Problema processionarie in casa
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Myeu,
29/07/16 15:26
Come da titolo, dall'inizio della bella stagione mi sono ritrovata questi mostri orribili in camera da letto (dormo in soppalco con travi di legno a vista).
Le trovo sempre singolarmente, sul muro, o che si calano dal tetto con una specie di ragnatela, o addirittura nel letto.
Oltre al fatto che mi è capitato di entrarci incidentalmente in contatto, con le ovvie conseguenze, ho anche due gatte a cui potrebbe succedere la stessa cosa, e sono terrorizzata, soprattutto perché una di loro ama andare a caccia di insetti.
Come posso liberarmene?
Grazie
2
Bog,
31/07/16 17:59
Trova da dove entrano e bloccagli l'accesso
3
Myeu,
1/08/16 12:52
Non ho la minima idea di dove possano entrare, dato che non ho finestre o lucernari. Probabilmente dovrei scoperchiare il tetto per scoprire che entrano dalle tegole e passano per un qualche buco nell'assito.
Ho letto che il macerato di tabacco potrebbe risolvere il problema perché è repellente per ogni tipo di insetto, ma non so se è tossico per i gatti o eventuali altri piccoli mammiferi e rettili che potrebbero passeggiare sui tetti; non ho neanche intenzione di danneggiare ragnetti e pesciolini d'argento in caso fosse proprio nocivo e non si limitasse a tenerli alla larga, semplicemente.
4
fiordaliso09,
1/08/16 15:47
Il macerato di tabacco è tossico e non solo per gli invertebrati. È usato comunemente come antiparassitario naturale e non come repellente.
5
fiordaliso09,
1/08/16 16:15
È un po' un problema, forse qualche pino ha i rami che toccano il tetto di casa tua, perciò è probabile che la soluzione migliore sia accorciare i rami, in modo che la strada più comoda per arrivare a terra non passi per il tuo tetto, e/o sigillare meglio sottotetto.
6
fiordaliso09,
1/08/16 16:16
Sei certa che si tratti di processionarie? Perché difficilmente ne trovi una ogni tanto
7
Myeu,
1/08/16 18:18
Sono piuttosto sicura che si tratti di processionarie, anche se sono leggermente più scure e più piccole rispetto a quelle che si vedono normalmente sugli alberi; ti posso garantire che l'eritema da contatto è ugualmente fastidioso e doloroso, però.
Io abito al terzo piano in un condominio, è presente un pino ma non si avvicina al tetto e nemmeno al muro di casa mia; possono essere portate dal vento magari? Ed è per quello che trovo soltanto quelle più piccole e non si muovono a gruppi?
In ogni caso, come posso isolare solo il mio tetto ed impedire che mi entrino in camera da letto?
8
fiordaliso09,
1/08/16 19:03
Può darsi che il vento le trasporti grazie al filo di seta, un po' come con i ragni. Secondo te scendono dall'alto dalle travi?Non c'è un sottotetto tra le travi e il tetto vero e proprio? Se sì bisognerebbe isolare quello, altrimenti è tutto molto più complicato. Ci dev'essere un ingresso! Dalle finestre? Sono isolati bene gli infissi? Hai le zanzariere? I cassonetti delle tapparelle ci sono? Sono ben isolati?
9
fiordaliso09,
1/08/16 19:05
Ho riletto ora che non hai finestre...perciò dal tetto per forza.
10
fiordaliso09,
1/08/16 19:23
Parrebbe che tu sia in buona compagnia. Molte persone con un'abitazione con travi a vista sul soffitto lamentano lo stesso problema. Sembra che bastino piccole fessure tra legno e muro perché entrino. Come repellente innocuo si può usare macerato con aglio e chiodi di garofano oppure d'Artico. Non sono tossici però non hanno un buon odore, inoltre dovresti spruzzare le travi e potresti macchiare il muro. E provare con i repellenti al geranio per zanzare?
11
fiordaliso09,
1/08/16 19:25
Macerato d'ortica, non d'Artico. Devo togliere il correttore. Puzza parecchio purtroppo.
12
Myeu,
2/08/16 00:55
Può puzzare come il marciume dell'inferno, non posso più sopportare tutte quelle dermatiti, e sono anche preoccupata per le micie, potrebbe succedere qualcosa in qualsiasi momento, finora siamo state fortunate. Grazie mille per i consigli!
Comunque chiamerò l'amministrazione del condominio per far riparare il tetto (operazione che è in programma da quasi due anni a causa di qualche perdita d'acqua quando piove).
13
fiordaliso09,
2/08/16 07:59
I macerato vanno spruzzati di frequente perché facciano effetto, anche tutti i giorni e ovunque tu riesca ad arrivare, con costanza. Non abbondare sennò rovini le travi. Io tenterei prima con lo spray al geranio, l'odore è migliore, direi pure quasi buono. Il macerato d'aglio puoi immaginare, quello d'ortica ha proprio odore di marcio, però in compenso se t'avanza è anche un ottimo concime. Trovi le ricette su internet. Io usai una bottiglia ma se hai un secchio o catino è meglio, deve maturare a contatto con l'aria.
14
fiordaliso09,
2/08/16 08:05
dimenticavo, puoi proteggere almeno il letto con una zanzariera da appendere al soffitto, la vende anche Ikea, credo che tu possa fartela spedire se ordini online. Almeno il letto sarà sicuro. Magari ci hai già pensato...
15
Myeu,
2/08/16 14:11
No, non avevo pensato alla zanzariera, anche perché non ne ho mai usate, finora non ne ho mai avuto bisogno (neanche per le zanzare o altri insettini).
Mi viene in mente adesso: magari esiste un antiparassitario per felini che sia anche un minimo repellente per le processionarie?