in bianco con verdure alla griglia o bollite - e farmi pure guardare con compatimento, mi porto la mia "schiscetta" da casa. per cena cucino un po' più cereali e/o legumi per poterli portare in ufficio il giorno dopo.
2061
verdetartarugo,
10/06/10 14:45
Lifting_Shadows ha scritto:
Da dietro la porta chiusa chiedo: ma del cadavere cosa viene fatto dopo che è stato studiato? Non penso che se lo conservino o lo gettino chissà dove, verrà comunque seppellito, no? Quindi donare il cadavere e essere seppelliti non sarebbero incompatibili.
Sembra una cosa insolita e che fa ribrezzo, ma forse solo perchè è poco conosciuta. Io stessa l'ho scoperto solo leggendo quella notizia tempo fa, ma mi sembra uguale al donare gli organi.
La donazione degli organi è un atto di generosità immenso e dovrebbe essere doveroso,ma è un altro discorso,perchè è soggetto a restrizioni molto spacifiche.Dipende dalle condizioni di salute del paziente prima della morte,dalla tempestività nell' espianto,dall' età e da molti altri fattori.Spesso nonostante la volontà del paziente non è possibile donarli per i motivi che ti ho accennato.Da non dimenticare inoltre che molti organi possono essere espiantati solo prima della morte fisiologica,quindi spesso qui si incontrano resistenze da parte dei familiari che considerano il proprio caro ancora vivo, anche se c'è già morte cerebrale.
La donazione del corpo alla scienza invece si fa ovviamente a morte sopraggiunta, per pazienti di tutte le età e in qualsiasi condizione di salute.Anzi talvolta la presenza di determinate patologie conferisce un valore aggiunto al corpo,in quanto dà la possibilità di sperimentazioni specifiche(tipo ad esempio su certi tumori).I corpi vengono utilizzati per autopsie o analisi istologiche varie .Tutte sperimentazioni che generalmente vengono fatte su animali fatti ammalare appositamente e poi soppressi per essere studiati.I resti umani a questo punto vengono smaltiti ed inceneriti.Forse qualcosa può rimanere,sotto forma di campione in vitro o cellula, ma nulla a questo punto sarebbe più ricollegabile alla persona che è stata in vita.Se si prende questa decisione ovviamente non si deve più pensare al proprio corpo come qualcosa di umano ,ma come ad un mezzo per il progresso scientifico ed un atto di ribellione contro la sperimentazione su animali.Spero di non aver urtato la sensibilità di nessuno,ma come vi dicevo ci sto pensando da un po'....
2062
Lifting_Shadows,
10/06/10 15:02
verdetartarugo ha scritto:
La donazione degli organi è un atto di generosità immenso e dovrebbe essere doveroso,ma è un altro discorso,perchè è soggetto a restrizioni molto spacifiche.
Sì, mi ero informata anche per la donazione degli organi in un lontano tempo in cui mi feci la Cresima e ci posero davanti a certe questioni (più che altro ci fecero capire che se vuoi farlo, devi scriverlo da qualche parte o comunque comunicare la tua intenzione). Però pensavo più a un paragone "psicologico", perchè quando ho parlato con alcune persone della donazione del cadavere, sarà per la parola "cadavere", molti hanno preferito non continuare il discorso, ma non mi sembra più agghiacciante del donare organi, tanto sempre ti metteranno mano. La prossima volta dirò "spoglie", che fa più eroico, invece di "cadavere". Poi dal punto di vista pratico ci sono tutte quelle differenze che tu giustamente hai ricordato.
Da un certo punto di vista neanche la donazione degli organi è facilissima per chi ti sta accanto, perchè pensare che parti di te in realtà sono ancora in giro palpitanti e funzionanti nel corpo di qualcun altro può essere altrettanto difficile da accettare del cadavere "ricercato". Infatti, se non mi sbaglio, è anche questo uno dei motivi per cui non si può sapere a chi vengono donati.
Forse qualcosa può rimanere,sotto forma di
campione in vitro o cellula, ma nulla a questo punto sarebbe più ricollegabile alla persona che è stata in vita.
Ah, ecco...
Spero di non aver urtato la
sensibilità di nessuno,ma come vi dicevo ci sto pensando da un po'....
La mia no, anzi :)
2063
verdetartarugo,
10/06/10 15:06
Lifting_Shadows ha scritto:
Però pensavo più a
un paragone "psicologico", perchè quando ho parlato con alcune persone della donazione del cadavere, sarà per la parola "cadavere", molti hanno preferito non continuare il discorso, ma non mi sembra più agghiacciante del donare organi, tanto sempre ti metteranno mano.
Concordo.Il paragone psicologico regge anche per me.
Ciau
2064
Lia78,
10/06/10 16:56
Lifting_Shadows ha scritto:
Da un certo punto di vista neanche la donazione degli organi è facilissima per chi ti sta accanto, perchè pensare che parti di te in realtà sono ancora in giro palpitanti e funzionanti nel corpo di qualcun altro può essere altrettanto difficile da accettare del cadavere "ricercato". Infatti, se non mi sbaglio, è anche questo uno dei motivi per cui non si può sapere a chi vengono donati.
Beh, c'è però il discorso non indifferente che in molti casi la donazione viene richiesta quando ancora respiri ma sei in stato di morte cerebrale. I tuoi familiari devono quindi essere ben convinti che non ti sveglierai più, ed è una decisione pesante da prendere. I tempi poi sono estremamente stretti.
Personalmente non avevo mai pensato prima di oggi alla donazione di cadavere, non sapevo che si potesse fare, ed è una cosa interessante. Per quanto mi riguarda, non mi importa molto di che fine farà il corpo, tanto non è che si conservi, e preferirei essere cremata. Lo so che non è un bellissimo argomento ma sono contenta di avere saputo questa cosa, l'idea di essere utile da morta la trovo consolante :)
2065
Vale_Vegan,
10/06/10 17:09
Ma davvero! Sapere che potrei continuare salvare animali anche dopo morta mi esalta!! Manco io sapevo di sta possibilità, grazie Marina della news
2066
Marina,
10/06/10 17:21
Lifting_Shadows ha scritto:
Marina ha scritto:
Mah, sai, comunque andare a occupare spazio in un cimitero > e' sbagliato, e l'alternativa piu' sensata e' la cremazione. > In quel caso, le "spoglie" non ci sono comunque, solo le > ceneri, e se uno vuole piangere o ricordare un "caro > estinto" non ha bisogno ne' di quelle ne' di una tomba, puo' > farlo dentro di se'.
Chiudiamo l'argomento macabro...
Da dietro la porta chiusa chiedo: ma del cadavere cosa viene fatto dopo che è stato studiato? Non penso che se lo conservino o lo gettino chissà dove, verrà comunque seppellito, no?
C'e' scritto nell'intervista. Dipende da cosa uno ha chiesto che venga fatto. Puo' essere cremato o seppellito.
Quindi donare il cadavere e essere
seppelliti non sarebbero incompatibili.
Sembra una cosa insolita e che fa ribrezzo, ma forse solo perchè è poco conosciuta. Io stessa l'ho scoperto solo leggendo quella notizia tempo fa, ma mi sembra uguale al donare gli organi.
No, perche' la maggior parte degli organi vengono prelevati mentre sei vivo, a cuore battente, morto solo cerebralmente, la qual cosa non avviene cosi' spesso, mentre il cadavere per fini didattici viene preso solo dopo che uno e' morto-morto (eventualmente dopo la donazione degli organi, se si ricade nel caso precedente) e quindi e' applicabile a tutti.
Ma che bei discorsini... :-/
Ciao,
Marina
2067
Erika100,
10/06/10 22:00
lory_e_nuvola ha scritto:
ciao erika, anch'io per lavoro mi fermo fuori da casa a pranzo. mi porto la mia bella borsa e tiro fuori la mia pappa. mangio con altri, 5, 6 colleghi di lavoro e sanno benissimo che sono vegan, prima ancora vegetariana.
per la mia esperienza ho preferito dire quella che sono perchè non devo assolutamente vergognarmi o farmi perdere dalla rabbia o dallo sconforto per i loro discorsi, le loro domande.
niente affatto!
non siamo noi quelli che ci dobbiamo giustificare ;-)
Ciao! Il mio problema non è assolutamente quello di 'cosa' mangiare, la mensa è piuttosto fornita (in una decina di giorni ho già mangiato zuppa d'orzo, zuppa di ceci, crema di legumi, riso con prezzemolo, e tantissime verdure varie), quanto piuttosto di 'convivenza'. Non voglio "nascondere" niente, sia chiaro, ma per me è molto importante inserirmi al meglio in questo gruppo.
Cmq, oggi è successo: ero in coda davanti ai primi, e la collega dietro di me mi ha chiesto direttamente se sono vegetariana, e le ho risposto di sì (non era il momento di stare a spiegare tutti i dettagli). Arrivate al tavolo con gli altri due colleghi, mi ha chiesto
"Ma sei vegetariana per scelta o perchè non ti piace?"
Le ho risposto che non è affatto una questione di gusti, ma una scelta precisa, e la cosa è caduta lì.
Per i miei gusti, per ora va bene così
2068
ariel444,
15/06/10 16:50
Marina ha scritto:
Ma che bei discorsini... :-/
Marina sta toccando tutto il ferro che le capita a tiro e facendo le corna sotto la scrivania!!! :-P
Eppure, non è male questa idea di poter salvare delle vite (umane e non umane) dopo che il Tristo Mietitore sia passato appunto a ... mietere!
2069
FrancescaF,
15/06/10 18:23
Lifting_Shadows ha scritto:
verdetartarugo ha scritto:
La donazione degli organi è un atto di generosità immenso e > dovrebbe essere doveroso,ma è un altro discorso,perchè è > soggetto a restrizioni molto spacifiche.
Sì, mi ero informata anche per la donazione degli organi
Non sono d'accordo.
Specialmente se si considera che alcune persone i cui familiari hanno rifiutato l'espianto si sono in seguito risvegliate.
Per maggiori info si veda:
www.antipredazione.org(l'altra faccia della medaglia)
Ho imparato a mettere in dubbio tutto quello che dicono i canali di informazione ufficiale.
Donare gli organi non è doveroso, non è assolutamente un dovere. E' una scelta. Il non farlo non deve essere in alcun modo condannabile.
Chiudo qui l'OT.
2070
Lifting_Shadows,
15/06/10 18:57
E chi ha detto che è doveroso senza usare tutti i se e i ma e i condizionali del caso?