Problemi scolastici

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Michela.2.0, 22/12/18 20:37

Ciao, mi chiamo Michela ed ho 14 anni.
Sono vegetariana da circa tre anni (la sola nella famiglia), con qualche ricaduta. Ora è da un po' di mesi che è come se avessi ricominciato con più determinazione di prima. Vorrei diventare vegana ma oggi vi chiedo aiuto per un altro problema. Frequento il liceo di scienze applicate e sono venuta a sapere che durante il percorso scolastico dovremmo affrontare degli esperimenti con dei pezzi di carne (come osservare il midollo dell'osso e come funziona il corpo), esperimenti che come spesso accade non irritano solo l'animalista della classe prevedendo nella procedura l'osservazione di sangue e ossa. Anche alle medie mi ero trovata con questo problema ma non avevo fatto niente essendo sola ed in difficoltà. Ora vi chiedo se sapete se c'è un modo in cui io (e magari qualche altro compagno) potrei evitare questi esperimenti magari effettuandoli con qualche programma digitale non saprei ... Sapete dirmi qualcosa?

2 Andrea, 22/12/18 22:37

Temo che l'unica sia chiederlo come favore all'insegnante.

Esiste l'obiezione di coscienza nelle scuole ma vale solo se l'animale viene ucciso apposta per l'esercitazione, perché non possono obbligarti a fare qualcosa che va contro i tuoi principi. Se però si tratta di "scarti" dei macelli il fatto che tu faccia l'esercitazione o meno non cambia le cose per gli animali quindi l'obiezione di coscienza non credo che valga.

Tieni però presente che è molto più importante diventare vegan: osservare un pezzo di cadavere per quanto possa dare fastidio non uccide animali mentre mangiare prodotti animali sì.

Se l'insegnate pare ragionevole proverei a chiedere.

3 Michela.2.0, 22/12/18 22:48

Grazie mille, semplicemente non sono ancora vegana perché ritengo ipocrita affermare che sia uno stile di vita sia sano senza prima trovare un medico che mi segua e mi accompagni in questo percorso. Non credo sia il caso nell'età in cui mi trovo di iniziare una dieta vagana alla cieca mangiando ciò che trovo in un supermercato senza sapere se i livelli nutrizionali siano effettivamente corretti. Detto questo ti assicuro che farò del mio meglio per diventarlo il prima possibile.

4 Marina, 22/12/18 23:13

Ciao Michela,

purtroppo qualcuno ti ha messo in testa delle idee sbagliate sull'alimentazione vegan. E' molto più rischiosa per la salute l'alimentazione onnivora, e anche quella vegetariana è comunque peggiore di quella vegan. Si ha più bisogno di un nutrizionista per la "normale" dieta onnivora che per quella vegan, ti assicuro! E questo vale per ogni età.
Ti chiedo per favore di leggere questi 2 opuscoli per chiarirti le idee, poi se hai altre domande ne riparliamo ok?

Prima questo:
La salute è vegan!
https://www.agireoraedizioni.org/opuscoli-volantini/salute/salute-vegan/

e poi questo:
Guida al vegetarismo per genitori e ragazzi
https://www.agireoraedizioni.org/opuscoli-volantini/salute/guida-al-vegetarismo-genitori-ragazzi/
(anche se nel titolo c'è "vegetarismo", di fatto parla di una dieta 100% vegetale)

Come vedi puoi scaricare gratuitamente il pdf.
In un'oretta li leggi e ti chiarisci un po' le idee :-)

Riguardo alla questione del laboratorio a scuola, farei anche io come dice Andrea: farei presente all'insegnate che, essendo vegetariana, per te è un problema maneggiare la carne. Se poi siete più di uno, ancora meglio, chiedeteglielo tutti.

Ciao,
Marina

5 Andrea, 22/12/18 23:19

Michela.2.0 ha scritto:
Grazie mille, semplicemente non sono ancora vegana perché ritengo ipocrita affermare che sia uno stile di vita sia sano senza prima trovare un medico che mi segua e mi accompagni in questo percorso. Non credo sia il caso nell'età in cui mi trovo di iniziare una dieta vagana alla cieca mangiando ciò che trovo in un supermercato senza sapere se i livelli nutrizionali siano effettivamente corretti.

Di questo non preoccuparti, non serve nessun medico, a nessuna età! Eliminare i cibi animali è come smettere di fumare, ci sono solo vantaggi. D'altra parte fino a qualche decina di anni fa la gente mangiava prodotti animali sì e non una volta al mese,..

Lo dicono gli stessi medici e nutrizionisti vegan:
https://www.vegexpert.it/consulenze-nutrizione-dieta/quando-serve/
"Naturalmente, non serve consultare un nutrizionista per il solo fatto di voler passare a un'alimentazione vegetale, essendo questo passaggio una modifica migliorativa della propria alimentazione."

Se proprio vuoi puoi fissare una consulenza a distanza con una di loro, ma perché spendere soldi se ti dicono a priori che non serve nessun accorgimento per diventare vegan?

6 Myeu, 23/12/18 11:57

Michela.2.0 ha scritto:
Grazie mille, semplicemente non sono ancora vegana perché ritengo ipocrita affermare che sia uno stile di vita sia sano senza prima trovare un medico che mi segua e mi accompagni in questo percorso. Non credo sia il caso nell'età in cui mi trovo di iniziare una dieta vagana alla cieca mangiando ciò che trovo in un supermercato senza sapere se i livelli nutrizionali siano effettivamente corretti. Detto questo ti assicuro che farò del mio meglio per diventarlo il prima possibile.

Una domanda: sei seguita da un medico anche con una dieta onnivora per bilanciare i livelli nutrizionali?

7 Marina, 23/12/18 22:12

Myeu ha scritto:
Una domanda: sei seguita da un medico anche con una dieta onnivora per bilanciare i livelli nutrizionali?

In realtà è vegetariana, ma ovviamente la domanda è valida lo stesso :-)

Infatti, Michela, il voler essere seguita da un nutrizionista per avere una dieta perfettamente controllata vale qualsiasi sia la dieta. Non è maggiormente necessario con una vegan, anzi.

Poi essendo tu già vegetariana, non devi modificare molto la tua dieta, ma solo eliminare 2 cibi veramente dannosi, le uova e i latticini, e aumentare la quantità di tutto il resto. I casi sono due:
1. già adesso consumi pochi latticini e uova: bene, allora eliminarli del tutto è molto facile e sicuramente non ti va a togliere qualche sostanza indispensabile dalla dieta, visto che già ne stai consumando pochi;
2. consumi molti latticini e uova: in questo caso sì devi cambiare abbastanza la dieta, ma ti conviene farlo di corsa, perché ti stai riempiendo di colesterolo e grassi saturi!

Nelle uova non c'è nulla di necessario, e nemmeno di utile. Le proteine sono l'unico nutriente utile delle uova, ma quelle ne trovi a bizzeffe dappertutto e il problema delle proteine è che se ne assumono troppe, non certo troppo poche.

Anche per i latticini vale un discorso analogo. Cos'hanno di utile? Il calcio, è vero, ma il calcio lo si trova anche in molti vegetali ed è preferibile assumerlo dai vegetali perché non si accompagna ai grassi dannosi dei latticini ma a sostanze benefiche.

Comunque, è tutto spiegato negli opuscoli che ti ho detto.

8 Apoo, 13/02/19 11:04

Michela.2.0 ha scritto:
Grazie mille, semplicemente non sono ancora vegana perché ritengo ipocrita affermare che sia uno stile di vita sia sano senza prima trovare un medico che mi segua e mi accompagni in questo percorso. Non credo sia il caso nell'età in cui mi trovo di iniziare una dieta vagana alla cieca mangiando ciò che trovo in un supermercato senza sapere se i livelli nutrizionali siano effettivamente corretti. Detto questo ti assicuro che farò del mio meglio per diventarlo il prima possibile.

Secondo me ti fai un po' troppe paranoie ^.^
La dieta vegana non ha niente di così sconvolgente e diverso. Se vari gli alimenti (cosa che bisognerebbe fare in ogni caso), ti mangi almeno una porzione di legumi al giorno e integri la B12 non hai nessun problema.
E considera che la B12 al giorno d'oggi viene integrata anche agli animali!
Non prenderlo come un "attacco" ma come una rassicurazione!

9 Andrea, 13/02/19 12:07

Sì, solo un'aggiunta: non serve mangiare legumi ogni giorno, quello si fa se si cerca proprio l'alimentazione perfetta.

La B12 invece no, bisogna prenderla, ma come dici giustamente tu anche gli onnivori la prendono da un integratore dato agli animali quindi si tratta di continuare a prenderla come si faceva prima (solo che prima non lo sapevamo).

10 Apoo, 13/02/19 15:57

Andrea ha scritto:
Sì, solo un'aggiunta: non serve mangiare legumi ogni giorno, quello si fa se si cerca proprio l'alimentazione perfetta.

La B12 invece no, bisogna prenderla, ma come dici giustamente tu anche gli onnivori la prendono da un integratore dato agli animali quindi si tratta di continuare a prenderla come si faceva prima (solo che prima non lo sapevamo).

si io dicevo dei legumi ogni giorno perché la vedevo preoccupata, e quindi se vuole stare più tranquilla può mangiarli anche tutti i giorni (almeno quelli non fanno male come la carne). Poi ovvio che se si salta un giorno non succede nulla.

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!